Qui la traccia GPS:
http://luoghidasogno.altervista.org/Montagna/AppenninoLigure/Priafaia.htmSabato 23 febbraio 2019: Alpicella (400) – Rocca Sant’Anna (655) – Bric Vultui (760) – Bric Montebe (965) – Monte Priafaia (950) – Monte Cavalli (1100) – Monte Beigua (1285) – Bric dell’Aquila (1050) – Sentiero megalitico (670) – Monte Greppino (665) - Alpicella (400)
Partecipanti: soundofsilence.
Lunghezza: 20,5 Km. circa.
Dislivello: 1100 m. circa.
Difficoltà: tutto E. forse al limite dell’EE il breve tratto dalla Cappella alla Grotta di Sant’Anna, in cui si scende un paio di metri su roccia senza una chiara traccia.
Percorso in macchina: Da Genova a Varazze in autostrada A10, quindi si devia a destra sulla SP542, seguendo le indicazioni per Alpicella, dove si parcheggia nella piazza principale del paese.
Percorso a piedi: dal parcheggio prendiamo la strada asfaltata sulla destra (Via Ceresa) e, dopo 200 metri, ad un bivio, prendiamo a sinistra seguendo sempre via Ceresa e lasciando a destra Via Belvedere. Percorriamo quindi 1,6 Km di asfalto e giungiamo ad un crocevia, poco dopo un tornante, dove prendiamo dritti continuando a seguire Via Ceresa, come da cartello, mentre comunque a sinistra in salita continua un altro ramo di Via Cersa.
Altri 900 metri quindi e giungiamo al termine della strada asfaltata e qui imbocchiamo davanti a noi una rampa cementata in salita, dove iniziano anche i segnavia (noi prendiamo il segnavia L, lasciando a destra la N, da cui arriveremo al ritorno):
La sterrata termina con una curva a sinistra che porta alla Cappella di Sant’Anna, posta su un grosso roccione a picco. Dalla Cappella continuiamo scendendo con attenzione alle rocce sottostanti, quindi una traccia piega a sinistra passando davanti all’anfratto denominato Grotta di Sant’Anna. Dalla Grotta continuiamo a costeggiare le rocce e quindi pieghiamo a sinistra risalendo alla sterrata appena percorsa, che seguiamo a ritroso, fino al primo bivio a sinistra, che imbocchiamo.
La nuova sterrata compie subito una curva a sinistra e, quindi, si dirige in direzione nord-ovest ed in 500 metri circa raggiunge il sentiero segnato con un triangolo rosso. Qui, invece di imboccare il triangolo verso destra, facciamo una breve deviazione a sinistra per raggiungere la vetta del Bric Vultui, dopodichè torniamo sui nostri passi ed iniziamo a seguire il sentiero segnato.
Passiamo quindi in prossimità delle pareti rocciose del Bric Montebe e le superiamo sulla sinistra; al primo bivio prendiamo però a destra una traccia non segnata per raggiungerne la vetta. Raggiunta questa prima vetta continuiamo sulla chiara traccia fino alla vetta del Monte Priafaia, sormontata da una croce; torniamo poi sui nostri passi e riprendiamo a seguire il triangolo rosso verso destra.
A quota 1065 circa ci immettiamo sul sentiero napoleonico (segnato con un cappello stilizzato rosso), che imbocchiamo verso destra e, dopo 300 metri, ci troviamo ad un incrocio, dove il sentiero napoleonico va sia a destra che a sinistra: noi lo imbocchiamo verso destra fino alla vetta del Monte Cavalli, dove troviamo un pannello informativo su una roccia, per poi tornare sui nostri passi e riprendere a seguire il sentiero napoleonico in direzione opposta, verso la vetta del Beigua. Dopo 700 metricirca giungiamo all’asfalto della rotabile che sale in vetta, e la imbocchiamo verso destra. Seguiamo quindi l’asfalto fino alla chiesetta posta in vetta al Beigua, quindi torniamo sui nostri passi per circa 370 metri e, a quota 1270 circa, imbocchiamo a sinistra il sentiero segnato + rosso, che seguiamo fino a quota 1050, circa, dove possiamo fare una breve deviazione a sinistra, fino all’anonima vetta del Bric dell’Aquila. Riprendiamo quindi a scendere sul triangolo rosso e lo seguiamo lungamente fino a quota 685, dove troviamo un incrocio, qui prendiamo a destra il sentiero segnato con una N rossa. Prima di imboccarlo però esploriamo la zona notando una specie di circolo megalitico sulla sinistra, o almeno così dovrebbe essere, che proprio un cerchio completo non sono riuscito a vederlo.
Finita la strada megalitica, a 630 circa di quota, troviamo un bivio a sinistra, segnato con una T rossa, che imbocchiamo per andare in vetta al Monte Greppino.
Ignorato un primo bivio a destra, continuiamo sulla T rossa, arrivando quindi, pressochè in piano ad un’edicola votiva, dove il sentiero si biforca e noi imbocchiamo a destra seguendo sempre la T Rossa fino in vetta al Monte Greppino. Torniamo quindi sui nostri passi e riimbocchiamo la N in discesa verso sinistra, ed, in circa 600 metri, ci riimettiamo sul sentiero dell’andata che imbocchiamo verso sinistra, praticamente alla fine della rampa cementata dopo le case di Ceresa e, da qui, torniamo sui nostri passi fino al parcheggio.
Conclusioni: gita che andrebbe fatta in una giornata tersa, se no il panorama ne perde molto, ed, in effetti, non avendola trovata, sono rimasto un po’ deluso, Per quanto riguarda gli altri punti di interesse direi che la cosa più interessante è la strada megalitica, la Rocca di Sant’Anna e la omonima grotta non sono in effetti molto spettacolari, mentre tutte le vette, senza grande panorama, perdono molto; un po’ più interessanti il Montebe ed il Greppino, un poco più rocciosi degli altri.
%20da%20vicino.JPG)
Cappella Sant'Anna da via Ceresa più da vicino

Case a Ceresa

Inizio strada cementata verso Rocca Sant'Anna

Casa in pietra ad inizio strada per Rocca Sant'Anna

Cappella Sant'Anna e lapide

Cappella Sant'Anna vista verticale

Alpicella da Rocca Sant'Anna

Grotta Sant'Anna

Volta Grotta Sant'Anna

Uscita Grotta Sant'Anna

Bric Montebe da Bric Vultui

Monte Greppino dal Bric Vultui
%20da%20lontano.JPG)
Bric Montebe da sud più da lontano

Monte Priafaia dal Montebe

Vista sud dal Montebe

Monte Sciguelo dal Montebe

Sciguelo e ometti di pietra sul Bric Montebe

Monte Priafaia andandovi

Croce vetta Monte Priafaia e Beigua

Vetta Monte Cavalli

Chiesetta in vetta al Beigua

Muretto in pietra avvicinandosi a strada megalitica

Segnavia N ad inizio strada megalitica

Strada megalitica dall'inizio

Strada megalitica dall'inizio

Triliti in inizio strada megalitica
%20da%20vicino.JPG)
Triliti in inizio strada megalitica più da vicino

Parte destra circolo megalitico con altare di pietra

Tre megaliti in circolo megalitico

Circolo megalitico parte sinistra

Pietra altare e circolo megalitico
%20da%20lontano.JPG)
Pietra altare e circolo megalitico più da lontano

Pietra altare e circolo megalitico

Strada megalitica

Strada megalitica guardando indietro

Edicola votiva andando al Greppino

Crinale sommitale Monte Greppino

Alpicella dal Greppino

Vetta Monte Greppino
%20da%20vicino.JPG)
Alpicella dal Monte Greppino più da vicino

Casa diroccata tornando a Ceresa vista verticale

Casa nel bosco a Ceresa

Casa di pietra e Monte Greppino a Ceresa

Monte Greppino da Ceresa
%20da%20vicino.JPG)
Cappella Sant'Anna e Bric Vultui tornando ad Alpicella più da vicino