Monte Moro

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Monte Moro da Frabosa Soprana.

Tra le varie possibilità di salita a questo monte, solcato da alcune piste per lo sci, scegliamo un percorso un po’ “alternativo” che conduce in luoghi più appartati, almeno in inverno; solo nell’ultima parte si sale lungo una strada battuta dai battipista e frequentata dai “discesisti”…anche se noi l’abbiamo trovata ancora “vergine” prima della fine dell’anno.

Si parte dalla frazione del Serro (m. 856), da una piazzetta con una fontana posta poche centinaia di metri prima della rotonda che porta al centro di Frabosa Soprana.
Dalla fontana (piazza G. Odetti), prendiamo una strada posta a destra (Via Del Biale) che ci fa scendere per circa mezzo chilometro in mezzo alle case per poi sfociare presso alcune stalle.
Alle spalle della prima grossa stalla, al termine della discesa, indossiamo le racchette da neve; da qui parte il sentiero (estivo) che sale nel bosco sulla destra orografica di un torrente. Seguendone il tracciato (anche se innevato si intuisce chiaramente tra gli alberi) si passa sotto un bel gruppo roccioso (“Rocce di Costabella”), si attraversa il torrente e si raggiunge un piccolo gruppo di case.

Proseguendo sui pendii innevati (immacolati e solcati solo dalle tracce degli animali), a sinistra delle case, si passa nei pressi di un’altra cascina per poi salire più decisamente verso sinistra, attraversare nuovamente il torrente e raggiungere un altro gruppo di case che si nota sul pendio (“Case Rocce Soprane” m.1084).
Da qui scegliamo di salire nel bosco a sinistra; si passa nei pressi di un rudere ed infine, seguendo la costa della collina verso destra, si sbuca ai piedi di un bel pendio innevato.
Questo pendio, detto anche pista del “Pilone”, veniva servito da uno skilift (ora chiuso) chiamato Lusera. Sulla sinistra si nota uno stradello che arriva da Frabosa.

Risaliamo il pendio, solcato dalle tracce dei discesisti in fuoripista, e giungiamo in breve al Pilone votivo posto in bella posizione panoramica; ci rinfranchiamo con... “pozione” calda e ripartiamo nel vento e nella neve che ha ricominciato a cadere (…e qui la macchina fotografica esaurisce le pile!! :? ).

Dopo aver tralasciato a sinistra una strada-pista (che porta verso le piste da sci che scendono dal Moro), saliamo ancora il pendio fino ad imboccare uno stradello sulla destra che, passando vicino all’arrivo dell’ex skilift lusera, porta sui pendii nord del M. Moro.
(ricordo solo che, in caso di dichiarato pericolo slavine, questi versanti sono un po’ “esposti”; in questo caso meglio prendere la strada-pista detta sopra).

Sempre seguendo il tracciato dello stradello, si passa nei pressi di una bella formazione rocciosa a guglie (“Gruppo del Dente” m.1552); da qui si piega decisamente a sinistra.
Poco dopo si sbuca sul pendio finale che conduce all’ arrivo della seggiovia che sale da Frabosa, con annesso bar-tavola calda (la “Baita delle stelle” m. 1678).
Per raggiungere la vera sommità del M. Moro, proseguiamo ancora per un breve tratto lungo la strada che conduce verso Prato Nevoso, per poi risalire a sinistra una dorsale che conduce alla vetta (m. 1739).

La discesa si può effettuare da vari percorsi; oppure si può tranquillamente scendere con la seggiovia che riporta a Frabosa.


Image


Image


Image


Image


Image


:)
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Bello Erne :wink:
Erne wrote:ci rinfranchiamo con... “pozione” calda
:smt030
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ti ho creato il topic... perchè tenerlo "segregato" in "gite facili con ciaspole"?

Bella gitarella Erne! :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
msaetta
Matricola
Posts: 22
Joined: Fri Aug 22, 2008 15:17
Location: Sarzano, Caruggi, Zena

bella gita!!

Post by msaetta »

E bei posti.
"Life is what happens to you while you're busy making other plans" John Lennon, 1980.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Bello ed interessante per una prossima uscita ciaspolatoria! :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
MountainMaso
Utente Attivo
Posts: 192
Joined: Thu Jun 12, 2008 14:50
Location: Genova Nervi

Post by MountainMaso »

Bello! :)
Nostri i silenzi e le cime
User avatar
ENZO67
Quotazerino
Posts: 665
Joined: Mon May 28, 2007 22:34
Location: Genova Sestri P

Post by ENZO67 »

Un'idea interessante per una futura ciaspolata :lol:
Le vette sono alte ma non irraggiungibili
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Pazzaura wrote:Ti ho creato il topic... perchè tenerlo "segregato" in "gite facili con ciaspole"?

Bella gitarella Erne! :wink:

Grazie per ..il topic !!!

:wink:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

E' un percorso invitante. Grazie per la relazione.
Peccato per le pile esaurite.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

...per le pile, in genere abbiamo la scorta ma purtroppo non questa volta !!
:smt102

alec wrote:Bello Erne :wink:
Erne wrote:ci rinfranchiamo con... “pozione” calda
:smt030

Image
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Erne wrote:...per le pile, in genere abbiamo la scorta ma purtroppo non questa volta !!
:smt102

alec wrote:Bello Erne :wink:
Erne wrote:ci rinfranchiamo con... “pozione” calda
:smt030

Image
Mitico, un vero druido!!! :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Patagonico!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
msaetta
Matricola
Posts: 22
Joined: Fri Aug 22, 2008 15:17
Location: Sarzano, Caruggi, Zena

Risalire le piste

Post by msaetta »

All'occhio se si decidesse di risalire per la pista perchè di giorno e' vietato per legge risalire sulle piste quando queste sono aperte... :shock:
"Life is what happens to you while you're busy making other plans" John Lennon, 1980.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Re: Risalire le piste

Post by Erne »

msaetta wrote:All'occhio se si decidesse di risalire per la pista perchè di giorno e' vietato per legge risalire sulle piste quando queste sono aperte... :shock:
La parte finale, la sola che può seguire lo stradello-pista, si può tranquillamente fare al di fuori del tracciato fatto dai "gatti", battendo una propria traccia sui pendii. Noi cmq. l'avevamo trovata ancora "intonsa" !


Devo però dire che sciando nel giorno precedente, e in altri dopo, ....ho visto parecchi scialpinisti che risalivano tranquillamente sui bordi della principale pista che scende da M. Moro, sul lato sud-est.


:|
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
msaetta
Matricola
Posts: 22
Joined: Fri Aug 22, 2008 15:17
Location: Sarzano, Caruggi, Zena

Post by msaetta »

Vero che magari qualcuno lo fa e non succede nulla però.... Vi ricordate la storia del cavetto d'acciaio di un anno fa?

Frabosa gatti e cavetti

:oops:
"Life is what happens to you while you're busy making other plans" John Lennon, 1980.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Re: Monte Moro

Post by Erne »

Nel giorno dell'Epifania, salita al monte con ciaspole (da metà in sù) partendo questa volta da più in alto
nel paese di Frabosa Soprana; oltre la caserma dei carabinieri, proprio dove la strada
che sale nel centro del borgo vecchio si infila in un tunnel sotto le piste da sci.
Da quì, sulla destra, parte uno sterrato che passa dietro a delle villette per poi salire ai
margini di una pineta di abeti.
Alcuni cartelli, di cui uno all'imbocco della sterrata, e qualche segnavia rosso/arancio nella parte alta.
Si tratta di un susseguirsi di vecchie mulattiere che salgono nei boschi del versante nord-est,
abbastanza ben innevate nella parte alta.

Eccellenti panorami sulla pianura, dagli Appennini (e il mare coperto di nubi) alle Alpi verso e oltre Torino.

Mangiato (bene!) alla Baita delle Stelle.

Rientro giù per il versante sud-ovest lungo le (chiuse per scarso innevamento) piste da sci.



Nel bosco, ..senza neve
Image


Si indossano le ciaspole
Image



Image


Pendio finale verso "Baita delle Stelle"
Image




La vera cima del Moro...
Image





Luci ed ombre al rientro serale
Image
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Monte Moro

Post by Sub-Comandante »

purtroppo quando frequentavo Frabosa ero ancora nella fase solo sci... Vedendo le vostre foto affiorano un sacco di ricordi! :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Post Reply

Return to “Escursionismo”