Ciao a tutti!
Ieri nel tardo pomeriggio ho fatto un salto a vedere le condizioni del sentiero che dal Mulino del Fullo sale a Chiappa e da li arriva fino in Antola.
Già in alcuni post di qualche anno fa, terralba denunciava lo stato di progressivo infrascamento, quanto meno subito nel primo tratto iniziale: inutile confermare che sia notevolmente peggiorato, situazione che avevo constatato anche l'anno scorso.
Superato questo primo tratto, il sentiero incrocia la strada asfaltata che porta a Senarega, e dopo una curva in cui possiamo osservare i resti di una teleferica, la via verso Chiappa riprende attraverso una stretta traccia, risalendo una zona aperta nel bosco, dovuto al taglio per la munutenzione della linea elettrica ( con i relativi disagi creati al sentiero dall'abbandono dei rami e dei trochi direttamente sul passaggio).
Il sentiero,quindi, ritorna nel bosco, dove si incrociano altri tratti leggermente infrascati, fino ad arrivare ai resti del minuscolo insediamento abbandonato dei Castelletti e della sua cappella votiva. Da qui in poi la mulattiera migliora, poichè ci si inoltra in un bosco oramai ad alto fusto; non la stessa cosa si può dire del fondo a risseau, in certi punti oramai del tutto sconnesso.
Man mano che ci si avvicina a Chiappa si intravede la mano dell'uomo, in quanto la via (eccetto in qualche punto) risulta piuttosto larga e si possono vedere segni di roncolate recenti, mentre la parte finale, prima di entrare a Chiappa, è addirittura falciata.
Al momento mi sono fermato qui, anche perchè l'ultimo sopralluogo sull'intero sentiero risale all'escursione che abbiamo fatto in ricordo di antolino lo scorso 5 Giugno, dove la mulattiera che prosegue da Chiappa fino all'Antola risultava piuttosto integra e percorribile, tranne, anche qui, in qualche punto dove un veloce intervento garantirebbe l'apertura e larghezza nel corso dei prossimi anni.
Capitolo segnavia: la croce gialla nella parte iniziale ( Fullo-Chiappa) è piuttosto deteriorata, se non in alcuni punti del tutto illegibile. La situazione migliora decisamente nei d'intorni di Chiappa ( credo grazie a Terralba), mentre anche salendo verso l'Antola, a zone, risulta oramai sbiadita.
Nella mia ricognizione di ieri, ho provveduto a riaprire uno stretto passaggio nel tratto iniziale, liberando la mulattiera dall'intralcio di un albero che in questi anni era cresciuto sbarrando la via.
Inutile dire che per un intervento serio occorra aspettare la stagione autunnale; nei ritagli di tempo mi ci dedicherò, quantomeno nel ripristino del collegamento Fullo- Chiappa, il tratto che più ne ha bisogno.
E' un vero peccato che questo tracciato, al pari di molti altri, sia stato lasciato a se stesso: dal sito della FIE l'ultimo rifacimento del segnavia risale al 2004.
Non mancherò di aggiornarvi su questa pagina sugli interventi
A Presto!