Escursione con rifugio in Alpi Marittime

Moderator: Moderatori

Post Reply
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Escursione con rifugio in Alpi Marittime

Post by alf »

Ciao a tutti,

Questa estate vorrei provare a fare una bella escursione con una notte di pernottamento in rifugio sulle Alpi Marittime.
Non cerco un percorso estremamente difficile perche saro' con mia moglie ma comunque siamo in discreta forma per cui potremo provare qualcosa di mediamente impegnativo.
In particolare mi piacerebbe un itinerario non troppo battuto e possibilmente non troppo lontano da casa nostra (Mentone in Francia, vicino a Ventimiglia).
Tutti gli anni andiamo al Parc du Mecantour (molto bello) e quest'anno vorrei provare un itinerario "nostrano" sulle Marittime...

Qualche consiglio?

Grazie!! :D
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Volendo pernottare in rifugio senza spostarsi troppo da casa ti consiglierei la Valle Gesso.

Rif. Remondino: Cima di Nasta - Sud dell'Argentera;

Rif. Livio Bianco: M.Matto Cima Est - Rocca della Paur;

Rif. Questa: Monte Malinvern - Testa del Claus - Testa di Tablasses.

Sono salite abbordabili ad un medio escursionista, classificate da EE a F+ esclusa Argentera PD-.

Sul sito troverai sicuramente relazioni di salita dettagliate, in caso contrario chiedi (e ti sara' dato :wink: )

Saluti :lol:

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

Rifugio Pagarì (Federici Marchesini, della sezione Ligure del CAI)

Accesso in 2h e 45 dal Refuge de Nice tramite il colle di Pagarì.

Dal rifugio (in ambiente selvaggio, solitario e poco frequentato) (pulizia e cucina ottimi), si sale al Clapier (1° tremila dell'arco alpino) e alla Maledia (splendido obelisco roccioso) con itinerari di escursionismo avanzato (EE - F+) (per la Maledia qualche metro di II grado). Il gestore fornisce ottime e aggiornate informazioni sulle condizioni e sugli iinerari

ad inizio estate utili ramponi e piccozza.
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Post by alf »

grazie mille per le info!

Forse ' una domanda un po strana...ma avendo un cane mi piacerebbe portarlo con me.
Nei rifugi permettono di portare cani?

Non ho mai pernottato in un rifugio alpino percui non ne ho idea...spero di non aver chiesto qualcosa di troppo stupido...

Ultima domanda: dove posso trovare una cartina topografica delle alpi marittime e delle zone da voi suggerite?
Abito a Milano e mi chiedevo se ci fosse un negozio o libreria specializzato in guide di montagna...oppure se conoscete un sito internet.

Grazie ancora

A
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

Gli itinerari che ti ho consigliato li vedrei meglio senza cani... lunghi, a volte ripidi e un po' esposti, attraversamento di nevai inclinati che richiedono ramponi e piccozza (niente di estremo, ma....) - parlo senza esperienza diretta, mai avuto un cane.
Il regolamento Cai esclude i cani dall'interno dei rifugi, ma spesso prevale il buon senso.

vedi qui
viewtopic.php?p=85318#85318

meglio contattare i gestori

Non so a Milano, a Genova in molte librerie si trovano le carte 1:50.000 o 1:25.000 della zona.
anche in alcune aree di servizio autostradali in prov di Cuneo
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

alf wrote: Forse ' una domanda un po strana...ma avendo un cane mi piacerebbe portarlo con me.
Nei rifugi permettono di portare cani?
x questo chi meglio di FRANKIE@ può rispondere :D
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Fed7 wrote:
alf wrote: Forse ' una domanda un po strana...ma avendo un cane mi piacerebbe portarlo con me.
Nei rifugi permettono di portare cani?
x questo chi meglio di FRANKIE@ può rispondere :D
Bauuuuhhhhhhh................... :wink:

Fed7 ha commesso un piccolo errore. Devi chiedere a Frankie minuscolo e senza @, lui si che se ne intende (essendo il cane di ...... :?: ........) . :wink:

A parte gli scherzi sui percorsi che ti ho segnalato portare il cane mi sembra una forzatura (per il cane "of course" :twisted: ) in quanto ci sono dei passaggi anche delicati. Amo troppo gli animali per esporli a certi rischi.

Nei rifugi non mi e' mai capitato di vedere cani, inoltre se le cime sono all'interno di un parco gli animali, anche al guinzaglio, dovrebbero essere vietati.

Saluti :D
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
gabry
Utente Molto Attivo
Posts: 437
Joined: Wed Dec 27, 2006 12:33
Location: CN

Post by gabry »

FRANKIE@ wrote: se le cime sono all'interno di un parco gli animali, anche al guinzaglio, dovrebbero essere vietati.
confermo, a san giacomo di entracque e mi pare anche alle terme di valdieri ci sono dei cartelli che limitano l'accesso ai cani (al guinzaglio) non oltre una certa quota (a san giacomo non oltre il prà del rasur)
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

FRANKIE@ wrote:
Fed7 wrote:
alf wrote: Forse ' una domanda un po strana...ma avendo un cane mi piacerebbe portarlo con me.
Nei rifugi permettono di portare cani?
x questo chi meglio di FRANKIE@ può rispondere :D
Bauuuuhhhhhhh................... :wink:

Fed7 ha commesso un piccolo errore. Devi chiedere a Frankie minuscolo e senza @, lui si che se ne intende (essendo il cane di ...... :?: ........) . :wink:
ho sbagliato user ... è il cane di Skeno!!!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Fed7 wrote:
FRANKIE@ wrote:
Fed7 wrote:
alf wrote: Forse ' una domanda un po strana...ma avendo un cane mi piacerebbe portarlo con me.
Nei rifugi permettono di portare cani?
x questo chi meglio di FRANKIE@ può rispondere :D
Bauuuuhhhhhhh................... :wink:

Fed7 ha commesso un piccolo errore. Devi chiedere a Frankie minuscolo e senza @, lui si che se ne intende (essendo il cane di ...... :?: ........) . :wink:
ho sbagliato user ... è il cane di Skeno!!!

:smt023 Se non ricordo male e' quel bel cane che girava, portando pietre in bocca, sul sentiero tra il rifugio e la Cima dell'Antola al raduno 2007. :lol: :wink:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Post by plata »

Mi sa che nel Parco delle Marittime con il cane non puoi fare un granché, dato che oltre una certa quota ne è vietata l'introduzione, anche se lo porti al guinzaglio. Puoi però andare nelle zone che non sono parco, per esempio sul versante idrografico destro della valle Stura c'è il rifugio Zanotti da cui si può salire sul M.te Tenibres, per esempio. Oppure nelle Alpi Liguri c'è il rif. Garelli, sotto il Marguareis.
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Image

Sono OT pero' ecco in mio quasi omonimo ! :wink:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Riguardo l'accesso ai cani vedi questa pagina della Regione Piemonte e questa pagina del Parco delle Alpi Marittime

Il rifugio Zanotti non e` gestito, quindi presenta qualche problema logistico in piu`. In zona c'e` anche la facile cima Zanotti.

Forse e` piu` consigliabile il rifugio Laus - De Alexandris Foches nei pressi del Lago di San Bernolfo con possibilita` di ascensione a Rocca di San Bernolfo. Testa Rognosa della Guercia, Cima di Collalunga, Testa dell'Autaret.
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Post by alf »

grazie mille a tutti per le info!

Qualche estate fa ho fatto una bella escursione con il mio cane in Trentino (Val di Rabbi) a siamo arrivati a un rifugio sui 2400m.
Non ho pernottato in rifugio quella volta ma ho notato che c'erano altri cani in giro attorno al rifugio.
Probabilmente quell'escursione era meno impegnativa di quelle che mi avete indicato, il cane non aveva problemi a superare tratti anche abbastanza ripidi e si era divertito moltissimo. Alla fine della gita aveva ancora parecchia energia da vendere e se avesse potuto sarebbe andato avanti...
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Post by alf »

Tra i tre rifugi che mi avete consigliato (in cui potrebbe essere possibile portare il cane in quanto si trovano al di fuori del confine del Parco delle Alpi Marittime), quello che mi sembra essere piu' facile da raggiungere da Mentone e' il rifugio Garelli.
Sulla strada che proviene da Ventimiglia e che attraversa Tenda e Limone, quale puo' essere un punto di partenza per raggiungere il rifugio?
Dove posso trovare informazioni su escursioni in quella particolare zona?

Grazie
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

alf wrote:Tra i tre rifugi che mi avete consigliato (in cui potrebbe essere possibile portare il cane in quanto si trovano al di fuori del confine del Parco delle Alpi Marittime), quello che mi sembra essere piu' facile da raggiungere da Mentone e' il rifugio Garelli.
Sulla strada che proviene da Ventimiglia e che attraversa Tenda e Limone, quale puo' essere un punto di partenza per raggiungere il rifugio?
Dove posso trovare informazioni su escursioni in quella particolare zona?

Grazie
Non sono sicuro che il Garelli sia fuori dal Parco (Alta val Pesio :?: ) se ancora si chiama cosi'. Verifica meglio.

L'accesso al rifugio di norma avviene da Pian delle Gorre.
Per raggiungere Pian delle Gorre segui il seguente tracciato: Colle di Tenda - Borgo San Dalmazzo - Boves - Peveragno - Chiusa Pesio. Da Chiusa Pesio svolti per la Certosa di Pesio e quindi per Pian delle Gorre.

Nelle librerie della zona e' facile trovare delle guide sui percorsi escursionistici. Tra queste, anche se risalenti a qualche anno fa, della collana Centosentieri "Le Valli Pesio ed Ellero e le Valli della Bisalta" dei coniugi Boggia, che io trovo comunque ben fatte e utilizzabili anche oggi.

Sicuramente poi ce ne sono altre, magari più recenti.

Saluti :lol:

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Post by alf »

Non sono sicuro che il Garelli sia fuori dal Parco (Alta val Pesio :?: ) se ancora si chiama cosi'. Verifica meglio.

L'accesso al rifugio di norma avviene da Pian delle Gorre.
Per raggiungere Pian delle Gorre segui il seguente tracciato: Colle di Tenda - Borgo San Dalmazzo - Boves - Peveragno - Chiusa Pesio. Da Chiusa Pesio svolti per la Certosa di Pesio e quindi per Pian delle Gorre.

Nelle librerie della zona e' facile trovare delle guide sui percorsi escursionistici. Tra queste, anche se risalenti a qualche anno fa, della collana Centosentieri "Le Valli Pesio ed Ellero e le Valli della Bisalta" dei coniugi Boggia, che io trovo comunque ben fatte e utilizzabili anche oggi.

Sicuramente poi ce ne sono altre, magari più recenti.

Saluti :lol:

FRANKIE@[/quote]

Grazie. Cerchero la guida che mi hai suggerito.
Vi viene in mente qualche altra escursione con pernottamento in rifugio (con cane dietro) che parta dalla zona di Limone? Siccome ho casa a Mentone mi piacerebbe trovare qualcosa che sia lungo la strada Tenda - Limone - S. Dalmazzo...dovro controllare meglio le cartine ma temo che la valle Pesio sia un po troppo lontano da casa...mi piacerebbe trovare qualcosa a non piu di 1 ora e mezza da Ventimiglia...
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Ho controllato ed il Garelli e', come ti dicevo, nel Parco Alta Val Pesio e Tanaro. :cry:

La Valle Vemenagna (Limone- Vernante) si trova chiusa tra il parco Alpi Marittime e quello dell'Alta Val Pesio e Tanaro.

Una possibilita', pernottando nel rifugio (posto tappa) di Palanfre', che si raggiunge in macchina da Vernante in circa 35 minuti, e' quella di fare il 1° giorno la salita al Monte Frisson (Diff. F - salita in 3,30 ore - molto bello l'ambiente ed anche la cima, accessibile senza problemi anche con un cane, salvo un piccolo passaggio per raggiungere la crestina finale, cavetto di acciaio) con ritorno serale e pernottamento al rifugio. Il 2° giorno salita al Monte Bussaia (o Bec d'Orel)percorso EE in circa 3 ore. Trovi entrambi i percorsi sulla guida di Andrea Parodi "Vette delle Alpi dalla Liguria al Monviso, molto ben fatta e chiara.

Un'alternativa, ma moooooooolto piu' lunga potrebbe essere questa:

1° giorno Panice superiore (dal colle di Tenda subito a sinistra in 5 minuti) > Vecchio Colle di Tenda > Rif. Don Barbera

2° giorno Rif. Don Barbera > Punta Marguareis > Rif. Don Barbera e ritorno sulla stessa via dell'andata.

Saluti :lol:

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Post by alf »

FRANKIE@ wrote:Ho controllato ed il Garelli e', come ti dicevo, nel Parco Alta Val Pesio e Tanaro. :cry:

La Valle Vemenagna (Limone- Vernante) si trova chiusa tra il parco Alpi Marittime e quello dell'Alta Val Pesio e Tanaro.

Una possibilita', pernottando nel rifugio (posto tappa) di Palanfre', che si raggiunge in macchina da Vernante in circa 35 minuti, e' quella di fare il 1° giorno la salita al Monte Frisson (Diff. F - salita in 3,30 ore - molto bello l'ambiente ed anche la cima, accessibile senza problemi anche con un cane, salvo un piccolo passaggio per raggiungere la crestina finale, cavetto di acciaio) con ritorno serale e pernottamento al rifugio. Il 2° giorno salita al Monte Bussaia (o Bec d'Orel)percorso EE in circa 3 ore. Trovi entrambi i percorsi sulla guida di Andrea Parodi "Vette delle Alpi dalla Liguria al Monviso, molto ben fatta e chiara.

Un'alternativa, ma moooooooolto piu' lunga potrebbe essere questa:

1° giorno Panice superiore (dal colle di Tenda subito a sinistra in 5 minuti) > Vecchio Colle di Tenda > Rif. Don Barbera

2° giorno Rif. Don Barbera > Punta Marguareis > Rif. Don Barbera e ritorno sulla stessa via dell'andata.

Saluti :lol:

FRANKIE@
Grazie Frankie,

Pero' mi sembra di capire che Palanfre e l'escursione al Monte Frisson si trovano all'interno del Parco delle Alpi Marittime...ti risulta?

Dove trovo informazioni sull'escursione che parte da Panice Superiore e arriva al Rifugio Don Barbera? l'escursione parte dalla zona del valico Colle di Tenda? Vi sono indicazioni lungo la strada sull'inizio di questo percorso?
Quante ore dura questa escursione?
Forse questo percorso e' piu' interessante per me visto che e' fuori dal Parco e cosi non dovrei avere problemi a portarmi il cane dietro...
User avatar
gabry
Utente Molto Attivo
Posts: 437
Joined: Wed Dec 27, 2006 12:33
Location: CN

Post by gabry »

Ciao, se vuoi puoi partire direttamente da Limone 1400 oppure dal colle di Tenda vecchio, 1879m e 7km dal tunnel e di lì seguire la rotabile ex-militare che compie il giro dei forti (cartelli Limone-Monesi)...non puoi sbagliare, in 15km circa (mi par di ricordare) si raggiunge il don Barbera. E' frequentata anche da motociclisti...

Il percorso è panoramicamente bello ma un pò monotono (è pur sempre una strada sterrata)

Sulla cartina Alpi Marittime e Liguri -che consiglio di portare con te -troverai proprio una "strada" bianca indicata (non un sentiero!)
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Palanfre' non e' in nessuno dei due parchi in quanto la Valle Vermenagna li separa, pur rimanendone fuori.
Quindi la gita al Frisson ( che ritengo molto bella) puo' essere fatta anche con il cane. :lol:

La cartina IGC - Alpi Marittime e Liguri riporta tutto il percorso da Panice (va bene anche Limone 1400). Sono meno propenso a partire dal Vecchio Colle di Tenda (quota 1879) piu' che altro per evitare di lasciare la macchina incostudita in un posto isolato.

Quoto Gabry sul fatto che e' un poco noioso pero' e' in quota e ha belle visuali e transita in un territorio molto particolare.
La salita al Marguareis (2 ore scarse dal Don Barbera) vale la pena. :wink:

Saluti
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
alf
Matricola
Posts: 9
Joined: Sun Apr 20, 2008 19:44

Post by alf »

FRANKIE@ wrote:Palanfre' non e' in nessuno dei due parchi in quanto la Valle Vermenagna li separa, pur rimanendone fuori.
Quindi la gita al Frisson ( che ritengo molto bella) puo' essere fatta anche con il cane. :lol:

La cartina IGC - Alpi Marittime e Liguri riporta tutto il percorso da Panice (va bene anche Limone 1400). Sono meno propenso a partire dal Vecchio Colle di Tenda (quota 1879) piu' che altro per evitare di lasciare la macchina incostudita in un posto isolato.

Quoto Gabry sul fatto che e' un poco noioso pero' e' in quota e ha belle visuali e transita in un territorio molto particolare.
La salita al Marguareis (2 ore scarse dal Don Barbera) vale la pena. :wink:

Saluti
Mi hai convinto! provero' la gita che parte da Palanfre e passa ai laghi Frisson e poi al Monte Frisson. La faro' questa estate, l'ultima settimana di Luglio...spero non ci sara' troppa gente...

Ho trovato sul web il sito di un rifugio a Palanfre' (http://www.parks.it/rif/arbergh/) ...immagino sia l'unica opzione vero?

Quindi un possibile piano potrebbe essere arrivare a Palanfre' la mattina presto, fare l'escursione fino ai laghi e poi al monte, tornare a Palanfre' a poi al rifugio e la mattina seguente salire al Monte Bussaia...

Di Andrea Parodi ho comprato la guida "Laghi, cascate e altre meraviglie" in cui viene descritta la gita al Monte Brisson ma non quella al Monte Bussaia...da Palanfre' e facile trovare le indcazioni per la seconda gita?
Grazie per i preziosi consigli!
User avatar
gabry
Utente Molto Attivo
Posts: 437
Joined: Wed Dec 27, 2006 12:33
Location: CN

Post by gabry »

alf wrote: Ho trovato sul web il sito di un rifugio a Palanfre' (http://www.parks.it/rif/arbergh/) ...immagino sia l'unica opzione vero?
Direi di sì...è comunque più un alberghetto che un rifugio, ed è molto ben tenuto!

alf wrote: Quindi un possibile piano potrebbe essere arrivare a Palanfre' la mattina presto, fare l'escursione fino ai laghi e poi al monte, tornare a Palanfre' a poi al rifugio e la mattina seguente salire al Monte Bussaia...

Di Andrea Parodi ho comprato la guida "Laghi, cascate e altre meraviglie" in cui viene descritta la gita al Monte Brisson ma non quella al Monte Bussaia...da Palanfre' e facile trovare le indcazioni per la seconda gita?
Grazie per i preziosi consigli!
Per il Bussaia puoi dare un'occhiata
- qui
- oppure qui,

anche se al contrario di quanto dice il sito la cresta finale NON è esposta, o quantomeno, è molto larga per cui non c'è nessuna difficoltà (il parodi la dà EE in Vette delle Alpi). Inoltre fanno un pò di confusione sui nomi...il Bussaia è il Bec d'Orel; la Rocca d'Orel è una cima minore sul percorso di cresta verso il Bec d'Orel

Giunto in cima al vallone Pianard puoi anche andare a sx per l'omonimo monte così fai 2 cime in un giorno ;) - anzi 3 se sali anche (con una piccolissima deviazione mentre vai al Bussaia) sulla Rocca d'Orel...

Posti molto e panoramici, al limite farà un pò caldo a fine luglio.

PS Per la catena del saltino del Frisson come farai con il cane?
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

=D> Complimenti per la scelta. In fin dei conti il Frisson e' poi solo 13 metri piu' basso del Marguareis, ed i gestori del posto tappa GTA sono molto gentili e alla mano. Palanfre' e' un posto dove si annusano ancora gli odori del passato. :wink:

Per il Bussaia ti consiglio, seguendo la cresta di Pianard, di salire alche alla Rocca d'Orel, che e' quella che vedi da Palanfre', e poi continuare per il Monte Bussaia (o Bec d'Orel - confuso spesso con la Rocca).

Se ti capitera' di essere a Mentone nel periodo autunno-invernale, e ti va di fare qualche giro, contattami anche a mezzo MP,con i miei soci giriamo spesso (tardo autunno-inverno) in quella zona o anche dietro Nizza. Si puo' organizzare qualcosa insieme.
Aspettiamo il report con le tue considerazioni :wink:

Saluti :lol:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
Quasimodo
Matricola
Posts: 33
Joined: Mon Oct 05, 2009 10:46
Contact:

Re: Escursione con rifugio in Alpi Marittime

Post by Quasimodo »

Ciao a tutti,
vi consiglio di dare un occhio a questo sito parks.it/parco.alpi.marittime/iti.php
Ci sono svariati itinerari che possono essere d'aiuto per trascorrere una bellissima vacanza.
Saluti a tutti.

__________________
Nuovissimo b&b val di rabbi anche per gli amici a 4 zampe
Post Reply

Return to “Escursionismo”