Pizzo d'Ormea dalla Colla dei Termini

Moderator: Moderatori

Post Reply
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Pizzo d'Ormea dalla Colla dei Termini

Post by paolo59 »

Non so se ho fatto bene a fare un nuovo messaggio, potevo ricollegarmi al precedente, ma visto che si parla di un itinerario diverso...

Allora domenica scorsa sono stato a fare il Pizzo da un itinerario "diverso" dai soliti due di cresta. Sono partito dalla Colla dei Termini m. 2020 c. raggiunto con l'auto da Ormea, prendendo dalla piazza del paese, la strada che prosegue dritta invece che seguire la deviazione verso sinistra per Chionea. é una strada che prima asfaltata e poi sterrata ti porsta fino al colle. Si può percorrere con la dovuta attenzione alla cunette per l'acqua, anche da un'auto normale, ma con un fuoristrada è meglio. Il fondo è buono ma il problema ribadisco è superare le cunette trasversali, bisogna affrontarle con una ruota per volta e non sempre la larghezza della strada te lo consente.
Comunque....
Dalla colla si segue tutta la dorsale verso est quasi pianeggiante all'inizio lasciandosi prima a sinistra la Punta dei Termini 2086 m. e poi a destra le successive Punta Torracca, Cima Ferrarine e Cima Ruscarina fino ad arrivare alla Colla del Pizzo a m. 2202, proprio sotto alla nord del Pizzo d'Ormea. ( con il suo laghetto che era tutto bello gelato ). Le suddette cime si possono ovviamente anche salire per cresta facilmente. Qui si può tralasciare la traccia che traversa a sinistra verso il Rif. Valcaira e prendere a destra, salendo e traversando sotto al versante nord-ovest del pizzo fino a giungere nei pressi, leggermente più in alto, del Colle delle Rocchette, che si apre tra il Pizzo e la cima delle Roccate e da qui con percorso non obbligato con qualche traccia si risale l'ampio dosso erboso con pietrame e rocce fino alla croce di vetta. Ci vogliono circa 2 ore e 30, 2 h e 45 per la salita.

Due fotine....

Image

Poco dopo la partenza si scorge in fondo la piramide del Pizzo.

Image

La Colla del Pizzo con il versante nord-ovest che attraversiamo (a destra)

Image

Gli ultimi passi prima della vetta

Image

L'Antoroto a destra e a sinistra tutta la costiera con le Rocche di Perabruna


Image

Questo non lo dico tanto si conosce.....

Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bene! :D
Ora sono di fretta ma stasera ripasso perchè ti volevo chiedere due cose su questo giro.. :wink:

Ciao!
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Anch'io domenica ero sul Pizzo d'Ormea con un gruppo di amici! Sono salito dal rifugio Valcaira dove avevo passato la notte. Quindi ero sul Pizzo gia' la mattina sul presto, ci siamo rimasti pero' a prendere il sole per piu' di due ore (alcuni di noi dovevano riprendersi dai bagordi della sera precedente...); e' strano che non ci siamo visti.

Aprofitto del topic per chiedere un'informazione su un sentiero che mi incuriosisce e che ho gia' cercato di percorrere una volta perdendomi miseramente.
Dalla Colla del Pizzo ci dovrebbe essere la possibilita' di scendere direttamenta a Chionea ricongiungendosi al sentiero che sale lungo la costa Valcaira proprio sotto la cresta dei Butti appena sopra l'abitato di Chionea. La volta che avevo provato a farlo dalla Colla del Pizzo causa della neve che copriva le tracce mi ero sbagliato e avevo proseguito in cresta verso l'Antoroto. Resomi conto dell'errore ero sceso per pascoli lungo il ruscello che nasce dal Laghetto del Pizzo e poi ero risalito per una traccia che riportava sulla costa Valcaira ma non ero riuscito a riprendere il sentiero giusto.
Qualcuno l'ha mai percorso e sa dirmi se esiste ancora. L'impressione che avevo avuto all'epoca e' che si fosse perso tra i rododendri
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Dalla Colla del Pizzo ci dovrebbe essere la possibilita' di scendere direttamenta a Chionea ricongiungendosi al sentiero che sale lungo la costa Valcaira proprio sotto la cresta dei Butti appena sopra l'abitato di Chionea


ho percorso la valle del rio armella come avvicinamento per salire il canale NE del pizzo
c'era neve già sotto il lago, comunque sentieri non ne ho visti
dalla colla di chionea parte una mulattiera, e il sentiero che dici tu dovvrebbe congiungersi a questa
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Dani80 wrote:Anch'io domenica ero sul Pizzo d'Ormea con un gruppo di amici! Sono salito dal rifugio Valcaira dove avevo passato la notte. Quindi ero sul Pizzo gia' la mattina sul presto, ci siamo rimasti pero' a prendere il sole per piu' di due ore (alcuni di noi dovevano riprendersi dai bagordi della sera precedente...); e' strano che non ci siamo visti.
Ma dai!
In vetta c'era gente. Abbiamo salutato un gruppetto di giovani (è difficile trovarne per i monti....) e c'era anche uno con un cane che è salito dopo. Noi eravamo in 4.
Aprofitto del topic per chiedere un'informazione su un sentiero che mi incuriosisce e che ho gia' cercato di percorrere una volta perdendomi miseramente.
Dalla Colla del Pizzo ci dovrebbe essere la possibilita' di scendere direttamenta a Chionea ricongiungendosi al sentiero che sale lungo la costa Valcaira proprio sotto la cresta dei Butti appena sopra l'abitato di Chionea. La volta che avevo provato a farlo dalla Colla del Pizzo causa della neve che copriva le tracce mi ero sbagliato e avevo proseguito in cresta verso l'Antoroto. Resomi conto dell'errore ero sceso per pascoli lungo il ruscello che nasce dal Laghetto del Pizzo e poi ero risalito per una traccia che riportava sulla costa Valcaira ma non ero riuscito a riprendere il sentiero giusto.
Qualcuno l'ha mai percorso e sa dirmi se esiste ancora. L'impressione che avevo avuto all'epoca e' che si fosse perso tra i rododendri
Credo che sia il sentiero segnato, almeno sulla carta, A8 che dalla colla di Chionea porta al Colle del Pizzo. Tieni conto che io non l'ho mai percorso, ma in zona a parte quelli più battuti i sentieri tendono a perdersi e a scomparire.
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Allora io ero tra quei giovani. Voi eravate in quattro vero? Ho sentito tra l'altro che parlavate di come la gente frequenta i corsi del CAI per un anno e poi non si fa piu' vedere.
Il discorso mi aveva colpito perche' io l'anno scorso ho fatto esattamente cosi'.
Ma sai per me le gite sociali sono troppo affollate, se posso, preferisco andare con un gruppetto di amici. Anche se qualche ciaspolata quest'inverno magari ci scappa!

Ero convinto che ne veniste dal Bocchin d'Aseu, invece ne venivate dalla colla del Pizzo...
ma non siete arrivati dal versante Mongioie?

Si', il sentiero a cui mi riferivo e' proprio quello che sulla carta e' segnato come A8. Solo che ho avuto l'impressione che ormai sia segnato sulla carta ma non sul territorio... e quindi volevo sapere se qualcuno che lo aveva percorso mi poteva smentire.
Questo sentiero mi incuriosiva perche' l'avevo trovato su delle vecchie carte (fine anni cinquanta) di mio padre che all'epoca aveva richiesto alla provincia di Cuneo per organizzare le gite del GEB (gruppo escursionistico busallese).
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Dani80 wrote:Ma sai per me le gite sociali sono troppo affollate, se posso, preferisco andare con un gruppetto di amici.
E puotroppo se continua così le gite sociali si ridurrano a dei gruppetti di amici...
Ero convinto che ne veniste dal Bocchin d'Aseu, invece ne venivate dalla colla del Pizzo...
ma non siete arrivati dal versante Mongioie?
Si esatto, abbiamo fatto dalla colla del Pizzo fino alla colla delle Roccate, verso la cima omonima e siamo saliti dalla costiera opposta a dove sei salito tu.
per organizzare le gite del GEB (gruppo escursionistico busallese).
Alcuni del GEB vengono a fare la gite con noi di Bolzaneto! Non per niente con me c'era anche una tua compaesana!
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Ah sei del CAI di Bolzaneto. Io anche se sono di Savignone ho frequentato un po' il CAI sezione ligure. Comunque la gita sociale piu' bella che mi ricordo e' stata una ciaspolata sul monte Paglietta che eravamo in otto. Per me il numero ideale x andare in montagna va dalle tre alle otto persone massino. Di + incomincio a sentirmi intruppato. Comunque mi ero trovato bene al CAI, ho smesso di anadarci solo perche' il giovedi' sera (che e' la sera delle riunioni pre gita) ho lezione di inglese.
Post Reply

Return to “Escursionismo”