Quotazero.com

Escursionismo e Alpinismo nell'Appennino Ligure e nelle Alpi Occidentali

Home Page Sito    La Rivista    Gallery    Vecchia Gallery


-> ISCRIVITI AL FORUM <-


Quotazero su FaceBook

Oggi è lun mar 20, 2023 14:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio apr 28, 2011 8:51 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1686
Località: genova
Ciao Lorenzo, come sempre grande esploratore. Ti sarei grato se potessi spiegare come intersecare questo sentiero con quello che da Chiappa sale al Cremado (quello non segnalato che ho descritto nell'itinerario inserito nella sezione apposita) passando in mezzo ai Casoni di Juan.
Si deve scendere a quelli di Lomà?
Lo si incrocia magari un po' più in alto dei Casoni di Juan?
Lo si incontra già salendo da Chiappa quando il tracciato passa sul versante che guarda a Casareggio e Tonno?
Grazie e ciao.

Ps. Non ho avuto tempo per tornare in zona Bano salendo da Campoveneroso come da te descritto sulla rivista. Appena potrò seguirò le tue orme.

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio apr 28, 2011 9:23 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer nov 12, 2008 13:34
Messaggi: 283
Ciao Francesco, intanto ho parlato di Lomà per identificare i casoni di Chiappa, ma è corretto il tuo riferimento ai casoni di Juan. Da lì si raggiunge presto il crinale, verso le collette ad est del monte che sulle carte è definito "sotto Garza". Quasi subito si vede la traccia a cui ho accennato, che sembra quella giusta, ma, per prima cosa parte troppo bassa, e secondariamente si perde nella frana. Quindi conviene proseguire per crinale sino ad individuare l'inizio della nostra mulattiera (che a me sembra meno evidente di quella sotto). Io l'ho sempre incrociata in discesa; in salita solo d'inverno. Perciò non ricordo bene quanto distano l'una dall'altra. Di certo, scendendo dal Cremado, sempre lungo il crinale, tutto è più chiaro e si notano bene tutte e tre le vie: subito sotto quella che taglia la cima verso nord (è una mulattiera larga che si è persa negli ultimi cento metri, prima di arrivare a un vetusto cancello di legno; attraversa uno se non due spiazzi che io credo essere stati un tempo usati dai carbonai), poi la "nostra traccia" che raggiunge il crinale opposto (ben oltre il capanno sopra Tonno), e infine la "falsa traccia" che termina nello smottamento. Per Campoveneroso, buona fortuna! :)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio apr 28, 2011 9:42 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer nov 12, 2008 13:34
Messaggi: 283
Non riesco a trovare foto dei bivi di cui ho parlato, però ne allego una del punto più pericoloso... si intuisce la linea di sentiero da percorrere: del ponte in pietra o comunque della mulattiera scavata nel versante, non c'è più traccia.


Allegati:
Immagine 061.jpg
Immagine 061.jpg [ 3.6 MiB | Osservato 2364 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio apr 28, 2011 10:44 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1686
Località: genova
Grazie delle informazioni. Prima o poi sopralluogo...
Ciao.

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio nov 02, 2017 14:56 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
...altro topic uppato dopo 11 anni e passa.... :roll:

Mercoledì 25 ottobre colgo l'occasione dell'invito del dott. Mauro Casale per un'escursione a Donetta, così recita l'oggetto della mail : "Visita guidata a Donetta con escursione alla fortezza alto-medievale".
Poichè non conosco granchè la zona, ne approfitto e mi ritrovo sul posto alle 9:30; dopo un giretto per il paese e alcuni discorsi storici, una visita all'oratorio con osservazione del quadro ad olio detto di San Bernardo,

Immagine

ci si appropinqua su per la mulattiera che conduce in Antola, sino all'altezza della "Consciorscia", uno spiazzo recintato da muri in pietra che probabilmente poteva costituire un antico recinto per carovane, poco dopo si devia sulla destra su un piccolo sentiero che, passando presso quelle che dovrebbero essere le sorgenti dello Scrivia (ahimè asciutte, come testimoniava il tappeto di felci secche :-(, arriviamo a una sella che divide il monte Prelà dal colle che ospita le rovine di "Torriglia vecchia".
Qui ci fermiamo a mangiare un panetto, mentre il professore ci illustra con foto e raffronti vari tutto ciò che è stato cavato dallo scavo in questione (molto interessante!), dopo di che saliamo sulla collinetta a vedere di persona ciò che resta dello scavo (in condizioni ovviamente di abbandono...)
Insomma, una superlezione di storia locale in piena regola !

vista aerea degli scavi (foto presa dal cartello al Castello dei Fieschi)
Immagine

Terminata la gita guidata, saluto tutti e mi dirigo verso il Monte Prelà, lungo la linea di massima pendenza ("...vedì là, dove finiscono i faggi? Lì ci sono le sorgenti del Trebbia") che fa da spartiacque tra due importanti fiumi, cosa oserei dire molto particolare, se non singolare....

dove finiscono i faggi
Immagine

Comunque, se le sorgenti dello Scrivia erano in secca, al termine dei faggi trovo solo una pozza da cinghiali con un po' d'acqua che filtra dalla roccia......devono essere queste le sorgenti, poverine.... :-(
Giunto sulla vetta (piccola crocetta piazzata tra 2 mega antenne/schermo) pure il Lago del Brugneto pare in sofferenza,

Immagine

ma il panorama è molto bello, pur con un po' di foschia...si distinguono anche le Apuane, e la Valle Scrivia col mare sullo sfondo è decisamente suggestiva.

Immagine

Scendo giù con qualche difficoltà (il sentiero c'è senz'altro, ma io me lo perdo, per ritrovarlo poi più avanti, praticamente al Passo dei Colletti, dove ripiglio la bellissima mulattiera che in breve mi riporta a Donetta).
Ridisceso a Torriglia, faccio una piccola deviazione per visitare i ruderi del Castello dei Fieschi (direi molto ben sistemati, con varie scalette di sicurezza che permettono di apprezzarne gli ambienti e la struttura), e per notare il perfetto allineamento visuale di questo con "Torriglia Vecchia".

Immagine

Rapida sosta in paese per acquisto canestrelli (oh, sti canestrelli sono un po' la specialità di tutti, eh ! :-D Ma questi di Torriglia devo dire sono veramente buoni !) e rientro a casa, più "colto" di prima ! :-D

Aloha : Indian:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio nov 02, 2017 21:03 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 5957
Località: Genova / Imperia
Giretto cultural-naturalistico piuttosto interessante . : Thumbup : Tra l'altro ho proprio in mente una gita da Donetta all'Antola passando per il Prelà , il Duso ed il Cremado . Mi sarebbe piaciuto farla in occasione del Raduno di QZ ai Casoni di Lomà , ma temo che , per il meteo e per il mio ginocchio , slitterà ad un'occasione migliore . :pensoso:

:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio nov 02, 2017 21:12 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 31, 2015 19:27
Messaggi: 1399
Località: Lemuria
daniele64 ha scritto:
da Donetta all'Antola passando per il Prelà , il Duso ed il Cremado


...in effetti, non sembra per niente male :wink:

_________________
Immagine


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 06, 2017 16:07 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer nov 12, 2008 13:34
Messaggi: 283
Approfitto della resurrezione di questo topic, per segnalare (in specie a Paolo e Terralba) un sentiero di cui ho scritto anni fa. Parte dal crinale del Cremado, attraversa il vallone sotto l'Antola e raggiunge il sentiero Incisa-Musante alla base della salita finale. Era una mulattiera molto larga in diversi tratti e però franata in un paio di altri. Costituirebbe pure una variante valida per raggiungere i casoni: sopralluogo?? :risataGrassa:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 06, 2017 17:59 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1686
Località: genova
Perché no?

Ciao

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun nov 06, 2017 18:34 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
Ciao Lore!
Dovrebbe essere questa la mulattiera che intendi?
viewtopic.php?f=5&t=12071&hilit=anello+chiappa
L'ultima volta che c'ero passato era nel settembre del 2015 e il primo pezzo era ok, l'ultima parte mi sembrava piuttosto mal presa..per un sopraluogo sono sempre presente però : Thumbup :
Se fosse davvero recuperabile..sarebbe un collegamento fantastico!

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab nov 11, 2017 1:01 
Non connesso
Utente Molto Attivo

Iscritto il: mer nov 12, 2008 13:34
Messaggi: 283
Esatto... più o meno! Se ti riferisci a questo tuo messaggio...

viewtopic.php?p=309264#p309264

...la via che hai percorso tu è quella franata dopo poca strada: io avevo fatto marcia indietro e ti parlerò di 5-6 anni fa, più o meno.

Ma c'è un'altra via che evidentemente poco più sopra, che taglia il monte poco più in alto, un paio di frane all'inizio ma poi rimane sempre abbastanza ampia, attraversa un rimboschimento a conifere, con tanto di cartelli d'epoca, e sbuca proprio alla base della salita finale al monte, e quindi non dal casotto di Tonno, ma più avanti. Per capirci, quando esci dal bosco e sali su per la traccia scavata nel prato, a una decina di minuti dal Musante... non so se si capisce :smt015

Avvalora ciò che scrivo un tuo messaggio successivo, in cui definivi "invitante" la traccia. Era stato proprio così anche per me: la traccia più invitante finiva in frana, mentre quella un po' meno visibile si rivelava in condizioni migliori...

Probabilmente ho anche delle fotografie... Trovale... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab nov 11, 2017 12:26 
Non connesso
Quotazerino
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 02, 2015 22:05
Messaggi: 695
Località: Valbrevenna
lmmt ha scritto:
Esatto... più o meno! Se ti riferisci a questo tuo messaggio...

viewtopic.php?p=309264#p309264

...la via che hai percorso tu è quella franata dopo poca strada: io avevo fatto marcia indietro e ti parlerò di 5-6 anni fa, più o meno.

Ma c'è un'altra via che evidentemente poco più sopra, che taglia il monte poco più in alto, un paio di frane all'inizio ma poi rimane sempre abbastanza ampia, attraversa un rimboschimento a conifere, con tanto di cartelli d'epoca, e sbuca proprio alla base della salita finale al monte, e quindi non dal casotto di Tonno, ma più avanti. Per capirci, quando esci dal bosco e sali su per la traccia scavata nel prato, a una decina di minuti dal Musante... non so se si capisce :smt015

Avvalora ciò che scrivo un tuo messaggio successivo, in cui definivi "invitante" la traccia. Era stato proprio così anche per me: la traccia più invitante finiva in frana, mentre quella un po' meno visibile si rivelava in condizioni migliori...

Probabilmente ho anche delle fotografie... Trovale... :mrgreen:

Molto interessante lmmt, probabilmente quella che dici tu allora non l'ho mai fatta.
Un mio amico dovrebbe avere una mappa catastale di questa zona,appena posso ci darò un occhiata e vediamo se per caso entrambe le strade sono marcate.
Ma un sopraluogo a questo punto fugherebbe ogni dubbio : Ok :

_________________
"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom gen 22, 2023 12:15 
Non connesso
Quotazerino doc

Iscritto il: lun ott 30, 2006 11:52
Messaggi: 1719
Quinquennale esumazione del post :risataGrassa:

Ieri con poco tempo disponibile ma voglia di pestar neve decido di salire il Monte Prelà partendo da Donnetta, percorso breve ma che leggendo un po' in giro promette un buon panorama di vetta, anche se i ripetitori sulla cima sono poco simpatici (oltre che, suppongo, oramai inutili).
Allegato:
_1219990.jpg
_1219990.jpg [ 384.74 KiB | Osservato 915 volte ]

La prima parte di sentiero fino al Passo dei Colletti è quello per l'Antola, lungo una mulattiera in un rado bosco senza alcun panorama di nota, dal passo sulla mappa è segnata una traccia che percorre la cresta Sud-Est.
Fino a questo punto panoramico ho trovato poca neve, un po' di ghiaccio da rigelo senza problemi, anche senza ramponi (che ho sempre nello zaino d'inverno), ed evidenti tracce di passaggio recenti, oltre il passo non c'è ancora andato nessuno.
Allegato:
_1219972.jpg
_1219972.jpg [ 536.43 KiB | Osservato 915 volte ]

Inizio la salita per la cresta a "brettio" non vedendo alcun segnavia, il fondo nevoso non è buono, scivola facilmente sopra le foglie secche, decido che non è il caso di affrontare direttamente quelle che sembrano all'apparenza facili roccette e mi sposto più a Nord nella boscaglia, procedo sul ripido qualche cento metri, anche qui non è cosa, giro i tacchi e torno al passo :angry1:

Quindi proseguo lungo il sentiero principale per provare a "vincere" la cima dal versante Nord, dove la mappa indica un'altra traccia, quella che avevo pensato di percorrere al ritorno. Arrivo in breve quindi ad un altro passo, senza nome ma con il cartello indicatore per il Monte Prelà e un fantomatico B&B :roll:
Vedo già in pochi metri che la "traccia" di cresta Nord è sorella gemella della precedente quindi decido di andare a vedere se riesco a passare da Est, verso il B&B ...
Allegato:
_1219986.jpg
_1219986.jpg [ 625.85 KiB | Osservato 915 volte ]

Dopo qualche centinaio di metri, agevolato dal GPS e dal bosco che si dirada, decido che ne ho abbastanza di stare al gelo del versante Nord battuto da un bel venticello e abbandono il sentiero (segnato da bolli rossi), ravanado un po' tra le ramaglie esco sulla cresta Est, bella aperta e a breve distanza dalla cima.
Allegato:
_1219974.jpg
_1219974.jpg [ 503.56 KiB | Osservato 915 volte ]

Il meteo fa piuttosto caca..re ma il panorama verso Sud non è male, verso Nord è invece impedito nella quasi totalità dalla boscaglia, qualcosa si vede tra i rami, in questa stagione.
Allegato:
Commento file: Brugneto
_1219976.jpg
_1219976.jpg [ 732.37 KiB | Osservato 915 volte ]

Allegato:
Commento file: Penna e Aiona
_1219977.jpg
_1219977.jpg [ 539.57 KiB | Osservato 915 volte ]

Allegato:
Commento file: Antola e sx Lesima
_1219975.jpg
_1219975.jpg [ 763.02 KiB | Osservato 915 volte ]

Vado un po' in giro a cercare tracce dei sentieri che avevo abbandonato senza trovare alcun segno, se non di quadrupedi, quindi ritorno per il percorso di salita.
Allegato:
_1219978.jpg
_1219978.jpg [ 671.01 KiB | Osservato 915 volte ]

Allegato:
Commento file: Marittime
_1219979.jpg
_1219979.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 915 volte ]

Sulla carta sono circa 400m disl ma tra i miei tentativi ecc ho fatto circa 600m per quasi 6km, senza difficoltà di nota anche con neve se si resta sui sentieri
Allegato:
traccia.jpg
traccia.jpg [ 156.53 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
http://www.arrampicate.it


Ultima modifica di Walter1 il dom gen 22, 2023 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom gen 22, 2023 12:30 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 08, 2013 17:44
Messaggi: 5957
Località: Genova / Imperia
Complimenti per la costanza . =D> =D> Io non amo la neve e con questo freddo grigio e ventoso ho pure poca voglia di salire in alto . Ogni settimana progetto giretti per il week end ( nei pressi della costa ) che poi puntualmente saltano perchè il meteo non mi stimola .... :diavoletto: Pazientiamo , prima o poi arriverà il bel tempo ... :pensoso:
:smt006

_________________
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom gen 22, 2023 12:40 
Non connesso
Quotazerino doc

Iscritto il: lun ott 30, 2006 11:52
Messaggi: 1719
daniele64 ha scritto:
Complimenti per la costanza . =D> =D>

grazie :risataGrassa:
è che mi giravano le OO ad essere "respinto" da un montarozzo di tale fatta :ahah:
inoltre la gita sarebbe stata veramente troppo breve, fino al passo ci si mette circa 1 ora ... : WallBash :

daniele64 ha scritto:
Io non amo la neve e con questo freddo grigio e ventoso ho pure poca voglia di salire in alto . Ogni settimana progetto giretti per il week end ( nei pressi della costa ) che poi puntualmente saltano perchè il meteo non mi stimola .... :diavoletto: Pazientiamo , prima o poi arriverà il bel tempo ... :pensoso:
:smt006

A me invece piace un sacco, odio invece la maccaia e il caldo estremo dell'estate :angry1:
l'unico "difetto", se vogliamo trovarne, è quello che ci si deve portare dietro un peso non indifferente di materiale, se si vuole affrontare i percorsi innevati in sicurezza, ed inizio a non farcela più :triste:

_________________
http://www.arrampicate.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom gen 22, 2023 16:50 
Non connesso
Quotazerino doc
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 28, 2007 17:35
Messaggi: 1686
Località: genova
Piccola nota: occhio ai cartelli perché c'è qualcuno che si sta divertendo a invertire le direzioni (specie le indicazioni VM) per ragioni "commerciali"... Purtroppo ovunque vai trovi esempi di stupidità e inciviltà. Comunque... Bravo Walter. Io sono all'opera un po' più giù, sotto lo Spigo, nella "selvaggia" val Fallarosa...

_________________
pace e bene


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom gen 22, 2023 21:40 
Non connesso
Utente Molto Attivo
Avatar utente

Iscritto il: mer gen 04, 2017 21:35
Messaggi: 387
Località: Regno del Prete Gianni
terralba ha scritto:
qualcuno che si sta divertendo a invertire le direzioni (specie le indicazioni VM) per ragioni "commerciali"


Spiegala meglio, perché ho percorso la Via del Mare (Tortona-Camogli) e sono curioso

_________________
Finché mi sentirò ben saldo sulle gambe
mi basterà questa mazza nodosa.
Abbreviare la strada, perché?
Nel labirinto delle valli
perdersi, poi scalare quella rupe
dove eterna precipita, e schiuma, la sorgente:
questo mi godo, camminando!

Goethe, Urfaust


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it