giro di 3 giorni dell'Argentera

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

giro di 3 giorni dell'Argentera

Post by dagnolla »

volevo fare un tour di tre giorni dell'argentera pernottando in rifugio, ma su internet ho trovato ben poco.
mi potete dare una mano?
grazie!
dagnolla
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Ci sono diverse possibilita`.
Come base direi
Giorno 1: Terme di Valdieri-Lagarot di Lorousa-Rifugio Morelli Buzzi
Giorno 2: Rifugio Morelli Buzzi-Colle del Chiapous-Passo del Porco-Bivacco del Baus-Passo dei Detriti-Rifugio Remondino
Giorno 3: Rifugio Remondino-Rifugio Bozano-Gias delle Mosche-Terme di Valdieri
Il tratto da Gias delle Mosche alle Terme e` su strada afaltata.

In alternativa per il giorno 3 e` possibile raggiungere il Lagarot di Lorousa passando per il bivacco Varrone e scendere quindi a Terme di Valdieri ( http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=8883 )

Il giorno 2 e` possibile salire alla cima nord o sud.
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

dalla carti na che ho pensavo anche fare dalle terme di Valdieri a Rifugio Regina Elena il primo giorno e poi il secondo arrivare fino al rifugio Questa e il terzo giorno ritornare alle Terme di Valdieri. Però non riesco a capire i tempi di percorrenza tra un rifugio e l'altro!
grazie! Ora consulto la cartina e verifico il percorso che mi hai suggerito!
dagnolla
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Dalla tua domanda avevo capito che volevi fare un giro intorno all'Argentera.
Il giro che ti ho proposto e` un po' impegnativo con diversi tratti classificabili EE (Passo del Porco, tra il Bivacco del Baus, il Rifugio Morelli Buzzi e il rifugio Bozano e la variante tra il Rifugio Bozano e il Bivacco Varrone) mentre le cime sono alpinistiche.

Dalle terme al Rifugio Elena non te lo consiglierei. E` tutto su strada, il primo tratto asfaltato e poi sterrato. Il Rifugio Elena e` privato (dell'ANA di Genova), penso lo aprano su richiesta.
Molto bella invece la zona dei Laghi di Fremamorta e verso il Rifugio Questa.
User avatar
Alberto
Utente di Quotazero
Posts: 90
Joined: Sun May 20, 2007 19:05
Location: Arma

Post by Alberto »

dagnolla wrote:dalla carti na che ho pensavo anche fare dalle terme di Valdieri a Rifugio Regina Elena il primo giorno
Mi sembra cortissima come tappa giornaliera, è un'ora e mezza di cammino o poco più.
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

Un altra possibilita molto bella.

1° giorno (Tutto E su buoni sentieri)

Lasci la macchina al Gias delle Mosche (1591 mt.) sopra Terme di Valdieri.
Sali ai Laghi di Fremamorta e fino al Colle (2615 mt.). Visione eccezionale sul versante Ovest della Serra dell'Argentera.
Poi scendi sul sentiero che ti porta al Piano della Casa. Da qua in 1.30 sali al Rifugio Remondino.

2° giorno (EE per il Passo Brocan - E per il resto)

Dal Remondino scendi un po fino a trovare il sentiero del Passo Brocan (2892 mt.).
Salita un po faticosa ma ambiente stupendo. Dal Passo scendi nel Vallone della Rovina fino al Lago Brocan.
Pausa al Rifugio Genova poi sali al Colle Chiapous ed al Rifugio Morelli-Buzzi.

3° giorno (E).

Scendi tutto il vallone di Lourousa fino alle Terme di Valdieri.
Risali fino al Gias delle Mosche e se ne hai voglia fai l'andata e ritorno al Rifugio Bozano in un ambiente molto solitario.

Consiglierei anche la bellissima traversata Terme di Valdieri-San Giacomo in due giorni con notte al Rifugio Genova e pausa al Bivacco Varrone il primo giorno.
Last edited by Poelus on Tue Jun 12, 2007 19:17, edited 2 times in total.
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

grazie!
Ti chiedo ancora una cosa: I tempi di percorrenza e dislivello?
grazie ancora! :oops:
dagnolla
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

1° giorno

Salita : 1000 mt dal Gias delle Mosche al Colle Fremamorta + 700 mt dal Piano della Casa al Rifugio Remondino
Discesa : 900 mt. dal Colle Fremamorta al Piano della Casa

Gias delle Mosche - Colle Fremamorta 3.30 / Colle Fremamorta - Piano della Casa 2.30 / Piano della Casa - Rifugio Remondino 2.00

2° giorno

Salita : 500 mt. dal Rifugio Remondino al Passo Brocan + 500 mt. dalla Diga del Chiotas al Colle Chiapous
Discesa : 1000 mt. dal Passo Brocan alla Diga del Chiotas + 150 mt. Dal Colle Chiapous al Rifugio Morelli-Buzzi

Rifugio Remondino - Passo Brocan 2.00 / Passo Brocan - Diga del Chiotas 3.00 / Diga del Chiotas - Rifugio Morelli-Buzzi 2.30

3° giorno

Salita : 300 mt. dalle Terme di Valdieri al Gias delle Mosche + 800 mt. dal Gias delle Mosche al Rifugio Bozano
Discesa : 1000 mt. dal Rifugio Morelli-Buzzi alle Terme di Valdieri + 800 mt. dal Rifugio Bozano al Gias delle Mosche.

Rifugio Morelli-Buzzi - Terme di Valdieri 3.00 / Terme di Valdieri - Gias delle Mosche 0.50 / Gias delle Mosche - Rifugio Bozano 2.40 / Rifugio Bozano - Gias delle Mosche 2.20
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

Terme di Valdieri - biv. Varrone - rif. Bozano - rif. Remondino

rif. Remondino - ( passi Detriti e Chiapous ) - rif. Morelli

rif. Morelli - terme di Valdieri



se la prima tappa è troppo lunga si puo' suddividere, allungando il giro a 3 giorni e mezzo

il giro si mantiene sempre in quota nel cuore del massiccio e permette di evitare
totalmente la carrozzabile dalle Terme a Pian della Casa :wink:
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Questo giro è tutto EE?scusa ma i tempi di percorrenza?grazie!

em wrote:Ci sono diverse possibilita`.
Come base direi
Giorno 1: Terme di Valdieri-Lagarot di Lorousa-Rifugio Morelli Buzzi
Giorno 2: Rifugio Morelli Buzzi-Colle del Chiapous-Passo del Porco-Bivacco del Baus-Passo dei Detriti-Rifugio Remondino
Giorno 3: Rifugio Remondino-Rifugio Bozano-Gias delle Mosche-Terme di Valdieri
Il tratto da Gias delle Mosche alle Terme e` su strada afaltata.

In alternativa per il giorno 3 e` possibile raggiungere il Lagarot di Lorousa passando per il bivacco Varrone e scendere quindi a Terme di Valdieri ( http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=8883 )

Il giorno 2 e` possibile salire alla cima nord o sud.
dagnolla
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

dagnolla wrote:Questo giro è tutto EE?scusa ma i tempi di percorrenza?grazie!

em wrote:Ci sono diverse possibilita`.
Come base direi
Giorno 1: Terme di Valdieri-Lagarot di Lorousa-Rifugio Morelli Buzzi
Giorno 2: Rifugio Morelli Buzzi-Colle del Chiapous-Passo del Porco-Bivacco del Baus-Passo dei Detriti-Rifugio Remondino
Giorno 3: Rifugio Remondino-Rifugio Bozano-Gias delle Mosche-Terme di Valdieri
Il tratto da Gias delle Mosche alle Terme e` su strada afaltata.

In alternativa per il giorno 3 e` possibile raggiungere il Lagarot di Lorousa passando per il bivacco Varrone e scendere quindi a Terme di Valdieri ( http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=8883 )

Il giorno 2 e` possibile salire alla cima nord o sud.
Il giro e` EE nel tratto dal Passo del Porco al Rifugio Remondino (giorno 2) e dal rifugio Remondino al rifugio Bozano (giorno 3) come pure la variante per il bivacco Varrone.
I tempi sono molto soggettivi. Direi 3 ore il giorno 1, 6 ore il giorno 2 e 5 ore il giorno 3 che con la variante si allunga di 3 ore.
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Bhe! allora posso farcela!
:lol:
em wrote:
dagnolla wrote:Questo giro è tutto EE?scusa ma i tempi di percorrenza?grazie!

em wrote:Ci sono diverse possibilita`.
Come base direi
Giorno 1: Terme di Valdieri-Lagarot di Lorousa-Rifugio Morelli Buzzi
Giorno 2: Rifugio Morelli Buzzi-Colle del Chiapous-Passo del Porco-Bivacco del Baus-Passo dei Detriti-Rifugio Remondino
Giorno 3: Rifugio Remondino-Rifugio Bozano-Gias delle Mosche-Terme di Valdieri
Il tratto da Gias delle Mosche alle Terme e` su strada afaltata.

In alternativa per il giorno 3 e` possibile raggiungere il Lagarot di Lorousa passando per il bivacco Varrone e scendere quindi a Terme di Valdieri ( http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=8883 )

Il giorno 2 e` possibile salire alla cima nord o sud.
Il giro e` EE nel tratto dal Passo del Porco al Rifugio Remondino (giorno 2) e dal rifugio Remondino al rifugio Bozano (giorno 3) come pure la variante per il bivacco Varrone.
I tempi sono molto soggettivi. Direi 3 ore il giorno 1, 6 ore il giorno 2 e 5 ore il giorno 3 che con la variante si allunga di 3 ore.
dagnolla
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Dalla cartina ho elaborato questo percorso:
1° GIORNO:Da terme di Valdieri-rifugio Morelli-Buzzi-Colle chiapous-Bacino del Chiotas-Rifgio Figari-Genova
2° GIORNODa Rifugio Figari-Genova-colle Brocan-Rifugio Remondino-Rifugio Regina Elena-Colletto del Valasco-Rifugio Questa.
3° GIORNO:da Rifugio Questa-Terme di Valdieri.

Che ne dite si può fare? Se poi riuscissi a sapere i tempi di percorrenza sarebbe ideale!!
Comunque ho molti spunti!Grazie!
:smt061
dagnolla
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Il giro e` fattibile, anche se il secondo giorno il percorso e` piuttosto lungo.
Forse e` consigliabile fare il giro in senso inverso.
Nel tratto Rifugio Questa-Terme di Valdieri (o viceversa) ti consiglio di percorrere la ex strada militare che passa per il lago di Valscura e del Claus, si allunga un po' il percorso ma ne vale la pena.
Nel senso che hai indicato tu i tempi dovrebbero essere 5,5 ore il primo giorno, 8,5 il secondo e 3 il terzo.
In senso inverso 3,5 ore il primo giorno, 7,5 il secondo e 5 il terzo.
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Grazie del consiglio!
em wrote:Il giro e` fattibile, anche se il secondo giorno il percorso e` piuttosto lungo.
Forse e` consigliabile fare il giro in senso inverso.
Nel tratto Rifugio Questa-Terme di Valdieri (o viceversa) ti consiglio di percorrere la ex strada militare che passa per il lago di Valscura e del Claus, si allunga un po' il percorso ma ne vale la pena.
Nel senso che hai indicato tu i tempi dovrebbero essere 5,5 ore il primo giorno, 8,5 il secondo e 3 il terzo.
In senso inverso 3,5 ore il primo giorno, 7,5 il secondo e 5 il terzo.
dagnolla
User avatar
penna76
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon May 28, 2007 18:22
Location: Santa Margherita Ligure
Contact:

Post by penna76 »

ciao! :D

leggo solo oggi, ma direi che il giro che hai elaborato te va più che bene, soprattutto perchè mi sembra di intuire che vuoi un percorso interamente escursionistico...

al contrario passare dal vallone della Rovina a quello dell'Assedras via Passo dei Detriti avrebbe comportato un saltino di roccia (II, tra l'altro bagnata) non tanto al passo del Porco, fattibile se non soffri di vertigine eccessivamente (e se non piove forte), quanto sopra il bivacco del Baus un po' prima della "Balconera", anche se ora è attrezzato con una corda fissa; invece il Colle del Brocan è ottimo, a parte la lunghezza della salita e la fatica...

comunque complimenti per la scelta, sicuramente ti divertirai e vedrai luoghi estremamente suggestivi.... :shock:
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Ti chiedo ancora una cosa, che cartina mi consiglieresti?Quella che non mi sembra molto precisa
Un'altra cosa per fare per l'itinerario passando dal vallone della Rovina devo avere dell'attrezzatura?
grazie
penna76 wrote:ciao! :D

leggo solo oggi, ma direi che il giro che hai elaborato te va più che bene, soprattutto perchè mi sembra di intuire che vuoi un percorso interamente escursionistico...

al contrario passare dal vallone della Rovina a quello dell'Assedras via Passo dei Detriti avrebbe comportato un saltino di roccia (II, tra l'altro bagnata) non tanto al passo del Porco, fattibile se non soffri di vertigine eccessivamente (e se non piove forte), quanto sopra il bivacco del Baus un po' prima della "Balconera", anche se ora è attrezzato con una corda fissa; invece il Colle del Brocan è ottimo, a parte la lunghezza della salita e la fatica...

comunque complimenti per la scelta, sicuramente ti divertirai e vedrai luoghi estremamente suggestivi.... :shock:
dagnolla
User avatar
penna76
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon May 28, 2007 18:22
Location: Santa Margherita Ligure
Contact:

Post by penna76 »

se ti può essere utile io utilizzo e apprezzo la "Carta dei sentieri 1:25.000 Parco Naturale delle Alpi Marittime", edita dalla Blu Edizioni, per intenderci quella del parco...

non ci vuole nessuna attrezzatura per il passo sopra il Bivacco del Baus, se è questo che mi chiedevi; semplicemente c'e' un saltino di roccia bagnata perchè sulla soprastante Balconera c'e' un piccolo nevaio. Il saltino è attrezzato con una corda di canapa e non è difficile, tutto qua

:smt006
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Grazie!
penna76 wrote:se ti può essere utile io utilizzo e apprezzo la "Carta dei sentieri 1:25.000 Parco Naturale delle Alpi Marittime", edita dalla Blu Edizioni, per intenderci quella del parco...

non ci vuole nessuna attrezzatura per il passo sopra il Bivacco del Baus, se è questo che mi chiedevi; semplicemente c'e' un saltino di roccia bagnata perchè sulla soprastante Balconera c'e' un piccolo nevaio. Il saltino è attrezzato con una corda di canapa e non è difficile, tutto qua

:smt006
dagnolla
User avatar
penna76
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon May 28, 2007 18:22
Location: Santa Margherita Ligure
Contact:

Post by penna76 »

se ti può essere utile a questo link trovi una foto del passo che ti dicevo:

http://www.montagneazzurre.info/Nuova_pagina_1.htm

ciao ciao! :D
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

Ma che tu sappia c'è ancora neve?
grazie per la foto
penna76 wrote:se ti può essere utile a questo link trovi una foto del passo che ti dicevo:

http://www.montagneazzurre.info/Nuova_pagina_1.htm

ciao ciao! :D
dagnolla
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

Se si vuol aggiungere il Valasco al giro allora propongo un altra alternativa.

1° giorno (Circa 6 ore)

Da Terme di Valdieri sali al Piano del Valasco e prendi subito il sentiero che parte a destra nella Valmiana. Arrivato a circa 2500 mt. lasci il sentiero del Colle Valmiana per prendere a sinistra quello della Valrossa passando per il sconosciuto Passo di Costa Miana (2604 mt.).
La vista sul versante Ovest dell'Argentera è da paura.
Dai piccoli laghi di Valrossa scendi verso la Valscura fino al Lago Inferiore di Valscura.
Da qui prendi il super sentiero che porta al Rifugio Questa passando dal Lago del Claus.

2° giorno (Circa 6 ore)

Dal Rifugio Questa prendi il sentiero che passa al piede del vallone di Prefouns poi attraversando la Valmorta sali al Colletto Valasco.
Attraversi tutto l'altopiano di Fremamorta con i suoi laghi davanti all'imponente massa dell'Argentera.
Se sei in forma vai fino al Colle Fremamorta (2615 mt.), se no puoi scendere direttamente al Piano della Casa.
Da li scendi al Rifugio Remondino.

3° giorno (Circa 7 ore)

Dal Rifugio Remondino vai al Passo Brocan (2892 mt.) passando dal bellissimo e selvaggio Lago di Nasta poi scendi tranquillamente fino al Rifugio Genova dove ti prendi un bel pranzo.
Dopo raggiungi Terme di Valdieri attraverso il Colle Chiapous.

Tecnicamente non c'è difficolta. E' un giro tutto escursionistico.

Per la carta c'è la 113 del IGC 1:25 000 intitolata PARCO NAT.ALPI MARITTIME ENTRACQUE VALDIERI MERCANTOUR GELAS.
Last edited by Poelus on Wed Jun 13, 2007 14:04, edited 3 times in total.
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

grazie!!!!!!!!! :D
Poelus wrote:Se si vuol aggiungere il Valasco al giro allora propongo un altra alternativa.

1° giorno (Circa 6 ore)

Da Terme di Valdieris ali al Piano del Valasco e prendi subito il sentiero che parte a destra nelle Valmiana. Arrivato a circa 2500 mt. lasci il sentiero del Colle Valmiana per prendere a sinistra quello della Valrossa passando per il sconosciuto Passo di Costa Miana (2604 mt.).
La vista sul versante Ovest dell'Argentera è da paura.
Dai piccoli laghi di Valrossa scendi verso la Valscura fino al Lago Inferiore di Valscura.
Da qui prendi il super sentiero che porta al Rifugio Questa passando dal Lago del Claus.

2° giorno (Circa 6 ore)

Dal Rifugio Questa prendi il sentiero che passa al piede del vallone di Prefouns poi attraverso la Valmorta sali al Colletto Valasco.
Attraversi tutto l'altopiano di Fremamorte con i suoi laghi davant all'imponente massa dell'Argentera.
Se sei in forma vai fino al Colle Fremamorta (2615 mt.), se no puoi scendere direttamente al Piano della Casa.
Da li scendi al Rifugio Remondino.

3° giorno (Circa 7 ore)

Dal Rifugio Remondino vai al Passo Brocan (2892 mt.) passando dal bellissimo e selvaggio Lago di Nasta poi scendi tranquillamente fino al Rifugio Genova dove ti prendi un bel pranzo.
Dopo raggiungi Terme di Valdieri attraverso il Colle Chiapous.

Tecnicamente non c'è difficolta. E' un giro tutto escursionistico.

Per la carta c'è la 113 del IGC 1:25 000 intitolata PARCO NAT.ALPI MARITTIME ENTRACQUE VALDIERI MERCANTOUR GELAS.
dagnolla
User avatar
penna76
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon May 28, 2007 18:22
Location: Santa Margherita Ligure
Contact:

Post by penna76 »

purtroppo non posso aiutarti, per impegni personali non vado nelle Marittime dallo scorso autunno...

a giudicare dalle foto di altri topic non c'e' molta neve, però siamo ancora a giugno e insomma di solito in questo momento se ne trova ancora parecchia... la stagione è pazza ma sopra i 2500 dovresti pestare neve. Di solito il nevaio sotto il passo dei Detriti lato Rovina è esteso in questo momento (e di solito neanche a fine stagione è completamente sciolto...)

ma su queste info faccio appello a chi magari è passato di recente in zona...
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

penna76 wrote:purtroppo non posso aiutarti, per impegni personali non vado nelle Marittime dallo scorso autunno...

a giudicare dalle foto di altri topic non c'e' molta neve, però siamo ancora a giugno e insomma di solito in questo momento se ne trova ancora parecchia... la stagione è pazza ma sopra i 2500 dovresti pestare neve. Di solito il nevaio sotto il passo dei Detriti lato Rovina è esteso in questo momento (e di solito neanche a fine stagione è completamente sciolto...)

ma su queste info faccio appello a chi magari è passato di recente in zona...
Ha nevicato di brutto tutta la settimana scorsa. Sabato l'Argentera era bianchissima a partire dai 2400 mt.
Per affrontare certi passi senza portarsi dietro attrezzatura pesante aspetterei ancora un po.
User avatar
dagnolla
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:50
Location: Busalla

Post by dagnolla »

grazie
Poelus wrote:
penna76 wrote:purtroppo non posso aiutarti, per impegni personali non vado nelle Marittime dallo scorso autunno...

a giudicare dalle foto di altri topic non c'e' molta neve, però siamo ancora a giugno e insomma di solito in questo momento se ne trova ancora parecchia... la stagione è pazza ma sopra i 2500 dovresti pestare neve. Di solito il nevaio sotto il passo dei Detriti lato Rovina è esteso in questo momento (e di solito neanche a fine stagione è completamente sciolto...)

ma su queste info faccio appello a chi magari è passato di recente in zona...
Ha nevicato di brutto tutta la settimana scorsa. Sabato l'Argentera era bianchissima a partire dai 2400 mt.
Per affrontare certi passi senza portarsi dietro attrezzatura pesante aspetterei ancora un po.
dagnolla
Post Reply

Return to “Escursionismo”