Quotazero.com

Escursionismo e Alpinismo nell'Appennino Ligure e nelle Alpi Occidentali

Home Page Sito    La Rivista    Gallery    Vecchia Gallery


-> ISCRIVITI AL FORUM <-


Quotazero su FaceBook

Oggi è dom giu 04, 2023 2:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer ott 08, 2014 19:59 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
L'anello di Chiappa per il Rif. Antola

Il monte Antola regala tantissime vie d'accesso,
un caso che credo sia abbastanza raro...

Domenica sopralluogo da Chiappa in Valbrevenna
Salita lungo un sentiero NON segnato superando gli splendidi Casoni
di Lomà poi, per cresta, si raggiunge la cima del monte Cremado, da
dove si scende fino a raggiungere il tracciato segnato e poi il rifugio.
Gustoso gnam a prezzi molto abbordabili...
Al rientro, si segue il sentiero segnato FIE che riporta a Chiappa...

Per una volta, si puo' dire che siamo stati fortunati; al ritorno ha
piovuto davanti a noi (abbiamo trovato poi bagnato il sentiero) e
dietro a noi (nei pressi dell'Antola con qualche tuono...), ma noi
non abbiamo preso nemmeno una goccia...

immagini di anteprima...
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... niLoma.jpg

http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... niLoma.jpg

http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... hiappa.jpg

il pdf è al corrispondente link
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2014.htm

link diretto:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Antola.pdf

Buona visione


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio ott 09, 2014 18:59 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 09, 2007 10:39
Messaggi: 2309
Località: VALBESAGNU
Ciao! Ho fatto il tuo stesso percorso qualche anno fa, ma io ero salito in vetta all'antola per poi scendere a lavazzuoli e pappare lì. In effetti l'anello in questione merita molto. Interessante da tutti i punti di vista, naturalistico, paesaggistico e antropologico. Complimenti.

_________________
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio ott 09, 2014 19:38 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
: Thanks :

e tanto che non passo da Piancassina e Lavazzuoli...

in effetti si poteva anche passare da lì con il cerchio barrato, ma a Chiappa mi hanno parlato di una importante frana sul sentiero e così...

Ne sai qualcosa?

ciao


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven ott 10, 2014 14:04 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 09, 2007 10:39
Messaggi: 2309
Località: VALBESAGNU
Allora io per questo anello non ho usato il cerchio giallo sbarrato, son salito dal sentiero senza segnavia fino all'antola epoi son ridisceso a chiappa con la croce gialla, compiendo solo una breve deviazione per raggiungere lavazzuoli e pappare. Il cerchio giallo sbarrato l'ho percorso tutto un paio di anni fa e grosse frane non ne ricordo, comunque l'esperto di quel sentiero è terralba, lui potrà fornire tutte le info di cui hai bisogno. : Thumbup :

_________________
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 20:43 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1694
Località: genova
Caro Maurizio, per me questo sentiero è il più bello tra quelli che salgono all'Antola per l'ampiezza del panorama e per i luoghi che attraversi (dai Casoni ai pascoli). Lo avevo conosciuto grazie alle indicazioni di Andrea Parodi sul suo libro sulla catena dell'Antola e l'ho sperimentato come prima parte di un lungo itinerario che ho fatto tempo fa e che avevo sistemato sul vecchio archivio itinerari in home page:

http://www.quotazero.com/itinerario.php?id=271

Vedrai che, come indicazione, ho dato quella di procedere "a vista" a mezza costa fino ad arrivare al Cremado piuttosto che andare subito dritti verso il crinale. Parodi indicava, invece, una mulattiera che io non ho ben individuato e, a quanto mi pare di capire dal tuo resoconto, neppure tu.

Quanto alle segnalazioni, in un'altra circostanza che mi aveva portato a Chiappa durante i miei frequenti raid per la risistemazione del sentiero cerchio giallo barrato, avevo pitturato una freccia all'altezza del bivio, sullo sportello della piccola cabina, credo elettrica, che si vede anche nella tua foto, con l'indicazione "Cremado" ma probabilmente ormai è molto scolorita. Un paio d'anni fa dal Parco Antola mi era arrivata la assicurazione che quel sentiero sarebbe stato segnalato a loro cura ma poi non se n'è fatto alcunché.

Circa la frana penso che la gente di Chiappa si riferisca a quella che c'è subito dopo l'abitato (direi un centinaio di metri): un costone era venuto giù mangiandosi il sentiero per una decina di metri. Il terreno, però, s'era consolidato e, quindi, con un piccolo sforzo si superava l'ostacolo (ricordo di aver dipinto un bel cerchio giallo barrato su un masso proprio per indicare che si poteva passare).

Non sono più passato da lì, ma più che di quanto ti hanno detto sul posto (mi sto sempre più rendendo conto che i "montanari" se ne rimangono rintanati nelle loro case e sui sentieri nei loro dintorni passano solo escursionisti, spesso con loro fastidio), temerei le conseguenze delle piogge che potrebbero aver provocato nuovi smottamenti (a margine segnalo che la strada di fondovalle per la Val Brevenna è interrotta perchè il torrente se n'è mangiata una bella fetta, si può arrivare solo al ponte per Carsi, neppure a piedi si può andare avanti e quindi Senarega, Chiappa, Piancassina, Lavazzuoli, Tonno, Casareggio, Aia vecchia, Fullo e Mareta sono isolate e temo lo saranno per molto tempo - Poveri Alec e Scinty...).

Ciao

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 21:26 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 09, 2007 10:39
Messaggi: 2309
Località: VALBESAGNU
A sto giro la strada più ''agevole'' per raggiungere roiale è posteggio a buoni di pentema, poi su fino ai bucci, da lì si prende il sentiero indicato dalla freccia ''agriturismo'' che scendendo nel bosco conduce rapidamemte a lavazzuoli, da lavazzuoli si continua per piancassina e si raggiunge roiale x asfalto. Certo, carichi di provviste è un bel mazzolino... fine off topic.

_________________
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 21:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 30, 2007 20:42
Messaggi: 12259
Località: Genova
anche senza provviste, se non altro per la strada da fare in auto :shock:
oggi Ale è salito da Cerviasca... due ore... :( :( :(

Speriamo di poter tornare sù presto, come sempre dovevamo fare un sacco di lavori!!! :( :( :(

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom ott 12, 2014 9:13 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
Per Terralba
Grazie per la spiegazione dettagliata

anche io avevo come riferimento il libro del Parodi e un altro paio di documenti che avevo scaricato tempo fa dalla rete
e probabilmente uno era il tuo ( : Oops : ... non avevo conservato il link...)

essendo tardi, abbiamo provato a fare la scorciatoia e da una freccia su un albero (terza foto di pag.3) siamo andati dritti...
in breve, cercando di procedere il più possibile dritti, si raggiunge la recinzione dove però non sapevo bene dove andare...
a destra perdeva quota inoltrandosi nel bosco in forte discesa senza sentiero...
anche superarla non sembrava una buona idea perché sembrava scoscesa, sempre senza tracce e poi c'era il bosco...
eppure qualcosa doveva esserci... avevo letto a tal proposito da un sito di mtb quindi a piedi non doveva essere impossibile... nel dubbio abbiamo tirato a sinistra, in salita un po' ripida, seguendo il filo spinato fino alla cima del Cremado, che subito non ho riconosciuto
poi ho visto un cartello e avvicinandomi ho notato un scritta quasi cancellata del 2005 che identificava la vetta...
in pratica ci sono arrivato seguendo il libro di Parodi...
poi lì se uno seguiva le sue indicazioni doveva scendere e infilarsi nel bosco (nessuna traccia) per cercare un cancello (ma c'è?), invece ho preferito seguire l'altra indicazione e superare il filo dalla vetta...
da lì ho seguito i tuoi suggerimenti e sono arrivato sui sentieri Fie...

Anche a me è venuto il dubbio che l'indicazione datami a Chiappa fosse di tipo troppo prudenziale,
gia quasi mi avevano guardato strano quando abbiamo detto che volevamo passare dal Cremado...
e non usare il sentiero Fie per la salita
fatto sta che alla fine non lo abbiamo percorso... anche per fare prima...

Invece la scritta vicino a Chiappa dal bivio (Antola / Cremado) è ancora visibilissima e ben conservata... vedi qui:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... hiappa.JPG
grazie ancora
ciao
Speriamo che riaprano presto la strada...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom ott 12, 2014 16:05 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1694
Località: genova
locontim ha scritto:
Invece la scritta vicino a Chiappa dal bivio (Antola / Cremado) è ancora visibilissima e ben conservata... vedi qui:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... hiappa.JPG


Fatta in fretta e furia ma credo utile...

Piccola correzione: quelli che hai incontrato non sono i Casoni di Lomà (indicazione errata sul libro di Parodi) ma i Casoni di Juan. Quelli di Lomà sono un poco più sotto e li incontri se scendi (altro sentiero privo di segnavia) verso Piancassina.

L'ultima volta che c'ero andato sulla cima del Cremado c'era una sorta di stazione meteo con antenna e un cartello del Parco Antola (non sull'albero come dici tu). Sparito tutto?

Piccola nota off topic: con la strada di fondovalle interrotta per andare a Casareggio e Tonno (per Chiappa probabilmente si fa più presto da Cerviasca) ora l'unica via praticabile, in sponda destra idrografica, è quella dei... bisnonni, cioè il sentiero cerchio giallo barrato. In pratica auto fino a Pareto e da lì gambe in spalla, passando da Pian dei Curli.

Pizzico d'orgoglio: il tracciato è stato ancora ultimamente risegnato e ripulito dal sottoscritto ed è sicuramente agibile perchè, a parte un piccolo tratto franoso sopra Casareggio, non ci sono problemi.

Diciamo che il nostro lavoro "quotazerino" potrebbe essere utile non solo ai viandanti per diletto.

E questo dimostra anche che abbandonare le vecchie vie di transito è non solo un delitto contro la "cultura del territorio" ma anche un autogol in situazioni di emergenza e su zone, come la Val Brevenna, che, comunque, hanno sempre avuto e sempre avranno grossi problemi di viabilità.

Questo però dovrebbe capirlo anche chi abita nei paesi. Avete notato, andando per sentieri, che spesso i punti più difficili da superare sono proprio vicino ai centri abitati? Oltre che il tuo giardino ogni tanto togli le frasche anche su quella vecchia mulattiera che passa a un metro dal tuo muro, perché magari un giorno potrebbe venirti utile...

Ciao

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom ott 12, 2014 21:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 30, 2007 20:42
Messaggi: 12259
Località: Genova
terralba ha scritto:
E questo dimostra anche che abbandonare le vecchie vie di transito è non solo un delitto contro la "cultura del territorio" ma anche un autogol in situazioni di emergenza e su zone, come la Val Brevenna, che, comunque, hanno sempre avuto e sempre avranno grossi problemi di viabilità.

Questo però dovrebbe capirlo anche chi abita nei paesi. Avete notato, andando per sentieri, che spesso i punti più difficili da superare sono proprio vicino ai centri abitati? Oltre che il tuo giardino ogni tanto togli le frasche anche su quella vecchia mulattiera che passa a un metro dal tuo muro, perché magari un giorno potrebbe venirti utile...


già... mi ricordo sempre quella volta che con Alec ci siamo arrampicati su una discarica per raggiungere il paese di Caselline perchè l'ultimissimo pezzo prima del paese era invaso da rovi e pruni... e un signore del paese, sentendo che volevamo andare a Pareto, ha detto "ma per andare a Pareto passate sulla strada asfaltata..."...

è così che muoiono i sentieri!!! :x

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun ott 20, 2014 7:56 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 23, 2008 16:47
Messaggi: 707
Località: Genova
L'utile scritta di Terralba fotografata nel 2011.

La porta in metallo dovrebbe essere la chiusura di un manufatto per la distribuzione idrica.

Il sentiero è chiaro fino ai Casoni di Juan. Proseguendo in salita diventa poi più rado e si intravede, o si intuisce in alcuni tratti, probabilmente cancellati per il passaggio di animali come alcuni cavalli. Ho proseguito a vista prendendo anch'io a riferimento il filo spinato. Salendo nel verde sono poi uscito da un boschetto ritrovando un sentiero-mulattiera che saliva alla recinzione e quindi al monte Cremado.

Spero che il tratto franato possa essere ripristinato presto a beneficio degli abitanti di quelle parti che già vivono in situazioni di particolare isolamento (con i pro e i contro).


Allegati:
antola da valbrevenna 2855 - ph enrico pelos.jpg
antola da valbrevenna 2855 - ph enrico pelos.jpg [ 261.06 KiB | Osservato 9620 volte ]

_________________
http://www.enricopelos.it - http://www.passeggiatealevante.it - http://www.luoghiabbandonati.it
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab mag 23, 2015 10:10 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
Domenica scorsa rifatto il giro tra Chiappa e il Rif. Antola

questa volta dopo i Casoni, su in quota, abbiamo provato a seguire
l'indicazione della freccia, ma comunque non è utile più di tanto
Alla fine, come riferimento, in lontananza, si intravede una recinzione e,
una volta raggiunta, si sale a sinistra...

Ottimo il pasto presso il rifugio a prezzi molto contenuti

alcuni scatti singoli:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Cresta.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Cresta.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... remado.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Antola.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Antola.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... itorno.jpg

http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2015.htm

mentre il file pdf è al link
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... ola015.pdf

ricordo infine il link per il notiziario sull'Antola:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... na_24g.htm

buona visione
Maurizio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mag 26, 2015 8:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 30, 2007 20:42
Messaggi: 12259
Località: Genova
Grazie per la condivisione! :-D

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab nov 05, 2016 14:52 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
I colori dell'autunno... un altro anello per Chiappa

La gita dello scorso anno da Chiappa al rif. Antola fu di grande soddisfazione e ora, avendo identificato un ritorno alternativo, sarà possibile ripeterla il prossimo anno. Si ricalca la via della precedente escursione in un bel bosco. Essendo solo un sopralluogo per verificare il rientro (non conosciuto) visto che è tardi, si fa una variante più corta senza passare dal rifugio… In poco più di 1h si toccano Case Juan. Da lì si scende, seguendo sempre la pista più ampia fino alle case di Lomà. Continuando a perdere metri si intercetta (15’) il sentiero Fie e si va a sinistra. Il bosco è talmente bello che ci si distrae, perdendo il segnavia… ma i colori sono… fantastici e dopo 15’ si ritrova il giusto cammino. In 35’ c’è il bivio x Piancassina, dove si fa la pausa pranzo (tot. 2h +15’) e poi in 10’ si cala a Lavazzuoli dove si trova l’agriturismo “Osteria del Sole”. Prima delle case, c’è una deviazione a sin. che va alla capp.tta dei Bucci (visitata a maggio: http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... ola016.pdf ). Dall’Osteria del Sole (348 8537454) si prendono due cappuccini e due fette di torta di mele x 4 euro. C’è un bel calduccio e si esce un po’ a malincuore… Si procede e in circa 15’ si arriva a Piancassina (c’è solo un microscopico parcheggio x auto). Qui si segue il simbolo Fie, fino a rivedere Chiappa 1h15 ( tot ritorno 1h40). In definitiva: Meteo con cielo coperto, ma senza piogge temperature non alte, Dif. E (da fare con la dovuta attenzione). 3h40 Tot. (+15’) quasi 400 m di disl.

Alcuni scatti singoli:
http://cralgalliera.altervista.org/1611 ... evenna.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/1611A2CasoniJuan.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/1611A3CasoniLoma.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/1611 ... evenna.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/1611 ... evenna.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/1611A6Chiappa.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/1611A7Chiappa.jpg

e il file pdf con diverse immagini:
http://cralgalliera.altervista.org/AnelloChiappa016.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/altre2016.htm


Precedenti visite:
http://cralgalliera.altervista.org/RifugioAntola015.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/Anel ... Antola.pdf

Oltre alle immagini dei pdf alcune foto singole alle corrispondenti righe di
http://cralgalliera.altervista.org/anno2015.htm
http://cralgalliera.altervista.org/altre2014.htm


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab nov 05, 2016 15:14 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6054
Località: Genova / Imperia
Che bello il bosco in autunno !!! : Thumbup : Bravi. Bel giretto tranquillo =D> =D>
Peccato per il tempo così così... :pensoso:
:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab nov 05, 2016 22:44 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 10, 2011 11:42
Messaggi: 365
Località: Genova
Bellissimo giro, bellissimi posti, specialmente in questa stagione. Grazie per aver condiviso queste meravigliose immagini. Purtroppo da un paio d'anni il periodo ottobre-novembre corrisponde al momento di picco sul lavoro e la possibilità di fare giri in queste settimane è limitatissimo :angry1: :angry1: :angry1:
Ciao,
F.

_________________
L'esperienza della marcia decentra da sé e ripristina il mondo,
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 10:44 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
: Thanks :


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 11:56 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
Bellissimo giro, poi con i colori autunnali... : Thumbup : La zona e' davvero molto bella e soprattutto offre tantissime varianti come sentieri...sul cerchio giallo barrato quotazero ha lavorato tanto in passato mentre sul croce gialla se ne sta occupando con i lavori di risegnalatura ( purtroppo come hai constatato quest'ultimo segnavia e' praticamente cancellato) .Concordo al 100% su quanto dici in proposito all'assenza di un segnavia sul sentiero casoni-monte Cremado-Antola...e' forse uno degli itinerari più affascinanti per salire in Antola, sicuramente uno dei più belli lato Val Brevenna! :risata:
Complimenti per le foto, sono bellissime : Thumbup :

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 17:53 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1694
Località: genova
Ciao. Tempo fa dal Parco Antola era stata assicurata una probabile segnalazoone di quell'itinerario ma visto che neppure l'esistente patrimonio sentieristico viene mantenuto credo proprio che faranno nulla.Il resoconto di locontim si aggiunge a quanto si trova nell'archivio itinerari di QZ e nei libri di Parodi.
Comunque, non si sa mai, in futuro potremmo pensarci noi. Vero Paolo?

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 18:41 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer mar 28, 2012 19:35
Messaggi: 374
Ciao. Scusate... ma l'anello di cui si parla è lo stesso che si trova su gulliver?
Parte da Tonno, ma in linea di massima mi sembra lo stesso percorso che tocca le medesime località!
A breve vorrei percorrerlo. : Thumbup :

Saluti, Ste


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 18:47 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
Grazie
Il cerchio barrato vuoto è segnato benissimo : Thumbup : ,
le uniche preoccupazioni sono l'attraversamento di due rii (soprattutto uno) e poco prima di Chiappa dove bisogna prestare la dovuta attenzione (in futuro potrebbe diventare un problema... : Oops : )
Il simbolo croce gialla è molto sbiadito, ma basta procede con attenzione
si vede che non ci passano in molti e la vegetazione in alcuni punti la fa un po' da padrone (ma niente di che, almeno per il tratto che abbiamo ricalcato l'altro giorno...), noi abbiamo perso il segnavia ma perché ci siamo distratti a vedere i colori dell'autunno...
Riguardo l'assenza del segnavia Chiappa - Casoni Juan - Cremado - Antola ... ti dirò, alla fine, rende il percorso ancora più interessante... e con tutti i resoconti che ci sono un escursionista (con un minimo di abitudine e attitudine...) non ha problemi... anzi secondo me finisce per divertirsi a trovare la via...
Almeno per me è stato così la prima volta che l'ho fatto...


Ultima modifica di locontim il dom nov 06, 2016 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 18:58 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
"Ciao. Scusate... ma l'anello di cui si parla è lo stesso che si trova su gulliver?
Parte da Tonno, ma in linea di massima mi sembra lo stesso percorso che tocca le medesime località!
A breve vorrei percorrerlo. : Thumbup :

Saluti, Ste"


Se ti riferisci a questo link http://www.gulliver.it/itinerario/65431/
direi proprio di Si (la foto è riferita ai casoni di Juan e non Lomà - errore che deriva dal vecchio libro di Parodi del 2001...)
l'ho letto molto di corsa, ma di primo acchito secondo me così è ancora più difficile per la parte non segnata ...
infatti si legge...

"Abbandonare quindi la mulattiera segnalata (che scende a Torriglia) e prendere un sentiero a destra che in breve conduce a un cancello in legno sulla destra"

messa così non è che sia chiarissimo dove piegare a destra...
invece salendo da Chiappa mi sembra un po' più facile...
Partire da Tonno lo allunga di un po' ...
la prima volta consiglierei da Chiappa, più breve e con maggiori margini se si avessero problemi nel reperimento della via...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom nov 06, 2016 20:56 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
Sempre in questa zona, a metà strada tra i casoni e il monte Cremado, lungo il filo di costa, presso un piccolo spiazzo pianeggiante chiamato "cian du lu" si staccava,a destra, un'evidente mulattiera che si inoltrava nella faggeta e che a sua volta sbucava nei pressi del casotto di Tonno, permettendo cosi di aggirare il monte Antola e arrivare sull'altra catena della vallata..scrivo usando il passato perché oramai è un sentiero del tutto impraticabile tra grosse frane e infrascamento che non permettono piu di identificare la giusta via..davvero un peccato perché era un interessante collegamento che ben testimoniava come questa zona fosse un'importante crocevia frequentato nel passato..
terralba ha scritto:
Ciao. Tempo fa dal Parco Antola era stata assicurata una probabile segnalazoone di quell'itinerario ma visto che neppure l'esistente patrimonio sentieristico viene mantenuto credo proprio che faranno nulla.Il resoconto di locontim si aggiunge a quanto si trova nell'archivio itinerari di QZ e nei libri di Parodi.
Comunque, non si sa mai, in futuro potremmo pensarci noi. Vero Paolo?

Sarebbe una gran bella idea da realizzare prima o poi Francesco!! Il sentiero quotazero 4, che porta a toccare il Cremado e... l'Antola :skifree: Io ci sto : Thumbup :

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 07, 2016 15:47 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
Un dubbio...
ma se parli di una deviazione "tra i casoni e il monte Cremado" la stessa Non dovrebbe essere sulla sinistra per dirigersi verso Tonno?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 07, 2016 16:03 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
locontim ha scritto:
Un dubbio...
ma se parli di una deviazione "tra i casoni e il monte Cremado" la stessa Non dovrebbe essere sulla sinistra per dirigersi verso Tonno?

Giusta osservazione : Sorry! : Chissà perchè, mentre scrivevo pensavo "in discesa"...si salendo dai Casoni la deviazione è a sinistra : Thumbup :

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer nov 09, 2016 19:34 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
grazie a te per aver chiarito il punto
quando ripasso da quella cresta butterò un occhio per vedere dove è l'inizio...
Non me lo ricordo e non l'ho nemmeno nelle mie foto...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio nov 10, 2016 9:11 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
Dove si stacca è abbastanza evidente, vedrai che lo individuerai facilmente.
A dire la verità i primi metri sono anche abbastanza invitanti, poi però diventa impraticabile...l'ultima volta che ci sono passato, su indicazione di una persona di Chiappa, risale all'ottobre del 2015, e ricordo che ero arrivato al capanno di Tonno quasi per miracolo, perchè ad un certo punto tra frane vegetazione soffoconte e ravanamento puro la traccia si perde.
Peccato, ma questo prezioso e interessante sentiero si è definitivamente perso : WallBash :

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 14, 2016 19:47 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer mar 28, 2012 19:35
Messaggi: 374
Davvero un bel giro.
Bella l'andata per il panorama lungo la dorsale del Cremado e il ritorno per la faggeta e la pace che comunica.
Siccome volevo raggiungere l'Antola, non sono passato dalla vetta del Cremado e ho seguito la freccia in legno, ma la prossima volta passero in cima... sicuramente meglio.
Ma la cascina (che suppongo essere l'agriturismo indicato) che si incontra seguendo il sentiero "croce", in basso a sinistra, come si chiama?
Poi un'altra domanda; siccome su gulliver si parla di un sentiero "cerchio barrato" che da Chiappa porterebbe in direzione Tonno.
Ho seguito un pezzo di tale sentiero fino all'edicola... e la direzione non mi sembre proprio ideale per raggiungere Tonno.
E' sbagliato su gulliver? Non si capisce un granchè!
Se è possibile qualcuno mi può suggerire una qualche traccia che raggiunga il Mulino di Chiappa e se ne vale la pena!

Saluti, Ste


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 14, 2016 20:05 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1694
Località: genova
Ciao Stefs, si tratta dell'Agriturismo del Sole, che puoi raggiungere anche da Piancassina.

Quanto al sentiero cerchio giallo barrato nessun problema: proseguendo oltre l'edicola procedi nel bosco e poi scendi, guadi e arrivi al ruderi del Mulino di Chiappa Crosa, luogo davvero suggestivo.

Le indicazioni di Gulliver sono esatte, cambia solo il fatto che, risalendo sul cerchio giallo barrato (che noi di QZ abbiamo risegnalato recentemente) troverai un bivio e da lì per Tonno seguirai i tre pallini gialli a triangolo che ti portano a destinazione. Proseguendo sul cerchio arriveresti a Casareggio e da lì. comunque, con un breve tratto su asfalto, ugualmente a Tonno.

Ciao

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar nov 15, 2016 10:18 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
Quoto quello che dice terralba, è un luogo davvero suggestivo il mulino di Chiappa.
Se procedi verso Casareggio lungo il cerchio giallo barrato, appena dopo il complesso del mulino stesso e degli altri due edifici esistenti, sotto il sentiero e proprio sulla riva del ruscello se ne intravede un'altro, di piccole dimensioni : Thumbup :

Stefs ha scritto:
Davvero un bel giro.
Siccome volevo raggiungere l'Antola, non sono passato dalla vetta del Cremado e ho seguito la freccia in legno, ma la prossima volta passero in cima... sicuramente meglio.

Se ti capita di ripassare in quella zona, una visita alla cima del Cremado merita assolutamente : Thumbup :

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer nov 16, 2016 20:41 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer mar 28, 2012 19:35
Messaggi: 374
Grazie per l'esaustiva spiegazione e i chiarimenti : Thumbup :

Saluti, Ste


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio mag 11, 2017 18:13 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
Nuova gita con il mio gruppo tra Chiappa, il Cremado e la zona dell'Antola, passando al ritorno, questa volta, da Piancassina...

alcune foto:
http://cralgalliera.altervista.org/Chiappa017.pdf

http://cralgalliera.altervista.org/1705 ... SuAlpi.jpg

http://cralgalliera.altervista.org/1705 ... SuAlpi.jpg

http://cralgalliera.altervista.org/1705 ... SuAlpi.jpg

http://cralgalliera.altervista.org/1705 ... ulMare.jpg

http://cralgalliera.altervista.org/1705 ... remado.jpg

http://cralgalliera.altervista.org/anno2017.htm

buona visione

Maurizio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio mag 11, 2017 19:55 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
La salita Chiappa-casoni-Cremado Antola credo che sia una delle vie per Antola più belle in assoluto...poi se si becca una giornata con buona\ottima visibilità..ancora meglio visto la.sua panoramicità continua : Thumbup : Bellissime foto complimenti =D>
Hai fatto caso all'imbocco della mulattiera che un tempo sbucava nei pressi del casotto di Tonno, quella di cui scrivevamo quest'inverno?

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven mag 12, 2017 7:21 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6054
Località: Genova / Imperia
=D> =D> Giro indubbiamente bello e con percorso originale : Thumbup : , anche se un po' troppo "avventuroso" per i miei standard , visto che vado spesso da solo e non vorrei andare ad imbriccarmi ... :risataGrassa: anche se la tua descrizione è parecchio esplicativa .

:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven mag 12, 2017 8:51 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 10, 2011 11:42
Messaggi: 365
Località: Genova
daniele64 ha scritto:
=D> =D> Giro indubbiamente bello e con percorso originale : Thumbup : , anche se un po' troppo "avventuroso" per i miei standard , visto che vado spesso da solo e non vorrei andare ad imbriccarmi ... :risataGrassa: anche se la tua descrizione è parecchio esplicativa .

:smt006


E' un bel giro, daniele64, vai tranquillo, l'ho fatto senza indugi anche io che non sono un manico in fatto di orientamento... :risata: :risata: :risata:
F.

_________________
L'esperienza della marcia decentra da sé e ripristina il mondo,
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven mag 12, 2017 18:56 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 21, 2008 19:10
Messaggi: 1113
Località: Pieve Ligure
Bel giro locontim : Thumbup : la zona non l'ho ancora frequentata, ma la sto tenendo d'occhio già da un po'... magari proprio in questo periodo primaverile...

_________________
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven mag 12, 2017 20:22 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
Il sentiero non è marcato, ma non comporta problemi ad un escursionista abituato a muoversi...
anche io io dico nessun problema Daniele64...

a Paolocerrata: ho visto l'imbocco, ma non l'ho affrontato nemmeno per pochi metri...
in verità...
: Sorry! :
non mi ricordavo di quello che ci si era scritto a suo tempo...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun lug 24, 2017 17:33 
Non connesso
Quotazerino

Iscritto il: dom dic 16, 2007 10:04
Messaggi: 689
Località: La Spezia
Sabato, sfidando temperature e tassi di umidità non proprio ideali, ho percorso più o meno lo stesso giro di Locontim con alcune differenze:
- sono partito dal Molino del Fullo seguendo la croce gialla fino a Chiappa
- al cartello "Antola" sotto il monte Cremado sono effettivamente salito a sinistra seguendo fedelmente la cresta ESE del Cremado (qualche sporadico omino di pietra)
- sono disceso dal Cremado seguendo la cresta S fino a sbucare alla colletta delle cianazze

Confermo che il Cremado merita, ottimo panorama su Antola, Lago del Brugneto e non solo. Meglio evitare i mesi più caldi però, o quantomeno partire da Chiappa.

A posteriori mi ha lasciato un po' perplesso l'indicazione "CREMADO" scritta al bivio poco sopra Chiappa tra la croce gialla e la bella mulattiera che porta ai Casoni di Juan.
Dai Casoni in poi non è affatto evidente dove andare, se non ci si è documentati preventivamente.
Lo stesso dicasi del cartello "ANTOLA" sulle pendici del Cremado, che sembra puntare in direzione casuale...

Buone escursioni a tutti.

_________________
«Fratell', il piano originale era in tre punti. Primo punto: rovinare le nuove generazioni, rincoglionirle con la televisione, facendoli puntare soltanto sui suord' e a fess' e il calcio finché non sono belli bolliti. Primo punto: acquisito!»


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar lug 25, 2017 6:53 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 19, 2007 10:27
Messaggi: 852
Località: Genova
E' pur sempre un sentiero non segnato, senza una adeguata preparazione a priori della gita può diventare un problema.
L'indicazione per il Cremado all'inizio serve per identificare il bivio e nulla più direi (la ritengo però utile).
Francamente quella dell'Antola una volta ho provato a seguirla ma senza arrivare a nulla e alla fine mi sono diretto ugualmente verso la recinzione, perché mi ero fatto l'idea, magari sbagliata (guardando alcune mappe), che non passasse dalla cima del Cremado...
Comunque, se ci si documenta bene prima, la gita si fa... ed è una delle più belle per l'Antola; per i periodi meglio maggio e l'autunno...
ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar lug 25, 2017 11:46 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1694
Località: genova
Lord Mhoram ha scritto:
A posteriori mi ha lasciato un po' perplesso l'indicazione "CREMADO" scritta al bivio poco sopra Chiappa tra la croce gialla e la bella mulattiera che porta ai Casoni di Juan. Buone escursioni a tutti.

Ciao. Quella scritta risale al 2010 e l'ho fatta. molto molto alla buona, io proprio per indicare la direzione di massima. Poi, era la prima volta che facevo quel giro, sono andato a intuito e trovi quella escursione nell'archivio itinerari. A quell'epoca dal Parco Antola mi dissero che il sentiero sarebbe stato segnalato, naturalmente nulla è stato fatto. Comunque, documentandosi, e in questo senso qui su Quotazero trovi davvero il massimo delle informazioni, sai dove andare.
Nello specifico, per salire sul Cremado, resta valido quanto scrissi allora: farlo in belle giornate limpide perchè l'orientamento a vista resta fondamentale. Oggi sarebbe l'ideale...
Ciao

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it