Corno Stella - Via Lupetti

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Corno Stella - Via Lupetti

Post by Lorenz »

Ciao qualche commento sulla via da chi l'ha ripetuta recentemente?

Ce l'ho a tiro, anche se la stagione volge al termine.

Grazie

Lorenzo
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

ma che dici? c'è ancora tutto settembre e magari anche ottobre per arrampicare la corno!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

Fed7 wrote:ma che dici? c'è ancora tutto settembre e magari anche ottobre per arrampicare la corno!
A si, lo dicevo solo per non patire troppo il freddo ... :?

Tu l'hai fatta? com'è?
grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

grizzly wrote:Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
:mrgreen: :mrgreen:
si in effetti è chiodata un po' lunga con scarse possibilità di integrare; un mio amico l'aveva fatta un po' di anni fa e mi avevo parlato di un ristabilimento fetente sopra un tettuccio con spit un po' sotto :shock:
Se qualcuno mi dice che come difficoltà è sullo stile di Uccello di Fuoco (ovvero gli ultimi 3 tiri) ci vado di sicuro e non mi preoccupo più di tanto

Gri .... quando si va?
:lol:
grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

L'ipotesi m'intrippa assaio... :lol: anche perchè quest'anno non son ancora passato da là. Ma il meteò qua fa rabbrividire... :evil:
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

Lorenz wrote:
grizzly wrote:Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
Se qualcuno mi dice che come difficoltà è sullo stile di Uccello di Fuoco (ovvero gli ultimi 3 tiri) ci vado di sicuro e non mi preoccupo più di tanto

:lol:
ola' lorenz, per me come difficoltà è superiore, anche come impegno e continuità :wink:
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

bonsai wrote:
Lorenz wrote:
grizzly wrote:Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
Se qualcuno mi dice che come difficoltà è sullo stile di Uccello di Fuoco (ovvero gli ultimi 3 tiri) ci vado di sicuro e non mi preoccupo più di tanto

:lol:
ola' lorenz, per me come difficoltà è superiore, anche come impegno e continuità :wink:
ehi ciao,
si adesso anch'io lo penso ... :roll:
l'hai fatta di recente (spittata lunga vero? con dei bei viaggi?)?
User avatar
stemanto
Utente Molto Attivo
Posts: 209
Joined: Fri Aug 25, 2006 10:00
Location: MAntovana (AL)

Post by stemanto »

miii lorenzo chi lo ferma più :lol: :lol: :lol:


:wink:
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

stemanto wrote:miii lorenzo chi lo ferma più :lol: :lol: :lol:


:wink:
Quest'anno ho scalato veramente poco nella mia valle preferita la Val Gesso; sabato al Remondino mi è venuta una voglia matta.
Ho pensato anche a Bouquet a Nasta (per il prossimo anno ...)
User avatar
stemanto
Utente Molto Attivo
Posts: 209
Joined: Fri Aug 25, 2006 10:00
Location: MAntovana (AL)

Post by stemanto »

Lorenz wrote:
stemanto wrote:miii lorenzo chi lo ferma più :lol: :lol: :lol:


:wink:
Quest'anno ho scalato veramente poco nella mia valle preferita la Val Gesso; sabato al Remondino mi è venuta una voglia matta.
Ho pensato anche a Bouquet a Nasta (per il prossimo anno ...)
per ormai esiste solo più il prossimo anno :cry:

;)
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

Lorenz wrote:
bonsai wrote:
Lorenz wrote:
grizzly wrote:Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
Se qualcuno mi dice che come difficoltà è sullo stile di Uccello di Fuoco (ovvero gli ultimi 3 tiri) ci vado di sicuro e non mi preoccupo più di tanto

:lol:
ola' lorenz, per me come difficoltà è superiore, anche come impegno e continuità :wink:
ehi ciao,
si adesso anch'io lo penso ... :roll:
l'hai fatta di recente (spittata lunga vero? con dei bei viaggi?)?
no
salita piu' o meno all'epoca dell'apertura, ma credo cambi poco xchè la via è sempre quella
nella stessa stagione avevo salito e confrontato L'Uccello con i Lupetti con le impressioni di cui sopra

P.S. l'uccello di fuoco è stata ri-attrezzata credo nel '05 ed integrata nella parte bassa dove all'epoca si trovavano
ben poche protezioni
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Lorenz wrote:
grizzly wrote:Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
:mrgreen: :mrgreen:
si in effetti è chiodata un po' lunga con scarse possibilità di integrare; un mio amico l'aveva fatta un po' di anni fa e mi avevo parlato di un ristabilimento fetente sopra un tettuccio con spit un po' sotto :shock:
Se qualcuno mi dice che come difficoltà è sullo stile di Uccello di Fuoco (ovvero gli ultimi 3 tiri) ci vado di sicuro e non mi preoccupo più di tanto

Gri .... quando si va?
:lol:
Ciao scusa per il ritardo ma non avevo visto il topic.
Io l'ho fata il 26 ottobre 2001 ma non penso che sia cambiato assolutamente nulla..
La via e' un TD la difficolta viaggia per tutti e 7 i titi fra il 6a ed il 6a+ al massimo, la protezioni sono 4 spit a tiro su tiri lunghi quasi 50 metri, ma ti posso dire che salvo in due passaggi non te ne accorgi perchè (a differenza della vicina Via Roby aperta da Piras) gli spit sono nei posti giusti! I tiri spesso non sono continui hanno tratti piu' complessi spittati e tratti facili decisamente piu' lunghi.
I due punti, che ti dicevo sono sul 1° tiro: sali la prima parte di IV, poi degli strapiombetti ben ammanigliati e ben spittati, e sbuchi in un diedro con un chiodo e lo risali (qui' ho un dubbio nel senso che io sono andato dopo pochi metri nel diedro che ci sta a destra e l'ho risalito tutto, non so se sarei dovuto andare su per il primo diedro ma mi sembrava + difficile...) cmq un nuttino in cima lo metti per andare alla sosta.
L'altro punto e' sicuramente il 5° tiro: hao lo spit distante sei su una placca e devi passare uno strapiombo x arrivare allo spit successivo, beh a parte che una volta che osi a fare il passaggio ti accorgi che ci sono subito ottime prese ed in piu' nella placca da cui vieni tutto a destra trovi una bella fessura orizzontale, io ci avevo messo due begli eccentrici contrapposti :lol: (quasi una sosta...) e te ne puoi andare piu' tranquillo....

Se vuoi sapere di piu'...... a disposizione.
Ciao Maqroll.
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

http://web.tiscali.it/pukli/FINESTRE/C.htm

la relazione dell'apritore con alcune note
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

bonsai wrote:http://web.tiscali.it/pukli/FINESTRE/C.htm

la relazione dell'apritore con alcune note
Grazie,
l'avevo già adocchiato :wink:
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

maqroll wrote:
Lorenz wrote:
grizzly wrote:Uè saluti! Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
:mrgreen: :mrgreen:
si in effetti è chiodata un po' lunga con scarse possibilità di integrare; un mio amico l'aveva fatta un po' di anni fa e mi avevo parlato di un ristabilimento fetente sopra un tettuccio con spit un po' sotto :shock:
Se qualcuno mi dice che come difficoltà è sullo stile di Uccello di Fuoco (ovvero gli ultimi 3 tiri) ci vado di sicuro e non mi preoccupo più di tanto

Gri .... quando si va?
:lol:
Ciao scusa per il ritardo ma non avevo visto il topic.
Io l'ho fata il 26 ottobre 2001 ma non penso che sia cambiato assolutamente nulla..
La via e' un TD la difficolta viaggia per tutti e 7 i titi fra il 6a ed il 6a+ al massimo, la protezioni sono 4 spit a tiro su tiri lunghi quasi 50 metri, ma ti posso dire che salvo in due passaggi non te ne accorgi perchè (a differenza della vicina Via Roby aperta da Piras) gli spit sono nei posti giusti! I tiri spesso non sono continui hanno tratti piu' complessi spittati e tratti facili decisamente piu' lunghi.
I due punti, che ti dicevo sono sul 1° tiro: sali la prima parte di IV, poi degli strapiombetti ben ammanigliati e ben spittati, e sbuchi in un diedro con un chiodo e lo risali (qui' ho un dubbio nel senso che io sono andato dopo pochi metri nel diedro che ci sta a destra e l'ho risalito tutto, non so se sarei dovuto andare su per il primo diedro ma mi sembrava + difficile...) cmq un nuttino in cima lo metti per andare alla sosta.
L'altro punto e' sicuramente il 5° tiro: hao lo spit distante sei su una placca e devi passare uno strapiombo x arrivare allo spit successivo, beh a parte che una volta che osi a fare il passaggio ti accorgi che ci sono subito ottime prese ed in piu' nella placca da cui vieni tutto a destra trovi una bella fessura orizzontale, io ci avevo messo due begli eccentrici contrapposti :lol: (quasi una sosta...) e te ne puoi andare piu' tranquillo....

Se vuoi sapere di piu'...... a disposizione.
Ciao Maqroll.
Grazie sei stato molto esauriente :!:
quindi confermi l'obl sul 6a?
? il 26 ottobre ... allora sono ancora in tempo
Ora vedo se riesco a combinare ... il solito socio delle scalate cuneesi non è molto convinto, anche perché l'ha già fatta anni fa ... :P

se trovo qualcuno prima cosa gli vendo il quinto tiro :mrgreen:
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

maqroll wrote: a differenza della vicina Via Roby aperta da Piras
si, avevo già letto i commenti su gulliver
:lol:
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Lorenz wrote: Grazie sei stato molto esauriente :!:
quindi confermi l'obl sul 6a?
? il 26 ottobre ... allora sono ancora in tempo
Ora vedo se riesco a combinare ... il solito socio delle scalate cuneesi non è molto convinto, anche perché l'ha già fatta anni fa ... :P

se trovo qualcuno prima cosa gli vendo il quinto tiro :mrgreen:
Mah.. l'obbl anche 5c forse, le difficolta' max sono attorno al 6a e in qualche punto 6a+..
:D
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

alcuni link che riguardano la via in questione

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=4184


http://www.sicurezzainmontagna.it/index ... d_regione=

http://www.rifugiobozano.com/Arrampicata.htm

http://www.scuolaribaldone.com/foto4.asp#Stella

se a qualcuno puo' interessare ho la relazione tratta da "dimensione quinto", interessante pubblicazione di qualche anno fa'
con diversi itinerari su suolo piemontese

... sicuramente una salita consigliata per lo sviluppo della linea e la bellezza della roccia
per chi ha padronanza con il grado 6 una via da non perdere !!
all'epoca veniva paragonata come grado e caratteristiche ( anche se diversa come protezioni ) alla mitica Alitalia '80 di S.Savio ....
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

grizzly wrote:Mi sembra sia abbastanza una legnata sui denti... m'hanno detto però solo... mai provata. Già me ne mancano assai di denti... :lol:
:smt003

ce li ho ancora tutti i denti ... :lol:

Fatta sabato e sono molto contento, bella via su roccia ottima e in certi punti fantastica. Alcuni passaggi sono certo impegnativi, ma la spittatura è meglio di quanto pensassi: c'è sempre uno spit al posto giusto per proteggere il passaggio delicato (a parte forse il ristabilimento del quinto tiro, che non ho trovato particolarmente ostico, molto più duro per me il tetto del quarto tiro...), sono riuscito anche ad integrare in un paio di punti.

Rilancio con un'altra richiesta: la DUFRANC, anche se oggi non una delle più ripetute ci terrei a farla il prossimo anno.

Lorenzo
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Lorenz wrote: ce li ho ancora tutti i denti ... :lol:

Fatta sabato e sono molto contento, bella via su roccia ottima e in certi punti fantastica. Alcuni passaggi sono certo impegnativi, ma la spittatura è meglio di quanto pensassi: c'è sempre uno spit al posto giusto per proteggere il passaggio delicato (a parte forse il ristabilimento del quinto tiro, che non ho trovato particolarmente ostico, molto più duro per me il tetto del quarto tiro...), sono riuscito anche ad integrare in un paio di punti.
Bravissimo :D
Che ti avevo detto... ...gli spit sono 4 a tiro ma sono nei posti giusti.. ..non come quelli di Piras ;)
Ciao

PS: dufranc mi manca... ...ne ho fatto un'altra quindicina li ma non quella....
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

maqroll wrote: Bravissimo :D
Che ti avevo detto... ...gli spit sono 4 a tiro ma sono nei posti giusti.. ..non come quelli di Piras ;)
Ciao

PS: dufranc mi manca... ...ne ho fatto un'altra quindicina li ma non quella....
Grazie :lol:
ustia ... una quindicina :!:
comunque la mitica dufranc vorrei proprio farla magari concatenandola con la Campia che mi ha già respinto una volta :cry:
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

.....
Rilancio con un'altra richiesta: la DUFRANC, anche se oggi non una delle più ripetute ci terrei a farla il prossimo anno.
,,,ciao

ho fatto la "Dufranc" qualche anno fà (...al solito :? ) ...ti posto alcune impressioni che ricordo,,,e una vecchia relazione che mi ero "appuntato" :

Dufranc : -D (5) disl. 150 m. M. e ME Dufranc 15.8.68
è stata , mi pare , una delle prime vie aperta sulla placconata dello zoccolo.
Segue inizialmente l'evidente linea diagonale che solca la parete da destra a sinistra.
Roccia molto compatta difficile da chiodare e proteggere, chiodi in posto nei punti dove servono ma distanti.
ATTENZIONE alle numerose vie (..o varianti) che la intersecano.
Attacco in una fessura sulle placche subito a sinistra della linea diagonale.

......questo quello che ricordo!!

Ora, se vuoi e se ti può essere utile, ho da qualche parte una mini relazione sui tiri (..che dovrò andare a"spulciare" :lol: )

...........sappimi dire ,,,, :wink:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

Erne wrote:.....
Rilancio con un'altra richiesta: la DUFRANC, anche se oggi non una delle più ripetute ci terrei a farla il prossimo anno.
,,,ciao

ho fatto la "Dufranc" qualche anno fà (...al solito :? ) ...ti posto alcune impressioni che ricordo,,,e una vecchia relazione che mi ero "appuntato" :

Dufranc : -D (5) disl. 150 m. M. e ME Dufranc 15.8.68
è stata , mi pare , una delle prime vie aperta sulla placconata dello zoccolo.
Segue inizialmente l'evidente linea diagonale che solca la parete da destra a sinistra.
Roccia molto compatta difficile da chiodare e proteggere, chiodi in posto nei punti dove servono ma distanti.
ATTENZIONE alle numerose vie (..o varianti) che la intersecano.
Attacco in una fessura sulle placche subito a sinistra della linea diagonale.

......questo quello che ricordo!!

Ora, se vuoi e se ti può essere utile, ho da qualche parte una mini relazione sui tiri (..che dovrò andare a"spulciare" :lol: )

...........sappimi dire ,,,, :wink:
Ciao
Grazie,
se riesci a postare una mini relazione sui tiri sicuramente mi sarà utile
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

...
PS: dufranc mi manca... ...ne ho fatto un'altra quindicina li ma non quella....

...AZZ!..........,,,,,,,,,,.però....... :lol: ....................puoi supplire con la "Voie Lactèe" del grande Patrick!
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Lorenz wrote:
Erne wrote:.....
Rilancio con un'altra richiesta: la DUFRANC, anche se oggi non una delle più ripetute ci terrei a farla il prossimo anno.
,,,ciao

ho fatto la "Dufranc" qualche anno fà (...al solito :? ) ...ti posto alcune impressioni che ricordo,,,e una vecchia relazione che mi ero "appuntato" :

Dufranc : -D (5) disl. 150 m. M. e ME Dufranc 15.8.68
è stata , mi pare , una delle prime vie aperta sulla placconata dello zoccolo.
Segue inizialmente l'evidente linea diagonale che solca la parete da destra a sinistra.
Roccia molto compatta difficile da chiodare e proteggere, chiodi in posto nei punti dove servono ma distanti.
ATTENZIONE alle numerose vie (..o varianti) che la intersecano.
Attacco in una fessura sulle placche subito a sinistra della linea diagonale.

......questo quello che ricordo!!

Ora, se vuoi e se ti può essere utile, ho da qualche parte una mini relazione sui tiri (..che dovrò andare a"spulciare" :lol: )

...........sappimi dire ,,,, :wink:
Ciao
Grazie,
se riesci a postare una mini relazione sui tiri sicuramente mi sarà utile

Dufranc : - D (5) disl. 150 m. M. e ME Dufranc 15.8.68

L1: 20 m. sulla placca di attacco
L2: 35 m. si comincia la traversata a sinistra, di mezzo un breve strapiombo, poi placche
L3. 30 m. ancora a sin. su placche, dritto in un diedro/canale fino a un piccolo terrazzo
L4: 25 m. scendere un poco a sin. su placca, traversare ancora a sin. su placca
L5: 20 m. strapiombino e poi diff. che diminuiscono sensibilmente…(sosta da attrezzare)….da qui di conserva per un vago canale verso le cenge.

Io l’avevo trovata bella e non banale, tira sempre verso sin. e si mantiene sul 4 e 4+ con passaggio di 5 su L4 (..mi pare all’inizio)
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

Erne wrote:
Dufranc : - D (5) disl. 150 m. M. e ME Dufranc 15.8.68

L1: 20 m. sulla placca di attacco
L2: 35 m. si comincia la traversata a sinistra, di mezzo un breve strapiombo, poi placche
L3. 30 m. ancora a sin. su placche, dritto in un diedro/canale fino a un piccolo terrazzo
L4: 25 m. scendere un poco a sin. su placca, traversare ancora a sin. su placca
L5: 20 m. strapiombino e poi diff. che diminuiscono sensibilmente…(sosta da attrezzare)….da qui di conserva per un vago canale verso le cenge.

Io l’avevo trovata bella e non banale, tira sempre verso sin. e si mantiene sul 4 e 4+ con passaggio di 5 su L4 (..mi pare all’inizio)
Ok =D>

grazie delle tue impressioni
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Erne wrote:...
PS: dufranc mi manca... ...ne ho fatto un'altra quindicina li ma non quella....

...AZZ!..........,,,,,,,,,,.però....... :lol: ....................puoi supplire con la "Voie Lactèe" del grande Patrick!
Ah ah ah.. ..La "Voie Lactèe" del grande Patrick! è un pelo poco protetta :wink: 7a o 7a+ max e 6b+ obbl, tutto a nut e friend, l'ha aperta senza piantare uno spit utilizzando eventualmente se ce ne erano solo quelli delle vie che ha incrociato... direi che non me la sento. :roll:
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

maqroll wrote:
Erne wrote:...
PS: dufranc mi manca... ...ne ho fatto un'altra quindicina li ma non quella....

...AZZ!..........,,,,,,,,,,.però....... :lol: ....................puoi supplire con la "Voie Lactèe" del grande Patrick!
Ah ah ah.. ..La "Voie Lactèe" del grande Patrick! è un pelo poco protetta :wink: 7a o 7a+ max e 6b+ obbl, tutto a nut e friend, l'ha aperta senza piantare uno spit utilizzando eventualmente se ce ne erano solo quelli delle vie che ha incrociato... direi che non me la sento. :roll:

..... :P ...era una battuta ....da vecchia belina , ovviamente,,,,,,,,,,,,,,,,,,,ma vedo che sei preparato.. :lol:

...rimane il fatto delle tue diverse salite al Corno! :wink:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

Lorenz wrote:
Erne wrote:
Dufranc : - D (5) disl. 150 m. M. e ME Dufranc 15.8.68

L1: 20 m. sulla placca di attacco
L2: 35 m. si comincia la traversata a sinistra, di mezzo un breve strapiombo, poi placche
L3. 30 m. ancora a sin. su placche, dritto in un diedro/canale fino a un piccolo terrazzo
L4: 25 m. scendere un poco a sin. su placca, traversare ancora a sin. su placca
L5: 20 m. strapiombino e poi diff. che diminuiscono sensibilmente…(sosta da attrezzare)….da qui di conserva per un vago canale verso le cenge.

Io l’avevo trovata bella e non banale, tira sempre verso sin. e si mantiene sul 4 e 4+ con passaggio di 5 su L4 (..mi pare all’inizio)
Ok =D>

grazie delle tue impressioni
Domenica ero al Corno e Datta mi ha detto che la Dufranc è ancora abbastanza ripetuta, ci sono le soste e qualche chiodo.

Lui però di solito la sconsiglia perché è in costante traverso e un po' più pericolosa in caso di caduta ... :roll:
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Lorenz wrote:
Domenica ero al Corno e Datta mi ha detto che la Dufranc è ancora abbastanza ripetuta, ci sono le soste e qualche chiodo.

Lui però di solito la sconsiglia perché è in costante traverso e un po' più pericolosa in caso di caduta ... :roll:
Detto fra noi però non ho mica ancora capito se Datta scala o no........ :roll:
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

maqroll wrote:
Lorenz wrote:
Domenica ero al Corno e Datta mi ha detto che la Dufranc è ancora abbastanza ripetuta, ci sono le soste e qualche chiodo.

Lui però di solito la sconsiglia perché è in costante traverso e un po' più pericolosa in caso di caduta ... :roll:
Detto fra noi però non ho mica ancora capito se Datta scala o no........ :roll:
mi hai letto nel pensiero ... :roll:
ma la sua crostata di domenica era fenomenale :D
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Lorenz wrote:
maqroll wrote:
Lorenz wrote:
Domenica ero al Corno e Datta mi ha detto che la Dufranc è ancora abbastanza ripetuta, ci sono le soste e qualche chiodo.

Lui però di solito la sconsiglia perché è in costante traverso e un po' più pericolosa in caso di caduta ... :roll:
Detto fra noi però non ho mica ancora capito se Datta scala o no........ :roll:
mi hai letto nel pensiero ... :roll:
ma la sua crostata di domenica era fenomenale :D
Se è per quello anche la SUA birra... :wink:
Post Reply

Return to “Alpinismo”