Anello di Montemarcello

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Anello di Montemarcello

Post by giorgio.mazzarello »

Sono perennamente in ritardo.
Posto ora la relazione di una passeggiata fatta il 30 settembre scorso nel promontorio del Carpione.


DESCRIZIONE: La mattina è piuttosto nuvolosa e durante il trasferimento in auto da Genova incontriamo anche tratti con pioggia. Andiamo bene, speriamo che verso La Spezia sia meglio. Usciamo al casello dell’autostrada che l’asfalto e asciuitto, qui non ha piovuto e le nuvole si diradano. Raggiungiamo Bocca di Magra verso le 11:30 dove lasciamo l’auto nel grande posteggio sotto alla chiesetta di S.Antonio. Una breve sosta al panificio lungo la strada principale e poi di nuovo al posteggio per iniziare il percorso (cartello di inizio AVG). Tom non vedeva l’ora di poter camminare ed ora mentre percorriamo la bella mulattiera in salita che costeggia la recinzione dell’area archeologica è felice ed abbaia contento. In pochi minuti raggiungiamo l’asfalto dove prendiamo a SX. Seguiamo la rotabile per circa 100m fino a raggiungere l’ingresso del giardino del Monastero di S.Croce. Qui prendiamo a DX il sentiero in salita che costeggia la recinzione fino a sbucare davanti all’ingresso principale del Monastero. Attraversiamo la strada e sempre seguendo i segnavia ben evidenti, continuiamo in salita. Il sentiero attraversa ancora una stradetta asfaltata e continua fino a diventare una cementata che costaggia alcune villette. Poco dopo incrociamo la provinciale, la attraversiamo e proseguiamo nel bosco addentrandoci nella lecceta con radi pini e qualche corbezzolo della valletta del Fosso Bozon. Qui appaiono evidenti i segni dei cinghiali che fanno letteralmente impazzire Tom. Fortunatamente lo tengo sempre legato altrimenti, a quest’ora sarei già seduto lungo il sentiero ad aspettare il suo ritorno da una galoppata in cerca di chissà quale selvaggina. Comunque camminiamo ora in falsopiano fino a sbucare su di una stredetta sterrata che arrtaversiamo per continuare tra i muri di recinzione delle prime case di Montemarcello. Entriamo nel piccolo e grazioso borgo, percorriamo le strette creuse seguendo il segnavia fino alla bella piazzetta Vittorio Veneto, dove poco dopo deviamo a DX lasciando a SX il segnavia n°3. Raggiungialo lo slargo lungo la provinciale dove fermano le corriere. Qui lasciamo a DX il percorso n°2 (che scende verso La Ferrara) e continuiamo lungo la provinciale in discesa. Dopo circa 300m lasciamo l’asfalto per deviare a DX in discesa (segnavia). Con un bel percorso nella pineta scendiamo alla Foce di Lizzano, dove è situato il cimitero. Prendiamo a DX si asfalto e dopo 50 lasciamo la strada per prendere a SX una sterrata in salita (cartello e segnavia). All’inizio il percorso AVG corre su di un sentierino parallelo alla sterrata e poi si innesta su di essa per proseguire. Procediamo in salita, raggiungiamo la vasca dell’acquedotto dove incrociamo un’altra sterrata che proviene da SX. Seguendo il segnavia attraversiamo la strada e continuiamo in salita per poco fino a raggiungere il Monte Murlo dove sostiamo per il pranzo. Il posto è bello, la recinzione dell’Orto Botanico lascia intravedere un bel percorso tra piante ed arbusti mediterranei, la piccola struttura in legno del Centro Esperienze del Parco ed i tanti tavolini per pic-nic ci offrono un poco di comodità per consumare qualche pezzo di focaccia. Dopo un’oretta di meritato riposo, durante la quale Tom, per niente stanco, vaga in cerca di chissa cosa, riprendiamo il nostro itinerario. Un timido sole pallido tra le nubi velate, illumina a spazzi il bosco del versante nord che percorriamo lentamente per odorare il profuno dell’autunno che comincia a salire dal terreno e dalla corteccia dei grossi pini.
Dopo poco il sentiero si trasforma in cementata, affianchiamo un ristorante e raggiungiamo la provinciale. Poco prima di immeterci sulla asfaltata abbandoniamo il segnavia AVG per prendere il sentiero segnalato con il n°3 che attraversa la provinciale e prosegue in discesa su mulattiera. Procediamo tra le casette e terreni ad uliveti della località Figarole, qualche cane a guardia dei giardini si fa sentire mentre Tom risponde prontamente in modo tutt’altro che amichevole. Dopo poco lasciamo la mulattiera che nel frattempo è diventata sterrata, per abbandonate il segnavia 3 e deviare a DX in discesa su segnavia 3g (frecce indicatrici per Bocca di Magra). Appena dopo giungiamo ad un bivio, dove ci immettiamo sul sentiero contrassegnato con il n°4. Lasciamo DX il ramo del sentiero 4 che prosegue in discesa per Tellaro e prendiamo a SX. Inizia qui il tratto più spettacolare ed a mio avviso più bello dell’itinerario. Procediamo lungo il sentiero tra roccette e saliscendi con tratti in fase avanzata di risistemazione da parte del CAI. Qualche limitata porzione di percorso presenta belle ringhiere in legno che aiutano il cammino. Oltrepassiamo un primo tratto dove il bosco ha lasciato spazio ad una “colata” di grossi pietroni. Qui il panorama su tutto il golfo è notevole. Di fronte a noi l’arcipelago di Portovenere ed a destra, oltre la Torretta Groppina, spuntano le ultime case di Tellaro. Di colpo mi fermo. Oltre al tratto di pietre spuntano tre escursionisti con 3 grossi cani lupo. Conoscendo il caratterino del mio “pollo” alias Tom mi fermo subito per capire se si tratta di maschi o femmine. I cani si avvicinano, da lontano mi gridano che sono tutte femmine, meno male, sono tranquillo. Tom lo aveva già sentito da prima, l’havevo visto più nervoso ma non ci avevo dato peso, ora capisco!!
Incrociamo cani e padroni ci salutiamo, Tom eccitato sbaciucchia tutte le tre femmine proseguiamo lungo il sentiero.
In breve oltrepassiamo la dirupata Valletta della Marosa, il sentiero diventa più ammpio e raggiungiamo la provinciale che imbocchiamo a DX. Percorriamo pochi metri su asfalto per poi deviare a DX in discesa su sentiero (segnavia). Procediamo sempre nel bel boscoso versante sud del Carpione tra grossi lecci. Poco prima che il sentiero si avvicini ad una proprietà privata, tra gli alberi scorgo l’imbocco di una cavità, che poi scorirò era la “Grotta del Salotto”, lunga ben 176m. Il sentiero contorna il terreno di una casa, attraversa una pietraia e con un paio di tornanti salie di una 20 di metri di quota. Oltrepassiamo uno spettacolare punto panoramico con ringhiera in legno e poi raggiungiamo la località Valletta di Montemarcello, dove il sentiero in piano, attraversa un dedalo di viuzze e sentierini tra le recinzioni di alcune villette. Seguiamo sempre l’evidente segnavia fino a scendere fino ad una bella area pic-nic. Qui si diparte un ripido sentiero che scenderebbe al mare contrassegnato con 3d. Noi proseguiamo sempre lungo il sentiero n°4 che ora ha un tratto contornato da ringhiere in legno. Raggiungiamo un altro bel punto panoramico, dove una breve sosta ci permette di bere e di ammirare lo spettacolo della natura. Ancora bosco, un paio di tornanti e poi la ripida discesa a scalini e tornantini che ci porta nell’ansa di Cala Marola dove il sentiero torna in piano. Tra i grossi lecci spunta la bianca roccia calcarea di Punta Corno. Proseguiamo, raggiungiamo il vecchio edificio della Stazione Telegoniometrica dove la spettacolare posizione a picco sul mare ci invita ad una nuova sosta. Ormai siamo abbastanza stanchi, ma il termine della gita è quasi prossimo. Camminiamo ora in piano fino ad innestarci sulla sterrata che scende a Punta Bianca e che imbocchiamo a SX in salita. In un paio di tornanti raggiungiamo l’asfalto che seguiamo fino ad incontrare il percorso di andata appena sopra dopo l’ingresso del Monastero di S.Croce. Ripercorriamo il percorso fatto fino all’auto. Tom esausto entra in auto e si mette subito sdraiato, non lo sentirò per tutto il viaggio di ritorno.


DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 12 km circa
Dislivello: 600 m circa
Tempo: 3:30 – 4:00 h (senza le soste)

Qui alcune foto del percorso:

Salendo lungo la mulattiera da Bocca di Magra
Image

In prossimità del Monastero di Santa Croce
Image

Creusa a Montemarcello
Image

La bella piazza Vittorio Veneto a Montemarcello
Image

Presso la Foce di Lizzano
Image

Orto Botanico e Centro Esperienze sul Monte Murlo
Image

Le case di Tellaro dal sentiero n°4
Image

Due amici
Image

Panorama sulla costa
Image

Lungo il sentiero
Image

La roccia calcarea di Punta del Corno
Image

Presso la vecchia stazione Telegoniometrica
Image

In prossimità di Punta Bianca
Image

L’ultima parte del sentiero
Image

Panorama sulle Apuane
Image


E LA CARTINA

Image

Altre informazioni sul percorso qui:

http://www.webalice.it/giorgio.mazzarel ... (TREK).pdf

Giorgio
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Anello di Montemarcello

Post by scinty »

Che bei colori! :D nonostante il meteo siete riusciti a farvi un bel giro!!
E da lassù il panorama sul Magra e sulle Apuane è superbo!! :o
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Anello di Montemarcello

Post by giorgio.mazzarello »

scinty wrote:Che bei colori! :D nonostante il meteo siete riusciti a farvi un bel giro!!
E da lassù il panorama sul Magra e sulle Apuane è superbo!! :o
Si Scinty, il tempo ha retto bene con parecchi sprazzi di sole. Il panorama era notevole.

Giorgio
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: Anello di Montemarcello

Post by Martu »

Bel giro!! : Thumbup :
me lo segno :strizzaOcchio::
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Anello di Montemarcello

Post by Ramingo »

Bello, ho lavorato a La Spezia per più di un anno nel lontano 1998 ed ero stato su Montemarcello dal quale si gode di un panorama di spicco sulle Apuane e su Bocca di Magra, altro bel posto.

A Bocca di Magra avevo mangiato dell'ottimo pesce. Così come nei dintorni di Spezia da Le Grazie a Fosdinovo. :)
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Liguredoc
Utente Molto Attivo
Posts: 357
Joined: Sun Mar 22, 2009 21:21
Location: Recco - Golfo Paradiso

Re: Anello di Montemarcello

Post by Liguredoc »

Martu wrote:Bel giro!! : Thumbup :
me lo segno :strizzaOcchio::
:smt026 VENGO ANCH'IO
By Liguredoc
nonno fabio
Matricola
Posts: 10
Joined: Mon May 14, 2007 17:37
Location: Reggio Emilia

Re: Anello di Montemarcello

Post by nonno fabio »

è sempre un gran bel giro: l'ho rifatto domenica, anche se c'è un'ordinanza di chiusura del comune sul tratto del 4 prima del collegamento con il sentiero che scende a Punta Corva. In effetti il sentiero oltre ad essere dissestato dal maltempo e dai cinghiali che hanno approfittato della terra da esso ammorbidita per fare un minuzioso lavoro di zappatura in quel punto presenta degli inquietanti creponi e movimenti di massi: speriamo che regga...

Un chiarimento: scendendo da Monte Murlo, dopo il ristorante, invece di attraversare la provinciale e proseguire come descritto sul 3 che scende verso Tellaro (ovest) allontanandosi ulteriormente, ho voltato a sud-est sulla provinciale seguendo l'indicazione CAI "Collegamento 4 Tellaro - Montemarcello". Dopo pochi metri ho incontrato un sentiero prima del guardrail che in brevissimo tempo mi ha portato sul sottostante 4.
Dopo alcuni minuti in direzione Montemarcello/Bocca di Magra sono arrivato ad un bivio con il sentiero... 3g che scendeva alla mia sx dal soprastante sentiero 3 e terminava sul 4 da me percorso.
Ma com'è possibile, se invece tu lo hai imboccando scendendo verso Tellaro, molto più a ovest di dove l'ho trovato io?

In effetti anche la mappa dei sentieri del Consorzio Promozione Lerici (allegata) lo indicherebbe lì, però non è detto che sia attendibile: il cai di Sarzana ha rimesso molta segnaletica nuova ed anche il collegamento che ho percorso io non è segnalato su nessuna delle cartine.

oppure ho interpretato male la tua accurata descrizione?
Attachments
mappa sentieri.pdf
mappa sentieri.pdf (339.27 KiB) Viewed 458 times
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Anello di Montemarcello

Post by giorgio.mazzarello »

nonno fabio wrote:Un chiarimento: scendendo da Monte Murlo, dopo il ristorante, invece di attraversare la provinciale e proseguire come descritto sul 3 che scende verso Tellaro (ovest) allontanandosi ulteriormente, ho voltato a sud-est sulla provinciale seguendo l'indicazione CAI "Collegamento 4 Tellaro - Montemarcello". Dopo pochi metri ho incontrato un sentiero prima del guardrail che in brevissimo tempo mi ha portato sul sottostante 4.
Dopo alcuni minuti in direzione Montemarcello/Bocca di Magra sono arrivato ad un bivio con il sentiero... 3g che scendeva alla mia sx dal soprastante sentiero 3 e terminava sul 4 da me percorso.
Ma com'è possibile, se invece tu lo hai imboccando scendendo verso Tellaro, molto più a ovest di dove l'ho trovato io?
Ciao Nonno Fabio,

allora, dalla tua descrizione mi sembra di capire che dopo al ristorante hai proseguito i 200m sulla stradina rotabile (come ho fatto io) e poi hai deviato leggermente a DX in discesa sempre seguendo l’AVG (Alta Via del Golfo). Dopo circa 300-400 metri di discesa hai raggiunto la provinciale all’altezza della località Zanego. Da qui hai seguito la provinciale a SX (direzione sud-ovest) e poi hai deviato a DX lungo un sentiero/mulattiera che ha poi incrociato il sentiero 4 (Tellaro-Punta Bianca) che hai imboccato verso SX in direzione sud ovest (verso Bocca di Magra per intenderci).
Se hai fatto così non vedo niente di strano, in pratica io dopo il ristorante tu hai proseguito più a ovest e poi sei sceso sul sentiero 4, mentre io sono sceso direttamente a sud-est per imboccare poco dopo il sentiero 4. In pratica il sentiero 4, che è una lunga traversata a mezza costa del promontorio, tu lo hai imboccato più verso Tellaro (diciamo 1 km da Tellaro) mentre io l’ho imboccato almeno 500m più verso Bocca di Magra.
Se guardi la carta che ho postato, il sentiero 4 prosegue verso Tellaro (io non l’ho indicato ma continua verso la parte in alto a SX della carta) e tu lo hai imboccato sotto a Zanego.

Giorgio
nonno fabio
Matricola
Posts: 10
Joined: Mon May 14, 2007 17:37
Location: Reggio Emilia

Re: Anello di Montemarcello

Post by nonno fabio »

Perfetto, ora è chiarissimo.
La tua ipotesi corrisponde esattamente a quello che ho fatto: all'incrocio sulla provinciale della stradina rotabile che proviene dal ristorante Pescarino, entrambi abbiamo svoltato seccamente a SX risalendo la provinciale ma io voltato poco dopo a DX sul sentiero/mulattiera denominato "collegamento 4 ecc." mentre tu hai proseguito sulla provinciale/sentiero 3 fino ad incrociare il 3g e scendere al 4.
Mi aveva ingannato la descrizione originaria che mi aveva lasciato intendere che, invece di risalirlo in direzione Montemarcello, avevi ulteriormente proseguito sul 3 in direzione Tellaro che in effetti "attraversa la provinciale e prosegue in discesa su mulattiera" passando tra casette e terreni ad uliveti

Grazie mille del chiarimento.
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: Anello di Montemarcello

Post by Martu »

Volevamo proporre questo anello per una gita a cui parteciperanno anche dei bambini perché mi sembra molto panoramico e i posti suggestivi! Poi mi leggerò bene i vostri resoconti, ma il percorso una volta che si è sul posto è intuibile (ovviamente ci muniremo di cartina e descrizione : Thumbup : )? Grazie!
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Anello di Montemarcello

Post by giorgio.mazzarello »

Martu wrote:Volevamo proporre questo anello per una gita a cui parteciperanno anche dei bambini perché mi sembra molto panoramico e i posti suggestivi! Poi mi leggerò bene i vostri resoconti, ma il percorso una volta che si è sul posto è intuibile (ovviamente ci muniremo di cartina e descrizione : Thumbup : )? Grazie!
Si direi che è abbastanza intuitivo, anche se i bambini devono essere abituati un minimo a camminare, complessivamente sono sempre 12km con 600m di dislivello.

La relazione completa la puoi scaricare qui:

http://www.webalice.it/giorgio.mazzarel ... (TREK).pdf

Se vuoi procurarti una carta, attualmente la più affidabile della zona è quella relativa al Parco di Montemarcello dello Studio Cartografico Italiano
http://www.studiocartograficoitaliano.it/

Giorgio
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: Anello di Montemarcello

Post by Martu »

Grazie per le info! : Thanks : : Thumbup :
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Anello di Montemarcello

Post by enrico pelos »

Sono stato sul promontorio giorni fa ed in effetti sul sentiero 4 c'era ancora l'ordinanza di divieto ma era percorribile.
Se ci sono dei bambini - come dice Giorgio "12 km e 600m di dislivello" - possono presentare qualche problema ma soprattutto finchè il divieto è in vigore è una responsabilità.
Nel caso che la zona fosse ancora vietata (mi hanno detto che faranno dei lavori di miglioria e toglieranno il divieto ma non sanno quando...) potete comunque - anzichè girare al bivio per il 4 - proseguire il sentiero 3d (che in discesa porta alla spiaggia di Punta Corvo molto bella ma con moltissimi gradini e gradoni ripidi ed in alcuni casi un pò dissestati) che porta sopra a Montemarcello e qui poi decidete se fare l'AVG per il MMurlo o scendere a Bocca di Magra.
Più "tranquillo" da fare con dei bambini (poi dipende anche dall'età e dal grado di allenamento che hanno) è l'anello Lerici-Tellaro (con eventuale bella salita su mulattiera a Sella di Zanego) che vi porta in mezzo agli ulivi e poi su scogliere e spiagge.
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: Anello di Montemarcello

Post by em »

Visto che si e` parlato del sentiero per la spiaggia di Punta Corvo segnalo un articolo sul sito del Secolo XIX
Punta Corvo chiusa per tutta l'estate
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Anello di Montemarcello

Post by enrico pelos »

Ho letto l'articolo, grazie della segnalazione. E' un vero peccato.
Anche a marzo sarebbe stata chiusa ma in effetti si poteva scendere. Un conto sono però 1, 2 o 3 persone con le scarpe adatte altro discorso è un gruppo di bagnanti che scende con le infradito. Molti scalini erano con protezioni in legno e messi bene nel rispetto dell'ambiente ma molti altri erano ormai spostati o divelti dalle piogge o dalle frane ed in alcuni punti era un vero e proprio "scivolo" ripido e pericoloso e con pietre o altro che potevano cadere sulla spiaggia.
Gli abitanti del "Crou" ci tengono molto a questa bella spiaggia e penso che faranno di tutto per ripristinarla per la stagione.
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: Anello di Montemarcello

Post by Martu »

Grazie ancora per info e consigli! A questo punto vedremo cosa fare in quella zona! : Thumbup : : Thanks : : Thanks :
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
boris
Matricola
Posts: 38
Joined: Wed Sep 12, 2012 15:32
Location: provincia di Milano

Re: Anello di Montemarcello

Post by boris »

Ciao a tutti,
Ho tirato fuori questo vecchio topic, perché andrò in questa zona.
Tra qualche giorno, infatti, sarò (per qualche giorno) nel promontorio del Carpione (ho scoperto adesso che si chiama così), ovvero la zona di Lerici, Tellaro e Montemarcello.
Ho guardato questo topic e altri sulla zona (il topic Lerici-Tellaro e altri).
Cerco un bel percorso panoramico sul mare che mi possa permettere di contemplare la costa (in particolare il Golfo dei Poeti).
Mi sembra che il tratto Punta Bianca - Figarola debba essere carino.
Il tratto tra Lerici e Tellaro sembra sia troppo antropizzato.
Ero stato a Punta Corvo, sotto Montemarcello, alcuni anni fa.
Qualche altro punto panoramico e luogo da non perdere?
Le cime come il Monte Valestieri, Gruzza, Murlo e Marana sono panoramici? Meritano una visita?

Grazie
Ciao
Boris
Post Reply

Return to “Escursionismo”