Monte Faraut

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Monte Faraut

Post by bade »

Questo agosto ho avuto il piacere di salire su questo monte risalendo il vallone di Traversiera per la bella strada sterrata ex-militare, raggiungendo quindi la capanna sociale carmagnola e da li per crinale la vetta di questo tremila.
Sono salito in auto fino alla Madonna delle Grazie, la strada seppur sterrata si può percorrere in auto, forse il pezzo peggiore è proprio quello poco prima di arrivare alla bella chiesina. Da li si sarebbe potuto proseguire ancora un pò per accorciare l'avvicinamento, comunque sia se si ha la giornata a disposizione meno auto si fa e meglio è :strizzaOcchio::

Poche note: fino alla capanna sociale si percorre una bellissima sterrata che sale sempre con pendenze moderate in mezzo a magnifici pascoli, in un ambiente decisamente alpino. La capanna sociale è una struttura in parte in stato di abbandono, vi è comunque un'area che fa la funzione di bivacco. Nei pressi di questa struttura si possono vedere diverse opere militari.
Dal colle appena a monte della capanna sociale parte la traccia che per crinale arriva in cima al monte faraut.
Dal monte faraut si può scendere tramite la dorsale che lo collega al vallone di traversiera per riprendere la sterrata della salita molto più in basso e rendere più vario il percorso complessivo.

Inoltre scendendo per questo crinale ci si imbatte in un'opera militare che a noi, inconsapevoli della sua presenza fino al momento della nostra "scoperta", ha fatto una certa impressione. Un buco nella parete rocciosa, una scala che scende ripida nel buio ... roba da Signore degli Anelli (aggirando il blocco roccioso poi abbiamo trovato l'apertura per raggiungere dall'altro lato gli ampi saloni sotterranei a cui credo porti pure la scala) :D

Ed ora ecco alcune foto :strizzaOcchio::
Madonna delle Grazie (vallone di Traversiera)
Madonna delle Grazie (vallone di Traversiera)
La strada ex-militare che risale il vallone
La strada ex-militare che risale il vallone
image009.jpg
Il crinale che porta sul monte faraut
Il crinale che porta sul monte faraut
In vetta tra le nubi
In vetta tra le nubi
il crinale che scende di nuovo nel vallone di partenza
il crinale che scende di nuovo nel vallone di partenza
La scoperta ...
La scoperta ...
... il terrore ... :)
... il terrore ... :)
Stelle alpine
Stelle alpine
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

Che belle foto, bravo e grazie bade che mi fai rivedere quei posti!!! Sul Faraut non ci sono mai stata, un giorno o l'altro in futuro rimedierò :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by andrea67 »

bella gita, in quel vallone non sono mai stato. Grazie del reportage
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by Ramingo »

Altra bella vetta carica di charme. Questa mi manca... ne parlerò con Scinty... :)
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

ramingo wrote:Altra bella vetta carica di charme. Questa mi manca... ne parlerò con Scinty... :)
Quando vuoi!!! : Thumbup :
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Monte Faraut

Post by gecko »

Bellissimo giro!!! Scusa ho un attimo di amnesia (sarà lo stare per troppo tempo a 1200 m io che sono abituata a stare a quotazero :risataGrassa: ) da che paese si parte?
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by bade »

gecko wrote:Bellissimo giro!!! Scusa ho un attimo di amnesia (sarà lo stare per troppo tempo a 1200 m io che sono abituata a stare a quotazero :risataGrassa: ) da che paese si parte?
superato acceglio prosegui ancora verso ponte maira e appena passato il piccolo centro abitato di Villari prendi a destra una diramazione asfaltata direzione Lausetto. Quando termina l'asfalto in prossimità del torrente, non prendi il bivio a destra con ponte e prosegui invece avanti costeggiando il torrente e superandolo dopo con un altro ponte...la strada sale e non ci sono altri bivi :strizzaOcchio::
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by Alec »

bello il faraut, c'ero stato con gli sci dalla val varaita :D

bravo beid : Thumbup :
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by bade »

Grazie :strizzaOcchio::

Una nota:
Ho scoperto da pochissimi anni il vallone di traversiera, pur andando su e giù per la val maira da sempre. Mi ha subito affascinato per la sua essenzialità. Mi sento in montagna e il paesaggio non è di quelli che impongono o comunque spingono chi c'è in mezzo a salire a tutti i costi. Li ci puoi stare e basta, è un posto appartato o almeno quella è la sensazione che mi trasmette.
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

bade wrote:Grazie :strizzaOcchio::

Una nota:
Ho scoperto da pochissimi anni il vallone di traversiera, pur andando su e giù per la val maira da sempre. Mi ha subito affascinato per la sua essenzialità. Mi sento in montagna e il paesaggio non è di quelli che impongono o comunque spingono chi c'è in mezzo a salire a tutti i costi. Li ci puoi stare e basta, è un posto appartato o almeno quella è la sensazione che mi trasmette.
Anche io avevo fatto un giro da quelle parti, anzi due giri, lo avevo trovato stupendo (come tutta la valle del resto 8) )....
Una volta son salita in macchina, con tempo nuvolo e a tratti piovoso... la strada brutta, le cascate abbondanti... il tempo grigio... non perdeva comunque il suo fascino!!!
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Pazzaura »

Bello!
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by Alec »

bade wrote:Grazie :strizzaOcchio::

Una nota:
Ho scoperto da pochissimi anni il vallone di traversiera, pur andando su e giù per la val maira da sempre. Mi ha subito affascinato per la sua essenzialità. Mi sento in montagna e il paesaggio non è di quelli che impongono o comunque spingono chi c'è in mezzo a salire a tutti i costi. Li ci puoi stare e basta, è un posto appartato o almeno quella è la sensazione che mi trasmette.
è un bel vallone, offre anche molte possibilità scialpinistiche :wink:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Monte Faraut

Post by amadablam »

...bellissime foto quelle tipo bianco/nero.....quella zona è fantastica :strizzaOcchio::
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Monte Faraut

Post by gecko »

Grazie, ora ricordo, c'eravamo stati molti anni fà, ma tornammo indietro causa mal tempo, anche se la giornata ci aveva regalato il volo di due gipeti :risataGrassa:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

gecko wrote:Grazie, ora ricordo, c'eravamo stati molti anni fà, ma tornammo indietro causa mal tempo, anche se la giornata ci aveva regalato il volo di due gipeti :risataGrassa:
:o :o :o woooow... io li ho visti al Clapier... avevo letto che bazzicavano anche in Val Maira... fantastico! Io vorrei andare per monti solo per vedere animali! Sarebbe da stare fermi ore e ore ad aspettare... sogni....
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
resina65
Utente Attivo
Posts: 119
Joined: Tue Sep 15, 2009 9:26
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by resina65 »

bade wrote:...
vallone di traversiera,...Mi ha subito affascinato per la sua essenzialità. Mi sento in montagna e il paesaggio non è di quelli che impongono o comunque spingono chi c'è in mezzo a salire a tutti i costi. Li ci puoi stare e basta, è un posto appartato o almeno quella è la sensazione che mi trasmette.
osservazioni che condivido a pieno; sono salito il 24 agosto sul Bellino in mtb e ho avuto le stesse sensazioni



p.s. cliccando sulla foto è ben visibile la sterrata di salita, il rif. Carmagnola, la traccia di salita, ecc.
Attachments
il faraut è l'ultimo a destra in ombra
il faraut è l'ultimo a destra in ombra
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

Martedì 21 sono stato con soundofsilence su questa vetta :D
Partiti alle 5 da C.so De Stefanis siamo velocemente :---) arrivati poco sotto a Madonna delle Grazie intorno alle 9:00 : WallBash : , con l'auto si arrivava tranquillamente ben oltre ma SoS come e' iniziata la sterrata ha avuto paura non riuscire a tornare più indietro ,pertanto ha parcheggiato in corrispondenza di un ampio tornante poco sotto al Grange di Varzio. Procediamo quindi su sterrata in ambiente alpestre. Poi consultando la cartina ho visto che ad un certo punto della salita vi e' il sentiero T11 che permette di tagliare un bel pezzo di sterrata.Trovata la deviazione (scritta molto ma molto sbiadita su di un masso) la seguiamo su pendio erboso costellato di marmotte ,sbucando poi su sterrata che taglieremo un paio di volte. Quindi si ritorna su sterrata poco sotto al Rifugio Carmagnola. Per evitare di arrivare fino al Rifugio ,nei pressi del quale vi erano alcune grosse cornici di neve ,abbiamo preferito ,in corrispondenza di un tornante, abbandonare la sterrata e tagliare in diagonale un pendio detritico seguendo una labile traccia con qualche raro ometto puntando all'evidente sentiero che condurrà alla meta di giornata. Seguito poi il sentiero che porta al Faraut ,con tratti in cresta che offrono già un meraviglioso panorama sul Monviso , bisogna affrontare un traverso su detriti resi mollicci dalla neve appena sciolta ed alcune residue lingue di neve, che io avrei anche attraversato con molta prudenza ,mentre SoS chiamato anche nell'occasione "padre coraggio" ha ritenuto che fosse pericoloso....quindi abbiamo iniziato una gincana per evitare la neve ,con ovvia perdita di tempo. Raggiunta la cresta Sud-Ovest l'abbiamo seguita puntando alla vetta che conquistiamo intorno alle 12:30. Panorama davvero meraviglioso ,principalmente sul Monviso ,ma begli scorci anche su Brec e Aiguille de Chambeyron ,Mongioia e Salza,Pelvo d'Elva e Rocca la Marchisa e Oronaye. Dopo un pranzetto alla base della croce (unico punto della vetta senza neve) decidiamo di scendere e per non fare tutta la sterrata dell'andata tentiamo di scendere per la cresta Sud-Ovest seguendo una labile traccia priva di insidie fino ad un torrione.Qui la traccia si interrompe e decidiamo di scendere alla benemeglio per sfasciumi puntando ai prati sottostanti ,dopodichè ,sempre senza alcuna traccia, raggiungiamo una pietraia e superatala procediamo per prati paralleli al sottostante rio mollasco. Infine raggiungiamo la sterrata nei pressi del Grange Traversiera,dove decidiamo per una deviazione ad una vicina cima basaltica ,dal particolare colore tendente al nero e successivamente al vicino Monte Ciarmetta. Ridiscendiamo e diamo un'occhiata ad un paio di piccoli laghetti poco sopra al Grange Morletto ,non bellissimi ,ma con meraviglioso panorama su Rocca la Meja.Poi ritorniamo alla sterrata e quindi alla macchina intorno alle 16:00. In conclusione e' stata una bella gita ad un 3000 panoramico ma soprattutto facile facile che ,grazie al percorso con quasi totale esposizione a sud, e' possibile ,in annate poco nevose come questa ,raggiungere senza calpestare neve già a fine giugno :D
Qui la mia descrizione dettagliata con foto:
http://www.finoincima.altervista.org/Mo ... Faraut.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Allego qualche foto:
Attachments
Madonna delle Grazie
Madonna delle Grazie
Il Monte Bouiliagna
Il Monte Bouiliagna
Grange Morletto con M.Freide e Albrage sullo sfondo
Grange Morletto con M.Freide e Albrage sullo sfondo
Appare il Faraut dalla sterrata
Appare il Faraut dalla sterrata
Il Faraut
Il Faraut
Appare il Monviso
Appare il Monviso
Aiguille de Chambeyron dietro al Rif. Carmagnola
Aiguille de Chambeyron dietro al Rif. Carmagnola
Mongioia e Salza
Mongioia e Salza
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

e le altre :strizzaOcchio::
Attachments
SAM_3224 [].JPG
Brec e Aiguille de Chambeyron
Brec e Aiguille de Chambeyron
In vetta al Monte Faraut
In vetta al Monte Faraut
il Monviso dalla vetta
il Monviso dalla vetta
Bric Camesciera e Pelvo d'Elva
Bric Camesciera e Pelvo d'Elva
Rocca la Marchisa con dietro il Chersogno
Rocca la Marchisa con dietro il Chersogno
la cresta seguita al ritorno
la cresta seguita al ritorno
becco grande e rocca la meja dal laghetto
becco grande e rocca la meja dal laghetto
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1443
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Monte Faraut

Post by Littletino »

Ma che spettacolo di Monte!! :shock:
Ma cosa non si vede dalla vetta!

Complimenti per la salita =D> ma soprattutto per la discesa a vista: cosa non si farebbe per evitare la Kryptonite.
Vedo comunque che ce ne è ancora troppa in giro, per i miei gusti zoppi.
Sono stato recentemente in VdA e da quelle parti va decisamente meglio.

Comunque il Faraut è una vetta da segnarsi : Thumbup : , un bel 3000 per settembre o anche agosto. Bravi.
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

Littletino wrote:Ma che spettacolo di Monte!! :shock:
Ma cosa non si vede dalla vetta!
E qui ho messo solo parte del panorama, che era molto bello anche verso sud (Marittime e Oronaye) e verso Ovest (M. Maniglia con alle spalle il Pelvoux e l'Ailefroide) :strizzaOcchio::
Littletino wrote:Complimenti per la salita =D> ma soprattutto per la discesa a vista: cosa non si farebbe per evitare la Kryptonite.Vedo comunque che ce ne è ancora troppa in giro, per i miei gusti zoppi.
Sono stato recentemente in VdA e da quelle parti va decisamente meglio.
Mah ti dirò ,i versanti sud (quello che abbiamo fatto noi) sono praticamente privi di neve fino a 3000 mt. che a Giugno non e' male ,sui versanti nord effettivamente un pò persiste....ma normalmente di questi tempi neanche ne parlavamo di Alpi Cozie..
Littletino wrote: Bravi.
: Thanks :
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Monte Faraut

Post by FRANKIE@ »

: Thumbup : Complimenti, gran bella vetta. =D> =D>
Questa me la segno :strizzaOcchio::

La chiesetta mi sembra di averla già vista. Ci sono passato :-k :-k salendo a Rocca La Marchisa. Possibile ?
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

FRANKIE@ wrote:: Thumbup : Complimenti, gran bella vetta. =D> =D>
Questa me la segno :strizzaOcchio::
: Thanks :
Non e' una cima molto conosciuta ma e' facile da raggiungere ed e' panoramicissima :strizzaOcchio::
FRANKIE@ wrote: La chiesetta mi sembra di averla già vista. Ci sono passato :-k :-k salendo a Rocca La Marchisa. Possibile ?
Che io sappia il sentiero T9 va alla Rocca la Marchisa e parte dal Vallone Traversiera (quello di questa salita) ,però Madonna delle Grazie e' un bel pò più su e defilato sulla sinistra :pensoso: ....boh magari c'e' qualche percorso che sulle mie cartine non c'e'..... :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

Littletino wrote:Ma che spettacolo di Monte!! :shock:
Ma cosa non si vede dalla vetta!
Mi hai tolto le parole di bocca! :D :o

E che giornata spettacolare!!! :D

Quanti posti ancora da vedere in val Maira..
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Monte Faraut

Post by FRANKIE@ »

Maury76 wrote:
FRANKIE@ wrote:: Thumbup : Complimenti, gran bella vetta. =D> =D>
Questa me la segno :strizzaOcchio::
FRANKIE@ wrote: La chiesetta mi sembra di averla già vista. Ci sono passato :-k :-k salendo a Rocca La Marchisa. Possibile ?
Che io sappia il sentiero T9 va alla Rocca la Marchisa e parte dal Vallone Traversiera (quello di questa salita) ,però Madonna delle Grazie e' un bel pò più su e defilato sulla sinistra :pensoso: ....boh magari c'e' qualche percorso che sulle mie cartine non c'e'..... :strizzaOcchio::

Ho controllato ed effettivamente avevamo parcheggiato proprio vicino alla Madonna delle Grazie (quota 1994), che mi aveva colpito per la particolarità del frontale, e poi saliti a Rocca La Marchisa passando dal Colle di Vers.
Il giorno seguente, con l'inseparabile Gianfranco, avevamo salito il Chersogno.
: Thumbup : Bei posti !!! veramente.

Ciao :strizzaOcchio::
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by andrea67 »

Maury76 wrote:Non e' una cima molto conosciuta ma e' facile da raggiungere ed e' panoramicissima :strizzaOcchio::

dai vi ho consigliato bene o no?? nonostant ei vs. tentativi di cambiare meta all'ultimo minuto :risata:
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

andrea67 wrote:
Maury76 wrote:Non e' una cima molto conosciuta ma e' facile da raggiungere ed e' panoramicissima :strizzaOcchio::

dai vi ho consigliato bene o no?? nonostant ei vs. tentativi di cambiare meta all'ultimo minuto :risata:
Ottimo consiglio ,non ci sono dubbi : Thumbup :
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

FRANKIE@ wrote: poi saliti a Rocca La Marchisa passando dal Colle di Vers.
Il giorno seguente, con l'inseparabile Gianfranco, avevamo salito il Chersogno.
: Thumbup : Bei posti !!! veramente.
Si ,davvero bei posti...Rocca la Marchisa e Chersogno sono nella mia lista di vette da fare....spero già quest'estate, sono proprio belle :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Monte Faraut

Post by serena »

Maury76 wrote:
FRANKIE@ wrote: poi saliti a Rocca La Marchisa passando dal Colle di Vers.
Il giorno seguente, con l'inseparabile Gianfranco, avevamo salito il Chersogno.
: Thumbup : Bei posti !!! veramente.
Si ,davvero bei posti...Rocca la Marchisa e Chersogno sono nella mia lista di vette da fare....spero già quest'estate, sono proprio belle :strizzaOcchio::

già fatte!!!!
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by soundofsilence »

Martedì 21 giugno 2011: Madonna delle Grazie (magari, ci siamo fermati 2 Km. prima…) – Monte Faraut – cresta sud – basalti – Grange Morletto – Madonna delle Grazie.

Partecipanti: Maury76 e Soundofsilence.

Lunghezza: 19,8 Km., parcheggiando però più avanti, per esempio alla Cappella della Madonna delle Grazie si possono risparmiare 3 Km. (tra andata e ritorno) e 150 metri di dislivello. E’ comunque possibile proseguire ancora con la macchina, essendo, probabilmente, il tratto peggiore della sterrata proprio quello immediatamente prima della cappelletta, e giungere fino alla Grange Morletto, ma c’è chi è persino arrivato fin quasi al Rifugio Carmagnola, posteggiando la macchina a 2700 metri.

Dislivello: 1300 circa salendo ai basalti.

Difficoltà: E, naturalmente, la sterrata fin quasi al Rifugio Carmagnola, EE il traverso su sfasciumi senza alcuna traccia che abbiamo fatto dal penultimo tornante prima del Rifugio, sia per abbreviare il percorso, sia per evitare un po’ di neve, per raggiungere il sentiero in corrispondenza di un colletto sulla cresta del Faraut. Il sentiero fino alla cima dovrebbe poi essere E, ma non ne posso dare una valutazione obiettiva avendolo abbandonato in più punti per evitare varie insidiose chiazze di neve, in ogni caso ci si trova su un ripidissimo pendio di sfasciumi e un po’ di esperienza di montagna sarebbe comunque auspicabili. EE anche la cresta sud del Faraut che abbiamo percorso in discesa che, seppur facile e comoda nella prima parte, diventa più insidiosa nella seconda e occorre esperienza per decidere dove scendere il ripido pendio di sfasciumi, che, per chi non ama questo tipo di terreni, può risultare fastidioso. E la salita ai Basalti e la discesa per prati, seppur ripidi, ai laghetti presso la Grange Morletto.

Percorso in macchina: Da Genova a Savona coll’autostrada dei fiori e quindi fino a Mondovì con la Savona-Torino. Da Mondovì si segue per Cuneo e, da Cuneo, per Caraglio, Dronero e Val Maira. Si Risale la Val Maira quindi fino ad Acceglio e 2 Km dopo, a Villaro, si svolta a destra per Lausetto. Ragiunto quest’ultimo paesino la strada diventa a tratti sterrata ma in discrete condizioni. In corrispondenza di un ponte si procede dritti seguendo il cartello indicante T11 e T18 e si continua direi almeno fino alla capella della Madonna delle Grazie, nonostante noi ci siamo fermati un Km. e mezzo prima, in uno slargo cementato della strada.

Percorso a piedi: Dal parcheggio, ovunque, lo si abbia fatto, si prosegue sulla sterrata. Giunti a oltre 2600 metri di quota sulla sterrata si può prendere una deviazione poco evidente sulla sinistra (comunque segnata T11) che permette di saltare due tornanti. Si giunge quindi in vista del Rifugio Carmagnola e, volendo, si può, per abbreviare il percorso (o, nel nostro caso, evitare problemi con la neve), abbandonare la sterrata in un tornante a destra (il penultimo prima del rifugio) per traversare senza traccia il ripido pendio di sfasciumi, puntando al colletto sovrastante. Giunti al colletto si segue la traccia appena sotto la cresta che porta in vetta. Dalla vetta si scende lungo la larga e comoda cresta sud, fino a giungere a una zona rocciosa dove le cose diventano più complicate (anche se, probabilmente, non impossibili) e abbiamo preferito scendere per sfasciumi alla sottostante zona erbosa. Da questa si traversa verso sud-ovest, attraversando prima una zona di grossi massi e poi puntando a un ponte che permette di attraversare il torrente nelle vicinanze di alcune formazioni basaltiche sulla riva opposta. Volendo una sterrata permette di risalire alle predette formazioni e raggiungerne la cima, si prosegue poi verso est sulla vicina elevazione erbosa che il mio collega di gita identifica, ansioso di dare dignità a questa nuova conquista, come il Monte Ciarmetta, cosa di cui però non sono per niente convinto, e si scende poi ancora verso est i ripidi pendii erbosi fino a quando questi non permettono di svoltare a nord (verso la sterrata); in breve si giunge a 2 laghetti presso la Grange Morlasco e alla vicina sterrata che riporta alla macchina sul percorso dell’andata.

Conclusioni: Bellissimo il panorama di vetta sul Monviso, il Pelvo e La Marchisa, nonché su Aiguille e Brec de Chambeyron. Un po’ monotona la salita lungo la sterrata, anche se è bella la vista sulle dolomitiche pareti del monte Boulliagna che si gode dalla Grange Morletto. Interessante il percorso di cresta che abbiamo seguito al ritorno e che può essere utile anche per la salita, anche per evitare meglio la neve.

Per le foto vi rimando al ancora al mio sito, purtroppo in vacanza c'è troppo da fare....
Può darsi che quando tornerò in ufficio riuscirò a postare di nuovo i racconti e a uploadare le foto...
http://luoghidasogno.altervista.org/Mon ... Faraut.htm
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Monte Faraut

Post by Sub-Comandante »

Da questa vetta il Monviso regala un lato niente male! :strizzaOcchio:: : Thumbup :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

Belle foto e posti favolosi, neanche a dirlo, mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Pazzaura »

Molto bello! :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

scinty wrote:mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
Ah lo puoi ben dire scinty...figurati se mi faccio fermare da un misero migliolino rotto.....
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

soundofsilence wrote:sulla vicina elevazione erbosa che il mio collega di gita identifica, ansioso di dare dignità a questa nuova conquista, come il Monte Ciarmetta, cosa di cui però non sono per niente convinto
Belin ,detta così sembra che sono un pazzo che ad ogni avvallamento erboso voglio dare un nome :angry1: La mia cartina di Meridiani Montagne la definiva il Monte Ciarmetta...di più non so, mi attengo a quello che diceva la cartina e la annovero.. :risata:
Piuttosto io ho qualche dubbio sui nomi che hai dato tu ai monti....sarà meglio che poi controlli meglio.... :diavoletto:
soundofsilence wrote:Per le foto vi rimando ancora al mio sito, purtroppo in vacanza c'è troppo da fare....
....anche dalla Sardegna posti...bravo, pensavo che l'avresti fatto al tuo ritorno :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by soundofsilence »

Maury76 wrote:
scinty wrote:mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
Ah lo puoi ben dire scinty...figurati se mi faccio fermare da un misero migliolino rotto.....
Beh, vedremo cos'altro ti possiamo rompere, anche se mi sa che dopo le ultime gite con Gromit di intero t'è rimasto ben poco....
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by soundofsilence »

Maury76 wrote:....anche dalla Sardegna posti...bravo, pensavo che l'avresti fatto al tuo ritorno :strizzaOcchio::
Beh ho scoperto che in realtà il wi-fi è gratis....
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Faraut

Post by Maury76 »

soundofsilence wrote:
Maury76 wrote:
scinty wrote:mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
Ah lo puoi ben dire scinty...figurati se mi faccio fermare da un misero migliolino rotto.....
Beh, vedremo cos'altro ti possiamo rompere, anche se mi sa che dopo le ultime gite con Gromit di intero t'è rimasto ben poco....
OTMa stai zitto...ne hai del coraggio, proprio te parli.....a me Gromit non si e' nemmeno avvicinato ,siete tu e Lusciandro che avete avuto degli approcci che danno da pensare abbiate qualcosa di rotto....che non e' il dito.... :risata:
soundofsilence wrote:Beh ho scoperto che in realtà il wi-fi è gratis....
OTBene ,così ci allieterai con le tue belinate anche da lì :risataGrassa:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Monte Faraut

Post by amadablam »

Maury76 wrote:
scinty wrote:mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
Ah lo puoi ben dire scinty...figurati se mi faccio fermare da un misero migliolino rotto.....
: Sorry! : ..hai anche un bel viso!!! : Sorry! : :strizzaOcchio::
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Faraut

Post by scinty »

amadablam wrote:
Maury76 wrote:
scinty wrote:mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
Ah lo puoi ben dire scinty...figurati se mi faccio fermare da un misero migliolino rotto.....
: Sorry! : ..hai anche un bel viso!!! : Sorry! : :strizzaOcchio::
Ma... ma guarda questa :ahah: Amadablan t'è in-a scignua impegnà!! Mia che Roby nu te sente...

:ahah: Maury hai beccato :mrgreen: scusate l'OT :risataGrassa: ogni tanto ci vuole! :lol:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Monte Faraut

Post by amadablam »

scinty wrote:
amadablam wrote:
Maury76 wrote:
scinty wrote:mitica la foto di Maury in vetta con la manina ingessata! Never surrender! : Thumbup :
Ah lo puoi ben dire scinty...figurati se mi faccio fermare da un misero migliolino rotto.....
: Sorry! : ..hai anche un bel viso!!! : Sorry! : :strizzaOcchio::
Ma... ma guarda questa :ahah: Amadablan t'è in-a scignua impegnà!! Mia che Roby nu te sente...

:ahah: Maury hai beccato :mrgreen: scusate l'OT :risataGrassa: ogni tanto ci vuole! :lol:
ou so che sun impegnà, ma u Mauri u ga in faccin cuscì duse....u pa in figuelin.....
, tranquillo Maury, tranquilla Scinty...., però nella foto caro Maury hai un visino, sarà che mi hai fatto tenerezza con la mano fasciata....piccino...
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Post Reply

Return to “Escursionismo”