Monte Ravinet

Moderator: Moderatori

User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by em »

Dopo aver letto il tuo racconto mi dispiace proprio non aver condiviso questa vostra avventura (le descrizioni di Andrea e Maurizio erano un po' asettiche in confronto alla tua :wink: ).

Mi congratulo inoltre per il tuo proposito riguardo gli scarponi nuovi. Visto lo stato delle suole dei vecchi direi: era ora! =D> :lol:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

Spassoso racconto Sound!! :lol: :lol: :lol:
Il pandolce genovese (quello basso) è una delle mie specialità :lol:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

em wrote:Dopo aver letto il tuo racconto mi dispiace proprio non aver condiviso questa vostra avventura (le descrizioni di Andrea e Maurizio erano un po' asettiche in confronto alla tua :wink: ).
Non c'è dubbio, allora sei masochista anche tu... :lol:
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:Il pandolce genovese (quello basso) è una delle mie specialità :lol:
Mi dispiace, ma, in questi casi, non basta dirlo.... [-X [-X [-X
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

soundofsilence wrote:
scinty wrote:Il pandolce genovese (quello basso) è una delle mie specialità :lol:
Mi dispiace, ma, in questi casi, non basta dirlo.... [-X [-X [-X
al prossimo raduno :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by Maury76 »

:lol: Davide ,proprio spassoso il tuo racconto :lol: io e Andrea abbiamo preferito essere "asettici" e lasciarti descrivere in modo comico la nostra ravanata.
Nella descrizione ho notato pero' che vuoi far venire dei dubbi alla gente anche dove i sentieri sono segnati :twisted: .....arrivati alle tubature fra Varatella e Ravinet il sentiero = rosso piega a sinistra e non a destra e scendendo dal Ravinet si va ad allacciarsi al sentiero x rossa e non + rosso :wink:
Comunque malgrado le varie peripezie e' stata proprio una bella escursione in piacevole e divertente compagnia.Alla prossima :smt039
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

MAURY76 wrote:Nella descrizione ho notato pero' che vuoi far venire dei dubbi alla gente anche dove i sentieri sono segnati
Beh, mi sembrerebbe anche giusto che non fossimo i soli a perderci anche sui sentieri segnati.... :twisted:
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by Maury76 »

soundofsilence wrote:
MAURY76 wrote:Nella descrizione ho notato pero' che vuoi far venire dei dubbi alla gente anche dove i sentieri sono segnati
Beh, mi sembrerebbe anche giusto che non fossimo i soli a perderci anche sui sentieri segnati.... :twisted:

:lol: Hai ragione...se poi rendiamo tutto troppo semplice poi chi ci va' non si diverte, qualche incognita bisogna lasciarla :lol:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by gambeinspalla »

MAURY76 wrote::lol: Davide ,proprio spassoso il tuo racconto :lol: io e Andrea abbiamo preferito essere "asettici" e lasciarti descrivere in modo comico la nostra ravanata.
Nella descrizione ho notato pero' che vuoi far venire dei dubbi alla gente anche dove i sentieri sono segnati :twisted: .....arrivati alle tubature fra Varatella e Ravinet il sentiero = rosso piega a sinistra e non a destra e scendendo dal Ravinet si va ad allacciarsi al sentiero x rossa e non + rosso :wink:
Comunque malgrado le varie peripezie e' stata proprio una bella escursione in piacevole e divertente compagnia.Alla prossima :smt039
Forte davvero! Mi pare di essere tornato ai tempi della "2 (di) Picche"!
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

Sabato alec ed io siamo andati a fare questa bellissima gita! :D
Visto che ci sono già ottime relazioni (per le quali ringraziamo) non ho molto da aggiungere se non qualche commento personale e un po’ di foto.
soundofsilence wrote:Difficoltà: EE, ma l’EE più difficile che si possa immaginare… Notevoli difficoltà di orientamento
Non posso darti torto… personalmente (…e sottolineo personalmente) se non mi ha creato difficoltà l’orientamento (alec è stato bravissimo a individuare i segni rossi e io ho dato una mano, non li abbiamo mai persi) né i tratti di pietrame o bosco ripido né tanto meno i passaggi di I grado… sono rimasta interdetta dai passaggi da affrontare con l’ausilio di una corda! Sono arrivata davanti al diedro baldanzosa ma appena mi sono attaccata alla corda ho capito di essere già in crisi! La prima parte era bagnata ed era impossibile trovare aderenza (anche se non avessi avuto le pedule consumate non sarebbe cambiato molto). Ho creduto di non farcela, avevo il terrore di perdere la presa della corda e volare all’indietro!!! Il diedro è davvero verticale e ho dovuto tirare fuori tutta la forza (poca!!!) delle braccia per aiutarmi a salire! Quando ne sono uscita avevo le braccia e le dita tesissime!!! Ormai segnata da questa esperienza… con gli altri passaggi non è andata meglio. La paretina col canapone non ha creato particolari problemi in realtà ma la discesa sulla cengia mi ha emozionato a tal punto da commuovermi… :cry: :roll: nel momento aulico in cui mi trovavo mi sentivo tutt’una con la roccia… sì infatti ne porto ancora il segno sul mio povero gomito… :(
Nonostante alec fosse già sceso per aiutarmi (più che altro per farmi coraggio) io non potevo non pensare che sotto quell’esile tratto di cengia dove lui mi aspettava… mi aspettavano anche un centinaio se non un paio di centinaia di metri di vuoto… ci pensavo ancora stamattina nel sonno! Ho avuto la sensazione che quel passaggio sia stata una delle cose più pericolose che abbia fatto!
Tutto dipendeva solamente dalla presa delle mie mani su quella treccia di corda… quando parti per scendere non si vede niente, non vedi se sotto ci sono degli appigli perché una lama di roccia crea un tettino che nasconde tutto… insomma non l’ho trovato così banale credo si sia capito! Naturalmente come dice alec non è la difficoltà ma quello che c’è sotto a cambiare tutto!!!
soundofsilence wrote:Ciliegina sulla torta infine l’abbondanza di spine piazzate, soprattutto, in punti strategici…
Oltre al tatuaggio sul gomito le spine hanno contribuito ad altre numerose escoriazioni
soundofsilence wrote: Percorso a piedi: Dal Salto del Lupo si percorrono 300 metri per imboccare una evidente (per il momento, non fatevi illusioni…) deviazione a destra segnata con freccia, tacche rosse e un’enigmatica scritta DSP che Andrea ha brillantemente interpretato come un: Dove ti stai perdendo…
Anche se sembra più plausibile l’interpretazione di Andrea :lol: potrebbe anche essere
soundofsilence wrote:Sentiero dei Daini e San Pietro
Bisogna dire che per non essere da meno 8) ci siamo subito fumati la deviazione camminando per altri 10 minuti, dopo di che era piuttosto evidente che avevamo sbagliato!!!

Non ho ancora ben capito quando siamo arrivati sul sentiero dei Daini anche se alec me lo ha spiegato… quando iniziano gli ometti giusto? Anche se ometti ne avremo visti uno o due…
E.. da dove arriva il sentiero dei Daini? E dove va?

Qualche incertezza e qualche tentennamento nella lettura della relazione al momento di effettuare il tornante dalla forcella…

Inoltre mi stupisco nel vedere come nel primo passaggio roccioso della gita, nelle foto di gambeinspalla la corda fissa scorra per tutta la paretina… mentre quando siamo arrivati noi la corda (vecchia e abbastanza logora) era spezzata e anche il cavo pendeva giù inutilmente. :roll:

Per il resto l’ho trovata una bellissima gita, molto avventurosa; la giornata, meteorologicamente non era per niente buona. Nonostante il sito preferito di alec, meteo.it, promettesse sole pieno per tutta la giornata, sembrava che il sole splendesse ovunque tranne che sul nostro itinerario! Ma c’è da dire che i posti attraversati sono così suggestivi da non aver bisogno di un cielo azzurro a far da cornice!

Mi è piaciuto moltissimo, tra le altre cose, l’abbazia di San Pietro ai Monti così come la discesa sulla bella mulattiera che costeggia il Rio della Valle! Ero sempre ferma a vedere i colori dei fiori e le tonalità di verde dell’acqua nei laghetti…

Ecco i nostri scatti:

il Ponte del Salto del Lupo, dove abbiamo parcheggiato
Image

lungo il sentiero (si fa per dire :lol:)
Image

Tensione poetica :lol:
Image

il primo passaggio su roccia (ma corda e cavo pendono spezzati)
Image

sarà il tipico appiglio a forma di zoccolo di gnu? :lol:
Image

il diedro attrezzato... che fatica!
Image

direi caprioli poichè sentivo anche il loro verso, ma visto che si chiama sentiero dei daini... :?:
Image

la paretina con il canapone
Image

L’inizio della cengia (dopo il temutissimo passaggio sul vuoto)
Image

sotto alla parete del Monte Varatella si trova un po’ di immondizia (si sa che la stupidità umana non ha limiti) ma questo cosa sarà?
Image

la bella chiesa
Image
altro momento di meditazione..
Image

verso il monte Ravinet
Image

anche la nebbia può creare paesaggi suggestivi...
Image

Image

Il bel bosco che si attraversa seguendo il sentiero con X rossa
Image

Image

I boschi, con o senza sole, ti accolgono sempre con un tripudio di colori :D
Image
Last edited by scinty on Sun Mar 28, 2010 21:46, edited 2 times in total.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by Pazzaura »

Forte.... alcune foto bellissime.

Complimenti :strizzaOcchio::
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by Alec »

La gita mi è piaciuta molto :D

Concorderei con sound sul dare una valutazione F, ci sono tratti di I continuo e i passaggi attrezzati sono abbastanza faticosi. La Scinty è bravissima ad arrampicare, un po' meno a tirarsi su di peso :lol:

Il percorso e l'ambiente sono molto particolari, e si raggiungono due belle vette. Molto molto bella San Pietro dei Monti :feliceModerato:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by giorgio.mazzarello »

Veramente bello, bravi Scinty ed Alec, belle foto e notevole escursione.

Giorgio
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:alec è stato bravissimo a individuare i segni rossi e io ho dato una mano, non li abbiamo mai persi
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
scinty wrote:sono rimasta interdetta dai passaggi da affrontare con l’ausilio di una corda! Sono arrivata davanti al diedro baldanzosa ma appena mi sono attaccata alla corda ho capito di essere già in crisi! La prima parte era bagnata ed era impossibile trovare aderenza (anche se non avessi avuto le pedule consumate non sarebbe cambiato molto).
Questo passaggio è, secondo me, nettamente il più difficile, anche se non tutti sono d'accordo e le pedule consumate sull'umido fanno eccome la differenza: anche io le avevo lisce e mi sono fermato sotto a mettermi gli stivali e, così, non ho avuto problemi...
In ogni caso ci sono alpinisti che di lì si sono fatti tirare su con l'imbragatura e io ne sono stato testimone...
scinty wrote:ma la discesa sulla cengia mi ha emozionato a tal punto da commuovermi… :cry: :roll: nel momento aulico in cui mi trovavo mi sentivo tutt’una con la roccia… sì infatti ne porto ancora il segno sul mio povero gomito… :(
Nonostante alec fosse già sceso per aiutarmi (più che altro per farmi coraggio) io non potevo non pensare che sotto quell’esile tratto di cengia dove lui mi aspettava… mi aspettavano anche un centinaio se non un paio di centinaia di metri di vuoto… ci pensavo ancora stamattina nel sonno! Ho avuto la sensazione che quel passaggio sia stata una delle cose più pericolose che abbia fatto!
Sinceramente questo passaggio, a me, non ha creato alcun problema, forse anche perchè non siamo passati di lì... :risata:
A parte gli scherzi, forse sei rimasta un pò impaurita dal primo passaggio e lo stato psicologico per certi passaggi conta molto... A me, in effetti, non ha creato problemi neanche la volta che ci sono passato per davvero: in effetti sono i tratti tenici che mi mettono in difficoltà, non quelli esposti...
scinty wrote:Bisogna dire che per non essere da meno 8) ci siamo subito fumati la deviazione camminando per altri 10 minuti, dopo di che era piuttosto evidente che avevamo sbagliato!!!!
Questo lo apprezzo molto.... :feliceModerato:
scinty wrote:Non ho ancora ben capito quando siamo arrivati sul sentiero dei Daini anche se alec me lo ha spiegato… quando iniziano gli ometti giusto? Anche se ometti ne avremo visti uno o due…
Sì, subito prima della pietraia sotto il diedro che ti ha creato problemi (ribadisco, non solo a te, comunque...).
scinty wrote:E.. da dove arriva il sentiero dei Daini? E dove va?
Dove va dovreste saperlo, visto che lo avete seguito fino alla fine... Per quanto riguarda la partenza si dirama dal sentiero (segnato Terre Alte) che parte dalle grotte di Toirano e risale la Valle del Vero: c'è un cartello all'inizio, almeno lì, non si può sbagliare, poi diventa inevitabile... L'orientamento in effetti, è più difficile qui che sulle tacche rosse, che pur piazzate abbastanza male, ci sono, mentre i segnavia mimetici marroni a forma di zoccolo di daino sono completamente invisibili... La traccia, inoltre è assai aleatoria, aiuta solo il fatto che in molti posti non si può che passare in un solo posto, ma dove ci sono i cambiamenti di direzione la situazione è un pò spinosa e non solo in senso figurato...
A onor delle vero ci sono però, ogni tanto, gli ometti di pietra decisamente più evidenti del sentiero stesso...
scinty wrote:Per il resto l’ho trovata una bellissima gita, molto avventurosa; la giornata, meteorologicamente non era per niente buona.
Mi dispiace, io, ieri mattina fremevo un pò vedendo il bel tempo e pensavo che avessimo sbagliato decisione ad aspettare domenica, in effetti non avevamo sbagliato...
scinty wrote:Mi è piaciuto moltissimo, tra le altre cose, l’abbazia di San Pietro ai Monti così come la discesa sulla bella mulattiera che costeggia il Rio della Valle! Ero sempre ferma a vedere i colori dei fiori e le tonalità di verde dell’acqua nei laghetti…
Non per tirare acqua al mio mulino, ma a me piace molto di più l'altro versante della valle...
Se non altro siete stati fortunati a vedere i laghetti, non è che ci sono sempre con tanta acqua...
scinty wrote:sotto alla parete del Monte Varatella si trova un po’ di immondizia (si sa che la stupidità umana non ha limitima questo cosa sarà?)
La carrucola della teleferica di San Pietro.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by gambeinspalla »

alec wrote:La gita mi è piaciuta molto :D

Concorderei con sound sul dare una valutazione F, ci sono tratti di I continuo e i passaggi attrezzati sono abbastanza faticosi. La Scinty è bravissima ad arrampicare, un po' meno a tirarsi su di peso :lol:

Il percorso e l'ambiente sono molto particolari, e si raggiungono due belle vette. Molto molto bella San Pietro dei Monti :feliceModerato:
Bravi! Chi fa questo genere di itinerari (e col vostro spirito, poi!) secondo me sono sempre da lodare ed ammirare ...

Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

alec wrote:Concorderei con sound sul dare una valutazione F, ci sono tratti di I continuo e i passaggi attrezzati sono abbastanza faticosi.
Finalmente qualcuno che è d'accordo, io ci ho provato più volte, ma, ogni volta, tutti insorgevano indignati...
alec wrote:La Scinty è bravissima ad arrampicare, un po' meno a tirarsi su di peso.
L'esatto contrario di me....
A parte che io ho problemi anche a tirarmi su... :risata:
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by Alec »

gambeinspalla wrote:
alec wrote:La gita mi è piaciuta molto :D

Concorderei con sound sul dare una valutazione F, ci sono tratti di I continuo e i passaggi attrezzati sono abbastanza faticosi. La Scinty è bravissima ad arrampicare, un po' meno a tirarsi su di peso :lol:

Il percorso e l'ambiente sono molto particolari, e si raggiungono due belle vette. Molto molto bella San Pietro dei Monti :feliceModerato:
Bravi! Chi fa questo genere di itinerari (e col vostro spirito, poi!) secondo me sono sempre da lodare ed ammirare ...

Andrea
Grazie! :D
soundofsilence wrote:Finalmente qualcuno che è d'accordo, io ci ho provato più volte, ma, ogni volta, tutti insorgevano indignati...
ne parlavamo in discesa con la scinty, di F ne ho fatti parecchi e alcuni erano più facili di questo itinerario...ad esempio la normale del pelvo d'elva che alla fine è un sentiero con pochi tratti attrezzati, meno faticosi di questi, ed è F...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by Alec »

soundofsilence wrote:
scinty wrote:sotto alla parete del Monte Varatella si trova un po’ di immondizia (si sa che la stupidità umana non ha limitima questo cosa sarà?)
La carrucola della teleferica di San Pietro.
ne sei sicuro? a me sembra un aratro
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

soundofsilence wrote:Sinceramente questo passaggio, a me, non ha creato alcun problema, forse anche perchè non siamo passati di lì... :risata:
A parte gli scherzi, forse sei rimasta un pò impaurita dal primo passaggio e lo stato psicologico per certi passaggi conta molto... A me, in effetti, non ha creato problemi neanche la volta che ci sono passato per davvero: in effetti sono i tratti tenici che mi mettono in difficoltà, non quelli esposti...
Mi sono persa... "quando ci sono passato per davvero"... ma anche l'altra volta ci siete passati no?
soundofsilence wrote:
scinty wrote:E.. da dove arriva il sentiero dei Daini? E dove va?
Per quanto riguarda la partenza si dirama dal sentiero (segnato Terre Alte) che parte dalle grotte di Toirano e risale la Valle del Vero: c'è un cartello all'inizio, almeno lì, non si può sbagliare, poi diventa inevitabile... L'orientamento in effetti, è più difficile qui che sulle tacche rosse, che pur piazzate abbastanza male, ci sono, mentre i segnavia mimetici marroni a forma di zoccolo di daino sono completamente invisibili...
:shock: No dai dimmi che stai scherzando!!! :smt043
scinty wrote:sotto alla parete del Monte Varatella si trova un po’ di immondizia (si sa che la stupidità umana non ha limitima questo cosa sarà?)
La carrucola della teleferica di San Pietro.[/quote]

In un primo momento abbiamo pensato a un aratro... ma tutto di ferro... poi abbiamo visto l'attacco della teleferica (l'argano?). Grazie per l'info. :wink:

e sulla corda spezzata che dici? Nel primo passaggio roccioso che si incontra nella gita, cavo e corda erano a posto quando siete passati?
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

alec wrote:ne parlavamo in discesa con la scinty, di F ne ho fatti parecchi e alcuni erano più facili di questo itinerario...ad esempio la normale del pelvo d'elva che alla fine è un sentiero con pochi tratti attrezzati, meno faticosi di questi, ed è F...
Perfettamente d'accordo, anche sul Pelvo d'Elva...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

alec wrote:ne sei sicuro? a me sembra un aratro
Riguardandolo bene no, sono sicuro, però, che salendo abbiamo visto anche la carrucola, mi fai venire qualche dubbio che sia questa...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

Ops mi ero persa i messaggi precedenti di Andrea ed alec! e mi sono ripetuta con l'aratro!
Vabeh ne approfitto per ringraziare i miei lettori per i commenti :mrgreen:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:Mi sono persa...
Bene, è lo spirito giusto per il Sentiero dei Daini...
scinty wrote:"quando ci sono passato per davvero"... ma anche l'altra volta ci siete passati no?
Come, non ti ricordi del panettone?????... Ci siamo giusto andati a cercare un diversivo scendendo per la forcella e risalendo per una bella paretina friabile che ci stava proprio bene per completare il tutto...
scinty wrote::shock: No dai dimmi che stai scherzando!!! :smt043
Putroppo è la tragica, anzi tragicomica, realtà... D'altronde se non ci si facesse almeno un pò di ridere sarebbe troppo da masochisti fare il sentiero dei Daini...
scinty wrote:e sulla corda spezzata che dici? Nel primo passaggio roccioso che si incontra nella gita, cavo e corda erano a posto quando siete passati?
Che non fosse in buonissime condizioni e neppure tanto solida mi pare di ricordarlo, però, forse, era ancora, apparentemente, al suo posto...
Last edited by soundofsilence on Mon Mar 29, 2010 0:03, edited 1 time in total.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

soundofsilence wrote:
scinty wrote:Mi sono persa...
Bene, è lo spirito giusto per il Sentiero dei Daini...
:ahah:
soundofsilence wrote:
scinty wrote:"quando ci sono passato per davvero"... ma anche l'altra volta ci siete passati no?
Come, non ti ricordi del panettone?????... Ci siamo giusto andati a cercare un diversivo scendendo per la forcella e risalendo per una bella paretina friabile che ci stava proprio bene per completare il tutto......
Già il panettone!!! :idea: In effetti... non avevo ben capito rileggendo la relazione! Ma quindi come avete fatto? (anche io stavo per scendere dalla forcella, mentre alec cercava la strada sulla via giusta. ricordo un bosco ombroso e poi, oltre gli alberi, qualcosa di ripido e poco consigliabile). Quindi alla fine come siete arrivati sulla cengia? Sotto ci sono pareti altissime...
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:ricordo un bosco ombroso e poi, oltre gli alberi, qualcosa di ripido e poco consigliabile)
Appunto...
scinty wrote:Quindi alla fine come siete arrivati sulla cengia? Sotto ci sono pareti altissime...
Vedi sopra...

Anzi, già che ci sei, vedi anche un pò più sopra che ho modificato il mio precedente messaggio, perchè avevo dimenticato una risposta...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

soundofsilence wrote:Anzi, già che ci sei, vedi anche un pò più sopra che ho modificato il mio precedente messaggio, perchè avevo dimenticato una risposta...
Visto! Grazie :wink: (e io che ho messo la foto dello zoccolo di gnu!!!) :risata:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by Maury76 »

=D> Bravissimi tutti e due, ma soprattutto la scinty, perche' il percorso e' tutt'altro che banale : Thumbup :
Molto belle anche le foto, peccato per il tempo perche' anche se il paesaggio e' stato piuttosto suggestivo con un po' di nebbiolina , vi posso assicurare che da San Pietro ai monti e dal Ravinet la vista e' stupenda sulla costa sottostante e sulle Alpi Liguri della Val Tanaro.
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Monte Ravinet

Post by gecko »

bel gitone!!! a me più che una carrucola sembra un aratro un pò vetusto!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

MAURY76 wrote:=D> Bravissimi tutti e due, ma soprattutto la scinty, perche' il percorso e' tutt'altro che banale : Thumbup :
Molto belle anche le foto, peccato per il tempo perche' anche se il paesaggio e' stato piuttosto suggestivo con un po' di nebbiolina , vi posso assicurare che da San Pietro ai monti e dal Ravinet la vista e' stupenda sulla costa sottostante e sulle Alpi Liguri della Val Tanaro.
Grazie Maury... :D ma tu e Sound che dite di non arrampicare allora? :shock: per uno che non è abituato non è banale per niente!!!
io oggi ho un mal di schiena...

Parlando di San Pietro ai monti... abbiamo trovato dei signori che cucinavano, infatti all'interno dell'abbazia si trova una cucina e una saletta con tavolo e una stufetta (molto molto fumosa!). Avevano anche un generatore...

Che voi sappiate si può utilizzare quell'area come rifugio (sicuramente ci vorranno le chiavi) o è una cosa... riservata? :roll:

Se avete qualche info mi farebbe molto piacere saperlo. :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:Grazie Maury... :D ma tu e Sound che dite di non arrampicare allora? :shock: per uno che non è abituato non è banale per niente!!!
A volte è un male necessario...
scinty wrote:Che voi sappiate si può utilizzare quell'area come rifugio (sicuramente ci vorranno le chiavi) o è una cosa... riservata? :roll:
L'anno scorso anch'io avevo trovato aperto, ma c'era un gruppo parrocchiale che organizzava per una festa... Immagino quindi che, normalmente, non sia questo lo scopo a cui è adibita la chiesetta, però si potrebbe chiedere.....
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by Maury76 »

scinty wrote:
MAURY76 wrote:=D> Bravissimi tutti e due, ma soprattutto la scinty, perche' il percorso e' tutt'altro che banale : Thumbup :
Molto belle anche le foto, peccato per il tempo perche' anche se il paesaggio e' stato piuttosto suggestivo con un po' di nebbiolina , vi posso assicurare che da San Pietro ai monti e dal Ravinet la vista e' stupenda sulla costa sottostante e sulle Alpi Liguri della Val Tanaro.
Grazie Maury... :D ma tu e Sound che dite di non arrampicare allora? :shock: per uno che non è abituato non è banale per niente!!!
io oggi ho un mal di schiena...
Come diceva sound alle volte e' un male necessario...
In realta' quando sound mi ha fatto sapere che per effettuare il giro in questione c'era qualche parete aggettante da superare con l'ausilio di corda me la stavo facendo letteralmente sotto.....poi pero' ho cercato di non pensarci e quando le ho percorse non mi sono sembrate nemmeno eccessivamente tremende anche se ,non avendo protezione, un po' pericolose lo sono. Eppure le ho trovate anche un po' divertenti ,hanno aggiunto un pizzico di adrenalina in piu' all'escursione.
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by gambeinspalla »

MAURY76 wrote: qualche parete aggettante da superare con l'ausilio di corda me la stavo facendo letteralmente sotto......
Già ... Così abbiamo pensato bene di farne qualcun'altra senza corde, tanto per non farci mancare niente, vero? : WallBash :
Ciao Maury! :lol:
Ci si vede!

Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by Maury76 »

gambeinspalla wrote:
MAURY76 wrote: qualche parete aggettante da superare con l'ausilio di corda me la stavo facendo letteralmente sotto......
Già ... Così abbiamo pensato bene di farne qualcun'altra senza corde, tanto per non farci mancare niente, vero? : WallBash :
Ciao Maury! :lol:
Ci si vede!

Andrea

Ciao Andrea , complimenti per le tue ultime uscite :wink:
Si...non ci era ancora bastato :uahuah: :risata:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

MAURY76 wrote: Eppure le ho trovate anche un po' divertenti ,hanno aggiunto un pizzico di adrenalina in piu' all'escursione.
Oh beh su questo non ci sono dubbi! 8)
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by Ramingo »

Che gitozza.... questa volta avete ravanato un pochettino anche voi noto. :risataGrassa:

Bravi e brava Scinty... credo che un pò di Finale o di Baiarda ora ti ci vorrebbero per allenare un pò le braccine : Flexion :
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

ANNUNCIO SMARRIMENTO!!!
So che questo annuncio sarà inutile ma... ho dimenticato di dire che durante la gita ho perso i miei gloriosi bastoncini compagni di tante gite... uniti insieme nell'ultimo abbraccio :triste: legati dal laccetto di velcro del mio zaino Vaude che perde i pezzi!! I bastoncini sono neri...

Se qualcuno (dubito) dovesse ravanare da quelle parti... credo di averli persi nell'ultima parte di bosco prima del diedro... alec li aveva messi nel mio zaino posizionati all'insù ma mi impigliavo negli alberi... a un certo punto (furba) li ho appesi fuori a testa in giù a uno degli anelli del mio zaino che però si è staccato... quindi giacciono da qualche parte nel bosco insieme! (magari anche sopra il diedro ma ho il sospetto di averli persi prima...)...

Riconoscibili dall'anello con la scritta Vaude.

Certo non è un luogo molto frequentato e non tutti leggono il forum :(
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:
ANNUNCIO SMARRIMENTO!!!
Mi dispiace, :triste: te ne sei accorta solo adesso? Mica stavi preparando lo zaino per domani?
scinty wrote:Certo non è un luogo molto frequentato e non tutti leggono il forum :(
Beh, questo vuol anche dire che è più difficile che qualcuno se li prenda, magari ci rimarranno un bel pò...
Comunque potreste sempre tornare a fare la prima parte del Sentiero dei Daini....:strizzaOcchio::
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by scinty »

soundofsilence wrote:
scinty wrote:
ANNUNCIO SMARRIMENTO!!!
Mi dispiace, :triste: te ne sei accorta solo adesso? Mica stavi preparando lo zaino per domani?
scinty wrote:Certo non è un luogo molto frequentato e non tutti leggono il forum :(
Beh, questo vuol anche dire che è più difficile che qualcuno se li prenda, magari ci rimarranno un bel pò...
Comunque potreste sempre tornare a fare la prima parte del Sentiero dei Daini....:strizzaOcchio::
potrei.
me ne sono accorta dopo poco sopra il diedro (ecco perchè credo di averli persi prima) ma mi ero dimenticata di dirlo.

non è che troverebbero un gran che, li avevo presi almeno 5 anni fa e sono mezzi scabecci (quando li apri e li chiudi fai fatica) ma fanno ancora il loro dovere... mi spiace dovermene comprare un altro paio. Da buona genovese...

e poi inquinano l'ambiente.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Ravinet

Post by soundofsilence »

scinty wrote:non è che troverebbero un gran che, li avevo presi almeno 5 anni fa e sono mezzi scabecci (quando li apri e li chiudi fai fatica) ma fanno ancora il loro dovere...
:shock: :shock: Acc... Io non sono mai riuscito a farli durare più di un anno...
scinty wrote:e poi inquinano l'ambiente.
Beh, potrebbero servire da segnavia, vista la scarsezza in zona...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Monte Ravinet

Post by Ramingo »

soundofsilence wrote::shock: :shock: Acc... Io non sono mai riuscito a farli durare più di un anno...
:lol: Eh eh eh ... se non ricordo male anche tu hai lasciato una coppia di bastoncini alla base di un ripido pendio in quel del Vallon di Groà .... :roll:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Post Reply

Return to “Escursionismo”