Sentiero degli Alpini - M. Toraggio - M. Pietravecchia

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Post by Coren »

Ho fatto questa classica escursione domenica in compagnia di amici.

Purtroppo, nonostante l'ottimo lavoro di restauro, alcune frane hanno tranciato i cavi nel solito tratto di sentiero degli alpini che aggira il Toraggio sul versante meridionale.
Si raccomanda quindi la dovuta attenzione nel superare questi tratti di sentiero resi infidi dalle frane.

Cambiando discorso, sul tratto di sentiero dell'Alta Via che dal Passo dell'Incisa va verso il Pietravecchia si incontra lo sperone nord ovest.
Volendolo si puo' salirlo sino in vetta (classificato EE con brevi passaggi su roccia), io non l'ho mai fatto, ma sembra interessante.
A destare ancora piu' interesse e' stata pero' la discesa di questo contrafforte che sembra buttarsi in una valle selvaggia (credo sia la valle del Bendola).
Io l'ho percorso per un centinaio di metri e ho visto tracce di scarponi, qualcuno di voi lo ha mai preso in cosiderazione?
Magari qualche esploratore come Soundofsilence?
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Post by soundofsilence »

Coren wrote:Magari qualche esploratore come Soundofsilence?
Grazie dell'idea, quando ci passo ci dò un'occhiata...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Post by Coren »

Ho chiesto a mio padre, il sentiero raggiunge una vecchia costruzione militare, il campanile di Gerenza, e poi un noce secolare in posizione molto panoramica in prossimita' del Bendola.
Purtroppo il noce e' stato danneggiato da un fulmine, per anni "u nuxe" e' stata un'attrazione di quel luogo.
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

sentiero alto

Post by Coren »

Oggi con mio padre ho fatto il "Sentiero Alto del Pietravecchia" (altrimenti detto la "variante alta" (del Sentiero degli Alpini) o ancora il "Sentiero delle Ferrate").
Il sentiero si stacca dal Sentiero degli Alpini poco dopo la fonte di San Giovanni ed è segnata con un triangolo rosso.
L'itinerario è battuto pochissimo (in particolar modo dopo la "chiusura" delle ferrate) e poco segnato, d'altra parte è davvero molto selvaggio e suggestivo.
Lungo il percorso abbiamo incrociato un branco di camosci che, probabilmente disturbati dalla nostra presenza, ci hanno attraversato il sentiero discendendo con la loro eleganza e rapidità un canalone. Sinceramente dopo il ventesimo abbiamo perso il conto, uno spettacolo mai visto.
Poco prima di incrociare lo sperone nord-ovest (leggasi miei post precedenti) si lascia il sentiero per seguire una cengia diagonale ascendente rocciosa attrezzata con cavo (rampa della via Salesi) che porta vicino alla vetta del Pietravecchia.

Il sentiero è dato EE, di quelli che io considero EE "veri", spesso in forte esposizione, molto stretto, poco battuto.
Spesso la traccia si interrompeva e si doveva navigare un po' a vista per riprenderla.
Da evitare con la minaccia di pioggia, poichè si devono spesso attraversare ripide pale erbose molto pericolose se umide.

Purtroppo non ho foto.
Last edited by Coren on Tue Jul 28, 2009 9:11, edited 1 time in total.
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Molto interessante, peccato per le foto ma a volte meglio così, per chi legge è tutto da scoprire! :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

:smt023 Complimenti per la salita e per il coraggio. :shock: Ma non faceva caldo :?:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Post by Coren »

FRANKIE@ wrote::smt023 Complimenti per la salita e per il coraggio. :shock: Ma non faceva caldo :?:
Caldo era caldo, abbiamo attaccato relativamente presto e non era umidissimo.
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Coren wrote:
FRANKIE@ wrote::smt023 Complimenti per la salita e per il coraggio. :shock: Ma non faceva caldo :?:
Beh coraggio non esageriamo, e' sempre un itinerario escursionistico...

Caldo era caldo, abbiamo attaccato relativamente presto e non era umidissimo.

Il "coraggio" era riferito non all'itinerario, che comunque e' interessante, ma al periodo scelto per la
salita. Luglio di norma non e' il più indicato per questa salita, appunto per il caldo. :wink:
La mia risposta era male impostata. :wink:
Comunque terrò presente l'idea per l'autunno inoltrato. Ho già percorso il tuo stesso itinerario sino all'attacco della
ferrata. Oltre non sono mai andato.
Ancora complimenti. Ciao :lol:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Post by Coren »

FRANKIE@ wrote:
Coren wrote:
FRANKIE@ wrote::smt023 Complimenti per la salita e per il coraggio. :shock: Ma non faceva caldo :?:
Beh coraggio non esageriamo, e' sempre un itinerario escursionistico...

Caldo era caldo, abbiamo attaccato relativamente presto e non era umidissimo.

Il "coraggio" era riferito non all'itinerario, che comunque e' interessante, ma al periodo scelto per la
salita. Luglio di norma non e' il più indicato per questa salita, appunto per il caldo. :wink:
La mia risposta era male impostata. :wink:
Comunque terrò presente l'idea per l'autunno inoltrato. Ho già percorso il tuo stesso itinerario sino all'attacco della
ferrata. Oltre non sono mai andato.
Ancora complimenti. Ciao :lol:
Si avevo capito poi, infatti avevo editato prima della tua risposta.

Dopo la ferrata il percorso si fa meno esposto, ma meno battuto, c'e' un po' da ravanare nell'erba (sconsigliabile con la pioggia).

Bellissimo quando poi si passa sopra l'Incisa, il sentiero poi penso prosegua verso la Valletta, ma noi abbiamo preso la rampa attrezzata sino in cima.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

Finalmente ho percorso il sentiero degli alpini. Era circa un anno che aspettavo di fare questa passeggiata. L’avevo già tentata in passato con un amico il quale, non abituato a camminare, giunto sul Pietravecchia aveva rinunciato alla salita del Toraggio e così eravamo tornati indietro.

Domenica assieme a colsub abbiamo rivisitato questo affascinante e suggestivo tracciato che taglia le pareti del Pietravecchia e del Toraggio. Partiti alle 09:00 dal Rif.Allavena, con diverse relazioni al seguito perché si era pensato alla possibilità di risalire il rio Tane in arrampicata come aveva fatto un’utente di Gulliver, alla fine abbiamo cambiato idea e preferito goderci per intero lo storico tracciato. La mattinata era umida e nuvolosa ma non per questo priva d’incanto.

Dopo qualche centinaio di metri, in prossimità di un curvone presso la Fonte Itala, come descritto dalle relazioni, attacchiamo il sentiero. Subito ci troviamo immersi nella storia e restiamo sbalorditi dallo spettacolare percorso che si snoda all’interno delle pareti di questi due monti, con punti panoramici di incredibile bellezza.

Image
Image

Il pensiero di quanta fatica sia costata realizzare quest’opera ardua e ingegnosa frutto di sacrifici e punto di riferimento per importanti operazioni militari ci ha emozionato molto lungo il cammino. Giunti sotto le pareti del Pietravecchia, restiamo ancora una volta a bocca aperta, osservando l’imponenza di quei muri di roccia che ci sovrastavano e correvano in verticale verso il cielo.

la parete Sud del Pietravecchia con le sue vie d'arrampicata
Image

Attorno regnava il silenzio, i nostri occhi inseguivano il luccicare degli spit delle vie d’arrampicata sulle pareti illuminate dai raggi del sole, e i riflessi dei colori autunnali donavano a quell’ambiente un’aspetto davvero unico e speciale. Proseguendo verso la gola dell’Incisa ammiriamo la bellezza delle nuvole sulla parte bassa della valle che separano i rumori di fondo dei paesi dalla tranquillità della montagna.

Image
l'inquieto mare di nubi

I nostri passi procedono animati tra le rocce ed in breve l’aria calda s’alza portando le nebbie verso le cime. Ne siamo avvolti.

Image

Il vento soffiava tra le pareti scuotendo gli arbusti abbarbicati sugli spuntoni e le nuvole sembravano impigliarsi sui rami protesi nel vuoto degli strapiombi. L’atmosfera è magica.

ardito camoscio
Image

Alla gola dell’Incisa non seguiamo il bivio per l’omonimo Passo ma proseguiamo verso il Toraggio. Dopo aver oltrepassato il Passo di Fonte Dragurina proseguiamo ancora coprendo l’ultimo dislivello fino ad uscire dalla nebbia e ad incontrare nuovamente il sole che splende sui distensivi prati del Toraggio.

Image

In vista delle vette ci dirigiamo verso un vistoso intaglio di roccia che separa la cima Orientale da quella Occidentale. Il Toraggio ha due cime pressoché della medesima altitudine, dalle carte si legge che la Nord con i suoi 1971,6 metri sia leggermente più alta della sorella alta 1971,3. Altre fonti citano altezze differenti che variano dai 1971 ai 1973. All’intaglio ci arrampichiamo su rocce ben appigliate ma con prese da controllare poiché friabili, e per passi di II-II+, seguiamo la via di cresta fino a raggiungere la vetta, sono le 12.00. In cima il vento soffia deciso e l’aria fredda si fa più pungente. Coperti dalle giacche a vento e riparati dalla croce con la statua della Madonnina pranziamo davanti ad un mare di nubi.

Image
oltre le nuvole, il limbo di terra, il mare

Image
La Madonnina sulla vetta N del Toraggio

Image
panorama sulle Marittime

Dopo la firma sul libro di vetta scendiamo nuovamente verso l’intaglio disarrampicando attraverso la via di cresta, per toccare anche la cima orientale. Dalla cima sud poi perderemo quota fino a raggiungere ancora una volta i prati del Toraggio e ripercorreremo il sentiero degli alpini valicando infine il Passo dell’Incisa per raggiungere sul sentiero a Nord il Passo della Valletta e da li effettuare la discesa per chiudere l’anello con il ritorno al Colle della Melosa ed al Rif.Allavena percorrendo così circa 14,3 Km. in circa 7 ore soste comprese.


altre foto:

la piramide del Toraggio (visibile la linea del sentiero degli alpini che attraversa la parete)
Image

Image
la cresta che divide le due vette

Image
discesa dalla cresta

Image
l'imponenza del Pietravecchia

Image
flora rupestre

Image
la vetta orientale vista dalla cima N

Image
panoramiche distese di cumuli

colsub in due pittoreschi ritratti alpinistici
Image
Image

Image
SILENZI.....


Al termine della gita il curioso arrivo di un escursionista nel tardo pomeriggio al Rifugio Allavena attira la nostra attenzione….
:shock: :shock: :shock:
Image

È proprio vero che al giorno d’oggi la patente la danno anche ai cani…. :smt042 :smt043 :smt044

altre foto in gallery:
http://www.quotazero.com/album/displayi ... at=0&pos=0" onclick="window.open(this.href);return false; :smt006
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Pazzaura »

Molto bene! e' una gita che voglio fare da anni... ma alla fine non ci sono mai riuscito. Bellissimi luoghi :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Alec »

Bravissimi ragazzi =D>

Ho un bellissimo ricordo di questa gita fatta con la Scinty due anni fa.

Complimenti per aver raggiunto anche la vetta più alta :smt023
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ago »

E' proprio un gran bel giro che mi accompagna con affettuosi ricordi!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by bade »

Bravi bel giro :wink:
Ne ho un bel ricordo :D
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: sentiero degli Alpini

Post by gecko »

Complimenti!!! i miei ricordi tornano alla ferrata ormai inagibile..........un vero peccato, una delle prime mie ferrrate ed anche una delle più belle :smt060
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
fufone
Utente Attivo
Posts: 117
Joined: Wed May 27, 2009 20:14
Location: savona

Re: sentiero degli Alpini

Post by fufone »

ciao ramingo, neve proprio non ce n'era?
vaavantitecheamemiscappadaridere
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Maury76 »

Bravi =D> , e' bellissimo il sentiero degli Alpini e merita di essere visto.Io l'ho percorso a giugno con mio padre fino all'incisa poi siamo passati dal lato francese perche' un signore diceva che la restante parte era piuttosto esposta e pericolosa e mio padre non ha voluto rischiare . Comunque ne ho proprio un bel ricordo :D
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by giorgio.mazzarello »

Ciao Ramingo, complimenti per il bel giro e per le belle foto.

Ecco qui la mia cartina con evidenziato il percorso che mi sembra di aver capito che avete fatto.

Image


Giorgio
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

:D Grazie a tutti:

@fifone: della neve neanche l'aria... la temperatura era troppo alta, si sentiva l'aria calda portata dalle nuvole, solo in vetta per via del vento si è percepita una temperatura più bassa, per il resto l'unica neve che ho visto era sulle cime delle Marittime in lontananza.

@Maury76: Davvero un gran bel giro, la seconda parte del sentiero, dopo la gola dell'Incisa non è più esposta dei tratti precedenti, il sentiero è pressochè uguale in tutto il suo tracciato, anzi, nell'ultimo tratto verso i prati del Toraggio la leggera esposizione scompare. Si alzano un pò le difficoltà se vuoi raggiungere le vette, infatti il percorso escursionistico le taglia fuori. La via normale giunge in vetta al Toraggio mediante la risalita del Passaggio a Nord Ovest dal lato francese, il percorso è piuttosto ripido (infatti sono presenti dei canaponi) oppure è possibile salire da Sud come abbiamo fatto noi, però conviene avere un minimo di confidenza con l'arrampicata perchè pur trattandosi di passaggi in cresta di II grado, essi sono verticali e le rocce sono friabili (le prese per le mani si staccano), devi scegliere con cura dove appigliarti. :wink:

@Giorgio: Esatto, abbiamo percorso il tratto da te evidenziato fino al Passo della Valletta, da li siamo scesi fino a quota 1792 e, se non erro l'interpretazione della cartina, preso il sentiero SP 76B IM fino al Rif.Allavena, infatti siamo sbucati presso il rifugio scendendo dal sentiero che all'inizio del percorso si diparte sulla destra indicato come quello per il Monte Grai.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Maury76 »

[quote="ramingo
@Maury76: Davvero un gran bel giro, la seconda parte del sentiero, dopo la gola dell'Incisa non è più esposta dei tratti precedenti, il sentiero è pressochè uguale in tutto il suo tracciato, anzi, nell'ultimo tratto verso i prati del Toraggio la leggera esposizione scompare. Si alzano un pò le difficoltà se vuoi raggiungere le vette, infatti il percorso escursionistico le taglia fuori. La via normale giunge in vetta al Toraggio mediante la risalita del Passaggio a Nord Ovest dal lato francese, il percorso è piuttosto ripido (infatti sono presenti dei canaponi) oppure è possibile salire da Sud come abbiamo fatto noi, però conviene avere un minimo di confidenza con l'arrampicata perchè pur trattandosi di passaggi in cresta di II grado, essi sono verticali e le rocce sono friabili (le prese per le mani si staccano), devi scegliere con cura dove appigliarti. :wink:

[/quote]

Che la seconda parte del sentiero non fosse piu' difficile della prima l'ho scoperto in cima al Toraggio dopo aver chiesto informazioni alle persone che ne arrivavano da li'...pazienza sara' per un'altra volta,comunque era molto bello anche il tratto francese dell'altavia in bel lariceto.Per la vetta io sono passato dal Passo di fonte Dragurina seguendo i bolli rossi un po' aerea in certi punti ma fattibile .Per il ritorno avrei voluto passare dal passaggio Nord Ovest ma i canaponi erano rotti.
Qui la mia descrizione:
http://www.finoincima.altervista.org/mo ... ecchia.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
:smt039
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

MAURY76 wrote:Qui la mia descrizione:
http://www.finoincima.altervista.org/mo ... ecchia.htm" onclick="window.open(this.href);return false; :smt039
Letta. Descrizione chiara e precisa! :smt023
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Maury76 »

ramingo wrote:
MAURY76 wrote:Qui la mia descrizione:
http://www.finoincima.altervista.org/mo ... ecchia.htm" onclick="window.open(this.href);return false; :smt039
Letta. Descrizione chiara e precisa! :smt023

:D :wink: :smt039
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4387
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Colsub »

...che commento posso aggiungere a quello sritto da Ramingo ? ... nessuno!
Dico solo che sono contento di aver fatto questa escursione per il panorama che si gode da lassu', per il significato storico di quei posti e per la compagnia di Ramingo.
Da tanto tempo,infatti, desideravo percorrere questo sentiero che venne realizzato, per scopi militari, nel periodo 1936-1938 per consentire il collegamento, protetto dai tiri di artiglieria, tra le fortificazioni della zona di Marta e quelle di Passo Muratore.
Quest'opera, abbastanza ben conservata, e' davvero singolare e suggestiva.
Ciao a tutti e alla prossima

Image
Colle della Melosa

Image
Lungo il Sentiero degli Alpini

Image
Massiccio roccioso sotto il Monte Pietravecchia

Image
Verso il Monte Toraggio

Image
Dove e' Ramingo?

Image
Sentiero degli Alpini

Image
Punto panoramico

Image
Breve arrampicata per arrivare alla cima del Toraggio francese.

Image
Cime innevate nel basso piemonte.

Image
Cime Tourage in Francia. Da sinistra verso destra si vede Ramingo e Colsub. (Foto di Ramingo)

Image
Descrizione itinerario sul libro di vetta trovato presso la cima francese del Toraggio.

Image
Ramingo si dirige verso la cima italiana del Toraggio.

Image
Dalla cima italiana del Toraggio verso il basso.

Qui http://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=589" onclick="window.open(this.href);return false; trovate la cartella con tutte le foto della gita :wink:
Image

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it

Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by scinty »

Colsub wrote:ImageDove e' Ramingo?
Impressionante questa :shock:
Bravi bel giro anche io ne serbo un bellissimo ricordo e anzi ripeterei il giro, magari in un'altra giornata magnifica come quella di due anni fa... :o
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by paolo59 »

scinty wrote:
Bravi bel giro anche io ne serbo un bellissimo ricordo e anzi ripeterei il giro, magari in un'altra giornata magnifica come quella di due anni fa... :o
Io invece son molti anni che non percorro quel sentiero....
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Alec »

Colsub wrote:Image
Cime innevate nel basso piemonte.
questa cima la conosci bene, è la rocca dell'abisso :wink:

Foto molto belle come sempre.

Cerco di fare un po' di ordine sulle due cime del toraggio visto che parlando con ramingo ieri sera mi sono venuti dei dubbi.

Il Toraggio ha due cime, quella occidentale e quella orientale.

La via normale (che non è il passaggio a nord-ovest!) è escursionistica e arriva sulla cima occidentale, che sulla guida CAI-TCI è indicata come la più bassa.

Non so dove Colsub abbia preso la terminologia vetta italiana e vetta francese, dovrebbero essere entrambe sul confine...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4387
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Colsub »

Ho scritto che la vetta francese e' la prima che abbiamo raggiunto, dato che sotto la croce con Madonnina di Lourdes (mi pare) abbiamo trovato il contenitore del libro di vetta:
Image

Poi qui http://facesud.free.fr/torrage.htm" onclick="window.open(this.href);return false; ho trovato la descrizione di un itinerario (in francese) che parla del Mont Torrage. Di piu' non so.

Non l'avevo riconosciuta la Rocca dell'Abisso.
Image

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it

Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

.... non solo caro Alec, anche il gps di Colsub indicava chiaramente la vetta con la croce e la statua della Madonnina con il nome di Torrage.
E poco oltre la croce c'era pure il cartello in legno che indicava il Passaggio Nord Ovest e le tracce del sentiero di discesa; mentre sulla cima orientale c'era solo una misera croce di legno e strapiombi sui lati est e nord e la discesa verso i prati a sud, dove siamo scesi noi per tornare sul sentiero degli alpini e indirizzarci nuovamente verso il passo dell'Incisa. Ora... preciso di non aver fatto caso se sulla bozza di sentiero che scendeva dalla vetta occidentale ci fossero i canaponi... peccato perchè se ne avessimo anche solo percorso un tratto a quest'ora i dubbi erano fugati. Però di una cosa sono/siamo assolutamente certi: la vetta con la Madonnina è l'occidentale e l'altra è l'orientale. Resta solo da appurare se effettivamente la più alta sia l'orientale oppure no. Farò ricerche.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

Ho fatto due ricerche:

Dal sito gambeinspalla:

http://www.gambeinspalla.altervista.org ... alpini.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

dal sito CAI di Bordighera:
E’ dotato di due vette gemelle, collegate da una cresta frastagliata lunga circa 250 metri . Nella guida Alpi Liguri di Euro Montagna e Lorenzo Montaldo si legge che la Cima Orientale è la più elevata. Sulla carta della Regione Liguria in scala 1: 10.000 risulta invece che la Cima Orientale è alta 1971.3 m e la Cima Occidentale 1971.6 m.
http://www.caibordighera.it/Monte%20Toraggio.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Sul sito sotto le foto in intestazione scorre la scritta d'avviso agli escursionisti che il passaggio a NordOvest non è percorribile causa mancanza del canapone. In realtà ricordo che domenica due persone giunte dalla normale sono poi scese ugualmente dal citato passaggio aggirando la vetta da N a S per tornare verso il passo del muratone dal quale erano partiti. L'avviso del cai Bordighera è stato comunque correttamente inserito per informare i meno pratici e poco esperti in sentieri di montagna dell'eventuale pericolo che si potrebbe correre su un terreno ripido ed impervio.

via normale
Image

Chiarito il dubbio sulla posizione del passaggio a NO resta da verificare quale sia effettivamente la cima più alta...

Alec? Consulta i testi sacri... :smt064 :lol:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Alec »

ramingo wrote:.... non solo caro Alec, anche il gps di Colsub indicava chiaramente la vetta con la croce e la statua della Madonnina con il nome di Torrage.
E poco oltre la croce c'era pure il cartello in legno che indicava il Passaggio Nord Ovest e le tracce del sentiero di discesa; mentre sulla cima orientale c'era solo una misera croce di legno e strapiombi sui lati est e nord e la discesa verso i prati a sud, dove siamo scesi noi per tornare sul sentiero degli alpini e indirizzarci nuovamente verso il passo dell'Incisa. Ora... preciso di non aver fatto caso se sulla bozza di sentiero che scendeva dalla vetta occidentale ci fossero i canaponi... peccato perchè se ne avessimo anche solo percorso un tratto a quest'ora i dubbi erano fugati. Però di una cosa sono/siamo assolutamente certi: la vetta con la Madonnina è l'occidentale e l'altra è l'orientale. Resta solo da appurare se effettivamente la più alta sia l'orientale oppure no. Farò ricerche.
torna tutto con quello che ho scritto, la via normale (escursionistica) e il passaggio a nord-ovest (canaponi) arrivano entrambi sulla cima occidentale, che secondo la CAI-TCI è più bassa.

il fatto che abbia il doppio nome toraggio-torrage indica che è sul confine, quindi non ha senso la terminologia vetta italiana-vetta francese :wink:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Re: sentiero degli Alpini

Post by Coren »

Ramingo wrote
Domenica assieme a colsub abbiamo rivisitato questo affascinante e suggestivo tracciato che taglia le pareti del Pietravecchia e del Toraggio. Partiti alle 09:00 dal Rif.Allavena, con diverse relazioni al seguito perché si era pensato alla possibilità di risalire il rio Tane in arrampicata come aveva fatto un’utente di Gulliver, alla fine abbiamo cambiato idea e preferito goderci per intero lo storico tracciato
Mi interesserebbe molto questa variante, puoi darmi ulteriori lumi?
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

alec wrote:
ramingo wrote:.... non solo caro Alec, anche il gps di Colsub indicava chiaramente la vetta con la croce e la statua della Madonnina con il nome di Torrage.
E poco oltre la croce c'era pure il cartello in legno che indicava il Passaggio Nord Ovest e le tracce del sentiero di discesa; mentre sulla cima orientale c'era solo una misera croce di legno e strapiombi sui lati est e nord e la discesa verso i prati a sud, dove siamo scesi noi per tornare sul sentiero degli alpini e indirizzarci nuovamente verso il passo dell'Incisa. Ora... preciso di non aver fatto caso se sulla bozza di sentiero che scendeva dalla vetta occidentale ci fossero i canaponi... peccato perchè se ne avessimo anche solo percorso un tratto a quest'ora i dubbi erano fugati. Però di una cosa sono/siamo assolutamente certi: la vetta con la Madonnina è l'occidentale e l'altra è l'orientale. Resta solo da appurare se effettivamente la più alta sia l'orientale oppure no. Farò ricerche.
torna tutto con quello che ho scritto, la via normale (escursionistica) e il passaggio a nord-ovest (canaponi) arrivano entrambi sulla cima occidentale, che secondo la CAI-TCI è più bassa.

il fatto che abbia il doppio nome toraggio-torrage indica che è sul confine, quindi non ha senso la terminologia vetta italiana-vetta francese :wink:
ottimo! :biggrin:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

Coren wrote:Ramingo wrote
Domenica assieme a colsub abbiamo rivisitato questo affascinante e suggestivo tracciato che taglia le pareti del Pietravecchia e del Toraggio. Partiti alle 09:00 dal Rif.Allavena, con diverse relazioni al seguito perché si era pensato alla possibilità di risalire il rio Tane in arrampicata come aveva fatto un’utente di Gulliver, alla fine abbiamo cambiato idea e preferito goderci per intero lo storico tracciato
Mi interesserebbe molto questa variante, puoi darmi ulteriori lumi?
Ciao Coren, volentieri. Su cosa? Sul percorso che abbiamo fatto noi o sul rio Tane?
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: sentiero degli Alpini

Post by Pazzaura »

Sto facendo Ordine con i Topic sul Toraggio (che erano ben 5....).

Questo è quello ufficiale (che è il risultato dell'unione di 4 di essi). :wink:

Il quinto non ho potuto unirlo in quanto si andava a sovrapporre come date. In ogni caso l'ho chiuso e ho aggiunto il link a questo.

Ringrazio Topo per la segnalazione.

PS: Forte la funzione "unisci argomento" del nuovo forum. :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3805
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Re: sentiero degli Alpini

Post by topo »

Pazzaura wrote:Sto facendo Ordine con i Topic sul Toraggio (che erano ben 5....).

Questo è quello ufficiale (che è il risultato dell'unione di 4 di essi). :wink:

Il quinto non ho potuto unirlo in quanto si andava a sovrapporre come date. In ogni caso l'ho chiuso e ho aggiunto il link a questo.

Forte la funzione "unisci argomento" del nuovo forum. :D
=D>

è così che si modera :P !

ora in questo topic c'è proprio tutto .. anche la mia salita del settembre 2007!
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Re: sentiero degli Alpini

Post by Coren »

ramingo wrote:
Coren wrote:Ramingo wrote
Domenica assieme a colsub abbiamo rivisitato questo affascinante e suggestivo tracciato che taglia le pareti del Pietravecchia e del Toraggio. Partiti alle 09:00 dal Rif.Allavena, con diverse relazioni al seguito perché si era pensato alla possibilità di risalire il rio Tane in arrampicata come aveva fatto un’utente di Gulliver, alla fine abbiamo cambiato idea e preferito goderci per intero lo storico tracciato
Mi interesserebbe molto questa variante, puoi darmi ulteriori lumi?
Ciao Coren, volentieri. Su cosa? Sul percorso che abbiamo fatto noi o sul rio Tane?
Sul rio Tane, il percorso che avete fatto voi l'ho ben presente, anche se non ho mai fatto la traversata di cresta limitandomi sempre alla normale dal passo di Fonte Dragurina. L'unico appunto che posso farvi sul vostro percorso e' che potevate fare prima la orientale, poi l'occidentale e fare il tratto di alta via che passa a nord del Toraggio.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: sentiero degli Alpini

Post by Ramingo »

Coren wrote:
ramingo wrote:
Coren wrote:Ramingo wrote
Domenica assieme a colsub abbiamo rivisitato questo affascinante e suggestivo tracciato che taglia le pareti del Pietravecchia e del Toraggio. Partiti alle 09:00 dal Rif.Allavena, con diverse relazioni al seguito perché si era pensato alla possibilità di risalire il rio Tane in arrampicata come aveva fatto un’utente di Gulliver, alla fine abbiamo cambiato idea e preferito goderci per intero lo storico tracciato
Mi interesserebbe molto questa variante, puoi darmi ulteriori lumi?
Ciao Coren, volentieri. Su cosa? Sul percorso che abbiamo fatto noi o sul rio Tane?
Sul rio Tane, il percorso che avete fatto voi l'ho ben presente, anche se non ho mai fatto la traversata di cresta limitandomi sempre alla normale dal passo di Fonte Dragurina. L'unico appunto che posso farvi sul vostro percorso e' che potevate fare prima la orientale, poi l'occidentale e fare il tratto di alta via che passa a nord del Toraggio.

Vero, appunto corretto, sarebbe stata senza dubbio più completa! :smt045

Dunque per il Rio Tane non posso aiutarti più di tanto, non avendola mai fatta non posso darti indicazioni precise. Da quello che ho letto su gulliver e le impressioni che mi sono fatto mi sembra un'arrampicata di media difficoltà. Tieni presente che è sprotetta, essendo il letto di un torrentello non troverai chiodi ne spit, infatti si raccomanda la salita solo ed esclusivamente a roccia completamente asciutta. Penso che carlzulu di gulliver l'abbia salita slegato, perchè nella relazione non accenna all'uso di materiali. Se siete in due potreste portarvi al seguito un pezzo di corda, gli imbraghi e qualche rinvio, nel caso non vi fidaste a tentarla slegati magari trovate qualche roccia da proteggere con un cordino ed un rinvio... ma le mie sono illazioni sarà tutto da verificare.
Ti allego il link di carlzulu: http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... gita=47353" onclick="window.open(this.href);return false;

Un ultima cosa: se e quando deciderai di andare ti consiglio di chiedere l'esatta posizione del bivio che conduce al rio al gestore del rifugio perchè ho l'impressione che sia un pò da ricercare. :) Ciao
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Re: Sentiero degli Alpini - M. Toraggio - M. Pietravecchia

Post by Coren »

Il sentiero di avvicinamento descritto puo' essere quello della "Via dell'Amore", un sentiero che attraversa l'alveo roccioso di due rii, puo' essere che uno di questi sia proprio il Tane, appena ho una cartina della zona sotto mano ci guardo per bene...

Tra l'altro ormai tutti preferiscono andare con la macchina sino alla Fontana Itala per raggiungere il sentiero degli alpini, mentre io preferisco proprio la Via dell'Amore sale nello splendido lariceto prima di incrociare il sentiero degli alpini.
User avatar
marlor58
Matricola
Posts: 3
Joined: Sat Jan 30, 2010 21:56
Location: Ventimiglia

Re: Sentiero degli Alpini - M. Toraggio - M. Pietravecchia

Post by marlor58 »

Tra quache mese..... ennesima escursione; per ora lo guardo dalla campagna di Latte - Case Sgorra!!


Ciao!
Attachments
Foto di oggi 6_2_2010 dalla costa ventimigliese, Latte fr. Sgorra... per la precisione!
Foto di oggi 6_2_2010 dalla costa ventimigliese, Latte fr. Sgorra... per la precisione!
User avatar
roby49
Quotazerino
Posts: 654
Joined: Fri Jul 24, 2009 7:33
Location: Genova- Alta Valle Spinti
Contact:

Re: Sentiero degli Alpini - M. Toraggio - M. Pietravecchia

Post by roby49 »

Giovedì scorso, insieme a Paolo e Roby, ho salito per l'ennesima volta il Toraggio.
Abbiamo effettuato l'escursione facendo il classico giro a 8 percorrendo il sentiero degli Alpini all'andata e l'alta via al ritorno. Il sentiero è in perfette condizioni su ambo i lati. Tempo bello al mattino, nel pomeriggio il temporale ci ha inseguito ma ci ha raggiunti solo mentre eravamo nel rifugio a sorseggiarci la meritata birra. :risataGrassa:
A presto le foto.
...se hai soggezione di qualcuno, immaginalo seduto sul cesso.... Tiziano Terzani.
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
Post Reply

Return to “Escursionismo”