Salita primaverile al Brec d'Ilonse

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Salita primaverile al Brec d'Ilonse

Post by FRANKIE@ »

Ovvero come partire per un'escursione di 900 mt e farne quasi 1600 (sic!)


Due martedi' fa con il mio inseparabile socio (Gianfranco) abbiamo deciso di farci una infrasettimanale: la scelta e' caduta sul Brec, per la via normale francese.

La salita si e' rilevata un poco piu' lunga dei previsti 900 m in quanto lungo il percorso abbiamo trovato molte contropendenze che hanno fatto lievitare il dislivello sino a 1150 m. per un tempo complessivo di salita di 4 ore tonde. La giornata era bella ma non calda, ed in cima abbiamo trovato un gruppetto del CAF (non ho capito bene di dove).
Ma il bello doveva ancora arrivare, infatti al ritorno la via che avevamo scelto, parzialmente diversa da quella di salita, si e' rivelata solo teorica (sulla carta francese era indicata :twisted: ).
Dopo aver perso 400 metri di dislivello rispetto alla via di salita la traccia e' improvvisamente sparita ed i nostri tentativi di ritrovarla sono risultati vani.
La ricerca ci ha fatto perdere del tempo ed alle 16,30 , non avendo piu' tanta luce davanti, a malincuore ci siamo rifatti il dislivello perso :cry: :cry: , sino a rintracciare la via di salita, e dopo oltre due ore, la ns.macchina.
La durata complessiva della gitarella :evil: e' stata di 10 ore complessive (partiti alle 9 arrivati alle 19) per un totale di quasi 1600 m. di dislivello.

Primo "mazzo!!!" effettivo dell'annata 2008

Sto ancora cercando di riprendermi. :cry:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ho riportato la tua esperienza nel topic del brec :D viewtopic.php?p=82596#82596

Questo lo chiudo :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

topic riaperto, si tratta del BREC D'ILONSE :wink:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

bade wrote:topic riaperto, si tratta del BREC D'ILONSE :wink:
Uh belin, chiedo scusa, leggendo "brec" davo per scontato fosse il "brec" famoso! mi spiace. ( in effetti mi sembrava strano che dalla via normale francese, se esiste, ci fossero solo 900 metri di dislivello... :lol: )
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Pazzaura wrote:
bade wrote:topic riaperto, si tratta del BREC D'ILONSE :wink:
Uh belin, chiedo scusa, leggendo "brec" davo per scontato fosse il "brec" famoso! mi spiace. ( in effetti mi sembrava strano che dalla via normale francese, se esiste, ci fossero solo 900 metri di dislivello... :lol: )

Beh ..... se c'e' uno che deve chiedere scusa non sei certamente Tu !!!! :wink:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Visto che il topic e' stato riaperto fornisco qualche indicazione in piu' se qualcuno capitera' da quelle parti:

Partenza : Bairols mt. 850 Vallée de la Tinèe 42 km a nord di Nizza.
Sviluppo del giro: Bairols > Col de l'Espella (m. 1320 Balise nr. 197) > Crete de Chabanal (m. 1370 Balise 204) > Col de Courbaisse (m. 1650 balise 215) > Col du Brec > Cima del Brec d'Ilonse (m. 1738).

Tutto il giro avviene su buon sentiero. L'unico problema si ha per raggiungere il Col de Courbaisse: infatti il sentiero diventa improvvisamente una traccia (bolli di vernice gialla) e si inerpica ripidissima sulle pendici della Pointe de Chavannette sino ad un passetto dal quale perdendo circa 100 m. di dislivello su pendio molto ripido si raggiunge il Col de Courbaisse.
In presenza di poca neve questo e' il tratto piu' pericoloso dell'escursione in quanto e' facile scivolare.

Il resto del percorso per la cima invece e', di nuovo, su buon sentiero.

Per il ritorno, arrivati alla balise nr. 204 Crete de Chabanal, evitare tassativamente il sentiero che scende alla loc. La Condamine (e che dovrebbe portare a Bairols), in quanto si perde "nel nulla" :evil:

Rifare il sentiero di salita.

Saluti :lol:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
Post Reply

Return to “Escursionismo”