sentiero Biv.Barenghi-col di stroppia-col vallonet

Moderator: Moderatori

Post Reply
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

sentiero Biv.Barenghi-col di stroppia-col vallonet

Post by sandrullo »

ciaoa tutti, qualcuno ha notizie in merito alle condizioni del sentiero che va dal bivacco barenghi al col di stroppia e poi giù al col du vallonet? Cioè ad esempio se è segnato, oppure se si svolge tutto su una pietraia segnata da ometti, se ci sono tratti esposti in cui occorre usare le mani, ecc ecc..
Grazie
ciao
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Purtroppo la memoria fa un po' cilecca (e dire che ci sono passoto appena due anni fa) ma mi sembra non ci fosse niente di particolare. Se non ricordo male il percorso era segnalato con tacche di vernice, non era esposto e c'era pietraia nella parte alta, verso il colle.
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Re: sentiero Biv.Barenghi-col di stroppia-col vallonet

Post by Brun Rusan »

sandrullo wrote:ciaoa tutti, qualcuno ha notizie in merito alle condizioni del sentiero che va dal bivacco barenghi al col di stroppia e poi giù al col du vallonet? Cioè ad esempio se è segnato, oppure se si svolge tutto su una pietraia segnata da ometti, se ci sono tratti esposti in cui occorre usare le mani, ecc ecc..
Grazie
ciao
Immagino che per Col di Stroppia, tu intenda quello che per noi italiani è il Colle di Nubiera.

Il tratto è completamente segnato e ovunque ben rintracciabile:
- Da Bivacco Barenghi il primo tratto in discesa su sentiero, tacche bianco-rosse del sentiero S18.
- Risalita ai Laghetti Nubiera in parte su pietraia ma ben rintracciabile, tacche rosso-azzurre del sentiero Cavallero.
- Dai laghetti Nubiera al Colle di Nubiera (Col de Stroppia per i francesi), sentiero ben battuto con tacche bianco-rosse del S20.
- Discesa dal Col de Nubiera al Col du Vallonet, sentiero con tacche giallo-rosse del GR francese.

Se hai bisogno chiama...
Brun
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

.. grazie a tutti e due.. e sopratutto a te, caro brun.. già lo scorso anno, in occasione del mio annuale giro da 2 giorni mi hai fornito indicazioni precise e preziose...
il percorso al colle di stroppia è una "riserva" nel senso ch l'idea è dormire al barenghi, poi scendere dalle cascate di stroppia su chiappera per poi risalire al sautron passando da saretto, grange pausa ecc ecc
che tu sappia il bivaco barenghi è "in ordine" ? cioè ci sono le coperte? l'acqua nelle vicinanze è solo quella che esce dallago, opure ci sono altre possibilità?
p.s. in effetti dispongo di una cartina francese..quelle solite dell'IGN(1:25000).. e quel colle è indicato come col de stroppia.. non sapevo neanche che "versante italiano" fosse nubiera.. certo che, nel 2000, avere ancora molti colli e molte cime col doppio nome :((.. e pergiunta a seconda della carta che uno compra c'è soltanto o uno o l'altro.. però mi sembra che solo , o prevalentemente, in questa zona ci sono i doppi nomi.. c'è un motivo particolare?
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

sandrullo wrote:.. grazie a tutti e due.. e sopratutto a te, caro brun.. già lo scorso anno, in occasione del mio annuale giro da 2 giorni mi hai fornito indicazioni precise e preziose...
il percorso al colle di stroppia è una "riserva" nel senso ch l'idea è dormire al barenghi, poi scendere dalle cascate di stroppia su chiappera per poi risalire al sautron passando da saretto, grange pausa ecc ecc
che tu sappia il bivaco barenghi è "in ordine" ? cioè ci sono le coperte? l'acqua nelle vicinanze è solo quella che esce dallago, opure ci sono altre possibilità?
p.s. in effetti dispongo di una cartina francese..quelle solite dell'IGN(1:25000).. e quel colle è indicato come col de stroppia.. non sapevo neanche che "versante italiano" fosse nubiera.. certo che, nel 2000, avere ancora molti colli e molte cime col doppio nome :((.. e pergiunta a seconda della carta che uno compra c'è soltanto o uno o l'altro.. però mi sembra che solo , o prevalentemente, in questa zona ci sono i doppi nomi.. c'è un motivo particolare?
Ciao...
Il Bivacco Barenghi è perfettamente in ordine, nel senso della pulizia e ordine.
Il bivacco è dotato di 9 posti a dormire con 2 coperte ciascuno,
dispone di illuminazione ma è privo di gas (credo tolto per questioni sicurezza).
L'acqua è reperibile alla Fontana 'd Sergio a 5 metri dal bivacco che il 27 agosto era attiva
(a fine luglio era invece asciutta, ma credo che poi sia stata "ripristinata").
Il problema estivo, poichè il bivacco è sempre aperto, è trovare posti liberi
(proprio il 27 agosto abbiamo dovuto dormire in 2 nello stesso posto letto),
ma credo che d'ora in poi non dovrebbero più esserci problemi si sovraffollamento.

Naturalmente puoi organizzare il giro come meglio credi, ma io eviterei di scendere a Chiappera-Saretto
per farti un notevole dislivello (ed in parte su asfalto!) con zero divertimento:
piuttosto, rimarrei in zona e mi farei una facile punta come Tete de la Frema o Sautron,
per rientrare al Colle Sautron attraverso la Forcellina e il Passetto
(in questo modo, rimani in quota e, con meno dislivello vi fate almeno una cima interessante).
Ripeto, questo è solo un umile consiglio, senza la pretesa ci voler cambiare i tuoi programmi.


I doppi nomi di confine è davvero un bel grattacapo per chi arriva da fuori!
Ecco alcuni esempi:
Oronaye = Tete de Moise
Cima delle Manse = Tete Villadel
Colle Villadel = Col Boeuf
Colle Nubiera = Col de Stroppia
Buc de Nubiera = Massour (chiaro errore delle carte francesi)
Colle Ciabriera = Col de Roure
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

ciao brun e grazie... sulla mia cartina i riferimenti per FORCELLINA e PASSETTO non ci sono .. però immagino siano ad est monte sautron..
ti ringrazio per il suggerimento di percorso ma non ho precisato che il mio giro sarà (come quello di cui abbiamo parlatolo scorso anno) in mtb.. e quindi devo cercarmi di percorsi almeno in parte ciclabili... ora capirai il perchè della discesa su chiappera e la risalita al sautron da grange pausa... la mia idea è partire da le condamine, poi asfalto fino a fouilluse, poi sentiero fino al colle della gypiere (passando dal rif chambeyron).. una volta al colle salire alla tete de la frema e poi finalmente discesa al barenghi per il pernottamento... il giorno dopo vorrei scendere a chiappera per poi risalire al sautron, scendere ancora in francia per poi risalire al colle delle portiolette e poi giù ancora per prendere la salita che porta alla tete de vyraisse.. in alternativa alla discesa su chiappera e alla risalita al sautron e alle portiolette, se il tempo fosse brutto o non ne avessi voglia o altro, pensavo di puntare direttamente al col de stroppia per poi scendere al colle del vallonet e poi salire alla vyraisse..in tal modo darei una decisa accorciata al giro...
una volta in cima alla viraysse tornerei al colle di mallemort e scenderei su larche.. da larche asfalto fino a certamussat e poi prendo il sentiero a sinistra che risale fino al "forte" roche le croix.. da qui c'è una strada sterrata ce poi diventa sentiero e che mi dovrebbe riportare a le condamine.. su quest ultimo tratto non ho notizie precise nè di biker nè di trekker.. però sulla cartina c'è , quindi dovrebbe andare tutto liscio...
adesso che ho presentato meglio il giro che ho in mente se hai dei consigli sono davvero ben accetti...
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

sandrullo wrote:ciao brun e grazie... ma non ho precisato che il mio giro sarà .... in mtb.. ...
behh, ma dillo subito! (scherzo)
Davvero non avevo capito che era in mtb! Scusami....
No, allora la discesa dalla Forcellina e la successiva risalita al Passetto non sono davvero ciclabili
(ma d'altronde, anche se non sono uno specialista, grande parte del tuo giro non sarà tanto ciclabile:
in effetti si parlava della salita al Col de Stroppia in parte su pietraia quindi con bici in groppa,
e nemmeno la discesa dal Lago Niera su Chiappera, per quanto bravo tu sia, sarà molto ciclabile...)

Comunque davvero complimenti per l'iniziativa e il lungo giro in programma:
non saprei come darti altri consigli, visto che mi sembri molto ferrato in materia e pratico della zona.

Ti rinnovo i miei auguri e, se hai bisogno di qualcosa sul versante italiano, sono a disposizione!
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

ciao a tutti.. eccomi di ritorno.. posti molto belli.. davvero.. e il bivacco barenghi è molto ospitale..tutto in ordine e c'è anche la luce fornita dai pannelli.. oltre alla fontana perfettamente funzionante... meglio di così :))
la risalita al col di stroppia/nubiera, di cui chiedevo informazioni, è veramente tranquilla.. piuttosto , forse, sarebbe meglio trovare un'indicazione più chiara scendendo dal bivacco barenghi.. infatti il primo bivio che si incontra indica a destra col de stroppia/nubiera a 1h10.. io ho preso quello ma è quasi tutto in mezzo alla pietraia e non è quello che comunemente si definisce sentiero.. una volta arrivato in cima ho visto il sentiero che partiva un pò più in basso di quello che ho preso io... a piedi forse non vale la pena scendere a prendere il secondo ma in bici vi assicuro di si.. e infatti arrivato in cima al primo ripiano, appena ho visto l'altro sentiero, sono sceso a prenderlo e ben felice che ero...
in Francia, quando ci sono queste doppie possibilità, indicano, ad esempio, col de stroppia/nubiera "hors sentier" a destra e poi col de stroppia/nubiera a sinistra per indicare il sentiero vero e proprio..
però è anche vero che quello che ho preso io è il sentiero roberto cavallero, noto proprio per il fatto di essere un pò più "selvatico".. sia chiaro .. non è che la pietraia fosse difficile, tutt'altro.. semplicemente avendo uno zaino da due giorni e bici "pesante" al seguito, si spinge meglio su un sentiero tradizionale...
Il problema di cui sopra è anche dovuto al fatto che avevo solo una "vecchia" cartina IGN 1:25000 che probabilmente non contempla il SRC...
grazie ancora a tutti, e soprattutto a Brun, per le preziose informazioni ricevute

p..s il giro originale non l'ho completato.. scendendo dal versante francese del col de stroppia/nubiera il mio ammortizatore ha perso tutta l'aria e quindi è andato a fondo corsa.. risultato: a piedi fino a fouilluse e poi asfalto sino alla macchina :(
se qualcuno ha piacere di avere maggiori informazioni (o foto, per vedere la condizioni del terreno) circa il resto del giro in bici chieda pure, sarò felice di rispondere
adesso avrei in mente un giro intorno al col d'aver e/o colle dei morti con discesa nel vallone di riofreddo.. però per non andare OT apro un altro 3d dedicato.. grazie..
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Effettivamente il sentiero "migliore" e` quello in basso, il primo che si trova salendo e i miei ricordi erano relativi a quello.
Scusa per l'inconveniente... a piedi e` meglio il percorso piu` breve ma immagino che con la bici sia tutta un'altra cosa.
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

.. e figurati.. nessuna scusa... ho solo faticato un pò di più.. d'altronde quando ho deciso di andare in bici in montagna avevo già messo in conto questi "inconvenienti".. nei limiti del possibile cerco di aggiornarmi chiedendo a chi è più pratico di me, ma poi capisco bene che si deve essere preparati ad affrontare anche qualcosa in più del previsto.. così adesso lo so e magari posso essere da'iuto ad altri...
p.s. e comunque potevo arrivarci anche da solo.. anni fà avevo fatto un pezzo del SRC e avevo capito che non era proprio il solito sentiero.. quando ho visto le tache del SRC sulla pietraia potevo immaginarlo che c'era un alternativa meno faticosa per salire.. se avessi fatto questo ragionamento, forse, sarei sceso un pò più in basso a vedere e avrei trovato quello più comodo..
Post Reply

Return to “Escursionismo”