guida escursionistica apuane

Moderator: Moderatori

Post Reply
davidmojo
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Tue Nov 27, 2007 11:15
Location: Sant'Ilario Ligure
Contact:

guida escursionistica apuane

Post by davidmojo »

ciao ragazzi cercavo una buona guida escursionistica sulle alpi apuane appunto, perchè a settembre dovrei andare a farci qualche giretto. grazie
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Re: guida escursionistica apuane

Post by giumork »

davidmojo wrote:ciao ragazzi cercavo una buona guida escursionistica sulle alpi apuane appunto, perchè a settembre dovrei andare a farci qualche giretto. grazie
detta così è un po' troppo generica.. su questo forum puoi trovare veramente di tutto di più..

in ogni caso ecco la mia top 3:

1) Tambura (mt.1890), partendo da Campocatino e si può fare un bell'anello. (c'è un tratto di 5 m attrezzato con corda.. niente di che.. ma..)
Dalla piazzetta principale di Campocatino ci si incammina sul sentiero CAI n. 177 all'interno del villaggio, aggirando da destra l'esteso prato a forma di conca. Dopo due ore e mezza e senza particolari difficoltà di arriva al Passo della Foccolaccia posizionato sullo spartiacque della Tambura. Da qui potete osservare tutto il litorale da Viareggio fino a Porto Venere. In basso a destra, ad una distanza di 100 metri potete osservare il Bivacco Aronte.

Salite a sinistra sul crinale, anche in questo caso senza particolari difficoltà, e dopo mezz'ora arrivate in vetta del Monte Tambura (metri 1895). Proseguite il giro scendendo il monte verso Sud e dopo un'ora arrivate al Passo della Tambura incrociando la famosa nonchè straordinaria Via Vandelli (sentiero cai n. 35). Svoltate a sinistra verso il lago di Vagli, abbandonando il mare. Dopo circa un'ora di cammino sui ruderi di questa splendida Strada, si arriva ad una cava (tanto per cambiare) dove dovete svoltare a sinistra seguendo il sentiero 147.

Dopo 5 minuto di cammino si raggiunge una ferrata che aiuta a scendere un ripido dislivello di 10 metri (molto probabilmente una frana che ha interrotto il sentiero). Per chi soffre di vertigini è opportuno un imbrago o una corda. Passato il punto critico, ancora un'ora di tragitto tranquillo in mezzo al bosco e si arriva sopra l'eremo di San Viano. Per chi non lo conosce merita una visita questo suggestivo santuario ricavato all'interno di una grotta, attenzioen però, apre pochi giorni all'anno. Ritornati sul sentiero principale, dopo mezz'ora si raggiunge Campocatino.


2)Pania della croce
La partenza si raggiunge in macchina da Castelnuovo in Garfagnana, dall'incrocio principale dove dalla Statale dei Carpinelli parte la strada per Arni e quindi Massa. Si gira verso Arni e immediatamente si svolta a sinistra su una strada che inizia ad inerpicarsi versi i paesi di Sassi e poi Eglio. Si continua a salire seguento le indicazione del Monte Piglionico dove si raggiunge una cappella.

Si parte a piedi seguendo il sentiero n. 7 fino al Rifugio Rossi alla Pania. Quindi continua fino all'incrocio del sentiero n. 126. Si segue quest'ultimo attraverso una conca ghiaiosa fino a raggiungere la cresta a quota 1750. Si segue l'indicazione della vetta e si arriva alla cima della Pania della Croce a quota 1858. Si torno alla cresta e si prosegue per il sentiero n. 126 fino a valle, dove a poche centinaia di metri dal Rifugio Del Freo si prosegue per il sentiero n. 9. Arrivati alla diramazione con il sentiero n. 127 si segue quest'ultimo il quale ci riporta alla cappella di partenza

3) Sumbra
Da Capanne di Careggine, 840 m. di quota. Da Castelnuovo Garfagnana si imbocca la strada che porta verso Arni. Si prosegue fino ad Isola Santa e poco dopo aver superato l’omonimo lago si abbandona la via di fondovalle, svoltando a destra verso Capanne di Careggine.
Il sentiero (n. 145) è evidente, ed è discretamente segnalato. In salita si arriva dopo circa 45-50 minuti al punto in cui sentiero si incunea in uno strettissimo intaglio dove può passare una sola persona per volta. Il passaggio, invisibile da lontano, permette di superare il crestone che scende dalle Coste del Giovo.
Il sentiero continua a mezza costa in mezzo a praterie. si entra poi in un bosco di faggi. Continuiamo nella faggeta e poco dopo si arriva al Colle delle Capanne (m.1452), e passate circa 2 h dalla partenza da Capanne di Careggine, svoltando a sinistra in direzione M.Sumbra (qui il sentiero torna ad essere segnato molto bene).
Salendo lungo il crinale, usciti dal bosco, si apre una finestra rocciosa sulla maestosa parete sud del Sumbra in tutta la sua bellezza;
Si raggiungecon una salita più decisa il punto dove arriva il sentiero attrezzato Ricciardo Malfatti, proveniente dal Passo Fiocca, poi, per un totale di circa 3 h e 30’dalla partenza, si arriva in cima.

qualche foto la trovi su adessospiana!!!!!!
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
davidmojo
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Tue Nov 27, 2007 11:15
Location: Sant'Ilario Ligure
Contact:

Post by davidmojo »

grazie delle indicazioni ma io parlavo di libri, volumetti ecc ecc...
scartabellare il forum non fà per me :D
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Post by giumork »

davidmojo wrote:grazie delle indicazioni ma io parlavo di libri, volumetti ecc ecc...
scartabellare il forum non fà per me :D
ah.. non avevo capito cercassi una guida cartacea..
su questo non so come aiutarti, sulle apuane mi fido di quello che mi dice adessoschianta che è di quelle parti.
4-5 mesi fa è uscita un numero di 'Montagne' dedicato alle alpi apuane,
con diversi bei itinerari, di uno o più giorni, ferrate, vie alpinistiche, grotte....

presso un qualisiasi cai invece ci dovrebbe essere la guida di Nerli e Sabbadini - Alpi Apuane - CAI TCI 1979,
magari puoi consultarla o comprarla..
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

davidmojo wrote:grazie delle indicazioni ma io parlavo di libri, volumetti ecc ecc...
scartabellare il forum non fà per me :D
A mio giudizio sono molto utili:
- "le alpi apuane" di M. Vianelli
- "le montagne irripetibili" di G. Perna, F. Girolami (da poco ristampato)

al limite:
- a piedi in Toscana vol. 1 di Pezzani e Grillo (le apuane sono solo un capitolo)

Il Nerli-Sabbadini è molto bello e completo ma un po' datato e rivolto per lo più agli alpinisti.
Saluti
Akela
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Apr 30, 2008 12:17
Location: Cagliari

Post by Akela »

Di Angelo Nerli, io ho comprato "Alta Via del parco Alpi Apuane". Si è rilevato indispensabile per percorrere l'intera alta via, cosa che ho fatto questa estate (ho aperto un topic apposta).
Prova a guardare in questo sito:
http://www.stella-alpina.com/GUES_TOSCANA.html
ESTOTE PARATI
davidmojo
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Tue Nov 27, 2007 11:15
Location: Sant'Ilario Ligure
Contact:

Post by davidmojo »

Lord Mhoram wrote:
davidmojo wrote:grazie delle indicazioni ma io parlavo di libri, volumetti ecc ecc...
scartabellare il forum non fà per me :D
A mio giudizio sono molto utili:
- "le alpi apuane" di M. Vianelli
- "le montagne irripetibili" di G. Perna, F. Girolami (da poco ristampato)

al limite:
- a piedi in Toscana vol. 1 di Pezzani e Grillo (le apuane sono solo un capitolo)

Il Nerli-Sabbadini è molto bello e completo ma un po' datato e rivolto per lo più agli alpinisti.
Saluti
belin sei un pozzo di sapienza :D :D
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

davidmojo wrote:
Lord Mhoram wrote:
davidmojo wrote:grazie delle indicazioni ma io parlavo di libri, volumetti ecc ecc...
scartabellare il forum non fà per me :D
A mio giudizio sono molto utili:
- "le alpi apuane" di M. Vianelli
- "le montagne irripetibili" di G. Perna, F. Girolami (da poco ristampato)

al limite:
- a piedi in Toscana vol. 1 di Pezzani e Grillo (le apuane sono solo un capitolo)

Il Nerli-Sabbadini è molto bello e completo ma un po' datato e rivolto per lo più agli alpinisti.
Saluti
belin sei un pozzo di sapienza :D :D


:mrgreen:
User avatar
Skywalker
Matricola
Posts: 44
Joined: Sun Jan 14, 2007 18:50
Location: Cascina (PI)

Post by Skywalker »

Ti consiglierei anche il nuovo "Apuane" di Carlo Bocchi ediz. Il Grandevetro, per me è fatto davvero bene.
Il Nerli-Sabbadini è + che altro alpinistico e un po' datato ma il nuovo è in lavorazione, "Le Montagne Irripetibili" di Perna Girolami è caruccio ma ormai introvabile, io ho le fotocop..:-$
Un saluto
Luca
Toglietemi tutto, ma non le Apuane!
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

Skywalker wrote:Ti consiglierei anche il nuovo "Apuane" di Carlo Bocchi ediz. Il Grandevetro, per me è fatto davvero bene.
Il Nerli-Sabbadini è + che altro alpinistico e un po' datato ma il nuovo è in lavorazione, "Le Montagne Irripetibili" di Perna Girolami è caruccio ma ormai introvabile, io ho le fotocop..:-$
Un saluto
Luca
Anch'io ho le fotocopie ma qualche giorno fa ho avuto la sorpresa di trovarlo ristampato in libreria e l'ho comprato!
User avatar
Skywalker
Matricola
Posts: 44
Joined: Sun Jan 14, 2007 18:50
Location: Cascina (PI)

Post by Skywalker »

Avevo gia sentito parlare recentemente e insistentemente di una ristampa, ma era l'ennesima di una nutrita serie di falsiallarmi; finalmente mi dai una splendida notizia, grazie Lord. :lol:
Toglietemi tutto, ma non le Apuane!
Post Reply

Return to “Escursionismo”