Valle Maira: Anello della Madonna delle Grazie

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Valle Maira: Anello della Madonna delle Grazie

Post by giorgio.mazzarello »

Ciao a tutti.
per concludere la stagione estiva in valle Maira vi propongo questo
ultimo breve giro a piedi.

NOTE GENERALI:
Quando si ha poco tempo o si e' stanchi di un lungo giro fatto il giorno prima, questa e'
l'escursione adatta.
Un percorso abbastanza breve e facile che regala bei panorami sulla Valle di Traversiera e sull'alta valle Maira.

LOCALITA' DI PARTENZA:
Si parte 1 km circa dopo la frazione Colombata di Acceglio (CN).
Da Dronero si risale la Valle Maira, si oltrepassa Acceglio, si raggiunge Villaro
dove appena fuori dal paese si devia a DX (indicazioni per Lausetto).
Si oltrepassa Lausetto e Colombata, e dopo circa 1 km, lasciato a DX il ponte per
gli alpeggi delle Grange Serri, si lascia l'auto poco dopo che la strada diventa
sterrata (1590m circa - spiazzi sterrati all'altezza del guado sul rio poco prima di una bacheca in legno).

DIFFICOLTA':
Secondo la scala CAI: T (Turistica)
Escursione che si svolge su sentieri e sterrate sempre evidenti e senza alcuna difficolta'.

DESCRIZIONE SINTETICA:
Da dove si lascia l'auto (1590m) si procede sulla strada, che alterna tratti sterrati a
brevi tratti asfaltati, oltrepassando il Rio Mollasco un paio di volte. All'altezza di un
piccolo canyon (imponente parete rocciosa a DX) si risale a SX con un paio di tornanti, si
lascia a DX la Grangia Merlet (1720m) e poi a SX la Grangia Merletto (1773m), dove la strada
procede in piano per un breve tratto.
Si oltrepassa nuovamente il Rio su di un ponticello e, dopo un paio di tornanti, oltrepassate
le belle casette risistemate delle Grange Varzio (1913m), si raggiunge la bella chiesetta
della Madonna delle Grazie (1990m - in facciata 3 affreschi). Dalla chiesa si lascia la
sterrata per prendere una traccia di sentiero a DX piu' o meno in
piano (qualche segnavia bianco-rosso sbiadito su paline).
Procedendo tra prati, si lascia a DX un rudere (2000m) e si cammina in piano in direzione sud est
evitando le tracce del bestiame e cercando di mantenersi sulla traccia principale (attenzione ai
segnavia sbiaditi sulle pietre). In breve si raggiungono prima gli evidenti ruderi
della Grangia Verzio Sottano (1976m - vasca abbeveratoio animali poco prima dei ruderi) e poi la
casetta della Grangia Ponza (1966m - a SX, sopra alla casetta in pietra c'e' un rudere).
Da qui ci si innesta sulla sterrata di accesso alla Grangia che, dopo avere oltrepassato il cancello
di accesso, raggiunge una sterrata maggiore dove si prende a DX in discesa. Si oltrepassa
il Rio di Verzio e si procede in piano lasciando a SX una sterrata minore e raggiungendo un bivio
dove si prende a DX in discesa (1880m).
Si effettuano sette tornanti e si raggiunge l'ampio pianoro prativo della Grangia Serri Sottana (1766m).
Da qui si segue sempre la sterrata che, entra in un breve boschetto, oltrepassa un'area di
frana (zona recintata per monitoraggio frana), scende alla Grangia Durazza e, oltrepassato il
ponte sul Torrente Mollasco, raggiunge dove abbiamo lasciato l'auto (1590m).

DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 11
Dislivello: +/- 450 m
Tempo: 3:00-3:30 h

CARTA GENERALE DEL PERCORSO:
Image


CARTE DI DETTAGLIO DEL PERCORSO, DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA ED ALTRE INFO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/TRK-Piemont ... Grazie.php" onclick="window.open(this.href);return false;


QUALCHE FOTO:

Image
Salendo alla Madonna delle Grazie


Image
Inizio sentiero dalla chiesa della Madonna delle Grazie


Image
Nei pressi dei ruderi della Grangia Varzio Sottana


Image
Nei pressi della Grangia Ponza


Image
Il bivio poco prima della Grangia Serri Sottana


Image
La Grangia Serri Sottana

Giorgio
Post Reply

Return to “Escursionismo”