Ciao a tutti,
sabato 9 febbraio uscita preliminare del corso di Speleologia con un bellissimo giro alla spalle di Finalborgo in parte lungo il bel sentiero Fossati.
Io ne ho approfittato per portare mio figlio a vedere e rivedere alcune delle grotte più interessanti della zona. E sopratutto alcune tra quelle più facilmente accessibili.
Tragitto tra i più classici della zona: da Finalborgo alla Chiesa dei 5 Campanili per la via Romana, poi da Case Valle, dopo l'immancabile deviazione alla grotta dell'Edera, siamo passati dal Castrum e quindi abbiamo sostato alla Chiesa di S. Antonino (ovviamente con visita dentro la grotta sottostante).
Allegato:
Commento file: Grotta dell'Edera
Grotta dell'Edera.jpg [ 1.14 MiB | Osservato 2252 volte ]
Da Sant'Antonino, sempre lungo il sentiero Fossati siamo scesi per pranzare alla Pollera ma senza scendere sul plateau e visitando solo l'antro iniziale (dato che organizzare la discesa ci avrebbe preso troppo tempo).
Allegato:
Commento file: Sentiero Fossati
Sentiero Fossati.jpg [ 1.36 MiB | Osservato 2252 volte ]
Allegato:
Commento file: Arma Pollera
Arma Pollera.jpg [ 883.5 KiB | Osservato 2252 volte ]
Successivamente siamo tornati sul sentiero e scendendo verso Pianmarino siamo entrati alla Arma della Pozzanghera.
Allegato:
Commento file: Grotta della Pozzanghera
Grotta della Pozzanghera.jpg [ 404.59 KiB | Osservato 2252 volte ]
Di qui tornando in direzione Perti siamo passati dalle grotte: S.Eusebio, Rian e Prinsipaa.
Allegato:
Commento file: Arma do Prinsipaa
Arma do Prinsipaa.jpg [ 752.22 KiB | Osservato 2252 volte ]
In realtà non avrei avuto in programma di infilarmi in tutti i buchi come resistere al buio? E poi di fatto è stato necessario: un po' per andare dietro a Leo che mi scappava da tutte le parti e un po' per mantenere la curiosità dei corsisti in un ambito di sicurezza (era pur sempre un'uscita di corso).
Abbiamo concluso con una breve visita all'Arma del Buio (e perlomeno qui, ringraziando il sifone, ci siamo fermati all'ingresso)
Discesa a Finalborgo per la via Beretta.
Giro non proprio turistico (circa 18 km totali con dislivello totale di un migliaio di metri) ma davvero grande entusiasmo del gruppone di corsisti che hanno partecipato massicciamente.
Quest'anno poi il gruppo dei corsisti è particolarmente eterogeneo con grande varietà di fasce d'età, generi e provenienze. E la varietà è sempre una garanzia di successo.
Dicevo: gruppo particolarmente entusiasta ma come non esserlo?
Il Finalese è sempre un luogo magico ed affascinante e dopo anni, tutte le volte che ci vado, me ne torno a casa pieno di meraviglia.
Sabato poi sembrava di essere già in primavera.
Prossima uscita del corso: Palestra di Borgio Verezzi. Si inizia a fare sul serio...