Rifugio Remondino- Cima Ghilié (mt 2998)

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Rifugio Remondino- Cima Ghilié (mt 2998)

Post by serena »

La mattina del 14 settembre ci apprestiamo a lasciare il Rifugio Remondino dopo 3 giorni di permanenza.
L’idea (naturalmente mia) è quella di salire al Lago di Nasta, traversare sotto al Bastione e al Brocan in direzione del Colle Est del Mercantour, salire al Colle Ghilié e di lì alla vetta della Cima Ghilié, per poi scendere al Piano della Casa tramite il sentiero che percorre il Vallone di Balma Ghilié.
Ci mettiamo in viaggio verso le 8, saliamo lungo la pietraia fino all’altezza del Lago di Nasta ma, in questo caso, non seguiamo le indicazioni per il lago (tacche gialle) bensì quelle per il Colle Brocan (tacche rosse).
La traversata avviene in un ambiente selvaggio e bellissimo.
Il percorso si svolge interamente su pietraia ed è ottimamente segnalato con tacche ed ometti.
Quando ci si trova all’incirca sotto la verticale del Colle Brocan, si incontra un ulteriore bivio.
Se si prosegue verso sinistra (in salita) si raggiunge il Colle Brocan e si scollina in Francia.
Noi seguiamo (ovviamente) l’indicazione per il Colle Est del Mercantour.
In realtà noi non dobbiamo raggiungere il Colle Est del Mercantour in quanto il nostro obiettivo è quello di raggiungere il più elevato Colle Ghilié e- di lì- la vetta.
Sarebbe utile una cartina ma noi siamo riusciti a dimenticare in auto sia la cartina che TUTTE le relazioni e quindi ci affidiamo ai miei ricordi (ho fatto questa traversata all’incontrario …direi nel 2006!!!!)
Mi ricordo che eravamo passati nei pressi di un laghetto che all’epoca era ghiacciato e quindi, quando mi sembra di trovarmi nei pressi del Colle Ghilié, mi metto in cerca del laghetto.
Che- a dire la verità- trovo più facilmente di quanto potessi sperare (sono passati 5 anni dall’ultima volta in cui sono transitata di qui assieme all’amico Max).
Dal laghetto puntiamo il Colle Ghilié (poco meno di 2700 metri) e nella pietraia iniziamo ad incontrare degli ometti che seguiamo.
Gli ometti ci conducono ad una via di salita assai ripida.
Io non mi ricordavo che fosse così ripida, mi ricordavo una salita molto più piacevole e molto meno faticosa e molto più panoramica.
Però …tant’è …gli ometti ci sono e io li seguo.
Quando finalmente la salita si addolcisce, mi trovo nel tipo di ambiente che mi aspettavo e che ricordavo.
Gli ometti si dirigono verso la vetta.
Mi accorgo però che ….c’è anche un’altra traccia, proveniente dal crinale, e non dal canalino di sfasciumi dal quale sono arrivata io.
In generale vedo che ci sono diversi percorsi che si possono seguire e inizio ad essere un po’ preoccupata perché Vittorio è rimasto indietro (direi molto indietro…) e non posso essere certa che riusciremo a ricongiungerci.
A tutti i modi mi sembra che la cosa più giusta sia andare in vetta, visto che anche Vittorio è diretto lì.
Così faccio.
Raggiunta la vetta, ho una discreta visuale e però …di Vittorio neanche l’ombra…
Dopo un po’ inizio a preoccuparmi e allora inizio a lanciare qualche urlo …tipo “ci sei??!”, “mi senti?”
(se quando vi trovate in giro per i monti sentite urlare "ci sei??" non spaventatevi, probabilmente sono io, normalmente non sono nè aggressiva nè pericolosa :risata: )
Dopo diversi minuti, Vittorio mi risponde e mi sembra di capire che mi dica “Scendi”.
Evidentemente non intende raggiungere la vetta.
Scendo più velocemente che posso (anche troppo velocemente visto il tipo di ambiente in cui mi muovo) cercando di seguire, senza riuscirci, l’itinerario di salita.
Alla base della ripida salita da cui sono venuta (che ho trovato con qualche difficoltà e dopo avere parecchio girovagato sull'altipiano sottostante la vetta), ritrovo Vittorio.
Il quale per fortuna sta benissimo e appare ben più riposato e rilassato della sottoscritta.
Semplicemente ha rinunciato alla vetta perché ha seguito una traccia segnata da ometti che però lo avrebbe costretto all’attraversamento di un nevaio ……e lui – che è piuttosto allergico alla neve-se ne è guardato bene dal provarci……
A causa di questo piccolo inconveniente, non abbiamo foto della vetta e dalla vetta della Cima Ghilié.
Quindi bisogna tornarci perché è una montagna bellissima che merita senz’altro lo sforzo che richiede…..
Seguendo gli ometti, raggiungiamo dapprima il Colle Ghilié e successivamente il Colle Est del Mercantour, dove incontriamo il sentiero che, senza difficoltà, ci consentirà di tornare al Pian della Casa e all’auto.
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Rifugio Remondino- Cima Ghilié (mt 2998)

Post by Maury76 »

Lo stesso percorso che avete fatto voi ,l'ho fatto anch'io al ritorno dalla Cima di Nasta.....ovviamente escludendo la Cima Ghilié, era un giro già fin troppo lungo......
Peccato per le foto..... :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Rifugio Remondino- Cima Ghilié (mt 2998)

Post by FRANKIE@ »

Gran bella cima =D> =D>. Complimenti : Thumbup :

L'ho salita una sola volta (1996) da Le Boreon per il Vallon des Erps, la combe Guilié ed i Laghi de Baissette. Pur essendo il 6 luglio la neve era ancora parecchia, teneva perfettamente ed i scialpinisti erano ancora in attività.
Certamente l'ambiente è molto più dolce rispetto a quello dal Remondino ma può essere una buona alternativa.


PS: per i francesi la vetta è alta 2999 e quindi puoi respirare, stando in piedi, l'aria dei 3000. 8) 8) 8)
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
keiji1976
Quotazerino doc
Posts: 1216
Joined: Tue Jul 28, 2009 13:40
Location: Vicoforte (CN)

Re: Rifugio Remondino- Cima Ghilié (mt 2998)

Post by keiji1976 »

serena wrote: Quindi bisogna tornarci perché è una montagna bellissima che merita senz’altro lo sforzo che richiede….
:ahah: :ahah: :ahah:
Pensa che io non ci sono mai salito, ma ho provato a farlo già per 3 volte!!!!!!!
La prima c'era così tanta nebbia che a malapena si vedevano le tacche rosse che dal colle del Mercantour conducono al Rif. remondino
La seconda con mia moglie...eravamo appena tornati dal viaggio di nozze e c'era ancora un tratto innevato da superare ed ho preferito rinunciare...
La terza da solo 17 settembre 2009...la notte prima era nevicato dai 2500 in su...lo ricordo come un giorno meraviglioso pur non avendo raggiunto la cima.
Ero solo, presumibilmente in tutta la vallata...non una macchina parcheggiata dal parcheggio del Gias delle mosche in su...
Giornate che ti rigenerano...
Image

La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Rifugio Remondino- Cima Ghilié (mt 2998)

Post by serena »

io c'ero già stata con un amico.
avevamo fatto Cima Mercantour, Cima Ghilié e traversata al Lago di Nasta e al Remondino...
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Post Reply

Return to “Escursionismo”