Errare per massi

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
awretus
Utente Molto Attivo
Posts: 469
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Errare per massi

Post by awretus »

All'estremo nord delle Alpi Cozie, giace la collina morenica di Rivoli, lascito del ghiacciaio pleistocenico che scavò la valle di Susa. Su indicazione di psiconauta, ho provato a tracciare un percorso tra i suoi numerosi massi erratici. Sono partito da vicino a casa mia, ma ho fatto una puntata ad Avigliana, che è il posto più comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici (treno da Torino Porta Nuova per Susa o Bardonecchia). Il giro è di 29 km abbondanti, più il tragitto per raggiungere l'imbocco del sentiero dalla stazione. Nella traccia ho indicato dove è possibile fare un taglio, perdendo solo un masso.
Nei waypoint trovate le cose da vedere e anche qualche indicazione sugli elementi del panorama. Aggiungo solo delle curiostà sui vari elementi citati.

* Monte San Giorgio: in cima ci sono i resti di un monastero benedettino. Le pendici sono in gran parte colonizzate da uno dei classici rimboschimenti di pini neri della prima metà del '900. Quando c'è nebbia in pianura, al pomeriggio si vede l'ombra della montagna contornata dalla gloria.
* Monte Pietraborga: vicino alla vetta c'è un menhir, non datato. Alcuni siti lo attribuiscono ai Celti, ma i medesimi considerano reperto celtico le pietre messe di taglio per tenere le capre fuori dalle coltivazioni :pensoso: :-k Dalla vetta, come anche dal San Giorgio, si vede tutto l'arco dall'Antola al Bernina (d'inverno, quando non c'è foschia)
* Musinè: è la montagna delle Alpi più vicina a Torino, per cui è ampiamente usata dai sabaudi per allenarsi correndo su e giù. È poi legata a leggende di ufi e robe consimili. Tutte robe inventate, nel senso che non è un luogo dove ci sono più avvistamenti delle media o dove ci sono stati casi famosi (a differenza ad es. della Bisalta, dove sono legate alla caduta di un meteorite negli anni '80).
* Monte Civrari: vicino alla vetta c'è un laghetto dove sarebbe nascosto un tesoro
* Punta dell'Aquila: è il Musinè invernale, dove si va su e giù con ciaspole e sci. Il luogo di partenza è postatomico (e pure la via di salita, per gli impianti di risalita abbandonati)
* Rocca Tre Denti: ci andava Primo Levi ad arrampicare da ragazzo. Nel "Sistema periodico" (mi pare), racconta di una notte all'addiaccio.
* Villarbasse: il paese è legato all'ultimo delitto punito con la pena capitale, una strage per rapina nel 1946. Se volete leggere i dettagli raccapriccianti, nei siti http://www.archiviolastampa.it/ e https://www.giornalidelpiemonte.it/ trovate gli articoli di allora.
* Pera Sgaroira: è una delle tipiche pietre dove si scivolava per combattere la sterilità. Sullo scivolo, si vede una zona più chiara dovuta ai passaggi (da non confondere con la venatura sottile, che è dovuta a un minerale diverso). Il nome mi sembra appunto derivare dal piemontese sghiè, scivolare
* Bal di Masche: una gita in Piemonte non è tale senza un luogo con questo nome. In questo caso è una radura, priva di vegetazione arborea. In bassa valle di Susa il nome è anche affibiato a una placca montonata.
* Cappella di San Sebastiano: i poteri taumaturgici del santo sembrano per ora aver bloccato l'espansione delle villette verso la collina, ma la battaglia è tutt'ora in corso https://www.facebook.com/difendiamolacollina/
* Borgata Roncaglia: la si sfiora. È un tipico nome bassomedievale, legato ai disboscamenti per l'espansione demografica di quel periodo. Ha corrispettivi analoghi anche in altri paesi europei.

Cito infine due massi erratici famosi fuori dal giro.
Il masso Gastaldi è il più grande di tutti. E stato inglobato nell'abitato di Pianezza, allo sbocco della valle di Susa e ha perso molto del suo fascino. È intitolato al naturalista che divulgò in Italia la teoria della loro origine glaciale.
Il Roc ad Doira si trovava ad Alpignano e fu fatto saltare per costruire una centrale elettrica. Su di esso circolava una leggenda, narrata qui: https://gruppi.cicap.org/piemonte/cicap ... _alpignano

Se avete altre curiosità chiedete pure.

Aggiungo solo un paio di foto della Sgaroira, il resto lo vedete se ci venite :razz1:

Lunghezza giro: 29, 6 km
Dislivello: 1050 m
Attachments
morenica.gpx
morenica.gpx (1.4 MiB) Viewed 2636 times
Pera Sgaroira
Pera Sgaroira
Pera Sgaroira
Pera Sgaroira
«Vai finché sei giovane, perché da vecchio puoi solo andare al ricovero» (Saggezza occitana)
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6432
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Errare per massi

Post by daniele64 »

Con la mia scarsa dimestichezza tecnologica , ci ho messo un po' a leggere il file gpx ... :evil1: Ottimo lavoro =D> =D> =D> , che invoglierebbe ad ( almeno ) un giro da quelle parti . Tra l' altro aprendo la mappa compaiono , tutto intorno al percorso , un bel po' di siti di interesse archeologico parecchio invitanti ( coppelle , incisioni , punti panoramici , ecc. ) . Bisognerebbe proprio trovare la voglia di fare un bel salto sulle colline torinesi . : Thumbup : Grazie , comunque . : Thanks :
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1434
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Errare per massi

Post by Littletino »

Interessante come proposta, i massi erratici in effetti li ho sempre trovati affascinanti e un pò misteriosi.
Con quella sembianza di essere stati abbandonati da qualche ciclope distratto o addirittura di essere in grado di spostarsi autonomamente, tanto si trovano "fuori posto" in un ambiente così diverso da loro.

Certo 29,6 km per me sono un pò tanti, quindi nel caso decidessi di fare un salto a visitarli dovrò necessariamente escluderne qualcuno, che spero non se ne avrà a male.
L'importante è averli localizzati così da potersi creare un itinerario su misura delle proprie capacità e interessi, ricordando comunque che : "La cativa lavandera a treuva mai la bun-a pera" .

Dalle due foto della Pera Sgaroira che hai allegato sembra che essa si trovi in mezzo a un campo coltivato e recintato, e quindi non accessibile.
Niente scivolata? :triste:
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
awretus
Utente Molto Attivo
Posts: 469
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Errare per massi

Post by awretus »

daniele64 wrote:Tra l' altro aprendo la mappa compaiono , tutto intorno al percorso , un bel po' di siti di interesse archeologico parecchio invitanti
Quale cartina digitale usi?
Littletino wrote:Certo 29,6 km per me sono un pò tanti, quindi nel caso decidessi di fare un salto a visitarli dovrò necessariamente escluderne qualcuno, che spero non se ne avrà a male.
Uno dei waypoint suggerisce un taglio, che consente di abbreviare di qualche chilometro perdendo solo un masso.
Littletino wrote:"La cativa lavandera a treuva mai la bun-a pera" .
Vedo che hai letto "La donna della domenica" (questo era uno spoiler)
Littletino wrote:Dalle due foto della Pera Sgaroira che hai allegato sembra che essa si trovi in mezzo a un campo coltivato e recintato, e quindi non accessibile.
Niente scivolata? :triste:
Sì, si trova in un campo coltivato, ma a pochi metri dal bordo. Se non ci sono contadini armati in vista, o se ci vai d'autunno, puoi lanciarti.

A proposito: secondo me, per le colline, il periodo migliore è l'inzio della primavera, quando la natura inverdisce e le cime sono ancora imbiancate. Negli anni medi in questa zona la fioritura degli alberi (ci sono molte robinie, in certi tratti) è intorno al 5-10 aprile. Nei castagneti cedui e nei querceti i colori autunnali (la prima settimana di novembre, tipicamente) non sono tra i più spettacolari, ma in compenso l'aria è più limpida e i pochi tratti panoramici rendono di più. Non appena comincia a fare caldo, invece, la foschia si ispessice e si formano i cumuli pomeridiani in montagna.
«Vai finché sei giovane, perché da vecchio puoi solo andare al ricovero» (Saggezza occitana)
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1434
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Errare per massi

Post by Littletino »

Per comodità di chi legge questo interessante post mi permetto di allegare un "mappina" che aiuti ad inquadrare la zona ed il percorso.

A proposito del percorso: sarebbe possibile farlo in bicicletta?
Giro degli Erratici.JPG
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
awretus
Utente Molto Attivo
Posts: 469
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Errare per massi

Post by awretus »

Sì, tutto il giro è ciclabile. Per quasi tutto aggiungerei comodamente. Sulla collina le bici erano assai più numerose dei pedoni.

In bici diventa corto: lo si potrebbe allargare inserendo una visita all'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso, con i suoi dipinti gotici, e ai laghi di Avigliana. Non ho però una MTB e pertando non posso contribuire a questo capitolo.
«Vai finché sei giovane, perché da vecchio puoi solo andare al ricovero» (Saggezza occitana)
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1434
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Errare per massi

Post by Littletino »

awretus wrote:Sì, tutto il giro è ciclabile. Per quasi tutto aggiungerei comodamente. Sulla collina le bici erano assai più numerose dei pedoni.

In bici diventa corto: lo si potrebbe allargare inserendo una visita all'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso, con i suoi dipinti gotici, e ai laghi di Avigliana. Non ho però una MTB e pertando non posso contribuire a questo capitolo.
Ma nemmeno io possiedo una MTB, anzi, ne ho una ma è appesa al chiodo da almeno 20 anni. Però poteva essere una soluzione per affrontare la distanza per me eccessiva. Affittandone una elettrica magari si può fare.

Non conoscevo l'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso: meravigliosa! :shock:
Merita sicuramente una visita.
san-ant-3.jpg
6_ranverso1.jpg
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6432
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Errare per massi

Post by daniele64 »

awretus wrote:
daniele64 wrote:Tra l' altro aprendo la mappa compaiono , tutto intorno al percorso , un bel po' di siti di interesse archeologico parecchio invitanti
Quale cartina digitale usi?
Ho usato questa ....
Massi erratici Avigliana.PNG
Ma su altre mappe mi pare di aver visto ancora altri siti che mi incuriosivano ...
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
psiconauta
Quotazerino doc
Posts: 1410
Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
Location: Lemuria

Re: Errare per massi

Post by psiconauta »

ma :o :shock:

fantastico awretus !! =D> =D> =D>

ti sono veramente grato, ora devo per forza andarci ! :risataGrassa: : Thumbup :

a dire il vero manca l'indicazione di un punto di ristoro lungo il tragitto :P , ma forse a Villarbasse.... :roll:

però belin, se la mountain bike non ce l'avete, cosa mettete delle pulci nell'orecchio... :angry1: ...che nemmeno io ho ce l'ho, ma son già andato a vedere cosa costa noleggiarne una per eventualmente fare il giro più tranquillamente e magari accoppiarci pure la salita alla Sacra..... #-o

a proposito, già che ci siamo, quanto tempo ritenete occorra per salire e scendere alla Sacra da Avigliana per la via più breve ? :-k

sull'argomento massi erratici c'è questo interessantissimo testo di Luigi Motta (e altri) che molto gentilmente l'ha condiviso =D> qui :

https://www.researchgate.net/publicatio ... _paesaggio" onclick="window.open(this.href);return false;

comunque un giro nel Torinese devo farlo, anche il Musinè mi incuriosisce molto, sembra un po' il vostro Tobbio :wink: , diciamo, perciò non posso farmelo mancare, tanto più che è pieno di leggende che contribuiscono a creare aspettative e a stimolare la fantasia.
Serve un topic 8)

Grazie ancora per tutte le preziose info ! : Thanks :
Image
...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1434
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Errare per massi

Post by Littletino »

psiconauta wrote: a proposito, già che ci siamo, quanto tempo ritenete occorra per salire e scendere alla Sacra da Avigliana per la via più breve ? :-k
Per salire alla Sacra credo si parta solitamente dai pressi della chiesa di San Giovanni Vincenzo, nel comune di Sant'Ambrogio di Torino, ai piedi del Monte Pirchiriano.
Seguendo la via Crucis a piedi ci vorrà 1h30' circa, il dislivello non è molto, saranno 600m. Da Avigliana a piedi fino alla base del monte aggiungi 1h.

Io alla Sacra ero andato salendo per la ferrata: se piace il genere merita. : Thumbup :
La bicicletta conviene legartela in spalla, il parcheggio non era ritenuto molto "sicuro". :risataGrassa:
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
awretus
Utente Molto Attivo
Posts: 469
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Errare per massi

Post by awretus »

psiconauta wrote:a dire il vero manca l'indicazione di un punto di ristoro lungo il tragitto :P , ma forse a Villarbasse.... :roll:
In effetti, pur essendo in nel pieno di una zona villettizzata, il giro ne sta alla larga. A fine giro avevo mangiato il gelato in una pasticceria di Rivalta specializzata in meringate, ma raggiungerla a piedi è lungo.
psiconauta wrote:a proposito, già che ci siamo, quanto tempo ritenete occorra per salire e scendere alla Sacra da Avigliana per la via più breve ? :-k
Ti consiglio di non mettere troppa carne al fuoco. Considera di farci anche un paio di puntate.

Per salire alla Sacra, ci sono varie opzioni. Dal lago piccolo di Avigliana, è segnalato un percorso, detto "Via dei Pellegrini", che intersecherai
ripetutamente anche sulla collina, che qui segue una vecchia mulattiera in parte inglobata nella viabilità automobilistica. Raggiunge Mortera e di lì diventa la Via dei Principi, una mulattiera storica così chiamata perché ci transitarono le salme di alcuni principi Savoia che furono tumulati nell'abbazia. Poco prima di raggiungerla, passa da una spalla detta Punta d'Ancoccia, che è il miglior punto di vista sull'abbazia (e non solo, si vedono anche le Alpi Liguri, l'Appennino e Torino), da cui devi assolutamente transitare. Mortera può anche essere raggiunta da borgata Bertassi, a metà strada tra Avigliana e Sant'Amborgio, per un sentiero CAI. C'è poi la mulattiera indicata da Littletino, che è la via principale di accesso. Sant'Ambrogio ha una stazione ferroviaria, ma fermano solo i treni per Susa, mentre aad Avigliana fermano anche quelli per Bardonecchia. C'è poi una mulattiera ulteriore da Chiusa San Michele, che ti consiglio per un pilone votivo ridipinto in anni recenti assembrando immaginari a casaccio, non solo cattolici. Le due mulattiere sono unite da un sentiero, che è anche via di fuga della ferrata, ed è descritto come più pericoloso e avventuroso della medesima.

Tuttavia ti consiglio di anadrci apposta alla Sacra. Non ti dico di andare a messa dai monaci, ma almeno un giro dentro fallo. Nei resterai impressionato. Inoltre ti consiglio una sosta per di provare i panini con acciughe al verde (il cibo più etnico dopo la bagna cauda) e birre della valle, al bar vicino al sepocro dei monaci. Anche il centro storico medievale di Avigliana richiede un giro, così come l'ecomuseo del dinamitificio Nobel, dove lavorò Primo Levi (un episodio che gli capitò lì è narrato nel "Sistema periodico").
psiconauta wrote:sull'argomento massi erratici c'è questo interessantissimo testo di Luigi Motta (e altri) che molto gentilmente l'ha condiviso =D> qui :
Grazie!
psiconauta wrote:comunque un giro nel Torinese devo farlo, anche il Musinè mi incuriosisce molto, sembra un po' il vostro Tobbio :wink: , diciamo, perciò non posso farmelo mancare, tanto più che è pieno di leggende che contribuiscono a creare aspettative e a stimolare la fantasia.
Sappi che le leggende sono tutte folklore moderno, risalente agli anni '70, come quella delle vipere volanti o dei TIR carichi di piccioni. Niente di storico. Nel mio articolo sullo spettro del Brocken ho scritto qualcosa al riguardo.
«Vai finché sei giovane, perché da vecchio puoi solo andare al ricovero» (Saggezza occitana)
User avatar
awretus
Utente Molto Attivo
Posts: 469
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Errare per massi

Post by awretus »

Partenza: Villarbasse 380 m
Lunghezza: 21 km
Dislivello: 760 m
Tempo: 7.00 h
Difficoltà: T/E

La collina morenica di Rivoli e i comuni su essa adagiati sono maggiormente noti ai torinesi per le villette in perenne proliferazione della classe benestante, per le passeggiate domenicali con o senza cane o cavallo dei suddetti benestanti, per i picnic a chilometro zero dei poveracci oppure per le scorribande in MTB degli sportivi.

È meno noto che, pur con qualche cautela per non venire travolti da suddette MTB, offrono ampio spazio anche all'escursionista curioso e interessato agli aspetti naturalistici e antropologici delle Terre Alte, pur essendo alla quota dell'outlet di Serravalle Scrivia o poco più. Ne sono l'aspetto più evidente e peculiare i massi erratici ed è a loro che è dedicato questo itinerario. Risalgono dall'ultima glaciazione pleistocenica, perché quelli delle precedenti sono stati abbondantemente disintegrati dai processi di degrado, di cui incontrerò numerosi segni: su tempi geologici, la roccia non è più salda della sabbia. Tuttavia, leggendo scoprirete che c'è anche dell'altro.

Dal momento che mio padre, quando aveva pressappoco la mia età attuale, contribuì all'edificazione di una delle villette a beneficio di un suo collega della FIAT, mi sento in dovere morale di bilanciare il karma con questa proposta.

Dal culto alla scoperta dei massi, passando per la distruzione

Prima della nascita dell'indagine empirica sul mondo, le persone comuni si devono essere sempre poste il problema di come questi massi fossero giunti sul posto. Si presentano infatti come alieni rispetto al territorio circostante, sfacciata violazione del bisogno di normalità. Lo prova la comparsa, tra i loro nomi, di esseri leggendari o personaggi della tradizione. Ad esempio, presso Trana, un grande masso, imperiosamente fratturato per azione del gelo, è noto come Pietra di Salomone, in ricordo della storia secondo cui il successore di Davide avrebbe avuto dei demoni al proprio servizio nella costruzione del Tempio. Questi gli avrebbero portato materiale da ogni dove, e il masso non sarebbe altro che una pietra sfuggita loro e rotta schiantandosi. Del Roc dla Dora di Alpignano si diceva che il giorno dell'Epifania ruotasse su sé stesso tre volte, in ricordo di un episodio che coinvolge i Magi in persona, a cui aveva indicato la via smarrita. Altri fanno pensare a qualche forma di culto, come i massi coppellati o le rocce scivolo.

I concili cristiani dell'Alto Medioevo fanno spesso riferimento alla persistenza di culti litici da combattere. Su alcuni massi non visitati in questo giro, sul Truc Monsagnasco nei pressi dell'attuale ospedale di Rivoli, sono incise delle coppelle. Gli archeologi ritengono che, tra Età del Bronzo e Età del Ferro, ma ancora in periodo romano, fossero sede di riti associati a patti territoriali, in zone di confine, con versamento di liquidi alimentari sui massi (una qualche reminiscenza di queste pratiche, in un altro contesto culturale, fa capolino anche nella Genesi, in un episodio con protagonista Giacobbe). Anche a Torino, il vescovo san Massimo sul principio del V secolo esecrava la fitta persistenza di idoli di pietra (simulacra lapidea, sermone 107) e pratiche animiste nelle campagne, con offerte di prodotti agricoli (sermone 91), quando la classe ricca cittadina aveva invece ormai abbracciato la nuova fede. La politica della Chiesa, tuttavia, non fu sempre di estirpazione, ma anche di inclusione nel culto e cristianizzazione dei siti sacri, come testimoniato dalla presenza di chiese, piloni e croci sui massi. Uscendo un po' dal seminato, in questo senso l’esempio più famoso in Piemonte è forse quello di san Besso, un caso ben documentato da Hertz di trasformazione di un culto pastorale in martire cristiano, con associata roccia taumaturgica dall'aspetto singolare. Tuttavia anche la cappella di san Pancrazio sul grande Roc di Pianezza, ne è un esempio in questo anfiteatro morenico.

Quando sul principio dell'Ottocento fu abbandonato il mito biblico del diluvio, una prima ipotesi formulata da alcuni scienziati, detti poi torrentisti, fu che tali grandi massi fossero stati trasportati da catastrofici eventi alluvionali. Tuttavia altri constatarono che l'acqua non è in grado di trasportare blocchi tanto grandi su così lunghe distanze e che i depositi non presentavano alcun tipo di stratificazione sedimentaria, perché blocchi delle più disparate dimensioni, dalla sabbia fine ai grandi massi, erano tutti mischiati.

Inoltre, anche grazie al fatto che l'espansione dei ghiacciai della Piccola Era Glaciale moderna era un evento che da poco aveva raggiunto il culmine e di cui si conservava memoria tra i montanari, emerse carsicamente l'idea che fossero stati trasportati da passate e grandiose espansioni glaciali. Infine nel 1834 De Charpentier (svizzero direttore di un distretto minerario), quando, dopo anni di studio sul campo, ebbe raccolto una quantità sufficiente di osservazioni a favore di questa tesi, riuscì a farla accettare alla Società elvetica di scienze naturali e quindi alla comunità scientifica del tempo. Tra le prove portate, la disposizione dei massi lungo morene analoghe a quelle dei ghiacciai in quota, la presenza di massi solitari, lontano da depositi alluvionali, le superfici levigate simili a quelle accanto ai ghiacciai e lungo i fianchi delle valli, la presenza stessa di tali depositi sui fianchi delle valli, dove il livello delle acque non avrebbe potuto arrivare, il fatto che fenomeni del genere sono più pronunciati a monte, mentre un'alluvione avrebbe più forza a valle. Come causa dell'espansione, De Charpentier non pensò tuttavia a cambiamenti climatici a grande scala, come i geologi e i climatologi ritengono oggi, ma ipotizzò un passato maggior sollevamento della catena: la teoria delle glaciazioni sarebbe giunta pochi anni più tardi a opera di Agassiz, amico di De Charpentier e suo compagno di escursioni.

Nei decenni successivi, fu Bartolomeo Gastaldi a importare tali idee in Piemonte, grazie ai suoi studi proprio su questo anfiteatro morenico oltre che su quello più esteso di Ivrea. Oggi gli è dedicato il più grande di tali massi, il Roc di Pianezza, a proposito del quale ebbe una lunga discussione con il professor Sismonda, di scuola torrentista, che lo vedeva come una propaggine del Musinè, un po’ come il Moncuni, culmine della collina morenica di Rivoli, è un blocco di roccia alpina. Il masso purtroppo è ormai inglobato nell'espansione edilizia moderna. A cavallo con il secolo successivo fu il geologo Federico Sacco a promuovere la conoscenza e la frequentazione della zona, organizzando escursioni e scrivendo su varie riviste divulgative, tra le quali i periodici CAI e Le vie d'Italia del Touring Club Italiano. Contemporaneamente, proprio in quel periodo di sviluppo industriale, razionalizzazione ed esplosione demografica, molti massi furono fatti brillare, per ricavarne materiale da costruzione, oppure per far spazio a coltivazioni ed edifici. Il processo del resto era già cominciato su scala ridotta da tempo immemore, con l'opera dei picapera (spaccapietre), che vi ricavano materiale per costruzioni e oggetti. Nel passato la difficoltà di trasporto dalle cave alpine era un severo limite, per cui la vicinanza alla città li fece eleggere a fonti preferite di materiale.

Tra i massi distrutti allora spicca il già citato Roc dla Dora di Alpignano, demolito per costruire una centrale idroelettrica, un simbolo del progresso. Presso Pianezza un altro grande masso fu demolito un poco alla volta. Uno da cui passerò, la Pera grossa di Rosta, così grande da essere riportato sulla carta IGM del 1871, ha smarrito il significato del suo nome, perché è ormai ridotto a pochi metri di diametro a furia di essere scavato. Della loro gloria passata ci resta solo qualche veduta del Cignaroli o dagherrotipo.

Già Gastaldi perorò sui bollettini CAI, di cui fu presidente, la causa dei massi, chiedendo che fossero preservati dal progresso, nel nome dell'amore per la scienza e prospettando un futuro turistico. Nel 1922 fu promulgata una legge per proteggerli, ma nel 1939 fu abolita. Nel decennio scorso, la Regione Piemonte approvò una legge (n. 23 del 21.10.2010) che si proponeva di censire e valorizzare i massi di particolare interesse naturalistico, antropologico, storico o sportivo. Fu finanziata con 70.000 € nei primi due anni di validità, che immagino siano serviti tra l'altro a realizzare i cartelli che illustrano le caratteristiche di alcuni di tali massi, oltre che di altri elementi dell'anfiteatro morenico di Rivoli e la rete sentieristica.

Negli anni ‘70 del Novecento, i massi hanno attratto Gian Carlo Grassi. Il famoso alpinista del “Nuovo mattino” trascorse quattro inverni «come pirata alla ricerca di tesori sepolti», a scovare sempre nuovi massi tra questi boschi per scalarli, anelando esperienze nuove che allargassero l'orizzonte dell'alpinismo. Tracciò così un'enorme quantità di vie dalle difficoltà più disparate. Nella guida che ne trasse nel 1982, emerge un rapporto introspettivo con l'attività, in cui li apprezza per confrontarsi con la propria fisicità e il proprio desiderio di avventura. Tutto l'opposto del mio modo di camminare, in cui invece cerco di assorbire il genius loci e ascoltare me stesso più che altro per scoprire il racconto del territorio. A trent'anni dalla sua morte, la sua presenza è ancora viva nei bolli rossi che marcano l'attacco delle vie di arrampicata.


Pera Majana

Veniamo al mio giro. Dopo aver dribblato una coda per lavori dalla lunghezza indefinita, oltre che vari ingressi a scuola e i relativi vigili, lascio l'auto al campo sportivo di Villarbasse. È il punto di partenza più comodo, ma, pur essendo a due passi dalla città, richiede necessariamente un mezzo privato, perché qui i trasporti pubblici sono rari e pellegrini: da casa mia, che pure non dista molto, sarebbero fruibili solo con spirito di abnegazione. D'altronde questi centri si sono sviluppati presupponendo l'impiego generalizzato dell'automobile, anche se non siamo ancora giunti al livello di Los Angeles, dove il semplice girare a piedi suscita il sospetto dell'autorità preposta all'ordine pubblico.

Per prima cosa, prendo la scossa dalla carrozzeria, per l'aria secca a causa della perdurante siccità: domani saranno tre mesi che non piove, né si vedono perturbazioni all'orizzonte. In tutto il giro, troverò giusto un breve tratto ombroso lievemente umidiccio, mentre per il resto non pesterò che polvere e terreno duro, manco fossi nei dintorni di Khartoum. Volto le spalle al Pietraborga e al San Giorgio, ma non alla val Sangone, in quanto pressoché invisibile a causa della foschia, e mi dirigo verso il cimitero, prima del quale supero un pilone votivo dipinto di recente. Tra le raffigurazioni, riconosco Longino e don Bosco.
Fra varia gente a spasso, con o senza cane, raggiungo il primo masso erratico, la Pera majana, detta mariana dal Sacco, dove Pera è il piemontese per pietra. È anche dedicato a Ugo Campagna di Pro Natura, un'associazione che si batte per la salvaguardia e la valorizzazione culturale degli erratici e della collina morenica, a cui va il merito della legge regionale. Il masso è abbondantemente colonizzato da bagolari e querce, che vegetando nelle fessure, contribuiscono allo sfaldamento della roccia (bioclastismo). Dal lato della strada è strapiombante, mentre dal lato opposto presenta un piano inclinato, come le montagne a franapoggio e reggipoggio. Da quest'ultimo, nonostante le solite pietre verdi scivolose frappongano un po' di resistenza, riesco a salire in cima senza eccessive incertezze. Inoltre Grassi avverte che i periodi secchi sono i peggiori per salire, perché una patina di pulviscolo si deposita sulla superficie rendendoli ancora più scivolosi. Attorno alla base vi sono delle immondizie, da scatole di caramelle ai fazzolettini da pisciata. Peggio andava ai tempi di Grassi, quando nei pressi venivano scaricate delle macerie (mi auguro non fosse mio padre…).

Superata la circonvallazione, dove una scatola vuota apotropaica per autovelox vorrebbe limitare la velocità dei pendolari in ritardo, mi inoltro tra le villette, percorrendo un viaggio a ritroso nella storia recente, dalle più moderne agli antesignani anni '60 o '70 (rispetto ad allora la popolazione del comune è triplicata). Vista così, Villarbasse sembrerebbe un paese sonnacchioso senza storia, quando invece passò alla Storia per l'ultimo delitto punito in Italia con la pena capitale: nell'autunno 1945 qui fu infatti commessa un'orrenda strage per rapina, di cui vi risparmio i dettagli raccapriccianti, ma sui giornali del tempo e sulla Wikipedia li trovate tutti. Nonostante fosse già stato deciso di abolire la pena di morte, la crudeltà e la gratuità del delitto spinsero le autorità a non commutare la pena. A ricordare il prepotente ingresso della Storia nelle nostre vite, sulla cinta della scuola elementare sono poi appese una bandiera arcobaleno della pace di Capitini e dei disegni a tema dei bambini.

In centro incontro una vecchia conoscenza. Mi riconosce lui, perché è appena uscito da un negozio e indossa ancora la mascherina. Mi chiede ragguagli su un'associazione per cui facevamo i volontari, ricordando i bei tempi in cui aveva organizzato la prima camminata sui carboni ardenti a casa sua. Allorché gli spiego i miei propositi, mi racconta poi di aver arrampicato sui massi negli anni '80, quando ancora non li filava nessuno, mentre oggi gli appigli sono consunti. Mi indica anche la sua guida, appunto il libro di Gian Carlo Grassi del 1982, che scopro qui e conto senz'altro di reperire nella biblioteca CAI.


Pera Grossa

Lascio l'abitato, dove i manufatti più pregevoli che vedo sono un lavatoio, ora asciutto per la siccità, e un palazzo nobiliare affrescato. Prendo a salire dolcemente tra case sparse, radure e boschi, dove fa capolino la primavera sotto forma di primule e Hepatica nobilis. Una 600 impolverata è arrivata sin qui nonostante sembri più larga del sentiero. Raggiungo i campi sommitali della morena, dove transita anche una linea ad alta tensione.

Sulla cresta della collina il ghiacciaio ha depositato la Pera grossa, il cui nome ha oggi un po' perso significato, in quanto in passato fu utilizzata come fonte di pietrame, anche per i blocchi del monumento ai caduti del tunnel del Frejus in piazza Statuto a Torino: sono ben visibili i fori dei candelotti di dinamite. Esattamente un secolo fa Sacco la valutava lunga ancora 20 m e alta 7, oggi è ridotta a una manciata di metri di diametro e altezza. Più recentemente vari imbrattamuri l'hanno marcata. A conferma di quanto mi raccontava il vecchio contatto di Villarbasse, noto che buona parte del masso ha il tipico colore delle serpentiniti quando si spaccano, segno di abrasione recente per il sassismo, la scalata su massi più conosciuta con il termine americano di bouldering. C'è pure un guanto da arrampicata dimenticato su un ripiano e tenuto fermo da un sasso.

Mentre mi allontano, una cagnetta di nome Luce passa a salutarmi e prendere un po' di coccole, come se la mamma non gliene desse abbastanza. Rimango sulla pianeggiante cresta, dove mi imbatto in un cippo litico confinale con incisa la data del 1740, la B di Buttigliera su un lato e la R di Reano sull'altro. Secondo la guida ce ne sono altri così, ma non sono i più antichi, perché sul Truc Monsagnasco, la collina dove ci sono anche le rocce coppellate, è incisa una croce risalente al 1330 su un masso, detto appunto Pera Crosà; la data risulta da un documento conservato nell'Archivio Storico di Torino, scovato da un socio di Pro Natura.

Proseguo tra boschi di castagno ceduo e radure coltivate. Certe zone sono appena state ceduate. In corrispondenza di una linea elettrica, uno squarcio nella vegetazione arborea mi concede uno sguardo sullo sbocco della valle di Susa e sul Musinè. Secondo alcuni geologi, verso la fine dell'era glaciale qui avrei visto un grande lago, formato dallo sbarramento morenico frontale. Passo accanto a un masso azzurrino molto desaturato su cui sono incise delle croci, una firma che non riesco a decifrare e che presenta un reticolo di fratture a reticolo e nicchie di distacco, detto Roc Pomeri.


Pera Sgaroira e le rocce scivolo

Più avanti, sempre procedendo sul margine della morena, arrivo a un campo coltivato a mais, ancora nel riposo invernale, al cui centro spunta un curioso masso erratico con un piano inclinato sul lato occidentale. Già osservando da lontano noto che lo scivolo è lucido. Andando più vicino (il campo è ancora nel riposo invernale e quindi posso entrarci), noto chiaramente come la maggior parte del masso sia rossiccia, mentre al centro c'è una striscia leggermente incavata e di colore verde, a indicare una forma di erosione recente. Queste rocce sono infatti di colore verde azzurro quando si fratturano, per poi divenire rossicce con il tempo, per l'ossidazione del ferro che contengono. Il Monviso è formato proprio da loro: osservandolo da vicino quando è illuminato dal sole, si vedono bene i diversi colori. Potrebbe essere uno scivolo della fecondità: «Mi immaginavo chissà quale spiegazione geologica e invece culi di gente», ha commentato un'anonima quando le ho mostrato per la prima volta il masso.

Il culto dei massi a fini di fecondità è ben documentato in epoca classica, quando il culto di Cibele, ermafrodita nata da una roccia fecondata da Zeus, si diffuse dalla Grecia a Roma. La roccia era il simbolo della terra da cui si nasceva e in cui si tornava dopo la morte: sfregarsi era un modo per catturarne i poteri, come fanno tutt'ora i devoti cattolici in molti santuari con le reliquie. A fini goliardici, a Torino gli studenti usano toccare il mignolo di una statua in piazza Castello come rito propiziatorio prima di un esame. L'usanza potrebbe non essere non antichissima, nel senso di non preistorica, perché in alcuni luoghi lo scivolo ha eroso dei petroglifi come coppelle o guerrieri, risalenti all'Età del Ferro.

Soprattutto gli studi sul folklore francese hanno portato alla luce numerosi e variegati riti di scivolamento a fini di fecondità, ma anche un'indagine sistematica condotta in Ossola ha svelato la diffusa presenza di rocce scivolo. Sempre da lì ci arriva un documento del 1884 in cui è attestata la pratica: nel discorso di inaugurazione del rifugio dell'alpe Veglia, il maestro Giovanni Roggia di Varzo affermò con superstizione positivista che uomini e donne senza progenie non avrebbero dovuto andare in pellegrinaggio da una Madonna all'altra o sfregare il sedere sulle pietre miracolose, ma bere l'acqua minerale della zona per fortificarsi e divenire fecondi.

Per quanto riguarda questa pietra, l'attribuzione non è certa: la memoria della funzione della scivolata pare essersi persa, o magari la modalità era troppo oscena e nessuno osa raccontarla, perché i testimoni fanno riferimento a scivolate delle masche, non riuscendo a spiegarsi l'origine dell'erosione. La roccia senz'altro è scivolosa, come posso attestare, avendo tentato invano di salirci senza perdere aderenza. Il geologo e alpinista Michele Motta, che si è interessato ai massi e ne ha scritto su pubblicazioni sia scientifiche che divulgative, ritiene tuttavia che lo scivolo fosse troppo irregolare per essere usato a questo scopo. La zona glabra sarebbe piuttosto dovuta a un fenomeno chimico naturale di scambio di ioni tra l’acqua meteorica e la roccia, noto per produrre scanalature. Effettivamente posso notare erosione dell'ossido e scanalature verdi secondarie anche al di fuori dello scivolo principale. Il nome originale della pietra non farebbe riferimento a scivolate: il termine Sgaroira indicato sui cartelli recenti sembra richiamare il piemontese sghijè (scivolare), mentre siti di misteri fanno riferimento a gare tra masche. Motta invece la chiama Garoira, che deriverebbe prosaicamente dalla voce mediterranea carra (pietra), simile al termine francese per cava.


Roc Müfi

Con oruxmaps mi districo tra le varie piste, passando accanto a un mazzo azzurrino che presenta evidenti strie glaciali, strisciate fini e parallele, dovute all’azione del materiale abrasivo trasportato dal ghiacciaio. Furono una delle prove portate dal Gastaldi, che le osservò sulle rocce presso i fronti glaciali e su alcuni massi levigati ad Avigliana.

Vado ad attraversare la strada tra Buttigliera e Reano sul colle (con qualche cautela per il traffico), in modo da intercettare la Via dei Pellegrini, un percorso escursionistico tra Rivoli e la Sacra di San Michele, che seguirò per un tratto. Su una pista in quota, sul lato nord della collina, attraverso un bosco giovane, dove c'è qualche relitto di grandi alberi del passato, tra villette ai suoi margini e zone disboscate. Disturbo un paio di caprioli intenti a brucare. Nel fitto bosco raggiungo il Roc Bufì o Müfì, il cui doppio nome parrebbe derivare rispettivamente dal francoprovenzale per la forma a vescica, oppure dal fatto di essere ricoperto di licheni per l'esposizione settentrionale. Grassi ne era affascinato. Scrive: «La mole del masso ha permesso di tracciare oltre una trentina di vie con passaggi ricchi di movimenti estremamente fini e delicati come appunto è usuale dell'arrampicata su placca; una mezza dozzina sono estreme e spesso inosabili».

Con una breve salita, valico un colletto ed entro in una magnifica radura dalla forma allungata, chiaramente un laghetto o una palude interrata, per via della sua perfetta piattezza. Sulla carta tecnica regionale non ha nome, mentre su openstreetmap è indicato come Arpiol, ovverosia alpeggio. In effetti c'è una rete da pecore al margine. Mentre la campana di Buttigliera suona il mezzogiorno, la costeggio lungo la sponda meridionale, dove un vecchio erpice giace sul margine, e mi faccio rapire dalle ombre degli alberi nudi sul prato rasato. Nei dintorni dovevano esistere molti laghetti, come ce ne sono tuttora tra le morene del ghiacciaio balteo. Non lontano da qui c'è la località Case Mareschi, un toponimo che indica un acquitrino. Presso la Pera Grossa ho sfiorato uno stagno tutt'ora esistente, alimentato unicamente dalle precipitazioni, ma che sarà stato secco a causa della loro carenza. Essendo raggiunto da una carrozzabile, è adibito a paradiso dei merenderos, come sono spregiativamente definiti da chi cammina coloro che vanno nella natura per fare un picnic accanto all'automobile. Sono talmente più numerosi dei primi, che gli autori tedeschi della guida al principale trek piemontese, la Grande Traversata delle Alpi, li hanno elevati a emblema dell'italiano in montagna.


Pera Luvera

Riagganciata la Via dei Pellegrini, che è transitata sulla riva opposta, la lascio nuovamente imboccando un sentiero che corre su una dorsale morenica solatia e panoramica, che ha conservato una sezione ben riconoscibile a V rovesciata, mentre il percorso segnalato corre sul lato ombroso. A nord il pendio cala su Avigliana, mentre a sinistra una vallecola costellata di massi erratici mi separa da un'altra collina. Questo complesso è collettivamente detto il Forte. Sulla morena sono evidenti forme di alterazione e disgregazione di alcuni massi erratici, ormai ridotti in frantumi, come se fossero precipitati dal cielo e fossero esplosi. Con qualche vista su Musinè e Sacra di San Michele (i monti della valle di Susa sono invece molto eterei per la foschia), continuo a seguirla, lasciando sulla destra dei sentieri in ripida discesa verso Avigliana, attrezzati per il downhill.

Ad un certo punto, trovo un’indicazione per la Pera Luvera (da luv, lupo), che raggiungo con una breve ma molto ripida discesa. È un tipico blocco di serpentino lucido. Nel 1921 fu visitata dalla Società Urania, che vi pose una targa lapidea. Il gruppo era nato come astrofilo, ma sotto la presidenza di Sacco si era dedicato anche ad altre scienze naturali. La targa è stata sufficiente a farla perciò ritenere un meteorite e a includerla nelle leggende contemporanee del vicino Musinè. «Il fatto che sia uguale a tutti gli altri massi non gli ha fatto sorgere qualche sospetto?», commenta l’anonima. Facendo il giro, sul lato nord noto una buca simile a quelle adoperate come tane dai mammiferi come le volpi o i lupi, segno magari una volta ci vissero davvero. Vista la presenza di caprioli, può darsi che vengano a cacciare qui, anche se fatte papabili non ne ho mai viste.

Tornato sui miei passi, proseguo sulla cresta, che piega verso sud e dove una coppia sta pranzando su una panchina di legno; una pietra confinale stavolta ha la A di Avigliana, come altre già prima. Transito accanto a un masso di gneiss molto rugoso, per l'erosione differenziale dell'acqua, che lascia in rilievo i cristalli di feldspato. Per saliscendi transito tra querce, generalmente giovani e fitte, sottili e con tronchi rettilinei. Qui per il legname erano prediletti i castagni cedui, mentre quegli alberi rivestivano una notevole importanza nella Repubblica di Venezia, perché erano il legname più resistente alla corrosione marina. Per questo la Serenissima emanò leggi draconiane per preservare dall'espansione antropica le sue fonti di approvvigionamento, creando una gran quantità di bandite invise alla popolazione. Alberi di questa forma però non sarebbero andati bene, perché dai rami troppo dritti a causa della densità arborea: per il fasciame servivano invece rami curvi, che si ottengono con alberi diradati dal pascolo del bestiame.


Picapera e masche

Per saliscendi arrivo al Roc del Picapera, così chiamato perché uno spaccapietre aveva tentato di spezzarlo per ricavare lastre, ma l'operazione non riuscì e i suoi segni sono ancora visibili. Arrampicandomi sulla piatta cima, infatti, posso vedere i fori disposti su una retta nei quali erano posti dei paletti di cotogno, che, bagnati, si dilatavano favorendo la rottura. Il loro lavoro divenne obsoleto dopo la fondazione del dinamitificio Nobel di Avigliana (1872), noto perché nel secondo dopoguerra vi lavorò Primo Levi, il quale narrò un episodio di chimica ambientato lì ne Il sistema periodico.

Poco più in basso, fuori sentiero e raggiungibile per tracce nel bosco, c'è la Pera dle masche, nome moderno, uno dei luoghi preferiti di Grassi, che scrisse: «Giace in un sito tra i più graziosi ed e idilliaci della costiera Moncuni-Forte[&hellip] Da questa prospettiva si scopre inedito il sottostante lago Piccolo di Avigliana che contribuisce ad aumentare la suggestività dei luoghi circostanti[&hellip] L'ambiente solitario, permeato da una strana calma di magia, predispone lo spirito per materializzare un'azione bella sulla roccia.» Il lago per la verità oggi si può solo intuire, per il fitto bosco e sul sentiero soprastante c'è spesso un certo viavai di ciclisti e pedoni: i tempi sono cambiati. Sul lato a valle, posso osservare le circonlocuzioni del metamorfismo della roccia. In cima c’è una specie di rozza capannina.

Con una ripida discesa su fondo un po' eroso sono al Bal di Maschi, un piccolo pianoro spoglio di forma circolare. Segna il confine tra il fertile deposito morenico e il substrato più povero del Moncuni. Come già accennato, il Moncuni è un affioramento di roccia alpina di pietre verdi, provenienti dal mantello terrestre, ricche di metalli pesanti, che in tali concentrazioni sono tossici per molte specie e producono perciò terreni molto magri. A riprova di ciò, il pianoro segna anche il confine tra la vegetazione di latifoglie e i pini silvestri, più adattabili. Le genti del posto non conoscevano questa spiegazione, ma, colpiti dall'improvvisa nudità del terreno, ne avevano colto stranezza e irregolarità, che in quanto tali erano classificate come diaboliche. Un'ulteriore spiegazione, da mitologia razionalista, vuole che nei giorni caldi l'aria appaia tremolante per effetto del riscaldamento e della turbolenza innescata dai moti convettivi, un miraggio interpretato come figure di streghe danzanti.

Seguendo le indicazioni per il lago Piccolo, dopo circa un quarto d'ora di saliscendi arrivo al punto panoramico che ho prescelto per il pranzo, poco oltre il primo cippo in cui compare la T di Trana. Il sentiero che percorro dal Bal a Trana compare sulle carte dell'Ottocento a differenza di quello per la cima del Moncuni, che dal Bal segue la dorsale. Mi sistemo su un masso lichenizzato proteso su un salto, proteggendomi con un pile dalla fresca brezza. Oggi il cielo è terso, ma la foschia lascia a malapena intravedere le cime dal val Sangone. Meglio, così non vedo che sono già spoglie di neve. Dell'Argentera, che farebbe capolino dietro la colletta di Cumiana, neanche a parlarne, ovviamente. Sulle sponde del lago qualche albero sta già fiorendo, mentre quello bianco brillante che si vede quasi sull'angolo tra sponda occidentale e settentrionale non è fiorito, ma gronda di guano dei cormorani, che l'hanno eletto come posatoio durante lo svernamento. Intorno al parcheggio della spiaggetta fervono grandi lavori per l'ennesima nuova rotonda.

Il lago Piccolo, così come la torbiera di Trana a monte di esso, è il risultato dell'escavazione di un ramo del ghiacciaio, che, trovandosi sbarrata la via verso la pianura dalle morene frontali dei cicli freddi precedenti più intensi, fu deviato in questo vicolo cieco.


I massi del Moncuni

Terminata la pausa, proseguo in quota tralasciando il sentiero in discesa verso il lago Piccolo e quello in salita verso il col Buchet, dirigendomi invece verso Trana (indicazioni per la Pietra di Salomone). Scendo tra radure e un bosco molto selvatico, con molti alberi caduti, anche divelti alle radici da qualche tempesta di vento. Oltrepasso numerosi massi erratici, che presentano varie forme interessanti, dalle fratture poligonali all'esfoliazione. Al margine destro del sentiero, sul masso 16 (numero dipinto a vernice sul lato non visibile), su un lato strapiombante, sono ben evidenti anche qui le strie glaciali. Sul masso di fronte, dall'altro lato del sentiero, sul lato nord è visibile un incavo in cui erano appoggiati i pali delle vigne, indicate sulla carta IGM del 1871, di cui oggi non c'è invece più traccia.

Attraverso quindi una zona con radi alberi e affioramenti rocciosi, alcuni dei quali sono sfruttati per l'arrampicata, per arrivare infine ai margini di Trana, dove c'è il masso più imponente della zona: la Pietra di Salomone. Merita senz'altro un nome glorioso, viste le ciclopiche dimensioni e l'epica spaccatura per crioclastismo (per dilatazione dell'acqua ghiacciata), dove mi infilo anche, sulle tracce di varia gente che l'ha usata come WC e discarica. Va detto che ai tempi di Grassi la situazione ambientale di molti massi erratici era ben peggiore, in quanto depositi abusivi di immondizia erano relativamente comuni. Prima che da Grassi, pare che il masso fosse già stato scalato da Gervasutti negli anni '30 e '40. Nei pressi della pietra sono fioriti dei dente di cane.

Questi ultimi massi non sono molto valorizzati: non ci sono cartelli che ne raccontino gli aspetti naturalistici e antropologici e spesso sono scomodi da raggiungere l'orografia o la vegetazione invasiva, persino in inverno.

Sbuco sulla strada, che ha conservato il nome di via Monte Cuneo (la traduzione italiana di Moncuni), dove c'è una cartina approssimativa della zona. Tra villette con cani e palme nei giardini e massi erratici sparpagliati nelle aiuole, attraverso una zona mai vista di Trana, di cui conoscevo solo la 589. Il senso delle palme in una zona piovosa prealpina mi risulta misterioso. Tra molti cani che abbaiano, un labrador dietro un cancello viene invece a leccarmi la mano con entusiasmo. Non fotografo però niente di tutto questo, concentrandomi invece su uno scheletro di cemento e un fuoristrada vistoso.

Superato un ponticello su un rio asciutto, imbocco un sentiero per un bosco impenetrabile, dove una volta c'erano terrazzamenti coltivati a vite. Il toponimo dell'altopiano in cima era appunto Nebiolo, che può indicare sia il vitigno da cui nelle Langhe si ricava il Barolo, o più probabilmente un altro adattato alle zone prealpine piovose, ancora coltivato ad esempio nel saluzzese e in val Germanasca. Sono solito vedere abbandono nelle zone marginali delle Alpi, ma qui, a due passi dalle villette che hanno fagocitato i massi, la cosa mi impressiona molto più del solito. Verso la cima della collina, costeggio una recinzione di un prato sormontato da ville. Il percorso è storico, perché compare nella Carta degli Stati Sardi del 1852 e in un punto conserva una lastricatura in ciottoli di fiume. A ulteriore riprova, al crocicchio sulla dorsale c'è un pilone votivo rifatto in anni recenti, ma riportato sulla già citata IGM del 1871, dove mi fermo a fare merenda, anche se è un po presto, perché erroneamente non prevedo di trovare altri punti buoni.


La sfera di Reano e la Pera dle Sacoce

Continuando in quota lungo la morena, transito accanto alla Sfera di Reano, le cui energie cosmiche sono amplificate dall'adiacente ripetitore per cellulari. Costeggio quindi dall'alto un vigneto: i cartelli lungo la principale strada di transito la qualificano come “Strada reale di vini torinesi”. Non conosco nessun vitigno prestigioso di questa zona, ma il Casalis annotava che qui la produzione era abbondante, come conferma la cartina di qualche decennio posteriore. Per il resto, il paesaggio non doveva essere troppo diverso da oggi, perché parla di meliga, castagni e querce: legno e vino erano i principali prodotti smerciati nei dintorni. Oggi si sono aggiunte in gran copia le villette, con il risultato, riferitomi da un residente anni fa, che per la mancanza di sorgenti in estate l'acqua è scarsa.

Proseguendo dritto, imbocco un sentiero confinale sulla cresta della valletta di Pra Basse, dove in passato c'erano mulini, oggi scomparsi. Ci trovo un copiosa fioritura di dente di cane, mentre più avanti nella stagione è l’anemone dei boschi a tappezzare il terreno. Un trattore sta rimuovendo dei tronchi abbattuti dai boscaioli. Giunto sotto una linea ad alta tensione, perdo un po' di tempo in vagabondaggi per trovare la Pera d'le Sacoce (Pietra delle tasche), perché le coordinate reperite la pongono più in alto di quanto sia realmente. È un masso erratico, sul cui lato verticale verso valle ci sono cavità dette tafoni (termine in dialetto corso adoperato anche in inglese), simili a grosse coppelle molto incavate. Sono dovuti all'erosione chimica dell'acqua su alcuni minerali della prasinite (una pietra verde metamorfica), legati a fenomeni di cristallizzazione (il loro processo di formazione è dibattuto). In passato queste cavità hanno portato a ipotizzare che fossero usate da druidi per riti religiosi, nonostante l'orientamento verticale della superficie, generando un mito moderno: come le storie del Musiné a proposito della Pera Luvera, le masche della Sgaroira anche qui i massi sono ancora oggi in grado di generare miti capaci di attivare la fantasia delle persone. Pare che le meraviglie della natura siano percepite come «tristemente naturali», come chiosa l’anonima, e abbiano bisogno di essere associate storie dotate di senso umano, per essere apprezzate e difese.


Millennial centauri

Tornato sulla cresta, transito accanto a dei modesti resti di edifici, che erano anche stavolta di servizio ai vigneti sulla scoscesa ripa del Sangone, e quindi a un'edicola votiva di legno curata da cattolici molto tradizionalisti. Seguo il ripido toboga dei ciclisti (il sentiero tradizionale, ancora presente quando ero ragazzo, è un po' ostruito ed è scomparso del tutto nel prato sottostante), fino alla strada asfaltata tra Villarbasse e Sangano, nei pressi del Sangone. Tralascio una puntata, perché probabilmente non ha neppure un rivolo d'acqua, ma solo stagni putridi e maleodoranti.

Proseguendo sulla sterrata ai piedi della collina, transito accanto a una zona di captazione dell'acquedotto di Torino, che esisteva già un secolo fa, come risulta da un articolo di Sacco sulla collina. Tra ciclisti raggiungo lo sbocco dell'antica strada tra Villarbasse e Bruino, invisibile a chi non conosce il posto, in corrispondenza di un rio dove non ricordo di avere mai visto acqua. A differenza di quella per Sangano, non è stata adattata alle automobili, ma è rimasta stretta com'era, con qualche residuo di lastricato in ciottoli di fiume. Sarebbe interdetta alle moto, ma il divieto non è rispettato.

Una ragazza dai capelli corvini, seduta sul suo cavallo mezzo argentino e mezzo merens, sta chiacchierando con due ciclisti. Mi apposto dove la traccia varca il letto, per scattarle una foto mentre passa. Un materasso sbrecciato fa da fondale. Ogni volta mi domando chi mai abbia la voglia di andare in luoghi remoti a scaricare rifiuti domestici, quando basta telefonare al servizio apposito per farli passare sotto casa. Mentre la risposta soffia nel vento, transita la cavallerizza un po' imbarazzata dalle mie timide attenzioni (anche se avrà sui vent'anni le do del lei).

Prosegue quindi innanzi a me, cercando invano dal trattenere il cavallo dal fermarsi a brucare la scarsa erba verde e ascoltando della musica indicativamente new-age. In basso attraverso un bosco fitto, a monte di un tratto che conserva il lastricato una zona recentemente disboscata. In cima, vado a fotografare un vigneto con lo sfondo del monte San Giorgio, mentre un'automobile fa dietrofront al cartello di divieto. Quando sono quasi di ritorno al campo sportivo di Villarbasse, sono accolto dal frastuono e dalla puzza emanate da due ragazzi, che fanno impennare e sgasare moto da cross. Un degno rientro dal mondo delle bellezze naturalistiche e dell'attività fisica ammanatata di misticismo di Grassi alla civiltà degli mutanti, incapaci di pensarsi senza un mezzo motorizzato anche per divertirsi.

Per approfondire

M. Agnoletti, Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano, Bari 2018
P. Barillà - M. Blatto, Geologia e forme del paesaggio per escursionisti, Rimini 2007
F. Copiatti- A. De Giuli, “Sfregiarsi sulle pietre miracolose cercando grazie”: gli scivoli della fecondità, usanza femminile di origine preistorica, Domina et madonna: la figura femminile tra Ossola e Lago Maggiore dall'antichità all’ottocento, Mergozzo 1997
G.P. Cupia, Alpignano com'era, Torino 1970
M. J. De Charpentier, NOTICE Sur la cause probable du transport des blocs erratiques de la Suisse, Annales des Mines, 3a serie, Tomo VIII, 1835
G. C. Grassi, Sassismo spazio per la fantasia, Torino 1982
L. Motta-M. Motta, Erratic blocks: from protector beings to geosites to be protected, Geological Society London Special Publications - January 2007
L. Motta-M. Motta-O. Ferrero, Massi erratici, singolari testimonianze glaciali nel pasaggio piemontese, Torino 2013
M. Motta-L. Motta, Il ruolo dei massi erratici nella nascita della geomorfologia, Le rocce della scoperta, Genova 2009
San Massimo di Torino, Sermoni, Roma 1991
«Vai finché sei giovane, perché da vecchio puoi solo andare al ricovero» (Saggezza occitana)
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3799
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Re: Errare per massi

Post by topo »

belandi che lou!

appena ho un attimino leggo tutto :wink:
Post Reply

Return to “Escursionismo”