il Pasubio e la Grande Guerra

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amadablam »

namaste, vorrei accompagnarvi poco per volta sulla cima del Pasubio che è una serie di cime e denti dove si è consumata una delle più aspre battaglie della Grande Guerra, gite diverse ambiente storico ed umano.....che ci ha fatto pensare moltissimo.

I giorno
accesso stradale GE-Mi prendere per PC- Brescia _ Vicenza Val D'astico SCHIO . Campogrosso - Rif. Campogrosso , appena arrivati, di fronte al Rif. Campogrosso sentiero verso il M.te Baffelan (targa commemorativa ti T. Giuriolo) NON vi consiglio di salire sul Baffelan , ma di proseguire lungo il sentiero che è un vecchio sentiero di arroccamento (ronda dei soldati della Grande Guerra) un sentiero scavato nella roccia .....ultimi saltini EE

II giorno dal Rif. Campogrosso alla Bocchetta Campiglia (verso il Valico delle Fugazze tra VI-TN) posteggiate auto e da li inizia l'opera della strada militare delle 52 gallerie che portano alle POrte del Pasubio. Una grande opera dove migliaia di soldati faticarono a costruire.....
alla fine arrivate alle POrte del Pasubio ove è ubicato il Rif. Generale A. Papa
Nella battaglia del Pasubio si distinse particolarmente la Brigata Liguria (chiamati i Leoni Liguri) che difese il confine dagli austro -ungarici.
III giorno salita al Palon (Pasubio) attraverso la Strada degli Eroi (le medaglie d'oro) al dente Italiano e dente Austriaco...con un piccolo museo all'aperto con reperti : elmetti, posate, gamelle, ossa .......................
Molte trincee e galleria in buona conservazione
Arrivati al Rif. Lancia su sentiero di cresta .....
ma date tempo all'informatico di casa che preparerà un filmino ad hoc....
domani altra puntata

"e mentre marciavi con l'anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore


F. De Andrè
=D> =D> =D> =D> =D> =D> a perenne ricordo di tutti quei ragazzi che ci lasciarono la pelle

Il Generale Achille Papa comandante della valorosa Brigata Liguria , da quello che abbiamo letto, si distinse anche perchè "paterno" , morì alla Bainsizza per mano di un cecchino

a dopo

...la storia siamo noi nessuno si senta escluso....................
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
roby49
Quotazerino
Posts: 654
Joined: Fri Jul 24, 2009 7:33
Location: Genova- Alta Valle Spinti
Contact:

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by roby49 »

Intanto su Cornetto comincia ad esserci qualcosa sul nostro sito..

Image

http://www.robyrobiglio.it/gite_2013/02 ... /index.htm

Poi per il Pasubio si vedrà... :risataGrassa:
...se hai soggezione di qualcuno, immaginalo seduto sul cesso.... Tiziano Terzani.
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amadablam »

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by dags1972 »

Bei posti, visti solo in inverno per Vajii
Image
User avatar
amica mucca
Quotazerino
Posts: 892
Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amica mucca »

Che bello... son posti che non conosco affatto! Gita muuulto particolare!
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amadablam »

amica mucca wrote:Che bello... son posti che non conosco affatto! Gita muuulto particolare!
è vero, anche per me è stata la prima volta di gita "insolita" di solito o sono molto + di 1000 di dislivello o canale o cresta etc...ma, guarda, è una montagna diversa....è un camminare, guardare, scoprire, poi è storia comunque recente, è un episodio umano che ci lega ancor di + alla montagna, perchè , come ho scritto nel topic "montagna inferno o paradiso " , la montagna è stata anche questo: lo scenario di drammi umani, il confine che divide, da difendere......................fa parte di noi, nessuno si senta escluso , noi siamo il risultato anche di questi fatti, che possono apparire lontante , ma sono vive , e devono esserlo, nella memoria
"la guerra è la lezione della storia che i popoli non ricordano mai abbastanza"..................
una nota di servizio : accesso stradale= per il Rif. campogrosso Schio -Recoaro terme
Per Pasubio strada per colle Xomo, è ben segnalata da cartello stradale turistico : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by serena »

amadablam wrote:
amica mucca wrote:Che bello... son posti che non conosco affatto! Gita muuulto particolare!
è vero, anche per me è stata la prima volta di gita "insolita" di solito o sono molto + di 1000 di dislivello o canale o cresta etc...ma, guarda, è una montagna diversa....è un camminare, guardare, scoprire, poi è storia comunque recente, è un episodio umano che ci lega ancor di + alla montagna, perchè , come ho scritto nel topic "montagna inferno o paradiso " , la montagna è stata anche questo: lo scenario di drammi umani, il confine che divide, da difendere......................fa parte di noi, nessuno si senta escluso , noi siamo il risultato anche di questi fatti, che possono apparire lontante , ma sono vive , e devono esserlo, nella memoria
"la guerra è la lezione della storia che i popoli non ricordano mai abbastanza"..................
una nota di servizio : accesso stradale= per il Rif. campogrosso Schio -Recoaro terme
Per Pasubio strada per colle Xomo, è ben segnalata da cartello stradale turistico : Thumbup :

sono zone che non conosco per niente....
d'altra parte.......io ho ancora taaaaanta montagna da scoprire più vicino a casa :imbarazzo:
tuttavia è possibile che prima o poi qualche trasferta verso le alpi orientali io la faccio, anche perchè mia sorella si è trasferita in provincia di Bergamo (zona Presolana...)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amadablam »

serena wrote:
amadablam wrote:
amica mucca wrote:Che bello... son posti che non conosco affatto! Gita muuulto particolare!
è vero, anche per me è stata la prima volta di gita "insolita" di solito o sono molto + di 1000 di dislivello o canale o cresta etc...ma, guarda, è una montagna diversa....è un camminare, guardare, scoprire, poi è storia comunque recente, è un episodio umano che ci lega ancor di + alla montagna, perchè , come ho scritto nel topic "montagna inferno o paradiso " , la montagna è stata anche questo: lo scenario di drammi umani, il confine che divide, da difendere......................fa parte di noi, nessuno si senta escluso , noi siamo il risultato anche di questi fatti, che possono apparire lontante , ma sono vive , e devono esserlo, nella memoria
"la guerra è la lezione della storia che i popoli non ricordano mai abbastanza"..................
una nota di servizio : accesso stradale= per il Rif. campogrosso Schio -Recoaro terme
Per Pasubio strada per colle Xomo, è ben segnalata da cartello stradale turistico : Thumbup :

sono zone che non conosco per niente....
d'altra parte.......io ho ancora taaaaanta montagna da scoprire più vicino a casa :imbarazzo:
tuttavia è possibile che prima o poi qualche trasferta verso le alpi orientali io la faccio, anche perchè mia sorella si è trasferita in provincia di Bergamo (zona Presolana...)
OT...se vuoi news su Orobie Berghem siamo ormai due esperti....e sono bellisssssssssssssime montagne, come del resto tutte quelle della Lombardia : Love :
Dunque continuiamo la ns escursione
dal Rif. Papa scendere verso la Val Canale lungo la "strada degi Eroi" (i medagliati d'oro) percorso panoramicissimo, ad un certo punto (cartello indicatore prendete per Soglio dell'Incudine (sentiero n. 105) su sentiero EE scavato nella roccia fino ad un piccolo museo all'aperto "gli scaffali della memoria" e trovate: alcune casermette per il riparo delle truppe, elmetti , gamelle, posate suppellettili personali dei soldati, ossa, bombe proiettili...., filo spinato..................
dopo la visita a quest'angolo di memoria, salite verso Cogolo Alto ove vi sono i resti del primo rifugio per le truppe ancora abbastanza conservato....proseguite lungo il crestone e dall'alto potete vedere le trincee e scendere dentro queste al fine per darvi un'idea di cosa poteva essere vivere , trascorrere giorni nelle buche
Arrivate al Palon (Pasubio) dove c'è anche la galleria Papa che vi porta alla selletta nei pressi del dente italiano (trincea e reperti).
salite al dente Italiano, dove i "Leoni Liguri " difesero il confine...
tra il dente italiano e quello austriaco c'era un "dentino" che fu fatto esplodere affinchè i soldati (di entrambi gli eserciti) potessero colpirsi.................
e vedete un cumulo di massi enormi .....il risultato dello scoppio di mine e TNT
proseguite al dente austriaco...con tanto di bandiere dei due paesi.....il sentiero prosegue sotto cresta e percorre la bellissima cengia del m.te Roite..il paesaggio cambia= non + massi o trincee,ma una foresta di pini mughi e pascoli verdi....
arrivate al Rif Lancia............ritornate al Rif. Papa attraverso il sentiero n. 120..tra verdi pascoli ..arrivati all'altezza dei denti...il paesaggio si trasforma: trincee, solchi, buche , crateri (sono le esplosioni delle bombe) altri scenari di guerra ...stessa battaglia..
ottima accoglienza al bellissimo Rif Generale A. Papa gestori simpatici, "rancio " ottimo ed abbondante..atmosfera casalinga ottima gestione, ....CAI Schio (quasi come i Rif. del CAI Berghem) : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amadablam »

http://www.cimeetrincee.it/orgcas.htm

.............................
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by Sub-Comandante »

Affascinante ripercorrere i luoghi della nostra storia "appena" passata! : Thumbup : =D>

E' doveroso ricordare i caduti della grande guerra che è stata la nostra ultima guerra d'indipendenza :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by amadablam »

Sub-Comandante wrote:Affascinante ripercorrere i luoghi della nostra storia "appena" passata! : Thumbup : =D>

E' doveroso ricordare i caduti della grande guerra che è stata la nostra ultima guerra d'indipendenza :strizzaOcchio::
..già .....
OTse ci vedono come ora siamo caduti el baratro, poveretti, loro ci hanno rimesso la pelle e i reduci hanno portato dentro al cuore chissà che sofferenze!!!!!
.
dopo un'ottima cena al rif.Papa, al mattino presto con magnifica vista sulla Valle e sulla strada degli Eroi, siamo scesi dalla strada degli "Scarrubi" ex carrareccia militare, costruita prima di quella delle 52gallerie, su questa strada le truppe italiane erano sotto il tiro del fuoco nemico.
Bellissimo percorso tutta "scavata" nella roccia ....ora vi sono dei lavori in corso , ma vi sono dei sentieri segnalati che vi riporteranno alla base di partenza alla Bocchetta Campiglia colle Xomo.
Che dire gran bel giro , come detto più sopra un 'escursione/salita diversa dal solito....., ve la consigliamo.
Finito il giro visita al Sacrario del Pasubio e al piccolo Museo della 1a Armata , molto interessante............
Partecipanti: Roby49, il "vecio" Luigi (Luigher :lol: ) e la sottoscritta

http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_degli_Scarubbi

Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via
Dalai Lama
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
roby49
Quotazerino
Posts: 654
Joined: Fri Jul 24, 2009 7:33
Location: Genova- Alta Valle Spinti
Contact:

Re: il Pasubio e la Grande Guerra

Post by roby49 »

Ecco pronte anche le foto del Pasubio.

Image

http://www.robyrobiglio.it/pasubio/pasubio.html
Sono tante, ma ogni angolo, ogni sasso di questa Montagna ha una storia da raccontare. :triste:
...se hai soggezione di qualcuno, immaginalo seduto sul cesso.... Tiziano Terzani.
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
Post Reply

Return to “Escursionismo”