Rocca dei Tre Vescovi

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Rocca dei Tre Vescovi

Post by scinty »

Ieri con Paolo59 e Aldo51 sono andata in Valle Stura (stupiti vero, che per una volta ho cambiato valle! :lol: ) per una bella gita sulla Rocca dei Tre Vescovi (2867 m).
Si parte sopra il piccolo abitato di Ferriere, all’inizio di una strada sterrata raggiungibile da Bersezio.
Qui siamo circa a quota 2000. Partiamo in una giornata tutto sommato dal tempo buono, che ha retto tutto il giorno nonostante gli addensamenti pomeridiani.

Il vallone e sullo sfondo la Rocca
Image

Si prende il sentiero che passa per la Bassa di Colombart e arriva al Colle di Puriac. L’escursione si svolge in un vallone dove si prende quota lentamente, fino ad arrivare ai piedi della bella piramide della Rocca. Dal colle si segue la tacca rossa e gialla, fino a che il sentiero si divide. La tacca gialla conduce sul monte Enciastraia (2955 m), sulla destra. A sinistra invece la tacca rossa guida sino alla vetta della Rocca dei Tre Vescovi. Il sentiero diventa EE, in quanto pur non essendo esposto è piuttosto ripido e faticoso. Mancano solo 200 metri e siamo in vetta.
Salendo e arrancando, vedo Paolo più in alto che si intrattiene con un signore, che avevo già notato scendere molto lentamente con l’aiuto di un bastone. Mentre mi avvicino sento che il signore parla con accento francese e da lì a poco rinnovo i complimenti già fatti da Paolo appena scopro che il baldo escursionista ha… 86 anni!!! :shock: Tanto di cappello!!! =D>

Eccomi in vetta coi fidi compagni di avventura :wink:
Image

Pranziamo tranquilli e decidiamo di allungare un pochino il percorso del ritorno infatti, una volta scesi e abbandonato il tratto ripido, invece di scendere direttamente al colle percorriamo un crinale, la Crête de Bourre (in direzione del Monte Pe Brun), che conduce su una vettina a quota 2006.
Da lì per i pendii scendiamo verso il Colle e ritorniamo alla macchina! :D :D :D

La Rocca dei Tre Vescovi e il Monte Enciastraia
Image
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Oh. Ci fosse qualcuno che la domenica la passa a casa!

Però Scinty solo perchè non è la Val Maira non puoi usare toni così dimessi :D :D
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Ago wrote: Però Scinty solo perchè non è la Val Maira non puoi usare toni così dimessi :D :D
Hai ragione me ne sono resa conto :shock: :oops:

Beh che dire, la gita è stata molto bella, rilassante in ottima compagnia (che mi mancava un po'), ho visto anche probabilmente un'aquila alla quale in volo si è affiancato un altro uccello (gheppio?): ho pensato... il gheppio si affianca all'aquila per "copiarle" la caccia! La segue per farle individuare la preda e poi si fionda a rubargliela :lol: ... non saprei che altro dire, mai vista una scena di caccia in coppia, tra due specie diverse! :shock:

Poi abbiamo anche raccolto degli spinaci selvatici, che ho sempre visto ma non sapevo fossero spinaci (a un certo punto Aldo e Paolo mentre diligentemente raccoglievano spinaci han trovato da dire perchè io invece raccoglievo fiorellini :lol: !).
Stasera mia mamma mi ha presentato un'ottima torta salata!!! :P

Non ci posso fare niente se la Val Maira mi fa quell'effetto :oops: :smt089
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

scinty wrote: ...(a un certo punto Aldo e Paolo mentre diligentemente raccoglievano spinaci han trovato da dire perchè io invece raccoglievo fiorellini :lol: !).
Solo perchè non si possono cucinare!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Belle le foto; anche la Valle Stura ha il suo fascino, granitica sulla destra e "dolomitica" sulla sinistra orografica. Gran parte dei miei week end da alcuni anni a questa parte li passo in questa valle e mi sembra ormai di esserci di casa! A proposito non è che per caso hai fotografato gli spinaci selvatici? Anche lì sono anni che cerco di capire quali sono e posso dire di aver assaggiato quasi tutti le erbette della zona :smt003 con scarsi risultati :oops: :(
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

gecko wrote:A proposito non è che per caso hai fotografato gli spinaci selvatici? Anche lì sono anni che cerco di capire quali sono e posso dire di aver assaggiato quasi tutti le erbette della zona :smt003 con scarsi risultati :oops: :(
Non ho foto mie, ma ho trovato queste su internet, attendo conferma da Paolo che mi ha illuminato su tale piantina! :wink:

Image
Image
Image
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Grazie Scinty, se Paolo conferma domenica frittatina!!! :smt041 :smt041 :smt039
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Bravi! :D DI sicuro una bella gita, quella zona mi è sconosciuta.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Complimenti per la bella gita e anche per la variante di discesa :wink: :smt023

Lo stesso percorso che abbiamo fatto due anni fa' (discesa pero' per la stessa via) il giorno successivo alla salita alla Testa dell'Ubac.

Come cime anche la valle Stura non e' male vero :?: :wink:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

FRANKIE@ wrote: Come cime anche la valle Stura non e' male vero :?: :wink:
Oh sì sì... :wink: ma il pathos... :smt055
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

gecko wrote:Grazie Scinty, se Paolo conferma domenica frittatina!!! :smt041 :smt041 :smt039
Confermo, confermo! E oltre all'aspetto è fondamentale il tatto per riconoscerli....sotto le foglie, passandoci le dita si sente come una polverina. Si trovano sempre in prossimità di pascoli e alpeggi in quanto sono avidi di azoto per crescere, e lo trovano nelle "buse" di vacca.... Sono ottimi con la pasta o il riso. :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Ago wrote:
scinty wrote: ...(a un certo punto Aldo e Paolo mentre diligentemente raccoglievano spinaci han trovato da dire perchè io invece raccoglievo fiorellini :lol: !).
Solo perchè non si possono cucinare!
Quoto! 8) :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Re: Rocca dei Tre Vescovi

Post by paolo59 »

scinty wrote:Salendo e arrancando, vedo Paolo più in alto che si intrattiene con un signore, che avevo già notato scendere molto lentamente con l’aiuto di un bastone. Mentre mi avvicino sento che il signore parla con accento francese e da lì a poco rinnovo i complimenti già fatti da Paolo appena scopro che il baldo escursionista ha… 86 anni!!! :shock: Tanto di cappello!!! =D>
Oltre alla piacevole gita è stata una sorpresa incontrare e chiacchierare in uno stentato mezzo francese e mezzo italiano con questo monumento! Quando poi mi ha detto: "contano le gambe, il cuore ma sopratutto la "tete"" non ho potuto che applaudirlo. Poi quando ha saputo della mia "giovine età" mi ha detto anche che per lui gli anni più belli sono stati quelli dai 50 ai 75! Ero commosso, veramente. Questa è una di quelle cose, di quelle sorprese che ogni gita in montagna ti regala. :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Altre foto e l'itinerario qui:

http://www.paolosnow.it/Marittime/vescovi.htm

:wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

:P Eh si! Bella gita, Scinty mi ha raccontato e ho visto anche le belle foto dell'Acquila e dei monti. :smt038 Eccezziunale veramente l'arzillo vecchietto! =D> =D> =D> :smt026 :smt026 :smt026 .... Un sogno arrivarci così! Ho anche assagg... divorato :smt106 la torta di verdura fatta con gli spinaci, ottima sul serio: Quoto quoto quoto! :nod: e comunque dalle foto che ho visto il paesaggio tutto sommato non era poi così differente dalla Val Maira vero Scinty? :smt110
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

ramingo wrote: e comunque dalle foto che ho visto il paesaggio tutto sommato non era poi così differente dalla Val Maira vero Scinty? :smt110
No no, eppoi ogni angolino è diverso anche nella stessa Val Maira :smt098


Bravo Paolo fai sempre delle foto stupende :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

paolo59 wrote:
gecko wrote:Grazie Scinty, se Paolo conferma domenica frittatina!!! :smt041 :smt041 :smt039
Confermo, confermo! E oltre all'aspetto è fondamentale il tatto per riconoscerli....sotto le foglie, passandoci le dita si sente come una polverina. Si trovano sempre in prossimità di pascoli e alpeggi in quanto sono avidi di azoto per crescere, e lo trovano nelle "buse" di vacca.... Sono ottimi con la pasta o il riso. :wink:
Grazie per la conferma :D in effetti sabato salendo al Laus ne abbiamo trovati molti ma le foglie erano ormai troppo grosse; in compenso abbiamo fatto scorta di timo :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Bravi ragazzi!

Io ero a spasso per san francisco quel giorno!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
lolloski
Matricola
Posts: 43
Joined: Sun Jun 15, 2008 10:34
Location: Northampton, MA - USA
Contact:

Post by lolloski »

ciao a tutti, volevo avere un'info, visto che domenica volevamo andare sull'Enciastraia e magari anche ai 3 vescovi: è possibile percorrere la strada sterrata che arriva al gias di colombart per tutta la sua interezza o è tassativo abbandonare la macchina all'inizio (dopo il bivio per Ferrere)?
grazie
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

lolloski wrote:ciao a tutti, volevo avere un'info, visto che domenica volevamo andare sull'Enciastraia e magari anche ai 3 vescovi: è possibile percorrere la strada sterrata che arriva al gias di colombart per tutta la sua interezza o è tassativo abbandonare la macchina all'inizio (dopo il bivio per Ferrere)?
grazie
C'è il cartello di divieto di accesso a quota 2000 c. poco dopo il bivio per Ferriere....
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
lolloski
Matricola
Posts: 43
Joined: Sun Jun 15, 2008 10:34
Location: Northampton, MA - USA
Contact:

Post by lolloski »

paolo59 wrote:
lolloski wrote:ciao a tutti, volevo avere un'info, visto che domenica volevamo andare sull'Enciastraia e magari anche ai 3 vescovi: è possibile percorrere la strada sterrata che arriva al gias di colombart per tutta la sua interezza o è tassativo abbandonare la macchina all'inizio (dopo il bivio per Ferrere)?
grazie
C'è il cartello di divieto di accesso a quota 2000 c. poco dopo il bivio per Ferriere....
ok, non mi sono spiegato! non che voglia fare quello che non rispetta le leggi (anzi se mi infor mo è proprio perchè voglio capire bene), ma visto che ormai siamo fuori stagione volevo capire se 1) per caso il divieto ha validità temporale o stagionale 2) per quale motivo hanno vietato il transito quando la mia guida (in questo caso non aggiornata) parla di lasciare la macchina direttamente al gias colombart! ci sarà un motivo che ha portato la "chiusura", tipo per tutelare la pastorizia, o solo magari perchè su non c'è posto per girare la macchina!

grazie comunque per le risposte!

colgo l'occasione per complimentarmi con il forum e con i suoi utenti (vi seguo da un po' di tempo, con interesse)
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

lolloski wrote:
paolo59 wrote:
lolloski wrote:ciao a tutti, volevo avere un'info, visto che domenica volevamo andare sull'Enciastraia e magari anche ai 3 vescovi: è possibile percorrere la strada sterrata che arriva al gias di colombart per tutta la sua interezza o è tassativo abbandonare la macchina all'inizio (dopo il bivio per Ferrere)?
grazie
C'è il cartello di divieto di accesso a quota 2000 c. poco dopo il bivio per Ferriere....
ok, non mi sono spiegato! non che voglia fare quello che non rispetta le leggi (anzi se mi infor mo è proprio perchè voglio capire bene), ma visto che ormai siamo fuori stagione volevo capire se 1) per caso il divieto ha validità temporale o stagionale 2) per quale motivo hanno vietato il transito quando la mia guida (in questo caso non aggiornata) parla di lasciare la macchina direttamente al gias colombart! ci sarà un motivo che ha portato la "chiusura", tipo per tutelare la pastorizia, o solo magari perchè su non c'è posto per girare la macchina!
Ciao,
penso che il divieto sia sempre valido. Di norma le strade sterrate che portano a margherie e pascoli sono per l'esclusivo
utilizzo di chi in quella zona ha la sua attivita'. Il divieto percio' non dovrebbe essere temporaneo. Inoltre salendo in macchina sino al gias Colombart la salita sarebbe veramente corta ed il dislivello molto ridotto.

Come alternativa di salita alle due cime prendi anche il considerazione la partenza dalla fraz. Grange di Argentera, percorso molto bello anche se con circa 200 m. in più di dislivello, su sentiero e non su stradone un poco noioso come da Ferriere.

Saluti

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
AlpVir
Utente di Quotazero
Posts: 68
Joined: Mon Nov 26, 2007 10:06
Location: Cuneo
Contact:

Post by AlpVir »

Come alternativa di salita alle due cime prendi anche il considerazione la partenza dalla fraz. Grange di Argentera, percorso molto bello anche se con circa 200 m. in più di dislivello, su sentiero e non su stradone un poco noioso come da Ferriere.
Se sali da Grange di Argentera, giunto a pochi metri all'inizio della "gorgia", osserva attentamente le pietre che provengono dai piccoli rii sulla tua destra: quasi tutte hanno inglobati piccoli e grandi fossili marini.
AlpVir
(www.lalpinistavirtuale.it)
User avatar
lolloski
Matricola
Posts: 43
Joined: Sun Jun 15, 2008 10:34
Location: Northampton, MA - USA
Contact:

Post by lolloski »

alla fine siamo abbiamo lasciato la macchina prima del cartello e siamo però saliti sull'Enciastraia, per cominciare da quella + alta... il sottoscritto voleva poi salire anche sui 3Vescovi, vista la bellezza della Rocca, ammirata dalla vetta dell'Enciastraia, ma i compagni di spedizione hanno tutti declinato l'invito...

sta di fatto che però la strada sterrata che arriva al gias colombart (35' con passo spedito dal cartello del divieto) è percorribilissima (e questo si sapeva), c'è posto per parcheggiare la macchina al gias e ovviamente il margaro di questi tempi è andato via!

siamo tornati indietro dal sentiero per Grange di argentera, perdendolo e inventandone un altro all'altezza della Capanna di cui non ricordo il nome, molto interessante fare il giro ad anello...
grazie dei consigli dei giorni scorsi!
User avatar
Vallo Alpino
Matricola
Posts: 49
Joined: Wed May 16, 2007 22:55
Location: Borgo San Dalmazzo CN
Contact:

Post by Vallo Alpino »

Io sarei salito sui tre Vescovi soltanto che gli altri non erano molto convinti!!!! :smt023

Certo che però poi saremmo arrivati a Grange un pò più distrutti!

Abbiamo fatto davvero un bel giro :smt007 :smt038

Si bella la variante a metà del Vallone del Puriac :D :D

http://picasaweb.google.it/ValloAlpino/ ... 2008_10_12#

Se volte vedere le foto
User avatar
lolloski
Matricola
Posts: 43
Joined: Sun Jun 15, 2008 10:34
Location: Northampton, MA - USA
Contact:

Post by lolloski »

Vallo Alpino wrote:Io sarei salito sui tre Vescovi soltanto che gli altri non erano molto convinti!!!! :smt023

Certo che però poi saremmo arrivati a Grange un pò più distrutti!

Abbiamo fatto davvero un bel giro :smt007 :smt038

Si bella la variante a metà del Vallone del Puriac :D :D

http://picasaweb.google.it/ValloAlpino/ ... 2008_10_12#

Se volte vedere le foto
Vallo, ma allora dovevi assecondarmi... sarà per la prossima volta, con scarponcini nuovi annessi... ho ancora i piedi doloranti!
Post Reply

Return to “Escursionismo”