Avrei dovuto aprire un nuovo argomento chiamandolo “Doppia gassetta da Sant’Apollinare al Monte Cornua e ritorno” ma mi pareva uno spreco in questo periodo di economia, quindi mi aggancio qui anche se ieri non ho fatto l’anello da Sori
Allegato:
traccia.jpg [ 256.05 KiB | Osservato 660 volte ]
A Sant’Apollinare la tipica accoglienza Ligure si manifesta immediatamente, divieto di sosta lungo tutta la strada di accesso alla minuscola piazzetta dove ci sono una decina di posti auto e altrettanti moto, causa lavori la buona metà dei posti auto sono occupati da cantiere o mezzi per, i due terzi dei rimanenti “fettucciati” per inizio lavori, da oggi a “fine esigenze” (io leggo “a babbo morto”) i restanti 4 posteggi sono “ovviamente” già occupati

, ne saranno felici gli avventori dei rinomati (immagino anche dispendiosi) ristoranti del luogo.
Non mi resta che sperare in bene e posteggio la moto lungo la strada dietro un’altra auto in sosta selvaggia…
L’inizio del sentiero è a sinistra del “Posteggio”, anche qui in bella evidenza un divieto di accesso ai non frontisti, dopo un centinaio di metri di cementata c’è un bello slargo per almeno 5 6 auto (vuoto e vietatissimo!), il sentiero sale a destra.
Allegato:
_3180546.jpg [ 611.87 KiB | Osservato 660 volte ]
La salita abbastanza ripida nella macchia porta direttamente “in quota” alla prima cima, Poggio Montone, cima segnata solo sulla carta ci si passa senza manco accorgersene, e in breve si è a Sant’Uberto, dove sorge una cappella e una
minuscola statua del Redentore.
Allegato:
_3180561.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 660 volte ]
Da qui è possibile iniziare una bella cavalcata seguendo il più possibile il crinale lungo tracce di sentiero, solo alcune con segnavia.
Lungo il crinale è quindi possibile raggiungere senza troppa fatica Monte Castelleto, Monte Cassinea, e infine la meta di oggi, Monte Cornua. Tutto il percorso è molto panoramico e ben percorribile.
Allegato:
_3180556.jpg [ 496.19 KiB | Osservato 660 volte ]
Allegato:
_3180585.jpg [ 745.66 KiB | Osservato 660 volte ]
Allegato:
_3180587.jpg [ 606.08 KiB | Osservato 660 volte ]
Allegato:
Commento file: Dal Monte Cornua verso Monte Bado e Pannesi Lumarzo
_3180600.jpg [ 481.83 KiB | Osservato 660 volte ]
Allegato:
Commento file: Un local
_3180608.JPG [ 807.42 KiB | Osservato 660 volte ]
Per il ritorno scendo verso la Cappelletta degli Alpini sulla strada che va a Case Cornua (senza raggiungerla, ci sono stato un sacco di volte e non porta alcun beneficio alla gita) e prendo il sentiero di rientro principale senza altre varianti che in circa un'ora mi riporta a Sant’Apollinare, avvolta da un intenso profumo di grigliate data l’ora giusta.
Fortunatamente nessuna multa alla mia moto né alla lunga fila di auto posteggiate a bordo strada ….
In conclusione bella gita da mezza giornata da fare quando è limpido per il bel panorama ma da evitare assolutamente nel periodo estivo.
Il GPS ha dato un po i numeri, perdendo segnale, ma aggiustando un po' la traccia mi dà 11,5 km disl: 720m 3:12 Ore (più le soste )