Quotazero.com

Escursionismo e Alpinismo nell'Appennino Ligure e nelle Alpi Occidentali

Home Page Sito    La Rivista    Gallery    Vecchia Gallery


-> ISCRIVITI AL FORUM <-


Quotazero su FaceBook

Oggi è lun mar 27, 2023 9:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valmalenco
MessaggioInviato: mer ago 03, 2022 21:31 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
Intorno alla metà di luglio ho percorso un trek in Valmalenco, una valle laterale della Valtellina breve e molto ramificata. In buona parte ho seguito l'Alta Via ideata negli anni '70, ma sono andato anche in altri luoghi che interessavano a me. All'inizio di una delle prime tappe, mi sono accorto che il tallone di una suola si era scollato. Sono arrivato al fondo con l'attak e il giorno dopo sono sceso in un grande centro a comprarne un paio nuovo. Purtroppo non sono riuscito a rifare tutte le prenotazioni dei giorni successivi, per cui ho dovuto rinunciare a un giorno di cammino.

In giro non c'era molta gente, tranne nei weekend, ancor meno a pernottare nei rifugi. Molti facevano invece brevi passeggiate fino ai rifugi più accessibili. I terreni era di frequente impegnativi, per le estese pietraie. Per la carenza d'acqua, in due rifugi non ho potuto fare la doccia. A causa delle temeperature elevate, mi sono quasi sempre lavato con l'acqua fredda; in una caso era solo disponibile acqua di nevaio.

Ora sto copiando in bella gli appunti, ma prima completerò la Via degli Abati.

Tappe

1. Sondrio 306 m - Prato 670 m
5.30, +880 m, -560 m

2. Torre Santa Maria 772 - Piana d'Airale 2086 m
6.30, +1730 m -420 m

3. Laghi di Cassandra 2738 m (anello)
5.45, 770 m

4. Piana d'Airale 2086 m - Alpe Ventina 1961 m
8.00, +1150 m, - 1340 m

5. Alpe Ventina 1961 m - Cresta Est di monte Vazzeda 2564 m
7.15, +1360 m, -812 m

6. Cresta Est di monte Vazzeda 2564 m - Sasso d'Entova 2430 m
6.30, +950 m, -970 m

7. Sasso d'Entova 2430 m - Lago Palù 1947 m
4.45, +220m, -670 m

8. Lago Palù 1947 m - Alpe Musella 2020 m
4.00, +590 m, -540 m

9. Alpe Musella 2020 m - Scerscen 2813 m
8.00, +1360 m, -560 m

10. Scerscen 2813 m - Alpe Fellaria 2401 m
6.15, +540 m, -940 m

11. Alpe Fellaria 2401 m - Alpe Prabello 2227 m
6.00, +650 m, -720 m

12. Alpe Prabello 2227 m - Sondrio 307 m
8.00, +250 m, -2070 m


Allegati:
Commento file: Sondrio
malq0-0013.jpg
malq0-0013.jpg [ 738.42 KiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Pizzo Scalino
malq0-0012.jpg
malq0-0012.jpg [ 1.27 MiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Ghiacciaio di Fellaria orientale
malq0-0009.jpg
malq0-0009.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Cime di Musella
malq0-0008.jpg
malq0-0008.jpg [ 682.65 KiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: L'alpeggio al termine dell'universo
malq0-0007.jpg
malq0-0007.jpg [ 1.34 MiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Ciazz di Fura
malq0-0005.jpg
malq0-0005.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Rifugio Del Grande-Camarini e Disgrazia
malq0-0004.jpg
malq0-0004.jpg [ 618.31 KiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Tornio per pietra ollare
malq0-0003.jpg
malq0-0003.jpg [ 588.22 KiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Piana d'Airale
malq0-0002.jpg
malq0-0002.jpg [ 999.95 KiB | Osservato 2843 volte ]
Commento file: Ciappanico vecchia
malq0-0001.jpg
malq0-0001.jpg [ 405.84 KiB | Osservato 2843 volte ]

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: gio ago 04, 2022 5:08 
Non connesso
Quotazerino doc

Iscritto il: mer feb 12, 2020 9:38
Messaggi: 1155
awretus ha scritto:
il tallone di una suola si era scollato.


Pure tu ? Ma che è? Una maledizione che colpisce i quotazerini in trasferta ? : WallBash :

Attendo con ansia questo racconto ma soprattutto quello della via degli abati che spero prima o poi di percorrere (con partenza dalla splendida Bobbio).
Bellissime foto, quella con il camoscio ed il ghiacciaio è spettacolare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mar gen 24, 2023 14:11 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
Nel link trovate il diario in formato html con foto
http://www.cronoescursioni.it/trek.php?trekking=valmalenco

L'epub senza foto è scaricabile da http://www.cronoescursioni.it/trekking/valmalenco/valmalenco.epub

Buona lettura, offro idealmente un calice di sforzato a chi la pazienza di arrivare in fondo (sono 70 pagine A4)

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mer gen 25, 2023 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 16, 2006 8:55
Messaggi: 3204
Località: Leivi
Fellaria... mammia mia !
Qui nel 2005 in Luglio


Allegati:
BerninaLuglio2005 048.jpg
BerninaLuglio2005 048.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 1963 volte ]

_________________
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mer gen 25, 2023 19:07 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
Di ghiacciai malridotti ne ho visti a bizzeffe, già senza neve a luglio e con emissari impetuosi per lo scioglimento.
Sono anche andato ad un lago che fino agli anni '90 non esisteva, perché la conca era perennemente gelata.
In un rifugio arrivavano volontari, perché il nevaio che solitamente lo rifornisce si stava esaurendo e dovevano andare a captare un altro più in quota.

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: gio gen 26, 2023 8:08 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 5967
Località: Genova / Imperia
Mi sto gustando la tua avventura piano piano . =D> =D> =D> Per ora sono allo scarpone rotto . Un trek che spaventa solo a leggere il rendiconto iniziale delle 12 tappe con migliaia di metri di dislivello positivo e negativo ... :evil1: Roba da Superman ... :risata: Unico neo , finora non ho visto cartine del tracciato che invece ci starebbero proprio bene . Ci risentiamo a fine lettura ...
:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: gio gen 26, 2023 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 16, 2006 8:55
Messaggi: 3204
Località: Leivi
awretus ha scritto:
Di ghiacciai malridotti ne ho visti a bizzeffe, già senza neve a luglio e con emissari impetuosi per lo scioglimento.
Sono anche andato ad un lago che fino agli anni '90 non esisteva, perché la conca era perennemente gelata.
In un rifugio arrivavano volontari, perché il nevaio che solitamente lo rifornisce si stava esaurendo e dovevano andare a captare un altro più in quota.


Sono salito sul Bernina nel 99, rifacendo la salita che mia mamma fece nel 1952 partendo da fondo valle e pernottando al Marinelli. Io ero arrivato con l'auto a Campo Moro e pernottato all Marco e Rosa. Parlando col gestore gli espressi le mie perplessità sul fatto che avevo trovato duro salire li tra crepacci e salti di roccia mentre mia mamma mi diceva che non aveva avuto grossi problemi.
La risposta fu che in quegli anni c'erano circa 20 mt in più di neve e ghiaccio che coprivano tante rocce e permettevano di salire su una traccia agevole. Io (come tutti) avevo dovuto fare del misto con tanta attenzione dato che avevo preferito salire nel canalino e non sulla ferrata.

_________________
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: gio gen 26, 2023 18:10 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
daniele64 ha scritto:
Un trek che spaventa solo a leggere il rendiconto iniziale delle 12 tappe con migliaia di metri di dislivello positivo e negativo ... :evil1: Roba da Superman ... :risata:


A me sembra di essere un tipo abbastanza tranquillo. L'unica mia dote è la resistenza. Un vero Superman però lo incontro in un rifugio.

daniele64 ha scritto:
Unico neo , finora non ho visto cartine del tracciato che invece ci starebbero proprio bene.


Non ho mai pensato di aggiungere mappe dei giri nel mio sito, perché uso quasi sempre cartine cartacee e inoltre stavolta non ho fatto tracce gps, per risparmiare batteria del cellulare. Ne avevo lasciata una a casa, insieme alla descrizione del percorso, per seguire i miei passi.

Ad ogni modo, tranne tre tratti, tutti i sentieri percorsi sono riportati su openstreemap, per cui puoi seguirmi da lì usando i riferimenti geografici del testo.

Brookite ha scritto:
Sono salito sul Bernina nel 99, rifacendo la salita che mia mamma fece nel 1952. Parlando col gestore gli espressi le mie perplessità sul fatto che avevo trovato duro salire li tra crepacci e salti di roccia mentre mia mamma mi diceva che non aveva avuto grossi problemi.


Quest'anno a fine luglio le guide della valle hanno diramato un comunicato per sconsigliare la salita tout-court. A quanto mi hanno riferito, il gestore della Marinelli lo andava dicendo già da tempo a chi voleva proseguire. Credo che nei prossimi anni la stagione dei ghiacciai sarà anticipata alla primavera e i rifugi in quota dovranno adeguarsi.

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mer feb 01, 2023 7:21 
Non connesso
Quotazerino doc

Iscritto il: mer feb 12, 2020 9:38
Messaggi: 1155
awretus ha scritto:
Nel link trovate il diario in formato html con foto
http://www.cronoescursioni.it/trek.php?trekking=valmalenco

L'epub senza foto è scaricabile da http://www.cronoescursioni.it/trekking/valmalenco/valmalenco.epub

Buona lettura, offro idealmente un calice di sforzato a chi la pazienza di arrivare in fondo (sono 70 pagine A4)


Mi ero perso l'aggiornamento...vado a scaricare !! : Thanks :


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mar feb 21, 2023 16:39 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 5967
Località: Genova / Imperia
Mi sono finalmente meritato il calice di sforzato ... ma visto che è ideale allora ne prendo una bottiglia ... :risata: :risata: : Thumbup : Ho infatti finito di leggere tutta l' avvincente e dettagliata narrazione e di seguirla più o meno su OSM . Rinnovo i miei complimenti e ribadisco che dal mio punto di vista si tratta di una grande impresa , con diecimila metri di dislivello complessivo in salita ( ed in discesa ... ) in pochi giorni . =D> =D> Assolutamente impensabile per me .... :triste:

:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mer feb 22, 2023 19:13 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
L'aspetto fisico non è molto importante per me: mi serve solo per tarare l'impegno e non trovarmi sfiancato oppure non avere il tempo di godere con calma dell'esperienza. È tutto il resto che mi motiva a lanciarmi sui sentieri e poi a leggere libri per approfondire.

Poi vabbè, non cammino un granché veloce, sono impacciato sui percorsi tecnici, ma in compenso ho una buona resistenza a bassa velocità e un buon recupero, per cui a volte ne abuso per godere appieno della giornata marciando dal principio alla fine.

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mar feb 28, 2023 10:52 
Non connesso
Quotazerino doc

Iscritto il: mer feb 12, 2020 9:38
Messaggi: 1155
Ti avanza ancora un calice di sforzato ?
Alla fine non ho scaricato ma seguito il blog.
Ci ho messo un po' ad ultimare la lettura, del resto dico sempre che i miei scritti sono adatti per essere letti seduti al cesso...mentre per i tuoi è più opportuna la lettura in uno studiolo : Thumbup :
Bel giro, bello spirito di adattamento alle circostanze avverse e la consueta miniera di informazioni per il lettore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mar feb 28, 2023 19:04 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
Un calice anche per te.

Hai provato a cercare su youtube il video del ciclista che ho incontrato e ha proseguito per la Dinarica?

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mar feb 28, 2023 21:26 
Non connesso
Quotazerino doc

Iscritto il: mer feb 12, 2020 9:38
Messaggi: 1155
awretus ha scritto:
Un calice anche per te.

Hai provato a cercare su youtube il video del ciclista che ho incontrato e ha proseguito per la Dinarica?


Non ancora, ma lo cercherò. Anche perchè se il mio ginocchio continuerà a peggiorare mi sa che mi converrà passare alle due ruote... : WallBash :


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: ven mar 03, 2023 13:04 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
Mi sono guadagnato il mio calice di sforzato pure io, anche se a dire il vero te ne offrirei volentieri uno a mia volta, che te lo meriti di sicuro per avermi intrattenuto a lungo con i tuoi racconti sempre piacevolissimi.
Quindi due giri farebbero 4 bicchieri, e a questo punto, come insegna la saggezza dell'alcolista, conviene stappare una bottiglia.
A dirla tutta attendevo con ardore un tuo incontro con qualche Oggetto Volante Non Identificato, visto che questa zona è oggetto di innumerevoli racconti, testimonianze, avvistamenti davvero particolari, anche al netto delle bufale, ma niente.
Pazienza, son già contento che tu non sia rientrato in anticipo x solidarietà alla fidanzata influenzata abbandonando il racconto a metà lasciandomi con un palmo di naso.
Ma resto un po' in ansia pure per la sorte della strafiga del Mallero.
A questo proposito le tue note antropologiche sono sempre davvero interessanti, tanto che mi farebbe piacere qualche tuo commento sulla situazione attuale che l'umanità sta vivendo, poichè vedo che mantieni sempre un certo distacco da ciò che osservi, e se questo a volte si traduce in una certa freddezza di fondo, lascia sempre spazio al lettore di darne appunto una SUA lettura, senza piegarsi troppo alla narrazione, cosa che invece mi pare moltissIME persone facciano, delegando appunto ad altri lo spiegare ciò che capita LORO.
Sono sinceramente molto deluso dall'Umanità, ma insomma, ***** loro, sostanzialmente.
Ho apprezzato finanche l'uso e l'introduzione a vocaboli dialettali, essendo pur io piemontese, anche se pericolosamente vicino alla Liguria (e discendente da una dinastia che origina nella Lunigiana): non so da quanto tempo non sentivo l'epiteto fagnan, per dire....o pociare, o altri da te citati che al momento non ricordo già più, tante volte li ho sentiti.
La lettura del tuo racconto mi ha dato oltretutto lo spunto per approfondire l'esplorazione del tuo sito CRONOESCURSIONI, che conoscevo ma solo superficialmente....ti faccio i complimenti anche per questo, quindi, foto davvero belle, tra l'altro.
Bon, speriamo che questo brindisi abbia occasione di manifestarsi, prima o poi, da parte mia non posso che dirti, se ti va, di manifestare te stesso anche via MP quando e se capiterai dalle parti del Genovesato (Val Lemme, Borbera, Scrivia, Stura, Orba, ecc....), io prima o poi riuscirò ad errare tra i massi erratici di, se non erro, Rivoli/Avigliana.
Atsalut

P.S. riguardo alla salamandra, ammesso tu non lo conosca, ti consiglio il simpatico libretto di Duccio Canestrini, "La Salamandra", pubblicato nel 1985 per Rizzoli (Collana L'Ornitorinco) https://www.ducciocanestrini.it/bio/la-salamandra/ che con un po' di fortuna si può recuperare, in qualche biblioteca senz'altro

Arvedze

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valmalenco
MessaggioInviato: mar mar 07, 2023 11:27 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 388
Località: Regno del Prete Gianni
Grazie anche a te per la perseveranza, per mezzo della quale sei arrivato fino in fondo.

Cita:
A dirla tutta attendevo con ardore un tuo incontro con qualche Oggetto Volante Non Identificato, visto che questa zona è oggetto di innumerevoli racconti, testimonianze, avvistamenti davvero particolari, anche al netto delle bufale, ma niente.


Gli avvistamenti non capitano mai ad astrofili esperti. Di luci che si muovevano ne ho viste tante, ma persino io le identificate tutte. Lo stesso dicasi per le foto, se hai pratica eviti di ritrovarti luci bizzarre nell’immagine finale: ad esempio nella notte di luna dirimpetto al Disgrazia ho penato non poco.

Sulle note antropologiche: la gente normale, specie italiana, che va in montagna principalmente per mangiare cibi finto tradizionali o prendere il sole nel prato, mi pare davvero strana, per cui cerco sempre di cambiare la visuale e raccontarla come appare dal mio punto di vista. L’idea è ispirata alla Guida Galattica, raccontare le cose come se le dovesse leggere un vogone.
L’anno scorso vidi una mostra di Niedermayr, un fotografo altoatesino che ha ripreso il turismo di massa sulle Alpi, specie sulle sue Dolomiti. Qualche anno prima lessi il diario di un gallese sull’Alta Via 9 delle Dolomiti, dal quale emergeva prepotente questo aspetto delle orde che salivano come ondate dal basso per poi svanire la sera, non lasciando che sparuti escursionisti a pernottare nei rifugi. Non mi dispiacerebbe ripetere la sua esperienza.

Cita:
P.S. riguardo alla salamandra, ammesso tu non lo conosca, ti consiglio il simpatico libretto di Duccio Canestrini


Nella mia bulimica ricerca di informazioni mi ero imbattuto nel libretto di Canestrini, ma i titoli dei capitoli richiamavano tutte cose già lette altrove, per cui non sono andato in biblioteca ad approfondire.

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it