Comune di Castiglione Chiavarese - sentieri escursionistici

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Comune di Castiglione Chiavarese - sentieri escursionistici

Post by bade »

L'altro giorno dopo averne sentito parlare diverse volte mi è capitato tra le mani (grazie alla gentilezza di un amico del forum ancora non iscritto ma che spero provvederà al più presto) un pieghevole con cartina dei sentieri escursionistici presenti nel territorio del Comune di Castiglione Chiavarese, tutti con relativo segnavia e descrizione. Io non ho mai avuto il piacere di percorrerli,ma spero presto di rimediare a questa grave mancanza :wink:

Qualcuno di voi conosce la zona e/o ha percorso qualcuno di questi sentieri? :?: :D
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Qualche giro in zon l'ho fatto... anche se ormai risale a qualche anno fa. Se ne era parlato nel topic Sestri Levante - percorsi e anelli

Puoi fare una scansione di cartina e pieghevole e pubblicarla?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

em wrote:Qualche giro in zon l'ho fatto... anche se ormai risale a qualche anno fa. Se ne era parlato nel topic Sestri Levante - percorsi e anelli

Puoi fare una scansione di cartina e pieghevole e pubblicarla?
Si, appena posso lo faccio :wink:
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Io per girare nella zona mi ero basato sul libro di Mariotti M., Dal Tigullio al Bracco, Guida al Parco Naturale Regionale delle Cinque Terre, Genova, Comunità Montana Val Petronio, Erga Edizioni, 1996 con acclusa dettagliatissima cartina (mi pare in scala 1:10000).
User avatar
contessa
Utente Attivo
Posts: 199
Joined: Thu Feb 07, 2008 22:58
Location: Pieve Ligure

Post by contessa »

aspettiamo che Da Castiglione o da Casarza si iscrivano direttamente gli autori.
Per quanto riguarda la cartografia è tutta caricata in camminoalevante.it; ( da parte del Conte :wink: ) per le relazioni complete, dovrete aspettare un pochino; c'è qualche itinerario su camminare suii minti in orovicia di Genova, già citato alla parte libri
Cartine di Castiglione sono disponibili in zona come pure quelle di Casarza.
Consiglio vivamente una visita al museo della civiltà contadina e magari più avanti alle miniere di Masso che non hanno nulla a che vedere con Gambatesa.
Se si volesse fare un giro in zona Contessa e Conte sono disponibili magari assieme all'amico Fausto Figone
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Ciao, le miniere di Masso sono poco "igieniche" da vedere, quantomeno dentro. Più interessante è monte Loreto con gli scavi archeologici del neolitico, ma non sò se il sito è accessibile. Tra l'altro a quelli scavi ha partecipato un mio collega di lavoro (archeologo) e buona parte dei reperti sono ora nel museo di Chiavari. Che vale una visita magari abbinata ad un'ottima birra allo "Spuntino" sul lungomare. Appena riusciamo a fare il giro di ricognizione al Tregin ... brindiamo!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

brookite wrote:Ciao, le miniere di Masso sono poco "igieniche" da vedere, quantomeno dentro. Più interessante è monte Loreto con gli scavi archeologici del neolitico, ma non sò se il sito è accessibile. Tra l'altro a quelli scavi ha partecipato un mio collega di lavoro (archeologo) e buona parte dei reperti sono ora nel museo di Chiavari. Che vale una visita magari abbinata ad un'ottima birra allo "Spuntino" sul lungomare. Appena riusciamo a fare il giro di ricognizione al Tregin ... brindiamo!
Brook le miniere che ho visto io sono in ordine sia per quanto riguarda la stabilità sia per quanto riguarda eventuali rifiuti interni :wink: Comunque monte Loreto in pratica sta in mezzo. La zona scavi non è che sia particolarmente interessante ( parte sommitale), bella invece la zona delle prime miniere preistoriche.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Conte Ugolino wrote:
brookite wrote:Ciao, le miniere di Masso sono poco "igieniche" da vedere, quantomeno dentro. Più interessante è monte Loreto con gli scavi archeologici del neolitico, ma non sò se il sito è accessibile. Tra l'altro a quelli scavi ha partecipato un mio collega di lavoro (archeologo) e buona parte dei reperti sono ora nel museo di Chiavari. Che vale una visita magari abbinata ad un'ottima birra allo "Spuntino" sul lungomare. Appena riusciamo a fare il giro di ricognizione al Tregin ... brindiamo!
Brook le miniere che ho visto io sono in ordine sia per quanto riguarda la stabilità sia per quanto riguarda eventuali rifiuti interni :wink: Comunque monte Loreto in pratica sta in mezzo. La zona scavi non è che sia particolarmente interessante ( parte sommitale), bella invece la zona delle prime miniere preistoriche.
Ciao, per igieniche intendevo la stabilità, li certo rifiuti non ce ne sono. Ma si riesce ad entrare ?
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

brookite wrote:
Conte Ugolino wrote:
brookite wrote:Ciao, le miniere di Masso sono poco "igieniche" da vedere, quantomeno dentro. Più interessante è monte Loreto con gli scavi archeologici del neolitico, ma non sò se il sito è accessibile. Tra l'altro a quelli scavi ha partecipato un mio collega di lavoro (archeologo) e buona parte dei reperti sono ora nel museo di Chiavari. Che vale una visita magari abbinata ad un'ottima birra allo "Spuntino" sul lungomare. Appena riusciamo a fare il giro di ricognizione al Tregin ... brindiamo!
Brook le miniere che ho visto io sono in ordine sia per quanto riguarda la stabilità sia per quanto riguarda eventuali rifiuti interni :wink: Comunque monte Loreto in pratica sta in mezzo. La zona scavi non è che sia particolarmente interessante ( parte sommitale), bella invece la zona delle prime miniere preistoriche.
Ciao, per igieniche intendevo la stabilità, li certo rifiuti non ce ne sono. Ma si riesce ad entrare ?
altrochè, anche abbastanza comodamente, perlomeno quelle orizzontali che ho visitato io
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

contessa wrote:aspettiamo che Da Castiglione o da Casarza si iscrivano direttamente gli autori.
Per quanto riguarda la cartografia è tutta caricata in camminoalevante.it; ( da parte del Conte :wink: ) per le relazioni complete, dovrete aspettare un pochino; c'è qualche itinerario su camminare suii minti in orovicia di Genova, già citato alla parte libri
Cartine di Castiglione sono disponibili in zona come pure quelle di Casarza.
Consiglio vivamente una visita al museo della civiltà contadina e magari più avanti alle miniere di Masso che non hanno nulla a che vedere con Gambatesa.
Se si volesse fare un giro in zona Contessa e Conte sono disponibili magari assieme all'amico Fausto Figone
Riprendo il topic per riferire che negli ultimi tempi ho effettuato un paio di visite nella zona m. Alpe e m. Pu e sono rimasto particolarmente colpito dall'enorme lavoro fatto in zona. C'è una retta di sentieri piuttosto fitta, ben pulita e ben ri-segnalata o segnalata ex-novo.
Vicino al monte Pu ho trovato un tabellone con la mappa dei sentieri, se a qualcuno interessa posso inviarla via e-mail.
In realtà la mappa non è completa in quanto ho trovato ulteriori sentieri segnalati.
Anche Casarza Ligure si è data da fare: su internet è consultabile la seguente mappa.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Lord Mhoram wrote:
contessa wrote:aspettiamo che Da Castiglione o da Casarza si iscrivano direttamente gli autori.
Per quanto riguarda la cartografia è tutta caricata in camminoalevante.it; ( da parte del Conte :wink: ) per le relazioni complete, dovrete aspettare un pochino; c'è qualche itinerario su camminare suii minti in orovicia di Genova, già citato alla parte libri
Cartine di Castiglione sono disponibili in zona come pure quelle di Casarza.
Consiglio vivamente una visita al museo della civiltà contadina e magari più avanti alle miniere di Masso che non hanno nulla a che vedere con Gambatesa.
Se si volesse fare un giro in zona Contessa e Conte sono disponibili magari assieme all'amico Fausto Figone
Riprendo il topic per riferire che negli ultimi tempi ho effettuato un paio di visite nella zona m. Alpe e m. Pu e sono rimasto particolarmente colpito dall'enorme lavoro fatto in zona. C'è una retta di sentieri piuttosto fitta, ben pulita e ben ri-segnalata o segnalata ex-novo.
Vicino al monte Pu ho trovato un tabellone con la mappa dei sentieri, se a qualcuno interessa posso inviarla via e-mail.
In realtà la mappa non è completa in quanto ho trovato ulteriori sentieri segnalati.
Anche Casarza Ligure si è data da fare: su internet è consultabile la seguente mappa.
lassa sta Casarza, fano carte per cui hanno speso tanti euro, mettendoci sentieri ancora da ripristinare e poi però non hanno mai impostanto un minimo progetto di manutenzione rete sentieristica
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Il comune di Castiglione Chiavarese con il suo sindaco Figone ieri sera alla prima serata a Pieve Ligure (vedere topic in area "incontri" qui sul forum) mi ha fatto davvero una bella impressione e le immagini che ha portato non possono che aver fatto venire voglia di visitare il suo comune.
Spero in questa primavera di poter mettere foto e racconti di qualche uscita in quel di Castiglione :wink:
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

Conte Ugolino wrote:
Lord Mhoram wrote:
contessa wrote:aspettiamo che Da Castiglione o da Casarza si iscrivano direttamente gli autori.
Per quanto riguarda la cartografia è tutta caricata in camminoalevante.it; ( da parte del Conte :wink: ) per le relazioni complete, dovrete aspettare un pochino; c'è qualche itinerario su camminare suii minti in orovicia di Genova, già citato alla parte libri
Cartine di Castiglione sono disponibili in zona come pure quelle di Casarza.
Consiglio vivamente una visita al museo della civiltà contadina e magari più avanti alle miniere di Masso che non hanno nulla a che vedere con Gambatesa.
Se si volesse fare un giro in zona Contessa e Conte sono disponibili magari assieme all'amico Fausto Figone
Riprendo il topic per riferire che negli ultimi tempi ho effettuato un paio di visite nella zona m. Alpe e m. Pu e sono rimasto particolarmente colpito dall'enorme lavoro fatto in zona. C'è una retta di sentieri piuttosto fitta, ben pulita e ben ri-segnalata o segnalata ex-novo.
Vicino al monte Pu ho trovato un tabellone con la mappa dei sentieri, se a qualcuno interessa posso inviarla via e-mail.
In realtà la mappa non è completa in quanto ho trovato ulteriori sentieri segnalati.
Anche Casarza Ligure si è data da fare: su internet è consultabile la seguente mappa.
lassa sta Casarza, fano carte per cui hanno speso tanti euro, mettendoci sentieri ancora da ripristinare e poi però non hanno mai impostanto un minimo progetto di manutenzione rete sentieristica
Io non li ho ancora percorsi, comunque ho visto qua e là cartelli e la loro segnaletica (C1, C14, ecc.).
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

bade wrote:
em wrote:Qualche giro in zon l'ho fatto... anche se ormai risale a qualche anno fa. Se ne era parlato nel topic Sestri Levante - percorsi e anelli

Puoi fare una scansione di cartina e pieghevole e pubblicarla?
Si, appena posso lo faccio :wink:
Se hai ancora la cartina mi piacerebbe vederla... 8)
Ursus
Utente Attivo
Posts: 141
Joined: Fri Jun 06, 2008 9:49
Location: Val di Vara

Post by Ursus »

Visitateli meritano, sono zone tipicamente "liguri"...nascoste e con inaspettati scorci naturali e con tracce storiche evidenti
Il sindaco Figone in questo è stato bravo.
"...legni secchi e ghiande nascondo le tracce di furtivi ospiti.."
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

Mi associo all'appello :!:
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

Ciao sono da poco iscritto a questo forum e ho appena aperto una discussione sulle iniziative del comune di castiglione riguardo la rete sentieristica.per quello che riguarda questo topic
sono felice nel vedere che avete apprezzato il nostro lavoro (sono assieme a Fausto figone uno dei pricipali artefici del ripristino dei sentieri.)vorrei precisare alcune cose:
La nostra cartina che circola attualmente non è completa perchè nel frattempo abbiamo ripristinato altri sentieri,allestito aree di sosta ecc. presto dovremmo riuscire a farne una nuova e aggiornata.

le miniere di Masso cioè quelle di monte Loreto sono solo in parte perfettamente agibili e sicure (sono geologo).
quindi prima di avventurarsi vi consiglio di parlare con qualcuno che le conosca.(io sono disponibile)perchè le più evidenti e facili da trovare sono forse le più pericolose.ce ne sono altre invece molto interessanti e sicure.(basta far attenzione ai pozzi.)

vi sarei grato inoltre se mi potreste anche aiutare segnalandomi eventuali sentieri che hanno bisogno di qualche intervento.
io giro spesso ma non riesco a farli proprio tutti ogni mese.
per qualsiasi domanda rimango a disposizione.
mtb no limits
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

gabri wrote:Ciao sono da poco iscritto a questo forum e ho appena aperto una discussione sulle iniziative del comune di castiglione riguardo la rete sentieristica.per quello che riguarda questo topic
sono felice nel vedere che avete apprezzato il nostro lavoro (sono assieme a Fausto figone uno dei pricipali artefici del ripristino dei sentieri.)vorrei precisare alcune cose:
La nostra cartina che circola attualmente non è completa perchè nel frattempo abbiamo ripristinato altri sentieri,allestito aree di sosta ecc. presto dovremmo riuscire a farne una nuova e aggiornata.
Molto interessante! Confermo i complimenti per il lavoro magistrale :smt023! Vorrei chiedere dove ci si potrà procurare questa cartina: per adesso mi sono stampato una foto del tabellone che si trova dietro la chiesa di Masso.
gabri wrote:vi sarei grato inoltre se mi potreste anche aiutare segnalandomi eventuali sentieri che hanno bisogno di qualche intervento.
io giro spesso ma non riesco a farli proprio tutti ogni mese.
per qualsiasi domanda rimango a disposizione.
Posso segnalare che la seconda metà dell'allacciamento (tre pallini rossi) che collega la sterrata della val Frascarese con località Lenzano è ostruita da numerosi (rami di) pini crollati. Si passa, però a fatica. Tutti gli altri sentieri che ho percorso in zona (anche se per fortuna me ne mancano ancora tanti) mi sembrano in ottime condizioni.
Ciao
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

La cartina attuale la trovi in comune a castiglione. è gratis.per quella nuova siamo ancora in alto mare.
IL sentiero che mi segnali l'abbiamo pulito giovedì scorso.La neve del 7 gennaio ci aveva ridotto così gran parte dei sentieri. qualcosina qua e là c'è ancora ma ormai abbiamo rimesso tutto in ordine.
mtb no limits
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

gabri wrote:Ciao sono da poco iscritto a questo forum e ho appena aperto una discussione sulle iniziative del comune di castiglione riguardo la rete sentieristica.per quello che riguarda questo topic
sono felice nel vedere che avete apprezzato il nostro lavoro (sono assieme a Fausto figone uno dei pricipali artefici del ripristino dei sentieri.)vorrei precisare alcune cose:
La nostra cartina che circola attualmente non è completa perchè nel frattempo abbiamo ripristinato altri sentieri,allestito aree di sosta ecc. presto dovremmo riuscire a farne una nuova e aggiornata.

vi sarei grato inoltre se mi potreste anche aiutare segnalandomi eventuali sentieri che hanno bisogno di qualche intervento.
io giro spesso ma non riesco a farli proprio tutti ogni mese.
per qualsiasi domanda rimango a disposizione.
Ho fatto un giretto ieri è ho apprezzato l'eccellente lavoro di segnalazione e pulizia cha avete fatto.
Pero', accidenti, non si potrebbe fare qualcosa per le moto? Ne ho incontrate sullo stretto sentiero che sale da Masso a Bracco che è già stretto di suo e a giudicare dai solchi ci passano spesso.
Bei solchi anche sul sentiero che da Velva sale alla sterrata sotto al San Nicolao (anche qui due motociclisti), l'acqua farà il resto. Che senso ha avere una zona SIC se poi ci lasciamo passare i fuoristrada?
Devo essere sincero non ci andrò con la famiglia, sono incontri sgradevoli; di rumore ce n'e' abbastanza in citta'.
ciao
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Non diamo la colpa a Castiglione e non remeniamola sui SIC, che dipendono dalla regione che parla parla..... al momento le moto possono passare sui sentieri e nulla c'è di nuovo.
In regione Liguria han fatto una legge che appena uscirà verà impugnata e bloccata.
quanto alle moto c'è una sensibilizzazione per i sentieri che almeno altrove non esiste
Le zone SIC servono al momento a poco per certe cose, a parte far buttare via i soldi alla regione con cartelli sbagliati ed inventati di sana pianta, ovviamente senza neanche consultare le aree locali :roll:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

Mi dispiace per i tuoi sgradevoli incontri,purtroppo anche se il comune facesse un ordinanza per vietare il transito alle moto sui sentieri come ha fatto Ne per intenderci,sarebbero più gli svantaggi che altro. nel senso che comincerebbero a succedere atti di vandalismo, dispetti, ecc... ecc... tutto il nostro lavoro si è basato sulla "convivenza" tra i fruitori dei sentieri.hanno collaborato con noi cacciatori,motociclisti, biker, e camminatori. è vero che le moto rovinano i sentieri ma ci sono tanti enduristi che usano la moto con criterio,evitando i sentieri che si rovinano facilmente,e senza esagerare con l'acceleratore ed i danni sono minori.Io rimango dell'idea che più gente va sui sentieri più questi saranno puliti ed in ordine.bisogna solo usare la testa.
mtb no limits
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

gabri wrote:Mi dispiace per i tuoi sgradevoli incontri,purtroppo anche se il comune facesse un ordinanza per vietare il transito alle moto sui sentieri come ha fatto Ne per intenderci,sarebbero più gli svantaggi che altro. nel senso che comincerebbero a succedere atti di vandalismo, dispetti, ecc... ecc... tutto il nostro lavoro si è basato sulla "convivenza" tra i fruitori dei sentieri.hanno collaborato con noi cacciatori,motociclisti, biker, e camminatori. è vero che le moto rovinano i sentieri ma ci sono tanti enduristi che usano la moto con criterio,evitando i sentieri che si rovinano facilmente,e senza esagerare con l'acceleratore ed i danni sono minori.Io rimango dell'idea che più gente va sui sentieri più questi saranno puliti ed in ordine.bisogna solo usare la testa.

:smt023
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

gabri wrote:Mi dispiace per i tuoi sgradevoli incontri,purtroppo anche se il comune facesse un ordinanza per vietare il transito alle moto sui sentieri come ha fatto Ne per intenderci,sarebbero più gli svantaggi che altro. nel senso che comincerebbero a succedere atti di vandalismo, dispetti, ecc... ecc... tutto il nostro lavoro si è basato sulla "convivenza" tra i fruitori dei sentieri.hanno collaborato con noi cacciatori,motociclisti, biker, e camminatori. è vero che le moto rovinano i sentieri ma ci sono tanti enduristi che usano la moto con criterio,evitando i sentieri che si rovinano facilmente,e senza esagerare con l'acceleratore ed i danni sono minori.Io rimango dell'idea che più gente va sui sentieri più questi saranno puliti ed in ordine.bisogna solo usare la testa.
Solita sfortuna. Quelli che vanno senza criterio li incontro io, gli altri non li ho mai visti; cerchero' di stare alla larga.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

Conte Ugolino wrote:Non diamo la colpa a Castiglione e non remeniamola sui SIC, che dipendono dalla regione che parla parla..... al momento le moto possono passare sui sentieri e nulla c'è di nuovo.
In regione Liguria han fatto una legge che appena uscirà verà impugnata e bloccata.
quanto alle moto c'è una sensibilizzazione per i sentieri che almeno altrove non esiste
Le zone SIC servono al momento a poco per certe cose, a parte far buttare via i soldi alla regione con cartelli sbagliati ed inventati di sana pianta, ovviamente senza neanche consultare le aree locali :roll:
Mi sono perso qualcosa?
Ero rimasto alla LR 38/1992 art 2 comma 2:
..cut..E' fatto divieto a chiunque di circolare fuoristrada con mezzi motorizzati.. e poi elenca le possibili eccezioni.
Esiste bensi un disegno di legge di FI per liberalizzare la circolazione, ma non è stato ancora discusso.
Per la SIC: se esiste dovrebbe essere tutelata ancor piu' del territorio circostante. Se tocca alla Regione, alla Polizia Provinciale, alla Forestale ecc non lo so, probabilmente a tutti quanti. Certo che mi pare che sarebbe un'occasione da valorizzare quando si fa lo sforzo di pulire e segnalare i sentieri che ci passano.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

mi dispiace che la prendi cosi.cmq volevo dire che non è che sui nostri sentieri ci siano mille moto al giorno che girano. c'è il solito gruppo di appassionati neanche troppo numeroso.
gli stessi che vanno a fare i vab in caso di incendio,gli stessi che puliscono il sentiero...
mtb no limits
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

gabri wrote:mi dispiace che la prendi cosi.cmq volevo dire che non è che sui nostri sentieri ci siano mille moto al giorno che girano. c'è il solito gruppo di appassionati neanche troppo numeroso.
gli stessi che vanno a fare i vab in caso di incendio,gli stessi che puliscono il sentiero...
Non entro nel merito. Solo potreste indicare sulla segnaletica che sono percorsi aperti alle moto. Semplice informazione. Io avevo seguito le notizie su Castiglione che erano passate qui sul forum e non avevo capito che avete una normativa particolare.
Quando poi uno è correttamente informato può decidere se venirci o andare da un'altra parte.
Non ti pare?
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

giamma wrote: Solo potreste indicare sulla segnaletica che sono percorsi aperti alle moto.
Potreste? :roll: :?:
giamma wrote: Io avevo seguito le notizie su Castiglione che erano passate qui sul forum e non avevo capito che avete una normativa particolare.
Quando poi uno è correttamente informato può decidere se venirci o andare da un'altra parte.
Non ti pare?
:?: Quotazero ha una normativa? Se non quella della buona educazione e del buon senso non ne conosco altre... :shock: Tanto meno normative quotazero sulla fruibilità dei sentieri :shock:

P.s. chiedo venia forse ho frainteso "ce l'avevi" solo con gabri... :roll:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

quale normativa particolare?? noi siamo messi come tutti gli altri. le moto girano come da tutte le altre parti. non è che abbiamo i sentieri "aperti" alle moto. può capitare di incontrare qualche moto, nulla di più.speriamo che esca una legge chiara in merito.cmq io sui sentieri di castiglione ci sono quasi giornalmente e di moto ne vedo meno che cinghiali.
mtb no limits
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

la famosa legge regionale a cui ti riferisci
è stata nullificata da una sentenza della cassazione. In tutta la Liguria a parte le aree parco, ci puoi girare... è dal 2000 e qualcosa che è così :wink: volente o nolente.
Io personalmente non amo le moto sui sentieri, ma.....
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

Più che il rumore il grosso problema causato dagli enduristi è che i sentieri diventano dannatamente fangosi, tanto che in alcuni tratti ci si infanga anche dopo giorni di assenza di pioggia.
A proposito, ho notato che sotto la sella del Colello (versante genovese) c'è un "campo di allenamento per enduristi" sigillato dalla magistratura. Ne sapete i motivi?
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

a proposito del campo per enduro di colello: mi informo sui motivi dei sigilli
mtb no limits
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

scinty wrote:
giamma wrote: Solo potreste indicare sulla segnaletica che sono percorsi aperti alle moto.
Potreste? :roll: :?:
giamma wrote: Io avevo seguito le notizie su Castiglione che erano passate qui sul forum e non avevo capito che avete una normativa particolare.
Quando poi uno è correttamente informato può decidere se venirci o andare da un'altra parte.
Non ti pare?
:?: Quotazero ha una normativa? Se non quella della buona educazione e del buon senso non ne conosco altre... :shock: Tanto meno normative quotazero sulla fruibilità dei sentieri :shock:

P.s. chiedo venia forse ho frainteso "ce l'avevi" solo con gabri... :roll:
Evidentemente parlavo con Gabri, ma senza avercela
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

Conte Ugolino wrote:la famosa legge regionale a cui ti riferisci
è stata nullificata da una sentenza della cassazione. In tutta la Liguria a parte le aree parco, ci puoi girare... è dal 2000 e qualcosa che è così :wink: volente o nolente.
Io personalmente non amo le moto sui sentieri, ma.....
Grazie, molto interessante.
Non sapresti darmi gli estremi della sentenza? Sai se è la sentenza è valida anche per le altre regioni?
Così aggiorno il mio database delle leggi.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

gabri wrote:quale normativa particolare?? noi siamo messi come tutti gli altri. le moto girano come da tutte le altre parti. non è che abbiamo i sentieri "aperti" alle moto. può capitare di incontrare qualche moto, nulla di più.speriamo che esca una legge chiara in merito.cmq io sui sentieri di castiglione ci sono quasi giornalmente e di moto ne vedo meno che cinghiali.
Probabilmente partivo da un presupposto superato.
La LR che ho citato permetteva ai comuni di identificare dei percorsi per la pratica "motoristica" e quindi ho pensato che aveste adottato una regolamentazione comunale.
Invece Conte Ugolino mi dice che la norma regionale cui mi riferivo non esiste più e quindi considera come non detto il mio discorso.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

ok speriamo in una nuova legge. che permetta di individuare percorsi vietati alle moto.
mtb no limits
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

Conte Ugolino wrote:la famosa legge regionale a cui ti riferisci
è stata nullificata da una sentenza della cassazione. In tutta la Liguria a parte le aree parco, ci puoi girare... è dal 2000 e qualcosa che è così :wink: volente o nolente.
Io personalmente non amo le moto sui sentieri, ma.....
Mi sto arrabattando a capire meglio.
Il sito della Regione Liguria riporta la LR 38/92 tra quelle "vigenti".
Queste le possibilità:
- il sito non è stato aggiornato
- la sentenza di cassazione non esiste
- la sentenza esiste ma è di interpretazione controversa
- la sentenza esiste ma non ha invalidato la LR
Sto spulciando tutte le sentenze di Cassazione Civile ad iniziare dal 1999. Lavoro certosino da cui spero di ricavare qualcosa.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

fammi sapere se ne tiri fuori qualcosa...non ho mai ben capito dove possono e dove non possono passare
mtb no limits
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Post by giamma »

gabri wrote:fammi sapere se ne tiri fuori qualcosa...non ho mai ben capito dove possono e dove non possono passare
Allora, mi sono spulciato tutte (credo) le sentenze di cassazione civile dal 1999 al 2002 senza trovare niente. Però la sentenza deve esistere perchè tutti ne parlano e sarebbe la 2479/02 che ha valore per tutte le norme regionali e non solo per la Liguria.
La LR 38/92 rimane valida ma di fatto inapplicabile per questa parte.
In pratica risulta illecito vietare il transito sulle strade (e sentieri, mulattiere, tratturi sono strade per il codice della strada) se non rispettando quanto previsto dal Codice della Strada art 6.4.
Sono quindi necessari provvedimenti specifici, motivati, sentiero per sentiero, con segnaletica regolare ecc. Di fatto ha ragione Conte Ugolino: il transito è possibile. Pedonalizzare i sentieri sarebbe un'impresa epocale.
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

giamma wrote:
gabri wrote:fammi sapere se ne tiri fuori qualcosa...non ho mai ben capito dove possono e dove non possono passare
Allora, mi sono spulciato tutte (credo) le sentenze di cassazione civile dal 1999 al 2002 senza trovare niente. Però la sentenza deve esistere perchè tutti ne parlano e sarebbe la 2479/02 che ha valore per tutte le norme regionali e non solo per la Liguria.
La LR 38/92 rimane valida ma di fatto inapplicabile per questa parte.
In pratica risulta illecito vietare il transito sulle strade (e sentieri, mulattiere, tratturi sono strade per il codice della strada) se non rispettando quanto previsto dal Codice della Strada art 6.4.
Sono quindi necessari provvedimenti specifici, motivati, sentiero per sentiero, con segnaletica regolare ecc. Di fatto ha ragione Conte Ugolino: il transito è possibile. Pedonalizzare i sentieri sarebbe un'impresa epocale.

Esatto, ma al momento non vedo nulla di positivo, anzi. in Liguria la nuova legge sull'escursionismo ( che dovrebbe uscire tra un pò) continua la linea dura sul divieto, ovviamente verrà nuovamente impugnata e la frittata è fatta.
Quanto ala nuova legge che disciplina il transito motorizzato fuoristrada meglio non parlarne....
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Post Reply

Return to “Escursionismo”