Importanza degli ammortizzatori in MTB

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Importanza degli ammortizzatori in MTB

Post by bade »

Mi sto un pò informando sulla MTB in montagna..
Io ad esempio ho più di una MTB e credo anche che in temrini di cambio, materieli etc non siano manco male. Ma leggendo un pò circa l'uso della MTB su percorsi di montagna mi è saltato agli occhi come si sottolinei spesso il tuolo quasi fondamentale degli ammortizzatori.
Dite che non se ne può fare a meno? :?:
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Su un giro come quello del Bellino devi avere almeno la forcella ammortizzata (decente)!
Se no diventa una tortura! ...al campo base ti fai cambiare gomiti e polsi... :? :lol:

L'ideale è una biammortizzata...
ma è meglio una front buona che una full economica...
(credo che una mtb biammortizzata da supermercato si "apra" lettealmente in 2 se cerchi di fare una discesa come quella del mt bellino)

Io ho una Frw fxc presa di seconda mano a 900 euro (costava 1400)
è una buona bici, ottimi freni idraulici, buon telaio... ma ho una forcella schifosa :cry:

Una forcella buona, tipo le fox costa come la mia mtb nuova :shock: quindi per il momento limito la velocità in discesa...


La storia si ripete, ci van sempre soldi :roll: :cry: :cry:

Comunque su tutto puoi risparmiare, ma non sui freni e sul telaio... :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Io comunque potrei cominciare con il fare qualche percorso non troppo impegnativo con la mia MTB, che non ha ammortizzatori e nient'altro. Sarà un pò meno agevole ma non credo impossibile..no?
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

bade wrote:Io comunque potrei cominciare con il fare qualche percorso non troppo impegnativo con la mia MTB, che non ha ammortizzatori e nient'altro. Sarà un pò meno agevole ma non credo impossibile..no?
Io con la mia "vecchia" Specialized "Rockhopper" del 1990 (tutt'ora in ottimo stato e, da qualche anno, corredata di forcella anteriore "Pace") ho fatto di tutto senza essere ammortizzata. (ricordo una discesa M. Antola-Bavastrelli che all'arrivo in paese avevo gli avambracci di legno.... 8) )Certo che una volta la filosofia MTB era diversa da adesso, la bici serviva molto di più per salire e si scendeva piano. Poi la moda delle discese mozzafiato ha fatto modificare la meccanica delle bici. Sarò nostalgico ma per me è la solita storia: si comincia con le salite e si finisce con il fare solo le discese.... meno faticose.... 8) E' successo con lo sci e continuerà con le bici d'estate...(gli impianti di risalita si stanno già attrezzando....) poi ci sono migliaia di appassionati che, per fortuna, sudano ancora in salita con le loro MTB, come ci sono ancora migliaia di scialpinisti..per fortuna.
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Questa parentesi nostalgica ci voleva proprio! :lol:
A parte gli scherzi...mi trovi pienamente in sinstonia...anche perchè io a dirla tutta sono:

- contro le varie strutture tipo impianti che mirano a far diventare l'andare in montagna un qualcosa di scollegato dal concetto di fatica e sacrificio :twisted:

- a favore della fatica. Non mi dispiace quando c'è da farsi un pò il mazzo e anzi, spesso me lo cerco. In particolare mi piace il rapporto con le salite...sia quando vado a correre sia quando vado in bici.... :wink: ...le cerco di continuo..

Essendo totalmente ignorante in quanto a bici e parti meccaniche più o meno utili...stavo cercando più che altro di capire se una MTB normale (senza freni speciali e senza ammortizzatori..) è di per sè esposta ad una probabile rottura se la si usa su terreni mal messi oppure se va bene così e il resto sono optional che al limite non diventano più tali per coloro che praticano una massiccia attività sportiva in MTB.

Immagino che le discese possano essere anche divertenti...ma senza prima la salita che gusto ci sarebbe? :wink: Al limite se non avrò ammortizzatori etc vorrà dire che a scendere andrò un pò più cauto.. :wink:

E poi si diceva con paolo_s4 che sono cose costose queste qua...e io ora come ora non farò altro che accontentarmi di quello che già ho.. :D

L'unica cosa che posso e devo fare...è cambiare i copertoni che ora sono da strada... :?
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Se hai intenzione di cambiare biciclotta vai sulle decathlon (full e front) bici ottime montate anche meglio (a parità di categoria) dei marchi + blasonati.
Unico neo il dover far affidamento all'assistenza (buona in generale) sempre di un grande centro di vendita, con i suoi tempi, e il nome che ne impedisce una buona rivendita... ma non è l tuo caso.

Es. la RR9.1 (full) è montata ottimamente (ha anche una buona forcella) e te la porti via a soli 999 neuri.

Quoto sul fatto che la forka fa la differenza, soprattutto su percorsi accidentati. :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Paolo s4 wrote:Su un giro come quello del Bellino devi avere almeno la forcella ammortizzata (decente)!
Se no diventa una tortura! ...al campo base ti fai cambiare gomiti e polsi... :? :lol:

L'ideale è una biammortizzata...
ma è meglio una front buona che una full economica...
(credo che una mtb biammortizzata da supermercato si "apra" lettealmente in 2 se cerchi di fare una discesa come quella del mt bellino)

Io ho una Frw fxc presa di seconda mano a 900 euro (costava 1400)
è una buona bici, ottimi freni idraulici, buon telaio... ma ho una forcella schifosa :cry:

Una forcella buona, tipo le fox costa come la mia mtb nuova :shock: quindi per il momento limito la velocità in discesa...


La storia si ripete, ci van sempre soldi :roll: :cry: :cry:

Comunque su tutto puoi risparmiare, ma non sui freni e sul telaio... :wink:
SE vuoi cambiare forcella prova a guardarti le manitou: molto buone (qualcuno le preferisce alle fox) e in + hanno l'ETA per abbassarle in salita. Se vuoi ti do il link di un buon forum dove è possibile avere maggiori info e trovare del buon usato "esente" da pacchi!
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

paolo59 wrote:
bade wrote:Io comunque potrei cominciare con il fare qualche percorso non troppo impegnativo con la mia MTB, che non ha ammortizzatori e nient'altro. Sarà un pò meno agevole ma non credo impossibile..no?
Io con la mia "vecchia" Specialized "Rockhopper" del 1990 (tutt'ora in ottimo stato e, da qualche anno, corredata di forcella anteriore "Pace") ho fatto di tutto senza essere ammortizzata. (ricordo una discesa M. Antola-Bavastrelli che all'arrivo in paese avevo gli avambracci di legno.... 8) )Certo che una volta la filosofia MTB era diversa da adesso, la bici serviva molto di più per salire e si scendeva piano. Poi la moda delle discese mozzafiato ha fatto modificare la meccanica delle bici. Sarò nostalgico ma per me è la solita storia: si comincia con le salite e si finisce con il fare solo le discese.... meno faticose.... 8) E' successo con lo sci e continuerà con le bici d'estate...(gli impianti di risalita si stanno già attrezzando....) poi ci sono migliaia di appassionati che, per fortuna, sudano ancora in salita con le loro MTB, come ci sono ancora migliaia di scialpinisti..per fortuna.
Ciao
Certo, ma non è detto che chi usi una full scenda solo o la usi solo per scendere a palla dai sentieri. Secondo me non è moda ma è il naturale cambisare delle cose: Come le scarpette di arrampicata. Prima si saliva con i Rigidi ora si usano le scarpette. Prima si usavano mtb rigide (ma in acciaio) ora ci si affica a front e full e ti posso garantire che il piacere sia in salita e in discesa (anche senza scendere come un pazzo) cambia in modo radicale.... l'importante in ogni caso è divertirsi.

ps. pratico anche lo scialpinismo (ora un pò meno a causa della pupazza) ma comunque non disdegno di frequentare anche le piste da sci (quelle giuste poco note) per godermi il piacere della "sola" discesa.... :D [/code]
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

bade wrote:Questa parentesi nostalgica ci voleva proprio! :lol:
A parte gli scherzi...mi trovi pienamente in sinstonia...anche perchè io a dirla tutta sono:

- contro le varie strutture tipo impianti che mirano a far diventare l'andare in montagna un qualcosa di scollegato dal concetto di fatica e sacrificio :twisted:

- a favore della fatica. Non mi dispiace quando c'è da farsi un pò il mazzo e anzi, spesso me lo cerco. In particolare mi piace il rapporto con le salite...sia quando vado a correre sia quando vado in bici.... :wink: ...le cerco di continuo..

Essendo totalmente ignorante in quanto a bici e parti meccaniche più o meno utili...stavo cercando più che altro di capire se una MTB normale (senza freni speciali e senza ammortizzatori..) è di per sè esposta ad una probabile rottura se la si usa su terreni mal messi oppure se va bene così e il resto sono optional che al limite non diventano più tali per coloro che praticano una massiccia attività sportiva in MTB.

Immagino che le discese possano essere anche divertenti...ma senza prima la salita che gusto ci sarebbe? :wink: Al limite se non avrò ammortizzatori etc vorrà dire che a scendere andrò un pò più cauto.. :wink:

E poi si diceva con paolo_s4 che sono cose costose queste qua...e io ora come ora non farò altro che accontentarmi di quello che già ho.. :D

L'unica cosa che posso e devo fare...è cambiare i copertoni che ora sono da strada... :?
Attento a quello che dici! Perchè a questo punto se decidi di andare sul Rosa devi farti tutta la salita con le tue gambotte senza prendere nessuno impianto che ti porti in quota :D ...
Ritornando in topic.
Ammortizzatori (che poi con questo termine indichi solo il pistone posteriore): non sono fondamentali ma una buona forka ti salva braccia e polsi e ti permette di gustare meglio un bel giro in montagna... anche i vecchi rigidisti passati alle front ne hanno capito il beneficio :wink:
Freni: fondamentali! Spero che tu abbia almeno i V-Brake con dei buoni pattini altrimenti sono dolori... io prima avevo diffidenza dei dischi: ora li amo!
Cambio: importantissimo per non parlare della catena. Tieni conto che gli sforzi che fai offroad sono un pelino diversi di quelli di strada e se su una bella salitona ti salta qualche rapporto ti viene voglia di prendere la bici e di buttarla nel baratro!
Ruote: buoni copertoni sono indispensabili soprattutto se sul percorso trovi molte rocce. Copertoni "leggeri" squarciati lungo il tour o ballerini sulle rocce umide possono rendere la giornata un INCUBO oltre ad rendere il tutto pericoloso.

Il mio consiglio è di farti fare una bella revisione del mezzo se hai intenzione di usarlo off road, e se è un mezzo da supermercato non esiterei a guardarmi intorno per cercare un buon usato ( se ne trovano a bizzeffe specialmente nei forum dedicati alla mtb dove non ti tirano pacchi, o al limite chiedi aiuto a qualche tuo amico che usa la mtb) che ti permetta di fare uscite in tutta tranquilità... scaleresti con una corda dubbia? L'attrezzatura in tutte le attività deve essere sempre il + sicura ed affidabile... ciao :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Anche io apprezzo la salita e la fatica...
però dopo una sfacchinata come la salita di Bellino altro che bici a spalle...
ho dei trascorsi motocilistici (cross-enduro), sono un nostalgico...
si scende a "fuoco" :twisted:
(ovviamente rspettando chi sta salendo sul sentiero e senza scavare troppo il fondo a forza di inchiodate... :wink: )

x Max: ho già una Manitou (splice)... affonda tropo sui gradini, è poco rigida, e priva di regolazioni di carico...
morale: "sbacchetta" molto e la guida risulta poco precisa :?
Sulla mtb che avevo prima, una Lee Cougan con telaio in acciaio,
avevo un'altra Manitou, di più vechia concezione ma più valida e precisa :roll:
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Bade cerca un buon usato :wink:
a parte l'aspetto ludico della discesa... una mtb rigida in montagna, su giri di un certo impegno è molto stressante fisicamente...
non è solo questione di velocità, ma di salute :?
L'ammortizzatore posteriore non è indispensabile, ma limita i danni su determinati apparati non del tutto secondari... :shock: :lol: :roll: anche se la usi solo in piano...
Last edited by Paolo s4 on Sat Aug 26, 2006 10:59, edited 1 time in total.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

grazie max, mi hai dato preziosi consigli! :wink:
La mia MTB non credo sia da supermercato, anzi. Però non ha nulla delle cose che dici...ha i normali freni (non so come chiamarli...quelli con i gommini e il cavetto), è decisamente leggera rispetto a quelle da supermercato...mi pare un buon cambio...niente ammortizzatori o cose simili...

Io intanto ci provo e poi mi guardo intorno...anche perchè a volte mi vengono le fisse per la bici ma durano poco...per cui meglio prima controllare se ci continuo ad andare parecchio o no..

decathlon...se non me lo avessi detto onestamente non avrei proprio pensato di trovare lì una buona qualità...di solito vado lì più per l'aspetto economico...chiudendo un occhio su quello qualitativo..
Diciamo che se mi interesserò davvero devo mettere in preventivo (pensando al nuovo) un migliaio di euro, secondo quanto mi hai detto.
Va bè...è triste da dirsi ma prima devo pensare ad un motorino (sempre due ruote,no? :lol: ) visto che me lo hanno rubato... :(

p.s. ieri sera sono partito da Masone e salito oltre la sella del barnè, sotto il Dente. Sono 12 km di salita bitume 100% .... non credo che la cosa ti esalti particolarmente... :wink:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Paolo s4 wrote:Anche io apprezzo la salita e la fatica...
però dopo una sfacchinata come la salita di Bellino altro che bici a spalle...
ho dei trascorsi motocilistici (cross-enduro), sono un nostalgico...
si scende a "fuoco" :twisted:
(ovviamente rspettando chi sta salendo sul sentiero e senza scavare troppo il fondo a forza di inchiodate... :wink: )

x Max: ho già una Manitou (splice)... affonda tropo sui gradini, è poco rigida, e priva di regolazioni di carico...
morale: "sbacchetta" molto e la guida risulta poco precisa :?
Sulla mtb che avevo prima, una Lee Cougan con telaio in acciaio,
avevo un'altra Manitou, di più vechia concezione ma più valida e precisa :roll:
HAI RAGIONE!!! SORRY INTENDEVO UNA MARZOCCHI :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...questa storia della discesa a fuoco ( :twisted: ) è interessante... :smt033

Certo fin quando avrò solo la MTB vecchia dovrò divertirmi con quello che ho... :roll: ... e magari sarà anche una buona occasione per capire meglio l'importanza/comodità di certi pezzi... :wink:
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

x Max: ah ecco allora ci capiamo... :wink: :lol:

Conosci la mia mtb? :arrow: FRW fxc comp,
secondo te val la pena spender soldi per un'altra forcella o cambieresti la mtb?

Prezzi e caratteristiche delle marzocchi di cui parlavi...?
Last edited by Paolo s4 on Sat Aug 26, 2006 11:04, edited 1 time in total.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Paolo s4 wrote:
L'ammortizzatore posteriore non è indispensabile, ma limita i danni su determinati apparati non del tutto secondari... :shock: :lol: :roll: anche se la usi solo in piano...
eh no, questo bisognava dirlo subito al povero bade... :lol: ...una volta che il danno è fatto come faccio?? :twisted:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Però parlando dell'acquisto di un usato...max parlava di forum...è l'unica via sensata? Da piccoli ciclisti (intendo piccoli negozietti, quelli che lo fanno più per passione che altro..) secondo voi capitano anche quel genere di occasioni?
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

maxgastone wrote:[ ma una buona forka ti salva braccia e polsi e ti permette di gustare meglio un bel giro in montagna... anche i vecchi rigidisti passati alle front ne hanno capito il beneficio :wink:
Quoto!
Per ritornare al discorso di Bade e non passare per un vecchio brontolone... :D volevo solo confermare che si possono fare percorsi anche molto accidentati con una MTB senza sospensioni e in acciaio. Però deve essere buona. La mia mod. comp all'epoca era valida e non mi ha mai dato nessun problema meccanico. Per quanto riguarda le altre attività e pratiche montane...anchio ho praticato per anni lo scialpinismo, ora abbandonato, e mi diverto moltissimo a sciare nelle piste e non disdegno gli impianti di risalita. 8)
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Premetto che sono un novizio della MTB (è da poco meno di un anno che ho cominciato a sostituire i giri su asfalto con lo sterrato inizialmente più per allontanarmi dalle macchine che per passione) e quindi il mio parere conta poco. Comunque come esperienza personale ti posso dire che ho iniziato con una bici vecchia concezione senza nessun tipo di ammortizzatore e ti devo confessare che alla fine di ogni discesa arrivavo stremato e con le braccia a pezzi... mi capitava di pedalare in salita e spingere in discesa! Ho così deciso di prendere una MTB con la forcella ammortizzata. E' tutto un altro andare.
Secondo me la cosa migliore da fare è comunque incominciare a fare qualche sterrato con la bici che si ha a disposizione e poi decidere cosa fare. Anche perchè penso sia importante anche avere un'idea abbastanza precisa di come si vuol usare la MTB. Infatti se uno si appassiona alla discesa, al superamento del passaggino tecnico e gli piace percorrere in MTB anche sentieri prettamente escursionistici (ad esempio la discesa del Rama, il giro dello Sciguelo, la discesona del Beigua) allora veramente gli occorre la bici superammortizzata e i freni a disco se invece si preferisce percorrere sterrate o mulattiere tranquille allora una volta che si ha la forcella ammortizzata ce n'è d'avanzo.
Secondo me un bel percorso per approcciarsi allo sterrato che puoi fare in Valle Scrivia quando vieni a trovare i tuoi nonni potrebbe essere salire ai Giovi (per asfalto), quindi andare verso la Bocchetta seguendo l'alta via, poco prima della bocchetta sulla sinistra parte un sentiero che porta a Fracconalto. Poco prima di Fracconalto puoi prendere un altro sentiro da tagliaboschi che scende a Busalla dal cimitero (è segnato FIE non mi ricordo più come). In tutto da Busalla sono 35 km praticamente tutti su sterrata.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

..grazie del suggerimento :wink:
Potrebbe essere un giro per testare un pò la situazione... :D
Altra possibilità che mi era venuta in mente...andare su dal Turchino e poi prendere la sterrata che va al Passo del Veleno...poi magari arrivare in qualche modo vero il pennello e fare tutta la sterrata fino al Proratado...che ne dici? :?:
Certo non si fa un anello come nel caso di Busalla... :roll:
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Purtroppo non conosco i sentieri in questione, se lo fai aspetto il tuo resoconto!
Stamattina invece ho fatto un breve giro in Valbrevenna ripercorrendo un pezzo del sentiero della Rigantoca. Salita a Frassinello e poi Piani su strada per poi prendere sterrata per Crosi e poi per sentiero sino a Carsi. Ritorno per Asfalto lungo la Valbrevenna. Anche questo potrebbe essere un buon giro per capire quali sono i tuoi gusti infatti c'è di tutto dalla sterrata al sentierino tecnico (io ho fatto del gran cammallo) senza essere un percorso troppo lungo. Diciamo un assaggio di quello che può riservare la MTB. Forse un po' troppo asfalto...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...passata questa settimana vedrò di provare un pò qualche giro (magari qualcuno di quelli che hai suggerito :wink: ) e farò resoconto... :wink:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Bade, hai più continuato ad Upgradare la tua MTB?? fammi sapere, io mi sto interessando a sostuire la mia... :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

no...non ho fatto più nulla.. :?

adesso magari con la bella stagione riprendo ad andare e mi esalto di nuovo.. :D
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

bade wrote:no...non ho fatto più nulla.. :?

adesso magari con la bella stagione riprendo ad andare e mi esalto di nuovo.. :D
Se hai una mtb con forcella rigida, sorry ma non mi ricordo + cosa tieni sotto i ciapet, mi sa che non val la pena investirci euri per sistemarla (poi la forcella non la trovi :?)... buttati sul nuovo che risparmi: decathlon rulez :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

si, mi ricordavo bene delle dritte che mi avevi dato.
LA volta che voglio far il salto di qualità (inteso tra bici senza nulla a bici con qualcosa di meglio..) vado prima di tutto da dechatlon.. :wink:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Paolo s4 wrote:x Max: ah ecco allora ci capiamo... :wink: :lol:

Conosci la mia mtb? :arrow: FRW fxc comp,
secondo te val la pena spender soldi per un'altra forcella o cambieresti la mtb?

Prezzi e caratteristiche delle marzocchi di cui parlavi...?
SCUSAMI [-o< , ma ho visto solo oggi il tuo post!
Allora per la Marza consiglierei una bella XC 600/700 (MARZOCCHI XC)
Per i prezzi di listino saremmo sui 700 € (da Gambacicli le trovi max a 611 €), altrimenti ti fai un bel giretto qua: MTB-Forrum.it Mercatino Forcelle e sicuramente troverai l'occasione... un mio amico qua ha trovato una nuovissima e fiammante magura e sorride come un bimbo ogni volta che la usa :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Secondo me le bici di decathlon non sono validi acquisti, cioè mi spiegi meglio, sono specchietti per le allodole.

Intendo dire che montano le parti più estetiche (quelle che tutti guardano) di media qualità (cioè cambi, forcelle e freni) ma offrono telai poco performanti e abbastanza pesanti e tutto il montaggio restante di scarsa qualità, ottenendo così pesi molto alti, specialmente le Full.

Ad esempio la full più costosa costa mi sembra più di mille euro, ed ha allestimento Rockraider ( che è la marca MTB di proprietà di decathlon, di scarsa qualità e visibilemente economica ) per quanto riguarda mozzi ruota (importantissimi), reggimanubrio,manubrio, reggisella, ecc.

In giro a quei prezzi si trova secondo me di meglio, sicuramente come dotazione e montaggio, parlo ovviamente di Front.

Le Bici full suspension sono un argomento molto discutibile, nel senso che secondo me vale la pena comprarle se uno ha da spendere molti soldi. Altrimenti si rischia di comprare una bici che esteticamente è aggressiva ma poi il succo è di scarsa qualità.

Con un migliaio di euro si acquista delle front di buona qualità, che secondo me possono essere preferite alle suddette full. E per fare scampagnate, sentieri, sentieri a spinta e discese tranquille vanno benissimo, sono leggere e robuste.

Se poi si desidera qualcosa di più del "cross country", allora si entra nel mondo dell' "all montain" oppure "free-ride" e allora non vanno più bene ne le front, ne le full da mille euro.

Questo è quello che penso, da appassionato di Mtb, praticante, ed ultimamente molto documentato (causa sostituzione della bici a breve con una full)

Rispetto comunque le opinioni di tutti, questo è un forum e siamo qui per discutere.. :wink:

Buona giornata.
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

io ho una vecchia mtb che mi avevano regalato (sul telaio c'è scritto trix.. boh..) senza alcun tipo di ammortizzazione..
ho notato che effettivamente, nonostante la veneranda età, pare più leggera delle attuali "decathlon", forse anche in virtù del fatto che non monta l'ammortizzatore..
Di fatto qualche sentiero non pretenzioso (in discesa :lol: ) riesco a farlo lo stesso, tipo quello del monte Fasce che si allaccia al metanodotto o quello che da Cornua va verso Lumarzo..

Peccato che a suon di cambiare pezzi stia diventando anche lei una rockrider :smt042
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Beh basta volerlo e si può fare tutto!! avere la bici "redena" non vuol dire che ci si preclude di usarla. Si tratta solo di comodità e divertimento. Con una bella forcella ammortizzata si va meglio, più veloci e ci si stanca meno. Però si scende quasi ovunque anche con una rigida, e ci si diverte lo stesso!!

e poi conta molto il pilota...

come mi diceva mio padre, "Alberto tomba con due pezzi di legno marci ai piedi, scia meglio di te..." :wink:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Pazzaura wrote:Secondo me le bici di decathlon non sono validi acquisti, cioè mi spiegi meglio, sono specchietti per le allodole.

Intendo dire che montano le parti più estetiche (quelle che tutti guardano) di media qualità (cioè cambi, forcelle e freni) ma offrono telai poco performanti e abbastanza pesanti e tutto il montaggio restante di scarsa qualità, ottenendo così pesi molto alti, specialmente le Full.

Ad esempio la full più costosa costa mi sembra più di mille euro, ed ha allestimento Rockraider ( che è la marca MTB di proprietà di decathlon, di scarsa qualità e visibilemente economica ) per quanto riguarda mozzi ruota (importantissimi), reggimanubrio,manubrio, reggisella, ecc.

In giro a quei prezzi si trova secondo me di meglio, sicuramente come dotazione e montaggio, parlo ovviamente di Front.

Le Bici full suspension sono un argomento molto discutibile, nel senso che secondo me vale la pena comprarle se uno ha da spendere molti soldi. Altrimenti si rischia di comprare una bici che esteticamente è aggressiva ma poi il succo è di scarsa qualità.

Con un migliaio di euro si acquista delle front di buona qualità, che secondo me possono essere preferite alle suddette full. E per fare scampagnate, sentieri, sentieri a spinta e discese tranquille vanno benissimo, sono leggere e robuste.

Se poi si desidera qualcosa di più del "cross country", allora si entra nel mondo dell' "all montain" oppure "free-ride" e allora non vanno più bene ne le front, ne le full da mille euro.

Questo è quello che penso, da appassionato di Mtb, praticante, ed ultimamente molto documentato (causa sostituzione della bici a breve con una full)

Rispetto comunque le opinioni di tutti, questo è un forum e siamo qui per discutere.. :wink:

Buona giornata.
Mah che le bici deca siano specchietti per le allodole non mi trovi in sintonia con te...
Che i telai non siano belli qua ti quoto, che non siano performanti non lo so. Io ritengo che in una bici la forcella conti il 60% e le deca "serie" 8.1, 8.2 e 9.2 hanno delle signore forcelle (per quel costo).
Trovami una full come la RR9.2 montata uguale e allo stesso prezzo da nuova e poi ne parliamo. solo le Canyon (le trovi sulla rete) hanno la stessa qualità/prezzo. Poi io sono senza sospetto perchè ho una Specy FSR comp 2006 e di soldi ne ho spesi molti di + ma è stata una mia scelta, e come componenti ti posso dire che è montata più o meno uguale ad uan 9.2 (anzi per molti avere una FOX è più un danno che un guadagno). Per i mozzi io sul posteriore ho un normalissimo deore e fino a che non mi lascia me lo tengo stretto. Avevo pensato ad un upgrade con le mavic crosstrail ma ho lasciato perdere...

Se fai un giro anche sul forum mtb-forum.it vedrai che se viene chiesto un consiglio per budget intorno ai 1000€ per delle front si viene sempre indirizzati verso modelli deca. Lo capisco che i vecchi 2.000.000 delle vecchie lire possano essere "troppe" per una front ma oramai il mercato è questo...

Se stai andando verso l'acquisto di una nuova full se ti può interessare la test bike della Stumpy FSR elite (taglia M) la puoi portare via a 1900€ con uno sconto circa del 30%... :D

ps. tra AM e FR ci sono moltissime differenze :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Beh si tratta certamente di opinioni personali.

Seguo assiduamente il forum di cui parli, e anche li spesso si vedono opinioni molto contrastanti! non è facile essere d'accordo in un mondo ricco di cose come quello delle MTB.

Io l'estate scorsa con 700 euro ho acquistato una leeCoguan Droid (front), e mi ha molto soddisfatto. Ho solo sostituito la forcella con una Marzocchi Mx Pro Eta, comprata bene in offerta, e ho sostituito piega, pipa e reggisella con altri più leggeri. Poi per cause di forza maggiore (rottura per incidente) ho dovuto sostiruire i cerchi e ho preso dei Kore.

Alla fine ho speso circa 1300 euro, e ho una bici di cui sono molto contento.

Ora però sto uscendo spesso in bici, e comincio a pretendere un po di più. Così sto valutando l'acquisto in una full "all mountain" e "soft free ride", e dato che ho qualche soldo da spendere (messi via in un lungo anno :D ), vorrei andare su un modello di buona gamma.

Conosco bene le due discipline, hai ragione sono molto diverse, ma spesso ci si trova in mezzo, infatti le case importanti stanno sempre di più tirando fuori modelli che stanno a metà tra le due, e così è uscito il termine "soft free ride", cioè un all mountain dove si fa qualche drop e si osa qualcosa di più...

Sto valutando la Santa Cruz Heckler, Cannondale Prophet oppure Rocky mountain Slayer (sxc o normale) e Kona Coiler e Dawg.

Ne conosci qualcuna? sai dirmi qualcosa a riguardo? non è una scelta facile...

ciao ciao. Matteo.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Pazzaura wrote:Sto valutando la Santa Cruz Heckler, Cannondale Prophet oppure Rocky mountain Slayer (sxc o normale) e Kona Coiler e Dawg.

Ne conosci qualcuna? sai dirmi qualcosa a riguardo? non è una scelta facile...

ciao ciao. Matteo.
Non le conosco se non per sentito dire o attraverso forum. Però ho letto su MBA di questo mese un gran bene della Santa e poi ha anche il VPP :wink: ... della Canno non mi piace la lefty anche se ne parlano tutti i possessori molto bene (ma il solo fatto che per smontare la ruota si debba lavorare un pò preferendo levare la posteriore se la carichi in macchina :?

Le Kona le vedo un pò pesantine per un uso AM, ma in molti le usano.

Hai già fatto la stessa domanda la?

Io prenderei la Santa...

ps. se avessi i soldi per fare una pazzia io oggi mi prenderei il telaio Intense 5.5... poi però devo scappare da casa :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

No, non sono iscritto al forum, ma comunque un ragazzo ha fatto la stessa domanda. Molti consigliano la Santa o la Rocky. A quel punto, e a quel livello si tratta solo di gusti estetici direi...
Addirittura c'è un topic che si chiama "heckler o slayer 2007?" ma ognuno dice la sua e non è facile "filtrare" le opinioni...

La Kona come giustamente dici tu è un po più estremizzata.

La Cannondale non convince molto nemmeno me, anche se è una delle più vendute ed apprezzate.

Direi che la scelta finale cadrà su Rocky mountain oppure Santa Cruz, che comunque a detta di tutti sono fra i marchi più blasonati, insieme a Intense, Yeti e poche altre.

La Rocky l'ho vista dal vero e stavo sbavando... ci penso ancora un pochino, per maggio decido e la prendo. poi ti farò sapere.

Nel frattempo, se percaso senti qualche opinione, te ne sarei grato se me la postassi qui.

Grazie, ciao e buona giornata.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

PS: mi sa che dopo tutti sti discorsi il buon Bade non ci capirà più niente! :D
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Pazzaura wrote:...per maggio decido e la prendo. poi ti farò sapere.

Nel frattempo, se percaso senti qualche opinione, te ne sarei grato se me la postassi qui.

Grazie, ciao e buona giornata.
:wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Pazzaura wrote:PS: mi sa che dopo tutti sti discorsi il buon Bade non ci capirà più niente! :D
E' lo scopo di tutti i forum!
Si parte con una certa idea e dopo le varie letture non ci capisci + nulla :D

@BADE: coraggio che prima o poi troverai la strada :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Prima di pronunciarmi cerco di inquadrare un attimo il mio "essere ciclista" così se dirò qualche eresia non mi linciate subito :wink:

Nasco,e principalmente rimango,come stradista:la mia prima bici da corsa mi è stata regalata :smt113 a 9 anni,cavetti dei freni esterni e puntapiedi:bellissima!!!!!A 16 anni mi hanno regalato la prima mountain bike,una Olmo (biciclette meravigliose) e io mi ci sono avvicinato più come a un gioco e non con la "serietà" con cui considerarvo la strada.Era il 1997 e quindi di forcella ammortizzata davanti per le biclette di fascia media non se ne parlava.Però il fuoristrada mi è piaciuto,così la successiva mtb (che è la mia attuale) era dotata di forcella ammortizzata,una Rock Shox montata su una bici Specialized.

Detto questo,ho letto tutto il topic e mi sembra che nelle indicazioni date al povero Bade nessuno abbia detto che le full rispetto alle front pesino un pò di più e se non hanno un ammortizzatore posteriore buono in salita la schiena se ne accorge.
Io purtroppo non ho esperienza diretta di una full,se si esclude una volta che ne ho noleggiata una non di eccelso livello,e vorrei saperne di più anch'io,però se dovessi acquistarne una nuova io opterei per una bella cross-country senza tanti fronzoli.
Anch'io quoto le Decathlon,soprattutto se non ci si vuole svenare,e consiglio al Bade prima di fare un acquisto di farsi un po' di giri col suo attuale "cavallo" per capire oltre che in cosa di meccanico vuole migliorare anche che tipo di mountain bike vuole fare in modo da,quando verrà il felice giorno dell'acquisto :smt026 ,non comprare una bici troppo tecnica,e quindi esigente col biker 8) ,o al contrario troppo da passeggiate,cioè insufficiente :smt102.

:smt039
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Hai detto cose giuste xlajskdysksieyke (non mi viene il tuo nick) :D

Il discorso è quello che facevo con Max, cioè che esistono vari tipi di utilizzi che si possono fare con una MTB.

Il discorso degli ammortizzatori è abbastanza recente come dici tu, io nel 1995 avevo una bici media come te e le forcelle ammortizzate erano un sogno!

ora si sono probabilmente resi conto che sono molto importanti, e comunque il livello di qualità è notevolmente aumentato. Poi sono spuntate anche lu full, dapprima anch'esse irraggiungibili, ora sono diventate "abbordabili" con qualche sacrificio.

cercherò di essere chiaro e il più stringato possibile per rendere un idea:

Il "crosso country" è praticamente l'utilizzo della MTB che si fa da sempre, cioè sterrati semplici, strade carrozzabili o poco meno, forti dislivelli e distanze notevoli. per questo le bici per questa disciplina sono front o recentemente anche full, leggere il più possibile e con escursioni corte degli ammortizzatori.

Per me, e penso per noi tutti appassionati di escursionismo anche a piedi, però viene voglia di percorrere i sentieri che facciamo a piedi anche in bici. ed è qui che si entra nell'"all mountain", cioè utilizzo della bici un po più spinto, sentieri accidentati, discese sconnesse, scalini di roccia, ma anche salite ripide, supero di piccoli ostacoli ecc. ecc. In sostanza quello che si fa quando si va "per monti" nel vero senso della parola.
Queste bici devono essere un compromesso fra leggerezza e robustezza, sono biammortizzate e hanno sospensioni più generose come robustezza e escursione.

Poi c'è il freeride, dove la leggerezza è parzialmente in secondo piano, e gli ostacoli si vanno a cercare APPOSTA, si fanno salti e discese ripidissime, per non parlare di rampe costruite apposta per passarci sopra in bici e saltare di qua e di la...
Ai freerider interessa poco pedalare in salita.
Quindi le bici, rigorosamente biammortizzate, hanno lunghe escursioni e telai molto robusti. ma cominciano a pesare ed essere scomede per pedalare in salita.

Per ultimo in Downhill, che è la disciplina della pura discesa, dove la bici si trasporta in cima con gli impianti di risalita o con il furgone. Il peso non conta, deve essere robustissima, frenare forte e avere sospensioni quasi da moto da cross (forcella doppia piastra). e si va velocissimi.

Il problema è che facendo all mountain, come faccio io, poi si comincia a divertirsi a fare qualche saltino, ed a osare un po di più, e di conseguenza ci si "avvicina" al free ride, e quindi da qualche tempo sono in vendita delle bici che vengono chiamate in vari modi, e che stanno a metà tra all mountain e freeride, che quindi incontrano il parere favorevole di molti biker, sono molto versatili e che ultimamente sono le più vendute.

Detto questo, ognuno valuta ciò che fa con la bici, e trae le sue somme. :wink:

scusate se sono stato lungo, ho fatto del mio meglio! :lol:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Pazzaura wrote:Hai detto cose giuste xlajskdysksieyke (non mi viene il tuo nick) :D
è proprio il suo nick, a prima occhiata! :lol: :lol:
Post Reply

Return to “Mountain Bike”