Casoni di Vegni

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Riflessione.
Paradossalmente, credo che si possa trovare l'uomo
proprio là dove non c'è più.
Nei paesi abbandonati non c'è più la maldicenza,
l'inganno, la cattiveria, la fatica. Tra queste case
diroccate ho la sensazione di trovare l'uomo incontaminato.
Come se l'abbandono avesse depurato, con un'azione catartica
l'ambiente "umano" da tutte le bassezze che ci circondano.
C'è una gran pace qui e nasce in me un grande
"appetito" di conoscenza. Il dolore per la perdita
imminente della case si stempera nella gioia di ritrovare
questa pace.


Sono stato a Casoni di Vegni.
Sentiero FIE n. 242.
Partito da Vegni (alta Val Borbera - dopo Cabella bivio a destra)
ho seguito il sentiero segnato con un cerchio giallo vuoto e, raramente, con il n. 242.
Image


Primo tratto di strada dopo Vegni; porta a Ferrazza e, deviando a destra, a Casoni di Vegni
(e poi a Reneuzzi).
Image

Ecco la vista dalla strada. La luminosa vallata e il piccolo cimitero di Vegni.

Image

Casa con arco.
Si noti come l'albero (a destra, dritto e slanciato) è nato davanti alla casa, segno evidente
di un lungo abbandono. I muri sono robusti e la pietra è ben lavorata. Purtroppo i tetti sono quasi
interamente crollati.
Image

Interno di una casa.
Ho saputo che in una di quelle case abitava un falegname. Nella stanza a terra di una di esse,
infatti, ho trovato tracce di un tornio o di un trapano.
Image

Image


Il Monte Antola tra i rami...

Image
Last edited by swann1000 on Sun Nov 01, 2009 13:23, edited 4 times in total.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Post by giorgio.mazzarello »

Bel percorso swann1000, l'Alta Val Borbera è magica e sa regalare sempre angoli si natura incontaminata e di antiche tradizioni, come quella dei balli con il piffero.

In particolare la valletta dei Campassi è forse la più selvaggia. Ogni volta che ci vado mi sembra di tornare indietro di 100 anni e mi vengono i brividi a pensare alla non facile vita invernale di quelli che la abitavano.

Qui sotto la mia carta della zona con evidenziato il percorso che mi sembra che Tu abbia fatto

Image


Giorgio
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Carta

Post by swann1000 »

Bellissima la tua carta.
Quando uscirà la carta dell'alta Val Borbera e Antola?
Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Post by lmmt »

Ciao! :D bello complimenti vale sempre la pena
Casone (credo sia con la e, comunque poco importa) di Vegni fu il primo paese - dei tre del versante orientale della valle dei Campassi - ad essere abbandonato: C'era un abile falegname che serviva tutti gli abitanti della valletta e che fabbricava mobili molto belli (almeno dall'alto della mia ignoranza); il paesino è stato anche testimone di una vicenda particolare nel 1944, che coinvolse contadini e partigiani...
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Casone di Vegni

Post by swann1000 »

Grazie delle notizie. E' come un mosaico che va formandosi.
Sospettavo un tornitore.
Poi ho avuto notizia del falegname.
Adesso tu lo confermi.
Ma, dimmi, cosa successe a Casone?
Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Post by lmmt »

Premetto che la storiografia parla più genericamente di Vegni, e che la mia è una, ritengo fondata, supposizione, per tre motivi:
1) nella memorialistica spesso si usa, quando si vuole citare un episodio specifico relativo ad una frazione o ad una località specifica, riferirsi al capoluogo dell'area, al centro principale, alla sede del comune (esempio: Torriglia per dire di Acquafredda, Varzi per dire di Ponte Crenna, addirittura Bosio per dir della Benedicta, ecc.), quindi si cita Vegni ma potrebbe essere Chiapparo, Ferrazza, ecc.
2) spesso per definire una località che si chiama casone di X, casoni di Y, si utilizza solo X o Y (esempio: Casoni della Scorticata è detta Scorticata, Casone di Costadena è detto Costadena, lo stesso Chiapparo si chiama Casoni del Chiapparo); ma in questo caso Casone è il nome del posto e il fatto che sia seguito da "di Vegni" è per "contestualizzarlo" (come dire i Buoni di Pentema, oppure Crosi di Crocefieschi per differenziarlo da Crosi in Val Brevenna o da Crosi di Vì, ecc.). Per cui ho ritenuto possibile che il passaggio da orale a scritto abbia mutato Casone di Vegni in Vegni, e in questa mia supposizione sono supportato dal punto
3) l'episodio fa espressamente riferimento a "quattro o cinque case", per cui non può trattarsi di Vegni. L'unico dubbio rimane fra Ferrazza e Casone, ma il punto 2 mi fa propendere per la prima ipotesi (anche perché un nome come Ferrazza è difficile da confondere con Vegni); tuttavia, ultima nota, si dice pure che in paese non c'era nessun negozio: si tratta di stabilire se la falegnameria si possa dire "negozio".
Al dunque, siamo al 31 agosto 1944, o forse già il 1° di settembre, il rastrellamento sta volgendo al termine: ormai è una settimana che tedeschi, alpini, bersaglieri, guardie nazionali e brigate nere setacciano il territorio delle valli Fontanabuona, Aveto, Trebbia e Borbera. I partigiani, stanchi, affamati, si ritrovano dalle parti di Vegni. Sono duecento, uno più, uno meno: ce ne sono alcuni della brigata Jori con alcuni fra i massimi comandanti (c'è "Bisagno", c'è "Attilio"), ci sono quelli che hanno combattuto alle Strette di Pertuso (la futura brigata Oreste, con "Scrivia", "Carlo", "Toscano"...), ci sono i partigiani dell' "Istriano" (il giovane comandante della 59ª brigata garibaldina Ernesto Poldrugo, nato Poldrugovic a Pola, croato di quell’Istria snazionalizzata e meticolosamente violentata dal Regno d’Italia), ci sono i patrioti della piccola banda socialista dei fratelli Macchiavelli. Ma il protagonista del "vulnus" fu l' "Istriano"; coi suoi modi spicci e poco diplomatici, fu lui a far requisire il soggetto del contendere: un giovane bue, destinato a sfamare i suoi partigiani e gli altri radunatisi nei dintorni. A Casone non la presero bene. Leggiamo da "Intervista a Minetto": "...si riunì in un batter d’occhio tutta la popolazione, uomini, donne, bambini, per protestare. La situazione fu risolta da Bisagno e da Attilio, che parlando ai paesani in dialetto, avevano fatto rendere questo manzo al proprietario e però avevano chiesto che fra tutti i capifamiglia si accordassero per cederci al giusto prezzo la bestia più adatta al macello, che sarebbe stata subito pagata in contanti. Così il conflitto venne risolto".
Ecco, tutto qui; questo accadde il 31 agosto 1944 (o forse era il 1° settembre?) a Casone di Vegni, o forse a Ferrazza, o forse...
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Casone di Vegni

Post by swann1000 »

Grazie delle precisazioni. Mi fa piacere dialogare con te che dimostri non solo di conoscere
i luoghi ma anche la storia. Nelle tue parole traspare sensibilità e affetto pere queste terre
povere e dimenticate.
Anche io mi interesso di questa grande valle e man mano che la conosco mi si aprono scenari
immensi da esplorare. Il mio dispiacere più grande è che, tra poco, nessuno più saprà nulla
di Vegni, Ferrazza, Casone, Reneuzzi, ........
Ho letto di Parroci (Don Massone e Don Mensi) che hanno operato a Vegni. Conosco
quei cognomi. Mi interessa capire da dove provengono le famiglie.
Molto interessante sarebbe trovare traccia della vita quotidiana e dell'economia.
Sto consultando un libro acquistato a Voghera: "Chi nasce mulo ha da tirar calci".
Interessante il sistema di trasporto con i muli, le tecniche per tagliare la legna, le
funicolari, la produzione della carbonella, le otri di pelle per il trasporto del vino, ......
Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Post by lmmt »

don Mensi credo sia stato prete a Vegni durante la guerra; di Vegni si è raccontato anche di partigiani sfamati sull'uscio di casa perche avevano la scabbia e non volevano che l'attaccassero in giro...
il libro è molto bello, per conoscere da dove provengono le famiglia dei due parroci non saprei proprio dire (ad occhio direi del nord), ma se ti riferivi ai discendenti degli abitanti di Reneuzi o Ferrazza o Casone, non credo sia così complicato risalirvi

dato che siamo in sezione bicicletta, una strada da trattori sale da Vegni al monte Tre Croci, in un attimo sei in Antola con la mtb
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Post by swann1000 »

La strada che sale da Vegni al Monte Tre Croci, sarebbe quella che va anche a Ferrazza? Poi prosegue verso il Monte Tre Croci? Sai quanti chilometri ci sono da Vegni al Monte Tre Croci?
Mi piacerebbe salire all'Antola a piedi da Vegni ma credo sia lunghetta.....
Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Post by lmmt »

sì diciamo che invece che svoltare a destra per ferrazza, si tira dritto oltre il cancello, che per il più è aperto... poi si va su fino al tre croci: verso la fine ti accorgerai di alcuni tavoli sulla destra e al bivio che trovi poco dopo sali dritto con fondo pessimo e raggiungi dei prati dove finisce la strada (neanche 6 km), prosegui sulla traccia nel prato e raggiungi la vecchia mulattiera con fondo in pietra che però è quasi tutta distrutta perciò impedalabile. quindi fai 6.5 km da Vegni al passo delle tre croci. e poi di lì sei praticamente in antola, hai più da fare la famosa rampa prima della salita finale alla vetta... direi Vegni-Antola 8.5 km, sarà come andarci da Torriglia, probabilmente ci metti meno...
altrimenti c'è il sentiero che hai fatto tu, che prosegue, ferrazza, reneuzi, diciamo che si fa ma non è un granchè, e arrivi sotto all'Antola dal versante nord (io faccio il crinale dritto per dritto sino alla croce ma il sentiero proseguirebbe in costa, e fin qui tutto bene, poi sale alla base dell'Antola con due tornanti, saranno 50 metri ma sono un "calvario", nel senso che tra crolli di alberi ed erosione del suolo è diventata una mini forra)
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giamma »

Grazie Immt, le tuo info storiche sono interessantissime.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giorgio.mazzarello »

Veramente interessante la finestra sul passato che Immt ha aperto con informazioni sulla storia della vallata che probabilmente è difficile reperire.

Il giro ad anello che ho fatto nella valle è questo:

http://www.webalice.it/giorgio.mazzarel ... mpassi.htm

Proseguendo da Ferrazza verso Reneuzzi (segnavia cerchio vuoto giallo - non sempre visibile) e facendo il giro della valle, per salire sull'Antola il tratto difficoltoso è indicato sulla mia carta e si trova poco prima di raggiungere il colletto Clungo la costa che dalla vetta dell'Antola scende verso Croso. Poi il sentiero migliora e si immette sul percorso segnalato dai CAI di recente (non ricordo il nà con il quale è stato segnato). Questo percorso non è tutto ciclabile, a parte il tratto indicato difficoltoso, alcuni pezzi dopo Reneuzzi sono da fare a spinta, poi anche l'ultimo tratto (breve) che raggiunge la sella est dell'Antola è da fare con MTB in spalla.

Ora non riesco ad inesrirle ma le mie cartine della zona (con le indicazioni) sono:
http://www.quotazero.com/album/albums/u ... 281%29.jpg
http://www.quotazero.com/album/albums/u ... 282%29.jpg

Giorgio
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Appena il tempo lo permetterà, cercherò di raggiungere Reneuzzi da Vegni, passando per la strada che collega Vegni a Ferrazza (saltando Casone di Vegni). Non resisto, voglio visitare il paese abbandonato di Reneuzzi.
Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Casoni di Vegni

Post by lmmt »

mi fa piacere che interessino!

x Reneuzi: okkio che è arrivata la neve :D
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giamma »

lmmt wrote:mi fa piacere che interessino!

x Reneuzi: okkio che è arrivata la neve :D
meglio :P
ciao
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Casone di Vegni

Post by scinty »

swann1000 wrote:Sto consultando un libro acquistato a Voghera: "Chi nasce mulo ha da tirar calci".
Caspita lo avevo visto anche io!!! Mi ero dimenticata che devo assolutamente comprarlo! :P

lmmt ma tu come fai a sapere tutte quelle cose? :o
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Casone di Vegni

Post by lmmt »

giamma wrote:
lmmt wrote:mi fa piacere che interessino!

x Reneuzi: okkio che è arrivata la neve :D
meglio :P
ciao
ah beh
de gustibus...
scinty wrote:
swann1000 wrote:Sto consultando un libro acquistato a Voghera: "Chi nasce mulo ha da tirar calci".
Caspita lo avevo visto anche io!!! Mi ero dimenticata che devo assolutamente comprarlo! :P

lmmt ma tu come fai a sapere tutte quelle cose? :o
mi piace leggere, mi piace girare (giro, vedo ggente, faccio cose... :D )
a parte gli scherzi, leggo, m'interesso di queste cose, tutto qua
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Quel libro l'ho acquistato a Voghera. Libreria del teatro. Via Emilia.

Peccato per la neve. Ma potrei andarci lo stesso.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giamma »

swann1000 wrote: Peccato per la neve. Ma potrei andarci lo stesso.
Ci sono passato qualche giorno fa. C'è parecchia neve al di sopra dei 1200/1300.
Il giro Vegni Reneuzzi Campassi è senza.
ciao
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Accidenti,
ho guardato le previsioni e......temo di passare un'altra domenica assurda in casa...........
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Accidenti!
Mi sa che a Reneuzzi ci andrò nel 2010!!!!!!
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giorgio.mazzarello »

swann1000 ha scritto:
Accidenti!
Mi sa che a Reneuzzi ci andrò nel 2010!!!!!!
Tanto da li non si muove, al massimo troverai qualche pietra in più a terra e qualche muro più basso :D !!

Giorgio
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Si, hai ragione.
Ma la voglia è talmente forte, unita alla curiosità. Vorrei esserci stato almeno una volta.
Mi manca la montagna.....mi sento come un cane da caccia chiuso per settimane.....
Tu sei andato da qualche parte in questi giorni?
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giorgio.mazzarello »

No, anch'io sono come un cane in gabbia, anche perchè è 4 giorni che mi sono buscato una mezza influenza che mi ha bloccato.
Le uniche cose che sono riuscito a fare, tra un temporale e l'altro, è qualche breve giretto, di massimo 1 ora vicino a casa, con il cane.

Comunque Ti capisco terribilmente.

Giorgio
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Casoni di Vegni

Post by scinty »

giorgio.mazzarello wrote:swann1000 ha scritto:
Accidenti!
Mi sa che a Reneuzzi ci andrò nel 2010!!!!!!
Tanto da li non si muove, al massimo troverai qualche pietra in più a terra e qualche muro più basso :D !!

Giorgio

:smt089 :smt089 :smt088
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Casoni di Vegni

Post by lmmt »

Relativa agli stessi giorni, su Reneuzi (o Reneusi, o i Reneixi, o...) ce ne sarebbe un altra, di vicenda, decisamente più tragica e cruda, ma non voglio appesantire... e poi, come molti sapranno, di vicende crude, cupe e struggenti, su Reneuzi se ne sono dette in tutte le salse

tornando in tema, vorrei chiedere a swann100: a casone ci sei andato da vegni in mtb; per arrivare a vegni hai fatto la strada o altro?
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by giamma »

lmmt wrote:Relativa agli stessi giorni, su Reneuzi (o Reneusi, o i Reneixi, o...) ce ne sarebbe un altra, di vicenda, decisamente più tragica e cruda, ma non voglio appesantire... e poi, come molti sapranno, di vicende crude, cupe e struggenti, su Reneuzi se ne sono dette in tutte le salse

tornando in tema, vorrei chiedere a swann100: a casone ci sei andato da vegni in mtb; per arrivare a vegni hai fatto la strada o altro?
Mi intrometto.
A Vegni ci potresti arrivare con la carrareccia da Carrega. Io l'ho percorsa nel verso Vegni-Carrega (sempre sognando ad un grande anello antiorario della Valle Borbera) ma dovrebbe essere fattibile in senso contrario. Sono 10 km di cui forse 1 non ciclabile.
ciao
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

lmmt wrote:Relativa agli stessi giorni, su Reneuzi (o Reneusi, o i Reneixi, o...) ce ne sarebbe un altra, di vicenda, decisamente più tragica e cruda, ma non voglio appesantire... e poi, come molti sapranno, di vicende crude, cupe e struggenti, su Reneuzi se ne sono dette in tutte le salse

tornando in tema, vorrei chiedere a swann100: a casone ci sei andato da vegni in mtb; per arrivare a vegni hai fatto la strada o altro?
Ci sono andato a piedi col sentiero da Vegni.
Un sentiero molto solitario, tra i boschi, senza copertura del cellulare e con orridi mozzafiato.........non ci torno più da solo.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

giamma wrote:
lmmt wrote:Relativa agli stessi giorni, su Reneuzi (o Reneusi, o i Reneixi, o...) ce ne sarebbe un altra, di vicenda, decisamente più tragica e cruda, ma non voglio appesantire... e poi, come molti sapranno, di vicende crude, cupe e struggenti, su Reneuzi se ne sono dette in tutte le salse

tornando in tema, vorrei chiedere a swann100: a casone ci sei andato da vegni in mtb; per arrivare a vegni hai fatto la strada o altro?
Mi intrometto.
A Vegni ci potresti arrivare con la carrareccia da Carrega. Io l'ho percorsa nel verso Vegni-Carrega (sempre sognando ad un grande anello antiorario della Valle Borbera) ma dovrebbe essere fattibile in senso contrario. Sono 10 km di cui forse 1 non ciclabile.
ciao
Io vado solo a piedi. Non ho la bici.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

lmmt wrote:Relativa agli stessi giorni, su Reneuzi (o Reneusi, o i Reneixi, o...) ce ne sarebbe un altra, di vicenda, decisamente più tragica e cruda, ma non voglio appesantire... e poi, come molti sapranno, di vicende crude, cupe e struggenti, su Reneuzi se ne sono dette in tutte le salse

tornando in tema, vorrei chiedere a swann100: a casone ci sei andato da vegni in mtb; per arrivare a vegni hai fatto la strada o altro?
Adesso che hai citato...........dovresti parlarene. Comunque, come credi. Io non so nulla di Reneuzzi e di quel suo abitante, l'ultimo, che è morto nel 1961.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Qualcuno sa quanta neve c'è in Alta Val Borbera?
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Casoni di Vegni

Post by lmmt »

data la nebbia in Antola, posso solo dirti che credo sia probabile non ci sia neve
molto probabilmente, però, c'è terreno ghiacciato
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

Re: Casoni di Vegni

Post by swann1000 »

Vorrei anche dire una cosa: dappertutto nel web si dice che all'Oratorio di San Bernardo di Reneuzzi è stato tolto il campanile. E' una "fregnaccia"...il campanile c'è. Si tratta di un antico e delicatissimo campanile a vela.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
Post Reply

Return to “Mountain Bike”