Valle Maira: Anello dei Laghi dell'Infernetto

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Valle Maira: Anello dei Laghi dell'Infernetto

Post by giorgio.mazzarello »

Ciao a tutti.
ecco un panoramico anello in alta Valle Maira tra Italia e Francia

NOTE GENERALI:
Lungo e faticoso itinerario di ampio respiro che risale la Valle dell'Infernetto, raggiunge
i colli Ciaslaras (2973m), Marinet ed in ultimo il Maurin, per poi discende tutto
l'omonimo vallone. Si percorrono ambienti selvaggi e desolati che in quota sono
essenzialmente costituiti da rocce e ripide pietraie, ma che regalano sempre ampi panorami
molto suggestivi tra il confine italo-francese.

LOCALITA' DI PARTENZA:
Si parte dalla localita' "Grangia Ciarviera" situata appena sotto alla Grangia Collet
nel comune di Acceglio (CN).
Da Dronero si risale la Valle Maira lungo la provinciale. Si oltrepassa Acceglio e si
risale fino a Chiappera, dove si prosegue fino al bivio del Ponte Souttan.
Qui si prende a DX in salita e si prosegue sulla strada che diventa sterrata e si
segue per circa 3 km, si oltrepassa il Ponte delle Combe e 200m dopo si lascia
l'auto (1890m - piccolo posteggio a DX in prossimita' di una piccola casetta in pietra).

DIFFICOLTA':
Secondo la scala CAI: E-EE (Escursionistica/per Escursionisti Esperti)
Il percorso si svolge in gran parte su sentieri segnalati abbastanza bene,
tranne l'ultimo tratto di salita al Colle Ciaslaras e discesa al versante
opposto che si svolge su di una ripida e instabile pietraia con segnavia radi.
In questo tratto e' necessario prestare attenzione sia nella progressione/discesa
sia nell'individuare le tacche rosse del sentiero (consiglio caldamente l'uso dei bastoncini).

DESCRIZIONE SINTETICA:
Da Grangia Ciarviera (1890m) si segue la sterrata in salita e, 300m dopo un tornante a DX si devia
a SX (1960m - palina - segnavia bianco-rosso e giallo-blu - direzione nord-ovest).
Si procede in salita prima nel Vallone dell'Infernetto e poi, piegando a SX si imbocca
il Vallone dell'Infernetto Occidentale (2610m - bivio - palina). Si prende a DX per il Colle Ciaslaras,
si procede su traccia di sentiero seguendo i segnavia rossi (sentiero T20) e gli ometti in pietra.
Si toccando i piccoli bacini dei laghi dell'Infernetto e si risale il ripido ghiaione fino al
Colle Ciaslaras (2973m) da dove si discende nel ripido versante opposto (direzione nord - segnavia rosso-blu).
Si procede tra grossi massi fino al Col de Marinet (2784m - palina e crocevia), dove si prende a
DX (segnavia rosso-blu - direzione nord est). Con un paio di secchi tornanti si scende
al Colle del Maurin (2633m - confine tra Italia e Francia) dove si prende l'ampio sentiero
a DX (direzione sud est - segnavia rosso-blu). Si segue il Rio Maurin, si lascia a DX
il Lago della Scagna del Colle e si scende fino al pianoro della Grangia Seimandi dove ci si immette su
di una sterrata che si prende a DX in discesa (2090m circa). Seguendo la sterrata (segnavia rosso-blu e bianco-rosso),
con diversi tornanti si scende rapidamente al pianoro della Grangia Collet (2006m) che si
lascia a DX per continuare dritti sul sentiero con i segnavia (direzione sud) che, aggirando il
poggio della piccola stazione meteo, scende fino ad immettersi sull'ampia sterrata della partenza.
Si prende a DX ed in pochi istanti raggiungiamo la Grangia Ciarviera (1890m) dove abbiamo lasciato l'auto.




DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 12
Dislivello: +/- 1100 m
Tempo: 4:30-5:00 h



CARTA GENERALE DEL PERCORSO:
Image


CARTE DI DETTAGLIO DEL PERCORSO, DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA ED ALTRE INFO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/TRK-Piemont ... rnetto.php" onclick="window.open(this.href);return false;


QUALCHE FOTO:

Image
L'imbocco del Vallone dell'Infernetto


Image
Le cime rocciose che dividono in due il Vallone dell'Infernetto in Orientale ed Occidentale


Image
Piccola carovana di pasore con mulo e cani che scende verso valle


Image
Abitante dell'Infernetto


Image
Il primo pianoro che si incontra risalendo il Vallone dell'Infernetto


Image
Panorama sul Monte Pertusa' e sul Monte La Ciarm


Image
Nei pressi del bivio per il Colle dell'Infernetto


Image
Il primo Lago dell'Infernetto


Image
Il secondo Lago dell'Infernetto


Image
Salendo verso il Colle Ciaslaras


Image
Presso il Colle Ciaslaras


Image
Verso il Col de Marinet


Image
Il Col de Marinet


Image
Scendendo verso il Col de Maurin


Image
Il "Pertus"







Giorgio
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Valle Maira: Anello dei Laghi dell'Infernetto

Post by scinty »

:o :smt055 :smt054 :smt050 :smt049
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Valle Maira: Anello dei Laghi dell'Infernetto

Post by giorgio.mazzarello »

scinty wrote::o :smt055 :smt054 :smt050 :smt049
Sapevo di toccare il tuo cuore con questi "percorsi occitani" :risata: :risata:!!

Giorgio
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Valle Maira: Anello dei Laghi dell'Infernetto

Post by scinty »

giorgio.mazzarello wrote:
scinty wrote::o :smt055 :smt054 :smt050 :smt049
Sapevo di toccare il tuo cuore con questi "percorsi occitani" :risata: :risata:!!

Giorgio
:mrgreen: posti meravigliosi!!! La Scurcio vorrei tanto farla, e vedere il museo. Anche questa zona dell'Infernetto è magnifica vorrei vedere anche il Pertusà da vicino! :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Post Reply

Return to “Escursionismo”