Monte Trevine (val d'Aveto-Taro-Ceno)

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
albaboy
Matricola
Posts: 16
Joined: Tue Dec 12, 2006 14:36
Location: Genova
Contact:

Monte Trevine (val d'Aveto-Taro-Ceno)

Post by albaboy »

Ciao a tutti,
ieri con il solito gruppo di adessospiana.it(nonostante le defezioni di Giumork e Bubu sedotti dallo sci di fondo),siamo stati sul Monte Trevine (mt.1651),che si trova nelle vicinanze del Monte Penna.
Siamo partiti nei pressi del Passo del Tomarlo,seguendo la pista di fondo fino al Passo del Chiodo,da qui abbiamo seguito le indicazioni
che portano alla Nave,straordinaria valle a forma di chiglia di nave.Infine, "inforcate" le ciaspole,siamo saliti nel bosco verso il colletto del Penna,
poi, prima di arrivare sul colle,ci siamo lasciati destra il segnavia(triangolo giallo) e abbiamo proseguito verso sinistra seguendo il crinale,e di li' in circa 20 min siamo giunti alla vetta del Monte Trevine.

Vi allego qualche foto...panoramica
Image
la Nave

Image
"adessoschianta" sulla vetta del Trevine(il monte Penna sullo sfondo)
Last edited by albaboy on Wed Jan 23, 2008 8:57, edited 4 times in total.
User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Post by disgaggio »

neve? tanta? dura? molle?
partiti da...?

informazioni informazioni informazioni...
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
User avatar
albaboy
Matricola
Posts: 16
Joined: Tue Dec 12, 2006 14:36
Location: Genova
Contact:

Post by albaboy »

albaboy wrote:Ciao a tutti,
ieri con il solito gruppo di adessospiana(nonostante le defezioni di Giumork e Bubu sedotti dallo sci di fondo),siamo stati sul Monte Trevine (mt.1651),che si trova nelle vicinanze del Monte Penna.
Siamo partiti nei pressi del Passo del Tomarlo,seguendo la pista di fondo fino al Passo del Chiodo,da qui abbiamo seguito le indicazioni
che portano alla Nave,straordinaria valle a forma di chiglia di nave.Infine, "inforcate" le ciaspole,siamo saliti nel bosco verso il colletto del Penna,
poi, prima di arrivare sul colle,ci siamo lasciati destra il segnavia(triangolo giallo) e abbiamo proseguito verso sinistra seguendo il crinale,e di li' in circa 20 min siamo giunti alla vetta del Monte Trevine.
disgaggio wrote:neve? tanta? dura? molle?
partiti da...?

informazioni informazioni informazioni...
di neve non c'era molta,(sulla pista di fondo direi 5 cm nei punti peggiori),mentre dal passo del Chiodo,salendo alla Nave la consistenza e la quantita' della neve erano accettabili.

Di prima mattina la neve era abbastanza dura,ma nel pomeriggio e' diventata molle,a causa della temperatura.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Bellissime panoramiche!! :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

eh bravi... :D
Non conosco questo monte, la Val d'Aveto è una zona che giro poco purtroppo... :roll:
Quanto ci avete messo come tempi? :?:
User avatar
albaboy
Matricola
Posts: 16
Joined: Tue Dec 12, 2006 14:36
Location: Genova
Contact:

Post by albaboy »

bade wrote:eh bravi... :D
Non conosco questo monte, la Val d'Aveto è una zona che giro poco purtroppo... :roll:
Quanto ci avete messo come tempi? :?:

allora,
se parti da Ge,in macchina per giungere alla partenza dell'escursione ci vogliono 2 ore.

di cammino, ci abbiamo messo 3 ore 40 a salire,
e circa 2 ore 20 a scendere.
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

Posti splendidi in ogni stagione, con la neve addirittura magici: la val d'Aveto ha una sua bellezza particolare, merita le due ore di curve! :!:
:D
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
davidmojo
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Tue Nov 27, 2007 11:15
Location: Sant'Ilario Ligure
Contact:

Post by davidmojo »

Foto splendide :D ma mi permetto di correggere una cosa, il monte Trevine non è proprio in val d'Aveto, anche se partendo da Genova ci si arriva da lì, ma fa già parte della provincia di Parma, credo che sia sullo spartiacque tra Taro e Ceno.
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1115
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Post by teo-85 »

Bellissime foto!
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
Maggiorasca
Utente Molto Attivo
Posts: 247
Joined: Fri Jun 02, 2006 23:40
Location: Molassana alta - Ge

Post by Maggiorasca »

A dir poco spettacolari queste foto, La Nave poi e' davvero unica e suggestiva..............complimenti!!! :wink:
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6792
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Trevine (val d'Aveto-Taro-Ceno)

Post by soundofsilence »

Qui la mia versione da Grondana (Santa Maria del Taro):
http://luoghidasogno.altervista.org/Mon ... ondana.htm
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Re: Monte Trevine (val d'Aveto-Taro-Ceno)

Post by Dani80 »

Il giorno prima dell'Epifania c'ero anch'io con Sound per fare questa bella salita al Trevine partendo da Grondana. Partenza forse un po' insolita per noi liguri per salire sui monti della Val d'Aveto ma decisamente interessante.

In macchina bisogna andare a Santa Maria del Taro (il primo paese che si incontra scendendo dal Bocco verso Parma) dove si lascia la statale per attraversare il paese e salire, seguendo le indicazioni stradali, sino a Grondana. dall'abitato di Grondana si prosegue ancora per poco sino ad incontrare uno spiazzo sotto una torre Piezometrica.

Parcheggiata l'auto abbiamo fatto in tempo a percorrere la sterrata che passa proprio sotto la torre Piezometrica per riuscire a perderci. Infatti visto che non vedevamo segni e la sterrata sembrava andare in direzione delle Scalette, invece di risalire direttamente la dorsale che secondo le nostre informazioni doveva percorrere il sentiero, abbiamo deciso di prendere la via dei prati e salire la cresta di ignoranza. Fortunatamente dopo breve troviamo il sentiero marcato con il segnavia CAI che al ritorno scopriremo partire dalla sterrata un duecento metri dopo la torre Piezometrica.

Seguendo il sentiero che in effetti si tiene quasi sempre in cresta saliamo sino ad incontrare la sterrata che scende dal Passo dell'Incisa. Da qui percorriamo in senso antiorario il bell'anello del Penna che ci porta a salire prima sul Trevine e poi, facendo una breve deviazione (segnavia FIE una palla gialla), a lambire le sponde del laghetto del Penna.

Metto alcune foto del giro
Il Penna visto dal sentieri che sale da Grondana
Image
Dalla cima del Trevine, la vista sul Penna
Image
verso il Maggiorasca
Image
uno zoom sulle Apuane
Image
e verso Sestri Levante, con il mare di nebbia a coprire il mare
Image
Il laghetto del Penna parzialmente ghiacciato
Image
Chiuso l'anello, Sound scende verso Grondana
Image
Lo spettacolo del mare di nebbia
Image
Cosi' va la vita
Post Reply

Return to “Escursionismo”