22 Aprile: Ev-K2-CNR sulle montagne più alte del pianeta

Discussioni su dove e quando vedersi etc..

Moderator: Moderatori

Post Reply
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

22 Aprile: Ev-K2-CNR sulle montagne più alte del pianeta

Post by plata »

Ev-K2-CNR sulle montagne più alte del pianeta: La ricerca italiana d'alta quota

Giampiero Verza responsabile tecnico del comitato Ev-K2-CNR e guida alpina ci accompagna con straordinarie immagini nei progetti attivi in Karakorum, Himalaya e sul Ruwenzori

Genova 22 Aprile h 21:00
Cineclub Nickelodeon, Via Consolazione 1
Ingresso Gratuito
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: 22 Aprile: Ev-K2-CNR sulle montagne più alte del pianeta

Post by em »

Qualche particolare in + da http://www.cailiguregenova.it/index.php ... ws-hompage" onclick="window.open(this.href);return false;

V-K2-CNR SULLE MONTAGNE PIU' ALTE DEL PIANETA
La ricerca italiana d'alta quota
lunedì 22 aprile ore 21 - Cineclub Nickelodeon
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Lunedì 22 aprile alle ore 21, la Sezione Ligure del CAI con la collaborazione della Giovane Montagna di Genova ospita nell’ambito della rassegna ‘La Montagna vista dal Mare’ presso il Cineclub Nickelodeon, in Via della Consolazione 1 (traversa di Via XX Settembre), il Comitato Everest-K2 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Giampietro Verza, responsabile tecnico del Comitato Ev-K2-CNR e guida alpina, ci accompagna con straordinarie immagini nei progetti che il CNR ha attivi sulle montagne più alte del pianeta per una serata dedicata agli studi scientifici di alta quota che l'Italia svolge in Himalaya, Karakorum e sul Rwenzori.
Un appuntamento di gran spessore e di immagini spettacolari, con un occhio di riguardo all'aspetto antropologico della nostra presenza su questi territori estremi.

LA CONFERENZA
Inframezzati da racconti e da eventuale dibattito con il pubblico presente, verranno presentati filmati su:
1) documentario sul trekking alla Piramide alla Base dell’Everest
2) video sull'installazione della stazione Meteo di Colle Sud (la più alta sulla terra)
3) video sul progetto di soccorso in Karakorum
4) spezzoni di video sulle ricerche di fisiologia respiratoria
5) video sulla ultima missione al Rwenzori

GIAMPIETRO VERZA Alpinista - Guida Alpina – Responsabile tecnico progetti Ev-K2
Gian Pietro ha una passione importante, la Montagna, essa percorre la sua esistenza e ne determina buona parte delle decisioni importanti.
Questo lo ha portato a contribuire con le sue capacità e esperienza tecnologica alla realizzazione e sviluppo del Laboratorio-Osservatorio Piramide fino alle ultime più complesse realizzazioni come la stazione NCOP e quella di Colle Sud.
Giampietro è guida alpina e progettista elettronico, ha unito queste due professionalità in progetti come le misure dell'altezza di Everest (sulla cima per un'ora), K2 (fino a 8300 m) e Aconcagua.
Ha raccolto un'esperienza di attività Himalayana di oltre 25 anni con una settantina tra missioni, trekking e spedizioni.
Così, con la stessa passione e determinazione dimostrate nelle numerose spedizioni alpinistico-scientifiche al fianco di Agostino Da Polenza, contribuisce continuamente al continuo sviluppo del settore tecnologico del progetto Ev-K2-CNR, supportandolo con la doppia professionalità di guida alpina e di progettista elettronico.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: 22 Aprile: Ev-K2-CNR sulle montagne più alte del pianeta

Post by amadablam »

em wrote:Qualche particolare in + da http://www.cailiguregenova.it/index.php ... ws-hompage" onclick="window.open(this.href);return false;

V-K2-CNR SULLE MONTAGNE PIU' ALTE DEL PIANETA
La ricerca italiana d'alta quota
lunedì 22 aprile ore 21 - Cineclub Nickelodeon
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Lunedì 22 aprile alle ore 21, la Sezione Ligure del CAI con la collaborazione della Giovane Montagna di Genova ospita nell’ambito della rassegna ‘La Montagna vista dal Mare’ presso il Cineclub Nickelodeon, in Via della Consolazione 1 (traversa di Via XX Settembre), il Comitato Everest-K2 del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Giampietro Verza, responsabile tecnico del Comitato Ev-K2-CNR e guida alpina, ci accompagna con straordinarie immagini nei progetti che il CNR ha attivi sulle montagne più alte del pianeta per una serata dedicata agli studi scientifici di alta quota che l'Italia svolge in Himalaya, Karakorum e sul Rwenzori.
Un appuntamento di gran spessore e di immagini spettacolari, con un occhio di riguardo all'aspetto antropologico della nostra presenza su questi territori estremi.

LA CONFERENZA
Inframezzati da racconti e da eventuale dibattito con il pubblico presente, verranno presentati filmati su:
1) documentario sul trekking alla Piramide alla Base dell’Everest
2) video sull'installazione della stazione Meteo di Colle Sud (la più alta sulla terra)
3) video sul progetto di soccorso in Karakorum
4) spezzoni di video sulle ricerche di fisiologia respiratoria
5) video sulla ultima missione al Rwenzori

GIAMPIETRO VERZA Alpinista - Guida Alpina – Responsabile tecnico progetti Ev-K2
Gian Pietro ha una passione importante, la Montagna, essa percorre la sua esistenza e ne determina buona parte delle decisioni importanti.
Questo lo ha portato a contribuire con le sue capacità e esperienza tecnologica alla realizzazione e sviluppo del Laboratorio-Osservatorio Piramide fino alle ultime più complesse realizzazioni come la stazione NCOP e quella di Colle Sud.
Giampietro è guida alpina e progettista elettronico, ha unito queste due professionalità in progetti come le misure dell'altezza di Everest (sulla cima per un'ora), K2 (fino a 8300 m) e Aconcagua.
Ha raccolto un'esperienza di attività Himalayana di oltre 25 anni con una settantina tra missioni, trekking e spedizioni.
Così, con la stessa passione e determinazione dimostrate nelle numerose spedizioni alpinistico-scientifiche al fianco di Agostino Da Polenza, contribuisce continuamente al continuo sviluppo del settore tecnologico del progetto Ev-K2-CNR, supportandolo con la doppia professionalità di guida alpina e di progettista elettronico.
Grazie per le ulteriori info : Thumbup :
...con Roby nel 2010 avevamo visitato la Piramide del CNR Everest (che non è proprio vicino al CB....) è interessante ....nella Piarmide ci aveva fatto da "guida" un tecnico italiano del CNR e il personale (cucina, manutenzione etc è nepalese), una curiosità : la ditta Ticino ha fatto
e donato l'impianto elettrico ...
posto ns foto
Piramide CNR (dietro il Pumori) per arrivare al CB Everest (Shagarmatha) occorrono circa ancora 2h

Image
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Post Reply

Return to “Raduni, Incontri e Appuntamenti”