Acquasanta - Biscaccia - Mele

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Acquasanta - Biscaccia - Mele

Post by bade »

Ieri sono salito in MTB da Voltri ad Acquasanta. Racconto il giro perchè può avere un interesse per MTB e anche perchè permette di fare un simpatico anello.
Arrivato in paese, appena all'inizio giro sulla sinistra prendendo una strada che sale (una volta ci doveva essere un cancello al suo ingresso ma ora ne restano solo i segni. E' comunque una via asfaltata e percorribile da chiunque). Seguendo sempre la strada principale...questa sale a tornani in mezzo a qualche casa, passa davanti a un prato con dei giochi per bambini (altalena etc) e dopo un pò arriva ad un cancello in cui si parla di ingresso per i soli autorizzati (o qualcosa di simile). Il cancello comunque è aperto e le persone del posto mi dicono che si può andare avanti senza problemi. La strada sale ancora asfaltata ma con dei tratti davvero ripidi e talvolta anche un pò sconnessi. Ogni tanto si incrociano dei segnavia fie ma per il momento li si ignorano stando quindi sulla strada principale. Poi ad un certo punto sulla destra c'è una sorta di cancelletto arrugginito da cui parte una sterrata. scavalco e la prendo...non è il massimo in certi punti ma in breve mi porta ad una radura. In fondo a questa c'è un bivio netto. Io giro a sinistra e comincio di nuovo a salire su strada di cemento...ha davero delle pendenze alte...quasi non riesco a tenere la bici con la rtuota davanti a contatto poichè appena le braccia fanno trazione sul manubrio mi si impenna...comunque riesco a star sui pedali 8) e passare il delicato tratto. A questo punto la strada procede meno pendente e dopo non molto termina ad un casotto dell'enel. Poco prima del casotto sulla sinistra partiva un sentiero segnato dalla fie. Seguo i due cerchi vuoti rossi.
Il primo tratto è pedalabile ed in piano, poi il sentiero ha dei tratti davvero poco pedalabili e anche ostacolati da un pò di rovi...comunque spingendo li si oltrepassa in breve e appena c'è qualche tratto decente di discesa mi diverto a stare sulla bici e fare del mio meglio.. :wink:
Seguo sempre il segnavia...il sentiero scende fino ad un torrentello e lo oltrepassa su ponte metallico, poi prosegue ancora per tratti poco pedalabili in leggera salita. Dopo un pochino finalmente cominciano ad esserci più tratti di discesa pedalabili...il sentiero è umido e pieno di sassi e foglie ma è divertente! Alla fine si arriva ad un punto in cui il segnavia dei due cerchi rossi gira in su di 180 gradi...è il momento di abbandonarlo. Si comincia a scendere per una ripida strada di ciotoli...la MTB qui deve davvero fare il suo lavoro e le mie braccia stanno vibrando come poche altre volte...si passa vicino a qualche casa o simili...ci sono cani che abbaiano ma sono legati. Si va sempre giù e alla fine si arriva ad una casa...si passa a fianco e poi la strada diventa di cemento (in parte)...si scende per un pò di tornanti e poi si arriva su asfalto. A questo punto siamo a Biscaccia. :D
Dopo una bella discesa su asfaltata...si sbuca alla fine a Mele, nella curva dove si trova anche un pub, se non sbaglio (parte alta di Mele).
A quel punto in breve si scende a Voltri per la strada del Turchino.

Note: Il giro non è lungo. Da Acquasanta ci vorranno 15 min per prendere il sentiero dei due cerchi rossi. Il sentiero durerà 40 min al max, forse 30min. Il sentiero è pedalabile per me al 60% al massimo però consente un anello interessante. Importante comunque seguire sempre i due cerchi fin quasi alla fine, dove poi si abbandonano. Non si può sbagliare poichè li si lascia in corrispondenza di un cartello che indica la direzione per Biscaccia.
Ricordo anche che durante il sentiero ad un certo punto si esce dal bosco e ci si trova temporaneamente su prati recintati (sopra i quali casa con cane legato). lì ci si imbatte in una bella fonte. Poi il sentiero si infila di nuovo nel bosco e va poi a scendere al fiume con il ponte metallico di cui ho detto sopra.

Alla fine da Voltri: 15/20 min per Acquasanta - 15 min di salita dura per arrivare al sentiero (attenzione alle indicazioni che ho dato per raggiungerlo) - 30 min di sentiero pedalabile al 50%forse 60% - discesa a Voltri 15 min.
Insomma, non è lungo e permette un bell'anello.

Il sentiero sarebbe bello anche in forma escursionistica (anzi, è più da escursione che da bici) ma a piedi un anello cos' non si fa o diventa molto lungo...ecco il pregio della bici! :D

Domande: i due cerchi rossi verso la fine si abbandonano. Non ho però capito esattamente da dove partivano e dove poi andavano..
Nella prima parte del sentiero c'è anche il triangolo rosso...dove va?

Un cacciatore del posto mi ha detto, come pensavamo, che da quelle strade, non imboccando quel sentiero dei due cerchi, si va in sterrata alla giutte, uscendo in corrispondenza del campo di addestramento cinofilo (o qualcosa del genere).
Altra possibilità che mi hanno detto...sempre per sterrate partendo da quella zona si può arrivare a sbucare in zona Fado, e poi scendere dal Turchino.

Insomma, ci sono parecchie cose da scoprire! :wink:
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Ve l'avevo detto che la strada era piuttosto ripida!

Risposte:
i due cerchi rossi partono da Acquasanta (all'inizio della strada per Giutte) e vanno al passo del Turchino. Si ricollega alla strada che sale da prima della galleria di Fado della statale del Turchino.
Il triangolo rosso va al Monte Pennello passando da Giutte e dal Passo del Veleno (di qui segue il percorso dell'AVML).
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ok ma non riesco bene a capire alcune cose :? . i cerchi rossi ad Acquasanta non li ho visti...poi ad un tratto li ho trovati assieme al triangolo. Comunque significa che se seguo i cerchi rossi arrivo poi alla strada che sale da Fado e posso scegliere se scendere a Fado o andare al turchino per starrata? E dove spunta poi tale sterrata che sale al turchino? sterrata o sentiero?
E la strada che sbuca al campo di addestramento cani su per le giutte invece come la si prende?
Scusate le mille donande.. :oops:
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

bade wrote:ok ma non riesco bene a capire alcune cose :? . i cerchi rossi ad Acquasanta non li ho visti...poi ad un tratto li ho trovati assieme al triangolo.
Cerchi rossi e triangolo rosso partono da Acquasanta, subito prima del ponte che porta al santuario, seguono per un breve tratto la strada Acqusanta-Giutte, poi girano a sinistra per una stradina e poi sentiero fino a incrociare la strada che hai seguito te.
bade wrote:Comunque significa che se seguo i cerchi rossi arrivo poi alla strada che sale da Fado e posso scegliere se scendere a Fado o andare al turchino per starrata?
Si
bade wrote: E dove spunta poi tale sterrata che sale al turchino? sterrata o sentiero?

E` una sterrata e spunta sulla strada Acquasanta-Giutte-Turchino poco prima del passo (sopra la galleria). A un certo punto, sulla destra, c'e` un bivio che porta alle rovine del forte Bric Aresci.
bade wrote: E la strada che sbuca al campo di addestramento cani su per le giutte invece come la si prende?
Al campo addestramento cani (localita` Bric Castello sulla strada Acqusanta-Giutte-Turchino) ci si puo` arrivare sia seguendo il triangolo rosso (ex sterrata ormai ridotta a sentiero) che da una strada sterrata che parte dietro la casa che c'e` un po piu` in alto del sentiero dei due cecrhi rossi, prima di arrivare al ponte metallico (case Leitare).
bade wrote:Scusate le mille donande.. :oops:
Di niente. :)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...sei stato molto utile! :D
Senti ...ancora una cosa..
Se volessi salire per i cerchi rossi...di modo da andare poi a scendere al Fado...significa che dovrei seguirli e poco prima di scendere a Biscaccia girare a destra con il segnavia. Da quel momento quanto sale per sentiero e quanto per sterrata? perchè se fosse tutta sentiero come fino a quel punto...allora non avrebbe molto senso la MTB..
Insomma, sapresti indicarmi circa un tempo e il tipo di terreno?
Ciao! :D
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Per arrivare dal bivio alla strada asfaltata che sale da Fado (tra Pre di Me e Bric Ronco) c'e` praticamente altrettanto sentiero e 150 metri di dislivello in salita.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ok, per ora direi che sono a posto. :D

Comunque ora come ora pensavo di fare anello Acquasanta - strada Giutte fino in cima - discesa su sterrata (che però dovrò un attimo vedere se la trovo).
Mancio61
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Wed Sep 02, 2009 12:45
Location: Genova Pegli

Re: Acquasanta - Biscaccia - Mele

Post by Mancio61 »

molto interessante questa zona. Lunedi scorso ho fatto Pegli-Voltri-Acquasanta-Giutte-Turchino-Cappelletta Masone (via sterrata AV ..fantastica..), Canellona, Voltri.
Ieri sono andato invece in macchina su per la strada asfaltata a dx subito prima della galleria del Fado, a portare il cane per l'addestramento in un centro proprio attaccato all'agriturismo (di cui non ricordo il nome). Non c'ero mai stato e il posto è fantastico!!!! Pratoni e boschi meravigliosi, oltre a una vista bellissima su Pta Martin e Baiarda.
Alcune domande:
1) da lì dovrebbe partire lo sterrato che poi arriva al "vero" Turchino, 100 m sotto la sbarra dell'AV che porta al Veleno.
Mi riprometto di farlo in discesa dal Turchino scendendo quindi al Fado. Sapete in che condizioni è la strada? E' fattibile tutta in sella?
2) la strada citata da Bade che parte da Acquasanta è Via Corsetti?
3) E invece, partendo sempre dal Turchino (parlo sempre del vero passo, non della galleria..), come faccio a scendere alla Biscaccia? E' la stessa strada del punto 2 che poi si biforca? Anche qui: condizioni strada, sterrato o sentiero? Ecc.ecc...

grazie
Mancio61
There's an angel standing in the sun
Mancio61
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Wed Sep 02, 2009 12:45
Location: Genova Pegli

Re: Acquasanta - Biscaccia - Mele

Post by Mancio61 »

Rifatta questa mattina la salita Acquasanta-Giutte-Turchino. Sono partito un po prima di Lunedi, intorno alle 8.30. 20 min per arrivare a Utri e altri 20 per arrivare all'Acquasanta. Ho fatto caso alla strada asfaltata che si inerpica sulla sx poco prima del negozio di alimentari (che è a dx..), è proprio Via Corxetti. Comincio la salita verso le Giutte grosso modo alle 9.10 e faccio + fatica di Lunedi (almeno mi pare), forse fa anche piu caldo e l'umidità e + alta.. Arrivo all'altezza dell'Agriturismo Grilla e prendo fiato sul successivo falsopiano. Poi la strada si inerpica, faccio il famoso tornante a sx con l'albero solitario all'interno (un faggio?) e arrivo all'Aquila d'Oro in circa 30 min (non ho contaKm ma il cartello ad Acquasanta indica 4 Km per la trattoria e quindi dovrei essere salito agli 8 Km/h). Non mi fermo e affronto la parte più ripida della salita, che culmina quando si incrocia il metanodotto (o oleodotto? *qui si parla bene!*?), dove parte lo sterrato per il campo di addestramento Cinofilo Voltrese. Da qui in poi la salita è accettabilissima, ci sono anche tratti in saliscendi abbastanza lunghi. Passo un paio di B&B ("La Casa nel Bosco" e "Le Giutte" e affronto un altro pezzo un po faticoso. Due tornanti (al sole...) e un rettilineo che mi fa penare un po (dove qualche anno fa c'erano cavalli e pecore) e poi ci si infila di nuovo nel bosco per ancora un paio di km fino ad arrivare al Passo del Turchino (sbarra sulla AV verso il Veleno).
Avevo deciso di sperimentare la strada che scende al Fado e quindi, dopo qualche foto, barretta e lo scolamento di mezza borraccia, giro la MTB e mi fiondo all'imbocco della sterrata, circa 200-300 m tornando verso le Giutte. Il segnavia sono i due cerchi rossi, tutto corrisponde alla cartina che ho con me e inizio lo sterrato. Bellissimo!!! Tutto in ombra all'inizio in leggera discesa o addirittura in piano, poi si fa un po piu ripido ma mai troppo. Il fondo in certi tratti è molto pietroso e avendo un Front patisco un pò. Arrivo a un bivio dove la sterrata si divide in due e scelgo quella di dx (che è quella con i cerchi rossi che troverò comunque piu avanti, ma metterne un paio sul bivio no eh....) aiutato dalla carta. La sterrata scende ancora, praticamente passando alla dx dei resti del Forte Aresci, che non vedo perchà la boscaglia è fitta (per chi non lo sapesse il Forte Aresci era il "gemello" del Forte Geremia). Scendo ancora fino a trovare l'asfalto, in corrispondenza di un bivio. Girando a sx, si va all' "Allevamento del Turchino" e all agriturismo Ca Bardin, mentre a dx si va giu verso il Fado.
Dopo circa 300 m arrivo al bivio dove inizia lo sterrato che porta al "Capobranco", un campo di addestramento per cani (dove portò domani la nostra piccola Lucy..). Un paio di foto e scendo su asfalto (fare attenzione perche la strada è e stretta e in certi punti picchia parecchio) fino ad arrivare all'imbocco della galleria del Fado.
Di qui, di nuovo macchine e smog e arrivo a Pegli intorno alle 12.

Conclusione: validissima alternativa per salire e scendere dal Turchino evitando le troppe macchine, moto e camion che passano dalla statale. La parte di sterrato è molto bella e fattibile anche per i grammi come il sottoscritto..
Allego qualche foto.

La prox volta vorrei, invece che scendere al Fado su asfalto, arrivare alla Biscaccia. Qualcuno sa dove si prende il sentiero?

Mancio61
Attachments
La sbarra sull'AV verso il Veleno al Passo del Turchino
La sbarra sull'AV verso il Veleno al Passo del Turchino
Cartello Cascina Torre Tianin
Cartello Cascina Torre Tianin
e relativa Cascina
e relativa Cascina
qui inizia l'asfalto verso il Fado
qui inizia l'asfalto verso il Fado
There's an angel standing in the sun
Post Reply

Return to “Mountain Bike”