Lou viol d'es fiour

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1441
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Lou viol d'es fiour

Post by Littletino »

Mercoledì scorso siamo stati in valle Stura per una due giorni infrasettimanale.

Per il primo giorno abbiamo scelto Lou viol d’es fiour con estensione ad anello intorno al monte Salè.

Era da tempo che volevamo fare questo percorso ad anello e, quando si sono verificate le tre condizioni necessarie per farlo, non abbiamo perso l’occasione.
Le condizioni per goderlo al massimo sono:

1) bel tempo
2) periodo fine giugno – fine luglio
3) giorno feriale

La prima condizione è banale, ma il panorama ed il paesaggio che si godono in quella zona con una giornata limpida sono veramente notevoli.
La seconda è per la fioritura: più di cento specie diverse, dicono. Io non me ne intendo ma vi assicuro che ce ne sono tantissimi.
La terza è per via della strada per arrivare sul posto, e del parcheggio: molto angusta la prima e scarso il secondo.

Esauriti i preamboli veniamo alla descrizione della gita.
Si arriva con l’auto a Demonte da dove si svolta a destra risalendo tutto il Vallone dell’Arma fino al Colle di Valcavera dove si posteggia.
Risalendo il vallone dll'Arma da sx Monti Savi Salè e Rocca Salè.jpg
Colle Valcavera.jpg
Da qui, zaino in spalla si percorre l’evidente sentiero (palina al colle) che con un lungo traverso costeggia le pendici nord del monte Ruissas. Arrivati al passo di Eguiette è possibile con poco sforzo e in breve tempo fare una deviazione e raggiungere la vetta del monte Omo.
Passo di Eguiette.jpg
Il panorama ripaga ampiamente del poco tempo impiegato a salire in vetta. Da qui si può scendere quasi da ogni direzione ma noi, volendo percorrere “Lou Viol” in forma integrale siamo tornati al passo dove, in prossimità di una bella truna in pietra, abbiamo ripreso il sentiero.
Spunta la Meja dietro  il colle d'Ancoccia.jpg
Il sentiero (Lou Viol) aggira il monte Omo da est regalando belle vedute sull’alta valle dell’Arma e sulla costiera che lo separa dalla val Grana: la Rocca Parvo, il Viridio, il Viribianc, il Bram ecc. ecc.
Aggirando il monte Omo spunta il monte Savi.jpg
Svoltato il crinale est del monte Omo ecco apparire maestoso a sud il monte Savi e poi il Salè: siamo entrati nel vallone Serour e arrivati sotto al colle Salè decidiamo di mangiare.
Coppia Salè e Savi.jpg
Osserviamo a sinistra del colle i curiosi pinnacoli saliti poco tempo fa da Alec e Scinty e finalmente comprendiamo pienamente il loro bel giro.

Si riprende dapprima seguendo la base del gruppo rocca-monte Salè e poi salendo la mulattiera che ci conduce al colle Serour da dove c’è l’imbarazzo di dove salire: Savi, Salè o Nebius? Nel nostro caso nessuno dei tre, perchè il giro è ancora lungo e siamo partiti tardi.
Da sinistra Omo Salè e Nebius.jpg
Il Salè dal colle Serour.jpg
Monte Savi.jpg
Vallone degli spagnoli.jpg
Scendiamo allora nel vallone degli Spagnoli seguendo una labile traccia che però, avendola già percorsa in salita anni orsono, non ci sfugge e ci conduce al Gias Salè, dove incontriamo una strada sterrata che sale dal Gias Mure e si dirige verso nord percorrendo il fondo della valle Chiaffrea.

E’ pomeriggio e la dolcissima luce delle cinque rende ancora più morbidi i contorni delle erbose vette che ci circondano, ma esalta la bellezza del Salè visto ora da ovest.
Rivediamo i pinnacoli scalati dai granitici e oltrepassiamo la grange Bastiera sempre camminando sulla la sterrata che però abbandoniamo più avanti seguendo le paline e i segnavia della GTA.

Dopo aver risalito verdissimi prati trapuntati di fiori di ogni colore arriviamo all’alba delle 18:00 al colle, a riveder l’amata Suby, che ci attende paziente parcheggiata a bordo strada.

Una giornata meravigliosa in un ambiente solitario e grandioso, sebbene si trovi a margine della valle Stura.
Ne avevo letto molto bene di questo itinerario, e farlo con le giuste condizioni mi ha veramente gratificato.
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1441
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Littletino »

Altre foto a completamento:
Gias Salè il punto più basso del giro.jpg
Fiori ignoti.jpg
Risalendo verso il Valcavera.jpg
Uno sguardo alle spalle risalendo la val Chiaffrea.jpg
La pozza.jpg
Verso la Bandia e l'Ancoccia.jpg
Lou viol des Fiours.jpg
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Lou viol d'es fiour

Post by scinty »

=D> Bellissimo! Stupende foto! : Thumbup :

In una giornata così "blu" la zona non può deludere! :wink: A che ora siete partiti dalla macchina?

Grazie per il pensiero nella descrizione :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1441
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Littletino »

scinty wrote:=D> Bellissimo! Stupende foto! : Thumbup :

In una giornata così "blu" la zona non può deludere! :wink: A che ora siete partiti dalla macchina?

Grazie per il pensiero nella descrizione :D
Siamo partiti abbastanza tardi :dormendo: , verso le 10:30, perchè sapendo di pernottare in valle potevamo arrivare con comodo. E poi a noi piace molto la luce della sera.

La citazione era d'obbligo:
Primo perchè mi avete invogliato ad andare in quei posti che da almeno tre anni attendevano nel cassetto delle "cose da fare"
Secondo perchè avendo praticamente fatto il giro intorno al Salè per tutto il giorno ho visto i "vostri" pinnacoli ed il vostro percorso.

E' stata una giornata veramente blu, al mattino era molto freddo ma poi il sole ha scaldato l'aria, e la sera è stato molto difficile salire in macchina per venire via.
C'erano una pace ed una solitudine assoluta: considera che le marmotte stavano sulla strada e non si spostavano, a momenti mi toccava suonare come con le mucche!
Poi si mettevano sul bordo e mi guardavano con aria interrogativa, come dire: e tu chi sei? cosa ci fai qui, a quest'ora? Che meraviglia...
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Maury76 »

Che bello! complimenti =D>
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1441
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Littletino »

: Thanks :
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1757
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Lou viol d'es fiour

Post by FRANKIE@ »

Gran bel giro, complimenti : Thumbup :

Belle anche le foto (con una giornata così e posti del genere è anche facile :strizzaOcchio:: :strizzaOcchio:: )
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1441
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Littletino »

Grazie Frankie : Thanks : , come detto erano tre anni che attendevo le condizioni favorevoli per giocarmi il Jolly.

Perchè fare un giro così con la nebbia non ha alcun senso, e anche col tempo incerto ne avrebbe poco.
Infatti la meraviglia è tutta giocata sul susseguirsi di ampi valloni e sulla rotazione a 360° del vasto panorama, che può essere goduta solamente con giornate veramente limpide.
La scorsa settimana era piovuto ed era anche nevicato in quota, pertanto il clima era piuttosto settembrino. :risata:
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Ramingo »

Quoto. Te lo sei giocato bene il jolly joker :wink:

Proprio una gran bella gita!!! Spero nelle ferie di Agosto di emulare te e tutti gli altri escursionisti del forum con qualche bella passeggiata rilassante in Val Maira. Andrò su con uno o due amici (i quali non praticano alpinismo) per dedicarmi al trekking ed alle camminate. Compiendo certe escursioni, quando l'ambiente ti abbraccia nella sua totale e disarmante tenerezza, quello che si prova è davvero indescrivibile... mille parole non basterebbero a far comprendere le svariate sensazioni che attraversano il tuo corpo quando la natura mette in scena le sue opere migliori e ti presenta i suoi figli, piccole e grandi creature che libere ti si avvicinano curiose. A mio parere non esiste toccasana migliore per lo spirito.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1441
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Lou viol d'es fiour

Post by Littletino »

Ramingo wrote: Compiendo certe escursioni, quando l'ambiente ti abbraccia nella sua totale e disarmante tenerezza, quello che si prova è davvero indescrivibile... mille parole non basterebbero a far comprendere le svariate sensazioni che attraversano il tuo corpo quando la natura mette in scena le sue opere migliori e ti presenta i suoi figli, piccole e grandi creature che libere ti si avvicinano curiose. A mio parere non esiste toccasana migliore per lo spirito.
Perfetto Ramingo : Thumbup : , hai descritto benissimo il "cosa si prova" ed il "perchè si fanno" certi giri.

Toccasana per lo spirito sì, infatti provoca dipendenza.... ma sempre meglio di altre cose..:smt033 :smt030
:risataGrassa: :risataGrassa:
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Post Reply

Return to “Escursionismo”