Quotazero.com

Escursionismo e Alpinismo nell'Appennino Ligure e nelle Alpi Occidentali

Home Page Sito    La Rivista    Gallery    Vecchia Gallery


-> ISCRIVITI AL FORUM <-


Quotazero su FaceBook

Oggi è mar giu 06, 2023 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 18:57 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
bel giro, bravo ! =D>

senza scendere nei dettagli, come ti sei trovato negli alberghi ?

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar apr 18, 2017 20:43 
Non connesso
Matricola

Iscritto il: mer set 12, 2012 14:32
Messaggi: 38
Località: provincia di Milano
Si mangia bene in entrambi.
Il personale è gentile in entrambi.
La Nuvola è un bell'albergo, mentre il Beigua è un po' vecchiotto, anche nelle stanze.
Alla Nuvola il personale è un po' più informato sugli itinerari ed ho potuto consultare delle guide per decidere l'itinerario per l'indomani. Al Beigua li ho visti un po' carenti.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio apr 27, 2017 12:20 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
Riprendendo il discorso sulle incisioni, martedì scorso ho fatto qualche passo avanti.
Tornato al Bric della Biscia e trovate le incisioni del Masso della Biscia, ma non la Roccia del Dolmen, che erroneamente era segnalata come nello stesso posto dal sito the modern antiquarian (http://www.themodernantiquarian.com/sit ... iscia.html), tornerò quindi a cercare nuova collinetta vicina al Bric della Biscia, sperando che sia effettivamente vicina....
Nessun risultato invece per la Pietra Scritta: esplorati gli affluenti ad est del Rio Traversa senza risultato, restano da fare quelli a ovest.


Allegati:
IMG_0038.JPG
IMG_0038.JPG [ 9.64 MiB | Osservato 22223 volte ]

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun mag 08, 2017 8:00 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
Martedì 25 aprile 2017: Masso della Biscia (975).

Partecipanti: soundofsilence.

Lunghezza: 1,6 Km. circa.

Dislivello: 140 circa.

Difficoltà: E, ma con attenzione sulla sommità del Bric della Biscia in caso di roccia bagnata e\o scivolosa.
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Voltri, dove si continua verso ovest per meno di un Km e quindi si svolta a destra per il Passo del Turchino. Raggiunto il passo si prende a sinistra per il Faiallo, Vara e Urbe. Si sale quindi il passo del Faiallo, passando sotto le pendici del Bric del Dente, e quindi si supera il Passo e si scende fino a Vara Superiore prima ed Inferiore poi. A Vara Inferiore si può seguire il cartello in legno che indica sulla sinistra una stretta stradina asfaltata che in 7 Km. porta a Piampaludo, oppure proseguire sulla Sp40 verso San Pietro d’Olba e, quindi, poco prima di giungervi, girare a sinistra seguendo le indicazioni ufficiali per Piampaludo; la prima opzione è più corta ma anche più tortuosa. Giunti a Piampaludo si passa subito una strettoia tra le casa e si prosegue sulla strada principale, ignorando alcune deviazioni a destra e a sinistra (una anche segnalata con cartelli dei sentieri), e si giunge al centro del paese, passato il quale troviamo un bivio: a destra Alberola, a sinistra Beigua e Prà Riondo; prendiamo quindi a sinistra e proseguiamo per circa 3,5 Km e a quota 1080, dove parcheggiamo in uno slargo sulla destra (subito dopo ce n’è anche uno a sinistra).

Percorso a piedi: sono piuttosto in dubbio se scrivere le indicazioni precise per giungere in questo sito. In passato per altri siti archeologici non ho pubblicato le indicazioni precise, in quanto mi era stato richiesto da chi mi aveva dato indicazioni in proposito, qui l’ho trovato da solo e, quindi, in questo senso mi sento più libero, ma anche più responsabile, della scelta. In teoria penso che le bellezze naturali e anche archeologiche siano patrimonio di tutti e sia quindi giusto divulgare e non farle essere patrimonio sterile di una ristretta elite, d’altronde neanche voglio però che qualcuno le deturpi con altre scritte e\o incisioni, come purtroppo troppo spesso accade. Per conciliare le due esigenze ho deciso quindi di non scrivere qui, ma di dare indicazioni personalmente a chi mi contatterà, che dopotutto fa anche piacere se qualcuno ogni tanto ti fa un saluto, seppur interessato.

Conclusioni: Belle, ma poche incisioni, almeno quelle che ho trovato io, nei dintorni dovrebbe anche esserci la Roccia del dolmen, che ne presenta molte di più e più “scenografiche”. Spero prossimamente di riuscire a trovarla.

Immagine
Masso della Biscia rappresentazioni sessuali

Immagine
Masso della Biscia 2 piccole croci

Immagine
Masso della Biscia incisioni cruciformi

Immagine
Masso della Biscia coppella rettangolare

Immagine
Masso della Biscia coppelle rettangolari e croci

Immagine
Sommità Bric della Biscia da sopra

Immagine
Masso della Biscia incisione fertilità

Immagine
Masso della Biscia 2 piccole croci e incisione fertilità

Immagine
Masso della Biscia rappresentazioni sessuali

Immagine
Masso della Biscia incisioni cruciformi

Immagine
Masso della Biscia incisioni cruciformi più da vicino

Immagine
Masso della Biscia incisione cruciforme primo piano

Immagine
Sommità Bric della Biscia da sotto

Immagine
Casella in pietra presso Bric della Biscia

Immagine
Casella in pietra presso Bric della Biscia vista di fronte

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mag 23, 2017 15:29 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
: Thumbup :
bella, sound !

direi che hai fatto la cosa giusta, anche perchè se è il Parco stesso a celare indicazioni, sembrerebbe forse anche un poco assurdo andare contro la loro scelta, giusta o sbagliata che sia

Posso anche comprenderla, anche se l'idea dei calchi mi mette un po' tristezza......Immagine

Comunque hai MP :wink:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mag 23, 2017 15:48 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
psiconauta ha scritto:
: Thumbup :
bella, sound !

direi che hai fatto la cosa giusta, anche perchè se è il Parco stesso a celare indicazioni, sembrerebbe forse anche un poco assurdo andare contro la loro scelta, giusta o sbagliata che sia

Posso anche comprenderla, anche se l'idea dei calchi mi mette un po' tristezza......Immagine

Comunque hai MP :wink:
Sinceramente non mi sono proprio posto il problema di seguire le regole del parco, ma solo il problema morale di cosa fosse giusto.... alle regole scritte da burocrati sono sempre un pò allergico.

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mag 23, 2017 16:42 
Non connesso
Iron woman
Avatar utente

Iscritto il: gio gen 12, 2006 21:21
Messaggi: 6856
Località: Genova Rivarolo
soundofsilence ha scritto:
psiconauta ha scritto:
: Thumbup :
bella, sound !

direi che hai fatto la cosa giusta, anche perchè se è il Parco stesso a celare indicazioni, sembrerebbe forse anche un poco assurdo andare contro la loro scelta, giusta o sbagliata che sia

Posso anche comprenderla, anche se l'idea dei calchi mi mette un po' tristezza......Immagine

Comunque hai MP :wink:
Sinceramente non mi sono proprio posto il problema di seguire le regole del parco, ma solo il problema morale di cosa fosse giusto.... alle regole scritte da burocrati sono sempre un pò allergico.


Per quel che può valere mi sembra che la tua sia una decisione corretta......

_________________
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer mag 24, 2017 18:22 
Non connesso
Utente di Quotazero

Iscritto il: lun nov 14, 2016 11:46
Messaggi: 62
Località: Genova
Da un Parco all’altro, non si salva nessuno.

L’orientamento del Parco del Beigua è di proteggere alcuni siti semplicemente nascondendoli alla vista, limitandone l’esposizione.
Il timore di atti vandalici o furti è reale e comunque la sorveglianza, ove esistente, avrebbe poca efficacia. Basti dire che non si riesce neppure ad evitare che a Roma qualche turista incline all’esibizionismo faccia il bagno nella Fontana di Trevi, pur in presenza di agenti.

Ma non tutto si può nascondere.
E’ il caso del prato di narcisi presso Casa del Romano, Parco dell’Antola, trasformato domenica scorsa in un parcheggio e depredato a piene mani, senza farsi mancare neppure le moto impegnate in derapate.
Multe salate in quantità, ma a guidare alcune delle molte auto c’erano degli adulti padri di famiglia con moglie e prole al seguito. Grave danno e pessimo esempio che prelude al ripetersi del fatto.

Giusta la repressione, che però genera rancore e non fa prevenzione.
Io credo che il problema sia anche culturale: mancanza del concetto di proprietà comune, vale a dire che quel che è di tutti è anche mio e va rispettato.
E allora i signori vandali potrebbero essere obbligati a seguire, a loro spese, un bel corso di ri-educazione ambientale programmato ad hoc.

Proposta utopistica avanzata da chi da molti anni corre sui sentieri del Righi, Parco del Peralto, tra cessi, lavandini, scheletri di elettrodomestici, mobili fracassati,…

zac


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven giu 02, 2017 10:46 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
...........mercoledì sortita un po' deludente in quel del Beigua.....

come al solito parto con poche idee ma ben confuse, sono convinto di aver caricato una traccia che il buon Sound mi ha passato, ma ahimè no, non l'avevo fatto............il waypoint invece però l'avevo inserito, peccato che, toccandolo sul telefono, non ho capito ben come, l'ho spostato ! :shock: Immagine Immagine :( :evil: :twisted:

parto quindi già preventivamente con le pive nel sacco..........parcheggio presso la Torbiera del Laione e mi dirigo verso il Beigua, in un ulteriore tentativo di rintracciare sta famosa Pietra Scritta (che poi, siam sicuri che sia ancora li? comincia a venirmi il dubbio che se la siano portata in qualche scantinato per farne il calco e sia rimasta là..... :-k :) )

piccola deviazione per salire almeno su una vetta (il Monte Grosso mt.1265 slm..........oddio, avrò mica contratto la daniele64ite ? :mrgreen: ) da cui vedo principalmente nuvole molto poco invitanti salire dal mare.....

...salendo verso il Monte Grosso
Immagine

verso la sommità del Beigua comincio a curiosare in giro

...curiosone !
Immagine

seguendo le fumose indicazioni trasmessemi da un medium ubriaco in sogno durante la luna strapiena di ottembre, ravano qui e là, provo anche a esplorare un po' il Rio Traversa, ma nulla di nulla.............quando anche lui comincia a guardarmi perplesso, della serie : "...ma checcacchio stai cercando?"

Immagine

allora pianto lì e prendo una traccia in discesa che si rivela essere un tracciato da MTB, con scivoli, salti e parabole abbastanza inquietanti, che ogni tanto mi guardo le spalle per assicurarmi non stia piombando giù dalla vetta qualche ciclista forsennato a velocità folle..... :paranoid:

giunto sull'asfalto, scendo verso la Casa del Che............già il percorso si prefigura quasi interamente nel bosco, cosa che non era proprio ciò che avevo intenzione di fare......Immagine......vabbè, ormai siam qui.....e visto che siam qui, mi viene perfino voglia di andare a vedere dove ho spostato il famoso waypoint......che combinazione in effetti mi porta davanti ad un'interessante roccia, molto mineralizzata, con diversi aspetti particolari, ma zero incisioni....

proseguo quindi sulla traccia che mi ero creato per fare un giro in zona, ma nonostante vari ravanaggi, le uniche incisioni che trovo sono quelle della "Pietra sul Sentiero", il cui nome spiega già come le ho trovate... 8) ..anzi, a dire il vero per notarle ho dovuto piazzarmici a cavalcioni sopra con un panino in bocca..... :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

un consiglio che mi sento di darvi è di fare diversi scatti, perchè ho notato che ad occhio nudo se ne notano molte meno di quelle che poi si vedono sulle foto Immagine

vabbè, perlomeno qualcosa ho trovato, ma il cielo nel frattempo si è coperto e fa pure frescolino, pensa te !
proseguo verso il Bricchettino Aguzzo,

Immagine

ma il sentiero dopo poco si perde (cioè, scusate, IO lo perdo 8) ), solo grazie al gps riesco a recuperare una rotta che mi riporta dalla roccia sostituita di cui sopra.....

da qui continuo verso la Casa del Che, e poi prendo il "Sentiero Archeologico", che consiste in una serie di calchi (con pannelli esplicativi) di queste maledette incisioni che vengono spostate dai folletti ogni notte.......il risultato è di una tristezza così pregnante che capirei persino i vandali, a sto punto..... :pensoso:

sono così sconfortato dalla gita che alla fine, giusto per respirare un po' di spazio e di luce, tornato alla macchina tirando dritto su da una riva per farla finita (la passeggiata, intendo Immagine), mi viene d'istinto andare sino a Pratorotondo e salire sul Monte Sciguelo

Immagine

qui, tutto sommato, mi placo e riesco a pacificarmi quanto basta per tornare a casa pari e patta

vabbè, capita, no ? :)

Aloha : Indian:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom giu 04, 2017 14:34 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 29, 2008 15:41
Messaggi: 1385
Località: Arenzano
vabbè ma se uno parte da casa con simili intenti ( ricerca di pietre scritte et similia) ha alte probabilità di deprimersi girovagando inutilmente nella macchia. 😄

Scherzo ovviamente, ma alla fine per fortuna hai rimediato con la balconata Sciguelo Rama, che é un vero toccasana per stati depressivo-confusionali. Quando non c'è la nebbia però.

Maaaaa.. come ci sei tornato alla Torbiera dallo Sciguelo? La valle del rio Ferretto non so perché ma come viale del tramonto a me piace tantissimo, e completa la terapia di cui sopra.

Buone esplorazioni. : Thumbup :

_________________
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".


Ultima modifica di Littletino il lun giu 05, 2017 8:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun giu 05, 2017 8:48 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6056
Località: Genova / Imperia
psiconauta ha scritto:


piccola deviazione per salire almeno su una vetta (il Monte Grosso mt.1265 slm..........oddio, avrò mica contratto la daniele64ite ? :mrgreen: )


Ehi , ma allora sto diventando importante anch'io : Yahooo : , ho dato persino il nome ad una temibile malattia contagiosa !! :risataGrassa:

psiconauta ha scritto:

le uniche incisioni che trovo sono quelle della "Pietra sul Sentiero", il cui nome spiega già come le ho trovate... 8) ..anzi, a dire il vero per notarle ho dovuto piazzarmici a cavalcioni sopra con un panino in bocca..... :mrgreen:

Ottimo sistema , consigliabilissimo , in cui il panino riveste un ruolo insostituibile di catalizzatore di concentrazione e di energie cosmiche ! : Thumbup :

psiconauta ha scritto:

mi viene d'istinto andare sino a Pratorotondo e salire sul Monte Sciguelo

Immagine

qui, tutto sommato, mi placo e riesco a pacificarmi quanto basta per tornare a casa pari e patta


Effettivamente , il panorama dallo Sciguelo è spesso la panacea di tanti mali ... :risata:
=D> =D> :smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun giu 05, 2017 21:11 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
Littletino ha scritto:
vabbè ma se uno parte da casa con simili intenti ( ricerca di pietre scritte et similia) ha alte probabilità di deprimersi girovagando inutilmente nella macchia. 😄


....hai ragione anche te :risataGrassa:

Littletino ha scritto:
La valle del rio Ferretto non so perché ma come viale del tramonto a me piace tantissimo, e completa la terapia di cui sopra.


...in effetti, terrò presente : Thanks :

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun giu 05, 2017 21:14 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
daniele64 ha scritto:
psiconauta ha scritto:
le uniche incisioni che trovo sono quelle della "Pietra sul Sentiero", il cui nome spiega già come le ho trovate... 8) ..anzi, a dire il vero per notarle ho dovuto piazzarmici a cavalcioni sopra con un panino in bocca..... :mrgreen:

Ottimo sistema , consigliabilissimo , in cui il panino riveste un ruolo insostituibile di catalizzatore di concentrazione e di energie cosmiche ! : Thumbup :


:lol:

Immagine

...è vero, forse devo portarmi più panini.... :risataGrassa:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer giu 07, 2017 9:45 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
Venerdì 26 maggio 2017: Grande Roccia (765) – Venere (760) – Roccia del Dolmen (970) – Masso della Biscia (965) – Incisioni presso Rio Traversa (1165).

Partecipanti: Stefano e Soundofsilence.

Lunghezza: 5,9 Km circa per la Grande Roccia e la Venere, 2 Km circa per Roccia del Dolmen e Masso della Biscia e 3,6 Km circa per le incisioni del Rio Traversa. In totale 11,5 Km. circa.

Dislivello: 190 m. circa per la Grande Roccia e la Venere, 70 m. circa per Roccia del Dolmen e Masso della Biscia, 120 circa per le incisioni del Rio Traversa. In totale 380 m. circa.

Difficoltà: tutto E, con qualche difficoltà di orientamento specie nella zona del Rio Traversa. Un po’ di attenzione, specie in caso di umido, sul Bric della Biscia, che può risultare scivoloso.

Percorso in macchina: Si tratta di 3 posti diversi, piuttosti vicini però, perlomeno in macchina, ci siamo così spostati usufruendo di 3 parcheggi diversi e ritornando per un’altra strada rispetto all’andata.
Per raggiungere il primo sito si va quindi da Genova in autostrada fino a Voltri, dove si continua verso ovest per meno di un Km e quindi si svolta a destra per il Passo del Turchino. Raggiunto il passo si prende a sinistra per il Faiallo, Vara e Urbe. Si sale quindi il passo del Faiallo, passando sotto le pendici del Bric del Dente, e quindi si supera il Passo e si scende fino a Vara Superiore prima ed Inferiore poi. A Vara Inferiore si prende a sinistra una stradina asfaltata per Piampaludo e, subito prima di un ponticello, si parcheggia in uno slargo sulla destra (volendo si può anche passare il ponte e proseguire un centinaio di metri per parcheggiare sulla sinistra in uno slargo presso un cartello recante la scritta Tenuta Bugastrella e di fronte a una sbarra che impedisce l’accesso ad una sterrata, ma, nonostante molti lo facciano, si tratta di zona con divieto di sosta).
Visitao il primo sito si riprende la macchina e si continua sulla strada su cui abbiamo parcheggiato, fino a raggiungere Piampaludo, dove troviamo un bivio: a destra Alberola, a sinistra Beigua e Prà Riondo; prendiamo quindi a sinistra e proseguiamo per circa 3,5 Km raggiungendo a quota 1080, dove parcheggiamo in uno slargo sulla destra (subito dopo ce n’è anche uno a sinistra).
Visitato il secondo sito continuiamo sulla strada che stavamo percorrendo e raggiungiamo quindi il rifugio Prà Riondo e, quindi, la vetta del Beigua e, pochi metri dopo la deviazione per la stessa, parcheggiamo in un ampio slargo sterrato sulla destra.
Per il ritorno continuiamo sempre sulla strada che stavamo percorrendo, iniziando la discesa dal Beigua verso Alpicella, da cui poi giungiamo a Varazze, dove proseguiamo sull’Aurelia in direzione est, per prendere quindi l’autostrada ai Piani d’Invrea e seguirla quindi fino a Genova.

Percorso a a piedi: sono piuttosto in dubbio se scrivere le indicazioni precise per raggiungere questi siti. In passato per altri siti archeologici non ho pubblicato le indicazioni precise, in quanto mi era stato richiesto da chi mi aveva dato indicazioni in proposito, qui li ho trovati da solo e, quindi, in questo senso mi sento più libero, ma anche più responsabile, della scelta. In teoria penso che le bellezze naturali e anche archeologiche siano patrimonio di tutti e sia quindi giusto divulgarle e non farle essere patrimonio sterile di una ristretta elite, d’altronde neanche voglio che qualcuno le deturpi con altre scritte e\o incisioni, come, purtroppo, troppo spesso accade. Per conciliare le due esigenze ho deciso quindi di non scrivere qui, ma di dare indicazioni personalmente a chi mi contatterà, che dopotutto fa anche piacere se qualcuno ogni tanto ti fa un saluto, seppur interessato.

Conclusioni: incisioni veramente notevoli, specie quelle spettacolari della Roccia del Dolmen e della Grande Roccia, in boschi suggestivi e affascinanti.

Immagine
Sole Luna e spaccatura Grande Roccia più da vicino

Immagine
Casa con uomo dentro in Grande Roccia

Immagine
Spaccatura e Sole e Luna in Grande Roccia

Immagine
Coppelle e incisioni minori in Grande Roccia

Immagine
Casa e Segno a Phi su Grande Roccia

Immagine
Scritte su Grande Roccia

Immagine
Chiesa su Grande Roccia

Immagine
Incisioni puntiformi in Grande Roccia più da vicino

Immagine
Sole Luna e spaccatura Grande Roccia più da vicino

Immagine
Primo piano Sole e Luna in Grande Roccia

Immagine
Casa e Segno a Phi su Grande Roccia più da vicino

Immagine
Iris Susino andando verso Venere più da vicino

Immagine
Incisione della Venere

Immagine
Incisione a griglia

Immagine
Croci incise

Immagine
Croci incise più da lontano

Immagine
2 Iris Susini più da vicino

Immagine
2 Iris Susini più da vicino

Immagine
Rudere tornando al sentiero

Immagine
2 Coppelle Raggiate contigue

Immagine
Roccia del Dolmen

Immagine
Camera del Dolmen

Immagine
Primo piano Roccia del Dolmen

Immagine
Roccia del Dolmen più da vicino

Immagine
Primo piano Roccia del Dolmen

Immagine
Roccia del Dolmen più da vicino

Immagine
Croci in Roccia del Dolmen

Immagine
Segno a Phi in lato Roccia del Dolmen

Immagine
Primo piano Roccia del Dolmen

Immagine
Primo piano Roccia del Dolmen

Immagine
Incisione Fertilità presso Bric della Biscia

Immagine
Simboli sessuali presso Bric della Biscia

Immagine
Simboli sessuali e croci presso Bric della Biscia

Immagine
Croci presso il Bric della Biscia

Immagine
Primo piano Croce potenziata presso Bric della Biscia

Immagine
Scritte sul Bric della Biscia

Immagine
Camera del Dolmen

Immagine
Camera del Dolmen più da lontano

Immagine
Simbolo sessuale presso Rio Traversa

Immagine
Numero presso Rio Traversa

Immagine
Vista globale incisioni presso Rio Traversa

Immagine
Scritte presso Rio Traversa

Immagine
Cabana du Squarzin

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer giu 07, 2017 10:46 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
Trovata la Roccia del Dolmen e varie altre incisioni minori, manca solo la Pietra Scritta, ma proprio oggi ho trovato nuove indicazioni che spero finalmente giuste. Forse Venerdì vado a vedere.

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun gen 07, 2019 21:53 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
Ciao a tutti :)

Grazie alle indicazioni fornitemi da Sound, giovedì 3 ho fatto un bel giro in quel del Beigua alla ricerca delle incisioni.Immagine

Sarò vago. 8)

Sono partito dalle parti di Vara per giungere dalle parti del Passo di Lerca, ho continuato dalle parti del crinale (vento molto freddo) dove ho fatto merenda dalle parti del Riparo Cima del Pozzo, sino a giungere dalle parti di Prato Ferretto (con salita dalle parti del Bric Resonau), quindi sono sceso dalle parti della Casa del Che, per continuare poi dalle parti di una sterrata che a un certo punto si interrompeva da qualche parte costringendomi a un piccolo ravanamento sino a recuperare l’asfalto dalle parti dell’accesso al Campo Scout, dove fortunatamente due eroi mi hanno dato un passaggio evitandomi gli ultimi chilometri di asfalto (era ormai pressochè buio).

In totale circa 14 km (+ il pezzo in auto), per un dislivello di circa 600 metri.

Bellissime (per me) le incisioni, tutte in luoghi molto magici, specialmente la Grande Roccia (molto suggestiva), ma anche il Masso della Biscia e la Roccia del Dolmen hanno un loro profondo fascino e, lo ripeterò sino alla nausea, il Beigua è bellissimo. :)

Foto ci ha già inondato Sound, ne aggiungo qualcuna delle mie giusto per confondere le idee. :P

spaccatura Grande Roccia
Immagine

anfratto Grande Roccia
Immagine

presso la Venere
Immagine

vedere attraverso il passato
Immagine

Prato Ferretto
Immagine

Masso della Biscia
Immagine

Roccia del Dolmen
Immagine

felce del Dolmen
Immagine


Aloha : Indian:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar gen 08, 2019 22:22 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6056
Località: Genova / Imperia
: Thumbup :
Ci andrò , ci andrò ... , se le troverò non so :risata: ma ci andrò ...
:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio gen 10, 2019 10:26 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer mar 28, 2012 19:35
Messaggi: 374
Ciao, quella della foto è la Pietra Collina, vicinissima al Dolmen. Le altre le hai trovate?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio gen 10, 2019 20:43 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer mar 28, 2012 19:35
Messaggi: 374
Stefs ha scritto:
Ciao, quella della foto è la Pietra Collina, vicinissima al Dolmen. Le altre le hai trovate?


Opss... Pietra dei Canalini, meglio non far ulteriore confusione.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven gen 11, 2019 21:00 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
Stefs ha scritto:
Stefs ha scritto:
Ciao, quella della foto è la Pietra Collina, vicinissima al Dolmen. Le altre le hai trovate?


Opss... Pietra dei Canalini, meglio non far ulteriore confusione.


ah, ecco, infatti..... :lol:

sì, quelle del Dolmen le ho viste, se ti riferisci a queste

Immagine

e ad altre minori tutt'intorno....


invece la Roccia Collina non so dove sia, così come le incisioni di Martina d'Olba e Acquabianca.......ma farò altre spedizioni, tanto ogni giro in Beigua è ben speso :wink:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun mar 25, 2019 23:38 
Non connesso
Matricola

Iscritto il: mer set 12, 2012 14:32
Messaggi: 38
Località: provincia di Milano
Sapete che bivacchi sono agibili attualmente nel massiccio del Beigua?
Il bivacco Casa della Miniera?
Il Gilwell?
L'Argentea quando e' chiuso non ha un bivacco?
Disponibilità acqua nelle vicinanze?
Grazie
Boris


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mar 26, 2019 7:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mer set 06, 2006 17:18
Messaggi: 7101
Località: Genova
boris ha scritto:
Sapete che bivacchi sono agibili attualmente nel massiccio del Beigua?
Il bivacco Casa della Miniera?
Il Gilwell?
L'Argentea quando e' chiuso non ha un bivacco?
Disponibilità acqua nelle vicinanze?
Grazie
Boris


Il Gilwell dovrebbe essere sempre aperto. C'è una fonte appena sopra il rifugio.

L' Argentea il locale invernale dovrebbe essere aperto sempre ma ti conviene sentire il CAI di Arenzano

La Casa della Miniera non lo so.

Per l' acqua meglio sempre non fare affidamento sulle fonti che potrebbero essere secche.

Ti segnalo anche il Padre Rino o ex Casa Leveasso sotto l' Argentea che è sempre aperto.

_________________
Paesi Abbandonati


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mar 26, 2019 8:44 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 10, 2011 11:42
Messaggi: 365
Località: Genova
delorenzi ha scritto:
Ti segnalo anche il Padre Rino o ex Casa Leveasso sotto l' Argentea che è sempre aperto.


Il Padre Rino al momento è chiuso per problemi statici alla struttura.

_________________
L'esperienza della marcia decentra da sé e ripristina il mondo,
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mar 26, 2019 13:40 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
aggiungo il Riparo Cima del Pozzo , tra Passo Pian di Lerca e Passo Notua

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer apr 17, 2019 8:36 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
Qui la traccia GPS: http://luoghidasogno.altervista.org/Montagna/AppenninoLigure/Priafaia.htm

Sabato 23 febbraio 2019: Alpicella (400) – Rocca Sant’Anna (655) – Bric Vultui (760) – Bric Montebe (965) – Monte Priafaia (950) – Monte Cavalli (1100) – Monte Beigua (1285) – Bric dell’Aquila (1050) – Sentiero megalitico (670) – Monte Greppino (665) - Alpicella (400)

Partecipanti: soundofsilence.

Lunghezza: 20,5 Km. circa.

Dislivello: 1100 m. circa.

Difficoltà: tutto E. forse al limite dell’EE il breve tratto dalla Cappella alla Grotta di Sant’Anna, in cui si scende un paio di metri su roccia senza una chiara traccia.

Percorso in macchina: Da Genova a Varazze in autostrada A10, quindi si devia a destra sulla SP542, seguendo le indicazioni per Alpicella, dove si parcheggia nella piazza principale del paese.

Percorso a piedi: dal parcheggio prendiamo la strada asfaltata sulla destra (Via Ceresa) e, dopo 200 metri, ad un bivio, prendiamo a sinistra seguendo sempre via Ceresa e lasciando a destra Via Belvedere. Percorriamo quindi 1,6 Km di asfalto e giungiamo ad un crocevia, poco dopo un tornante, dove prendiamo dritti continuando a seguire Via Ceresa, come da cartello, mentre comunque a sinistra in salita continua un altro ramo di Via Cersa.
Altri 900 metri quindi e giungiamo al termine della strada asfaltata e qui imbocchiamo davanti a noi una rampa cementata in salita, dove iniziano anche i segnavia (noi prendiamo il segnavia L, lasciando a destra la N, da cui arriveremo al ritorno):
La sterrata termina con una curva a sinistra che porta alla Cappella di Sant’Anna, posta su un grosso roccione a picco. Dalla Cappella continuiamo scendendo con attenzione alle rocce sottostanti, quindi una traccia piega a sinistra passando davanti all’anfratto denominato Grotta di Sant’Anna. Dalla Grotta continuiamo a costeggiare le rocce e quindi pieghiamo a sinistra risalendo alla sterrata appena percorsa, che seguiamo a ritroso, fino al primo bivio a sinistra, che imbocchiamo.
La nuova sterrata compie subito una curva a sinistra e, quindi, si dirige in direzione nord-ovest ed in 500 metri circa raggiunge il sentiero segnato con un triangolo rosso. Qui, invece di imboccare il triangolo verso destra, facciamo una breve deviazione a sinistra per raggiungere la vetta del Bric Vultui, dopodichè torniamo sui nostri passi ed iniziamo a seguire il sentiero segnato.
Passiamo quindi in prossimità delle pareti rocciose del Bric Montebe e le superiamo sulla sinistra; al primo bivio prendiamo però a destra una traccia non segnata per raggiungerne la vetta. Raggiunta questa prima vetta continuiamo sulla chiara traccia fino alla vetta del Monte Priafaia, sormontata da una croce; torniamo poi sui nostri passi e riprendiamo a seguire il triangolo rosso verso destra.
A quota 1065 circa ci immettiamo sul sentiero napoleonico (segnato con un cappello stilizzato rosso), che imbocchiamo verso destra e, dopo 300 metri, ci troviamo ad un incrocio, dove il sentiero napoleonico va sia a destra che a sinistra: noi lo imbocchiamo verso destra fino alla vetta del Monte Cavalli, dove troviamo un pannello informativo su una roccia, per poi tornare sui nostri passi e riprendere a seguire il sentiero napoleonico in direzione opposta, verso la vetta del Beigua. Dopo 700 metricirca giungiamo all’asfalto della rotabile che sale in vetta, e la imbocchiamo verso destra. Seguiamo quindi l’asfalto fino alla chiesetta posta in vetta al Beigua, quindi torniamo sui nostri passi per circa 370 metri e, a quota 1270 circa, imbocchiamo a sinistra il sentiero segnato + rosso, che seguiamo fino a quota 1050, circa, dove possiamo fare una breve deviazione a sinistra, fino all’anonima vetta del Bric dell’Aquila. Riprendiamo quindi a scendere sul triangolo rosso e lo seguiamo lungamente fino a quota 685, dove troviamo un incrocio, qui prendiamo a destra il sentiero segnato con una N rossa. Prima di imboccarlo però esploriamo la zona notando una specie di circolo megalitico sulla sinistra, o almeno così dovrebbe essere, che proprio un cerchio completo non sono riuscito a vederlo.
Finita la strada megalitica, a 630 circa di quota, troviamo un bivio a sinistra, segnato con una T rossa, che imbocchiamo per andare in vetta al Monte Greppino.
Ignorato un primo bivio a destra, continuiamo sulla T rossa, arrivando quindi, pressochè in piano ad un’edicola votiva, dove il sentiero si biforca e noi imbocchiamo a destra seguendo sempre la T Rossa fino in vetta al Monte Greppino. Torniamo quindi sui nostri passi e riimbocchiamo la N in discesa verso sinistra, ed, in circa 600 metri, ci riimettiamo sul sentiero dell’andata che imbocchiamo verso sinistra, praticamente alla fine della rampa cementata dopo le case di Ceresa e, da qui, torniamo sui nostri passi fino al parcheggio.

Conclusioni: gita che andrebbe fatta in una giornata tersa, se no il panorama ne perde molto, ed, in effetti, non avendola trovata, sono rimasto un po’ deluso, Per quanto riguarda gli altri punti di interesse direi che la cosa più interessante è la strada megalitica, la Rocca di Sant’Anna e la omonima grotta non sono in effetti molto spettacolari, mentre tutte le vette, senza grande panorama, perdono molto; un po’ più interessanti il Montebe ed il Greppino, un poco più rocciosi degli altri.

Immagine
Cappella Sant'Anna da via Ceresa più da vicino

Immagine
Case a Ceresa

Immagine
Inizio strada cementata verso Rocca Sant'Anna

Immagine
Casa in pietra ad inizio strada per Rocca Sant'Anna

Immagine
Cappella Sant'Anna e lapide

Immagine
Cappella Sant'Anna vista verticale

Immagine
Alpicella da Rocca Sant'Anna

Immagine
Grotta Sant'Anna

Immagine
Volta Grotta Sant'Anna

Immagine
Uscita Grotta Sant'Anna

Immagine
Bric Montebe da Bric Vultui

Immagine
Monte Greppino dal Bric Vultui

Immagine
Bric Montebe da sud più da lontano

Immagine
Monte Priafaia dal Montebe

Immagine
Vista sud dal Montebe

Immagine
Monte Sciguelo dal Montebe

Immagine
Sciguelo e ometti di pietra sul Bric Montebe

Immagine
Monte Priafaia andandovi

Immagine
Croce vetta Monte Priafaia e Beigua

Immagine
Vetta Monte Cavalli

Immagine
Chiesetta in vetta al Beigua

Immagine
Muretto in pietra avvicinandosi a strada megalitica

Immagine
Segnavia N ad inizio strada megalitica

Immagine
Strada megalitica dall'inizio

Immagine
Strada megalitica dall'inizio

Immagine
Triliti in inizio strada megalitica

Immagine
Triliti in inizio strada megalitica più da vicino

Immagine
Parte destra circolo megalitico con altare di pietra

Immagine
Tre megaliti in circolo megalitico

Immagine
Circolo megalitico parte sinistra

Immagine
Pietra altare e circolo megalitico

Immagine
Pietra altare e circolo megalitico più da lontano

Immagine
Pietra altare e circolo megalitico

Immagine
Strada megalitica

Immagine
Strada megalitica guardando indietro

Immagine
Edicola votiva andando al Greppino

Immagine
Crinale sommitale Monte Greppino

Immagine
Alpicella dal Greppino

Immagine
Vetta Monte Greppino

Immagine
Alpicella dal Monte Greppino più da vicino

Immagine
Casa diroccata tornando a Ceresa vista verticale

Immagine
Casa nel bosco a Ceresa

Immagine
Casa di pietra e Monte Greppino a Ceresa

Immagine
Monte Greppino da Ceresa

Immagine
Cappella Sant'Anna e Bric Vultui tornando ad Alpicella più da vicino

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer apr 17, 2019 14:44 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
Bello ! a me invece era piaciuto un sacco, ma era appunto una bella giornata e avevo fatto un giro diverso, che ho postato da qualche parte (ah, qui viewtopic.php?p=312062#p312062) partendo Ns. Signora delle Grazie, Greppino, Priafaia, Sant'Anna..........soprattutto il Monte Priafaia mi era piaciuto molto.............però a memoria mi pare di non aver visto quel cerchio di pietre con altare :( ..........dove rimarrebbe, in cima al sentiero megalitico?

Vabbè, tanto avevo già in mente di tornarci, prima o poi, partendo da Alpicella questa volta, per vedere altre cose : Thumbup :

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio apr 18, 2019 9:53 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer mar 28, 2012 19:35
Messaggi: 374
Ma ""grotta"" di Sant'Anna è un nome che hai dato te... perchè i segni di magnesite che si vedono sono miei, io li ci vado a fare boulder!

Comunque in zona ci sono anche menhir (l"Orologio" è il più bello), discrete incisioni, affilatoi, coppelle e soprattutto l'Altare del Priafaia che devo ancora cercare, sarà per la prossima volta che passo di li.

Non ho capito bene il giro fatto, mi sembra contorto :neutral:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven apr 19, 2019 16:41 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
psiconauta ha scritto:
molto.............però a memoria mi pare di non aver visto quel cerchio di pietre con altare :( ..........dove rimarrebbe, in cima al sentiero megalitico?


Sì, è in cima alla strada megalitica, però a vederci un cerchio completo ci vuole parecchia fantasia....

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven apr 19, 2019 16:43 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
Stefs ha scritto:
Ma ""grotta"" di Sant'Anna è un nome che hai dato te... perchè i segni di magnesite che si vedono sono miei, io li ci vado a fare boulder!

No, Grotta di Sant'Anna l'ho trovato su un libro, per la magnesite non ti preoccupare, non l'ho toccata...

Stefs ha scritto:
Non ho capito bene il giro fatto, mi sembra contorto :neutral:

Sicuramente, una specie di 8 per passare in tutti i punti dove non ero stato....

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven apr 19, 2019 18:10 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
soundofsilence ha scritto:
psiconauta ha scritto:
molto.............però a memoria mi pare di non aver visto quel cerchio di pietre con altare :( ..........dove rimarrebbe, in cima al sentiero megalitico?


Sì, è in cima alla strada megalitica, però a vederci un cerchio completo ci vuole parecchia fantasia....


: Thanks :

sì, vabbè, non mi pronuncio sulle pietre e l'altare, però non ricordo proprio di averli visti........ora provo a rivedere le foto che avevo fatto se ne trovo traccia......

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven apr 19, 2019 19:01 
Non connesso
Riesploratore
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 11:42
Messaggi: 6739
Località: genova - marassi
psiconauta ha scritto:
soundofsilence ha scritto:
psiconauta ha scritto:
molto.............però a memoria mi pare di non aver visto quel cerchio di pietre con altare :( ..........dove rimarrebbe, in cima al sentiero megalitico?


Sì, è in cima alla strada megalitica, però a vederci un cerchio completo ci vuole parecchia fantasia....


: Thanks :

sì, vabbè, non mi pronuncio sulle pietre e l'altare, però non ricordo proprio di averli visti........ora provo a rivedere le foto che avevo fatto se ne trovo traccia......

Non sei l'unico, neanche io con maury e sub-comandante li avevamo visti la prima volta che ci eravamo passati, li vedi se sai che ci sono, anche se non è che siano nascosti.

_________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven apr 26, 2019 17:33 
Non connesso
Matricola

Iscritto il: mer set 12, 2012 14:32
Messaggi: 38
Località: provincia di Milano
boris ha scritto:
Sapete che bivacchi sono agibili attualmente nel massiccio del Beigua?
Il bivacco Casa della Miniera?
Il Gilwell?
L'Argentea quando e' chiuso non ha un bivacco?
Disponibilità acqua nelle vicinanze?
Grazie
Boris


Alla fine siamo andati al rifugio Gilwell, del gruppo scout di Arenzano (https://www.cngeiarenzano.info/rifugio-Gilwell). L'acqua era stata ripristinata qualche giorno prima e sgorga la fonte, è un po' lenta ma sgorga. C'è della legna (da tagliare con sega e piccone) per far andare la stufa. La struttura è a due piani: al pian terreno si pranza sui tavoli e c'è la stufa, utilizzabile anche come fornello; al piano superiore si dorme: non c'è nulla, a parte la canna fumaria della stufa che ci scalda un po', pertanto è necessario portare sacco a pelo e materassino per dormire.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun apr 29, 2019 6:07 
Non connesso
Matricola

Iscritto il: mer set 12, 2012 14:32
Messaggi: 38
Località: provincia di Milano
Dal Beigua a Punta Martin

Ho fatto una escursione di due giorni nel gruppo del Beigua e della Punta Martin, tra le splendide ofioliti del gruppo di Voltri, posti di gran lunga nella lista dei miei preferiti per la varietà e bellezza di paesaggi (in sintesi, sembra di essere in alta montagna e invece si è ad un passo dal mare). Sono partito dalla stazione ferroviaria di Arenzano e ho raggiunto la stazione ferroviaria di Genova Acquasanta, dormendo all'albergo Nuvola sul Mare al Passo del Faiallo.

Questo è l'itinerario seguito:
Arenzano - Terralba - Lerca - Diretta - Bric Camulà - Direttissima - M. Rama - Sella Bric Resonau - Alta Via - M. Pian del Pozzo - Albergo Faiallo - Bric del Dente - Forte Geremia - Passo del Turchino - M. Penello - sentiero Carlo Poggio - GE Acquasanta

Non mi sono fatto mancare sentieri poco gettonati, come l'ultima parte della Direttissima al Monte Rama e il sentiero Carlo Poggio ai piedi di Punta Martin.
Avrei voluto pure raggiungere la Punta Martin e scenderla dalla direttissima, ma ho percorso troppo lentamente la prima parte della seconda tappa (dal Faiallo al Passo Turchino) e quindi ho optato per raggiungere solo il Monte Penello e scendere da un percorso più veloce.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun apr 29, 2019 15:13 
Non connesso
mus musculus januensis mont.
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 10, 2007 13:46
Messaggi: 3752
Località: qui
bello bello =D>


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer mag 20, 2020 17:20 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6056
Località: Genova / Imperia
Lunedì 18 maggio ho fatto un bel giro , magari un po' confuso , sulle pendici del Beigua per cercare di vedere un po' di posti ( e di cime :risata: ) che mi mancavano ... La giornata non è un granchè , è calda , con foschia sul mare e con gaigo intorno alle vette più alte ... :evil1: ma ormai ho deciso . Arrivo con qualche titubanza alla borgata di Ceresa , sopra Alpicella . La segnaletica stradale non abbonda , ma ci arrivo e parcheggio alla meno peggio prima delle ultime case . Imbocco la rampa cementata e trovo quasi subito una deviazione "NT rosse" a destra mentre a sinistra " L rossa " sarà la via di discesa . Entro nel bosco seguendo la " N " che è il segnavia del sentiero megalitico . L' inverno ha fatto dei danni lungo la mulattiera ma si passa ...

Immagine

Immagine

Arrivo quindi nella parte più scenografica : Thumbup :

Immagine

Immagine

che sarà sì e no 200 metri ... In fondo trovo un bel pannello esplicativo ma non è chiarissimo . Infatti io non vedo il quasi cerchio di pietre infisse che dovrebbe essere lì . E' vero che il bosco è molto sporco , con tronchi , rami e foglie cadute in quantità ... :diavoletto: Mi dirigo allora , in discesa lungo il sentiero " + rossa " verso Faie per raggiungere il Monte Greppino. Il tracciato è molto spettacolare , con quel filare di grandi faggi ad affiancarlo per un bel pezzo ... : Thumbup :

Immagine

Immagine

Arrivo ad un' edicola sacra , sopra ad un edificio rurale in un grande spiazzo erboso

Immagine

Dallo spiazzo prendo subito un sentiero a destra che mi fa salire sino ad un' altra edicoletta dove inizia il sentiero " T rossa " per la cima del Greppino .

Immagine

Sul crinale scoperto c'è un vento che porta via e la vista oggi non è granchè per la foschia ... :angry1:

Immagine

Immagine

Ritorno su percorrendo lo stesso sentiero tra i faggi ...

Immagine

e sempre seguendo il " + rossa " arrivo al termine dell' antica mulattiera .

Immagine

Il sentiero prosegue nel bosco toccando l'anonimo Bric del Vento ( nomen omen ! :risata: ) e raggiunge il bivio per la vetta del monte Priafaia .

Immagine

Secondo voi , me la faccio sfuggire ? :risataGrassa: Mi inerpico nel ripido prato

Immagine

e con un po' di fatica raggiungo la cima del Priafaia , con la sua croce .

Immagine

Il vento porta via ed i panorami sono sempre guastati dalla foschia .... :evil1: sia verso Varazze ed il Greppino

Immagine

che verso il Bric Montebe ed il monte Cavalli

Immagine

e pure verso Savona

Immagine

Scendo sull' altro versante dirigendomi sull' anonimo Bric Montebe ( è pur sempre una vetta che mi manca ... :risata: ) da cui si vede solo il vicino Priafaia

Immagine

e poi cerco di ritornare un po' ad occhio sul sottostante sentiero " + rossa " . Con un po' di ravanage ci riesco e riprendo la salita che rientra in un bel bosco . La zona è molto ricca di acque che tracimano spesso anche al di fuori degli alvei dei rii

Immagine

Durante la ripida salita passo accanto ad un caratteristico , antico riparo in pietre

Immagine

e , alla fine , sudatissimo arrivo sulla vetta del Beigua con la chiesetta della regina Pacis

Immagine

Il gaigo siè parzialmente dissolto ma le nuvolaglie restano basse . Già che ci sono mi dirigo pure alla grande croce del Beigua , lì vicina ...

Immagine

e poi mi fermo per lo spuntino nella grande area pic nic . Ci sono solo un paio di ragazzi saliti in auto che si arrostiscono della carne alla brace . Dopo la pausa cerco il vicino sentiero napoleonico " omega rossa " che mi fa scendere sino al sottostante Monte Cavalli , con il suo pannello esplicativo .

Immagine

e con il suo , oggi modesto , panorama su Varazze ... :pensoso:

Immagine

Dopo mi inserisco sul tracciato " triangolo rosso " che scende verso Alpicella , con un sentiero parecchio pietroso e rovinato . Passo accanto ad un caratteristico blockfield

Immagine

e poi raggiungo il sottostante , anonimo Bric Voltui , da cui l' unica visuale è all' indietro verso il versante boscoso del Priafaia

Immagine

e verso il Monte Greppino , con la Madonna della Guardia sullo sfondo

Immagine

Qui c' è da fare attenzione ad abbandonare il " triangolo rosso " che scende a destra verso Alpicella ed imboccare invece una malconcia stradella sterrata a sinistra , che in breve porterà al bivio per la Cappella della Rocca di Sant' Anna ( L rossa ) . Vista la mediocre giornata , evito la non breve deviazione ( un po' a malincuore , ma le ginocchia cominciano a lamentarsi ... :evil1: ) e scendo direttamente al punto da cui ero partito in mattinata .... : Thumbup :
Assolutamente nessuno in giro per sentieri , giornata così così ma bella camminata di oltre 16 km per un migliaio di metri di dislivello . : Thumbup :

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun mag 25, 2020 1:58 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 29, 2008 15:41
Messaggi: 1385
Località: Arenzano
Un bel ghirigoro di sentieri Dani, in quello che io, nella mia visione arenzanocentrica, chiamo "il settore centrale del Beigua", e che grossomodo è quello con i percorsi che salgono da Varazze e Alpicella.
Lo scorso anno anche a me era capitato in quella zona di fare un groviglio del genere, ma non ero poi salito in vetta perchè c'era troppo vento, neve marcia ed ero partito in basso da Varazze.

Consigliabile è anche un anello nel settore che io chiamo " the dark side of the beigua" e che comprende i sentieri che salgono in vetta partendo da San Martino e da Santa Giustina. Poco frequentato e molto selvaggio. : Thumbup :

_________________
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun mag 25, 2020 9:34 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6056
Località: Genova / Imperia
: Thanks : , Little . Ti dirò che a guardarlo poi sulla mappa il mio giro non è stato poi così intricato . Solo all'inizio tra sentiero megalitico e Greppino ho fatto un po' di rigiri ... :imbarazzo: Il resto è stato un bell'anellone completo . : Thumbup : Non conosco i sentieri da San Martino e Santa Giustina . Lì guarderò sulle mappe ma non vorrei che , essendo poco frequentati , fossero troppo infrascati e male indicati... :evil1: Sai dirmi qualcosa ?

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mag 26, 2020 1:12 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 29, 2008 15:41
Messaggi: 1385
Località: Arenzano
Il Monte Beigua, data la sua vicinanza a dove abito, lo avevo salito negli anni un pò da tutte le parti.
Dal mare di Varazze, dai fitti boschi del Sassello, per gli aspri pendii da Lerca, per l'AVML da levante e da ponente, da Sciarborasca, da Piampaludo e da Alpicella.

Mancava tuttavia un settore, orientato a circa sud ovest dalla vetta, che mi sfuggiva, e pertanto lo avevo battezzato "The Dark Side of the Beigua".
Pur essendo percorso da ben due sentieri segnalati FIE nessuno mai ne parlava, mai un topic su questa zona "oscura".
Mi ero fatto quindi l'idea che fossero posti molto selvaggi, con sentieri scassati e ormai in disuso, evitati dai camminatori e percorsi solamente da Locals in cerca di funghi e da cinghiali.

Lo scorso anno decisi che era venuto il momento di andare a vedere di persona, e trovai i cinghiali, i posti molto selvaggi e nessun camminatore in giro tranne noi. Ma in compenso i sentieri erano ben percorribili e chiaramente segnati, i paesaggi stupendi e ne era venuto fuori un bell'anellone di 18,5 km pur senza arrivare in vetta al Beigua.

Il percorso fatto è in pratica il concatenamento del sentiero marcato tondo rosso barrato, che partendo da Stella S.Martino risale tendosi alto le valli dei torrenti Teiro - Frassinelle e arriva alla Sella del Beigua in prossimità della grande croce monumentale degli Alpini, con il sentiero marcato tondo vuoto rosso che segue il corso del torrente Sansobbia con destinazione Stella S. Giustina.
In discesa si rimane sempre in sponda destra e si costeggia il selvaggio corso d'acqua che si fa via via più ampio e profondo, facendo sorgere la domanda di come si farà poi a guadarlo per tornare alla partenza.
Quando infine il sentiero si aggrappa a pareti sempre più alte e verticali e il torrente schiuma impetuoso a una decina di metri sotto di noi ecco che magicamente compare dal nulla il "Ponte Saccone", che con un balzo in cemento e grate metalliche scavalca l'orrido e ci conduce sani e salvi sulla via di casa.
Da qui in avanti si segue una comoda sterrata che pianeggiando ci porterà a ritrovare il sentiero tondo barrato e quindi a S.Martino.

Nella mappa che allego è segnato in blu il percorso che abbiamo fatto noi (più breve e senza arrivare alla Sella del Beigua) e in rosso la parte alta dell'anello (che avevamo già esplorato poco tempo prima e non ci interessava ripetere).

Allegato:
San Martino Beigua Mappa.JPG
San Martino Beigua Mappa.JPG [ 254.4 KiB | Osservato 18878 volte ]
Allegato:
San Martino Beigua.JPG
San Martino Beigua.JPG [ 333.76 KiB | Osservato 18878 volte ]




Qualche foto tanto per dare un'idea:

Stella S.Martino
Immagine

Prati del Prezzemolo
Immagine

sentiero in salita
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Guado torrente Frassinelle
Immagine

Sentiero discesa
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

pozze torrente
Immagine


Immagine

casa nel bosco
Immagine

Torrente Sansobbia
Immagine

Il Ponte Saccone
Immagine

Torrente Sansobbia al Ponte Saccone
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

all'improvviso San Martino
Immagine

_________________
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar mag 26, 2020 20:17 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6056
Località: Genova / Imperia
Moolto interessante . : Thumbup : Poi me lo leggo con attenzione e lo valuto come opzione . Grazie .
:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom mar 26, 2023 13:27 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 6056
Località: Genova / Imperia
La primavera è un periodo in cui a volte mia moglie si lascia coinvolgere in qualche facile gitarella in montagna , purchè sia elementare , pianeggiante e con lauto pasto incluso ( ma va bene anche un bel pic nic al sole ... :risata: ) . Quest' anno poi mi sta sorprendendo ... =D> Stavolta , avvantaggiato dalla bella giornata tiepida , limpida e senza vento , ho pensato di portarla a fare un giretto sul pianoro del Beigua , molto panoramico . Così domenica 12 marzo siamo arrivati in auto al Rifugio Pratorotondo ( strapieno ) e ci siamo avviati sul pianeggiante percorso verso levante . Qualche piccolo nevaio sul limitare del tracciato ha reso più pittoresco il tutto . : Thumbup : La mia intenzione era di farla arrivare alla cima del Monte Rama ma , già poco dopo la deviazione per la vetta , ho capito che non era il caso . :diavoletto: Ci siamo quindi fermati in una piccola radura tra le rocce con bella vista sulla costiera savonese . Dopo il picnic , l' ho abbandonata sola soletta a prendere il sole e ho fatto una veloce puntatina sulla vetta del Rama . Dopodichè ci siamo lentamente avviati verso la macchina e siamo scesi a Varazze a fare due passi ed a gustarci un ottimo gelatone . : Thumbup : Ecco un po' di foto ...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it