FINALE LIGURE – LOUROUSA – TRAVERSATA ARGENTERA…

Moderator: Moderatori

User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

FINALE LIGURE – LOUROUSA – TRAVERSATA ARGENTERA…

Post by Manù »

Cari amici forumisti… :D
Mi sa che non mi basta un topic per raccontare tutto quello che ho combinato questo w-e…
Qui vi descrivo il viaggio in generale, poi vi rimando ai vari topic di approfondimento, con le foto, magari…

FINALE LIGURE – LOUROUSA – TRAVERSATA ARGENTERA…

Venerdì 22/06/2007- Io e Spiderman partiamo alle 19:00 alla volta di Finale Ligure, per trovarci già in zona il mattino dopo.
Pernottamento al Grand Hotel 5 stelle “Il Portale” della Rocca di Corno… (Sì, proprio col sacco a pelo dentro la grotta!!! :lol: Rapido ed economico…)
Fantastico scenario, non mi sembrava vero.
Di notte, ogni tipo di animale faceva ogni tipo di rumore, cinghiali, civette… La suggestione fa il resto… Da brivido!

Sabato 23/06/2007- Alle 5:00 in piedi!!! c’è luce, e il cinguettio generale ci sveglia… E così colazione, poi alle 6:00 attacchiamo una parete, la Via delle Fessure di Calcagno (niente meno…).

http://www.quotazero.com/gallery/data/m ... essure.JPG

Lui come al solito è un ragno, io un po’ meno, arriviamo in cima e scendiamo in doppia. Uno sballo! :D
- Ore 8:00 partenza per la spiaggia, così ultimi bagni di sole e mare… prima della grande avventura sui monti! :smt026
- Ore 11:45 circa giretto a Finalborgo, colazione/pranzo, poi alle 14:00 partenza per Terme di Valdieri, dove siamo arrivati con tutta calma intorno alle 16:00. Divisione del materiale, poi si inizia la salita per il bivacco Varrone. Varie soste laghetti, foto… Una giornata bellissima, non una nuvola sui 360°!!! :smt023

Image
Image

- Ore 19:00 al bivacco, cena e incontro con un ragazzo di Entracque, che voleva fare il nostro stesso giro, così decidiamo di farlo insieme. Quattro chiacchiere, poi nanna.

Image

Domenica 24/06/2007- Ore 4:30 sveglia (era alle 3:00 ma non l’abbiamo sentita…). Di corsa alle 5:15 pronti per il Canale Lourousa, che attacchiamo alle 6:09 esatte.

Image

Il PRIMO canale della mia vita! :smt101 senza falsa modestia devo dire che è proprio TOSTO! Non presenta difficoltà oggettive, se non che è un bel MAZZO notevole. Neve poca ma ancora in buone condizioni, siamo saliti in conserva, corda sempre ben tesa, costanti e senza strappi, pochissime pause di pochi secondi, e solo per respirare…
- Ore 8:14 esatte arriviamo in cima… Non mi sembrava vero… Commozione, foto a non finire, e poi iniziamo la traversata integrale dell’Argentera… 8)

Image
Image

Cengia per Cima Nord, poi la Forcella per la Sud, sempre legati tra di noi, ma… Mamma mia l’adrenalina!!! Non sono difficili come arrampicate e disarrampicate, ma ti muovi su un crinale fatto a lama, completamente sprotetto e hai il precipizio sia da un lato che dall’altro… In certi punti io non arrivavo nemmeno a mettere i piedi, procedevo a braccia… E la corda la passavamo intorno agli spuntoni di roccia…
Concentrazione massima e sangue freddo! Ogni errore lo pagheresti caro… Brrr! neanche a pensarci!
Ovviamente in quel tratto non ho fatto foto… ci mancava solo di armeggiare con la macchina fotografica…
- Ore 11:00. Arrivati alla Sud, per un attimo ti senti il padrone del mondo… Specie con uno scenario come quello che ci si è aperto davanti… Un’altra giornata da urlo, un cielo che + blu non si può, una vista no-stop fino al massiccio del Rosa…:smt007

Image
Image

- Ore 11:45 iniziamo la discesa, lungo la normale, una lunga cengia tutta sprotetta e piuttosto pericolosa per essere una “normale”. Con quello che abbiamo fatto prima, a noi sembrava uno scherzetto, ma chi la fa come prima cosa secondo me può trovare paura…
Si procede in disarrampicata, facile, ok, ma bisognerebbe attrezzarla con un cavo, perché è parecchio esposta…:-k

Image

- Ore 14:00 arriviamo nei pressi del bivacco Baus

Image
Image

proseguiamo per il Passo del Porco, e dritti al rifugio Morelli per sosta tecnica di rifocillazione, indispensabile, a quel punto.

Image

Incontro fortuito e piacevolissimo con un gruppetto di Quotazerini tra cui Pazzaura e Claudia… :D :smt026 Quattro chiacchiere e poi si scende, in tempi diversi... La discesa, infinita, fino a Terme di Valdieri…
- Ore 18:30 alla macchina… in una condizione psico-fisica in cui era impossibile far entrare ulteriori nozioni cognitive nel mio cervello! Ma ragazzi, una soddisfazione mai provata…

Poi ritorno a GE… pausa pizza, e alle 22:00 a casa… :smt015

FELICE e grata a Marco, per avermi fatta sentire sempre sicura, e per avermi regalato il “48 ore” più ricco e intenso… direi di tutta la mia vita… Sì, non ho mai fatto una roba del genere, mai… :wink:
Non mi sembra vero… L’ho detto mai tante di quelle volte in questi giorni, che quasi quasi lo metto nell’avatar…
Last edited by Manù on Mon Jun 25, 2007 15:20, edited 4 times in total.
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Grandissimi, è una gita stupenda quella che avete fatto domenica, un vero sogno per il sottoscritto! :!: :D
Spero di vedere qualche foto e complimenti a spiderman per tutto quanto :wink:

Manù, mi interessa il tuo parere ... la cresta obiettivamente trovi che abbia passaggi oltre il II/III ? quanto tempo per farla tutta dal colletto fino alla cima sud? :?:

p.s. io ero sulla cima di nasta...vedevo bene la cima sud...magari ci siamo visti a distanza! :P
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

bade wrote: Manù, mi interessa il tuo parere ... la cresta obiettivamente trovi che abbia passaggi oltre il II/III ? quanto tempo per farla tutta dal colletto fino alla cima sud? :?:
Il primo tratto, dal colletto alla cima nord, secondo me arriva al IV, ma io non sono molto capace a dare i gradi... Bisogna che ti risponda Spiderman.
Però c'è un punto che ti butta un po' in fuori, non ci sono chiodi per niente... Se hai i nut e i rinvii buon per te, sennò vai di spuntoni di roccia... Oddio, noi avevamo un po' di materiale, ma poi alla fine non lo abbiamo usato. Inoltre l'abbiamo fatta con gli scarponi, NON avevamo dietro le scarpette, e anche quello fa...
Dopo... tra la nord e la sud... no, direi che non supera il III, ma l'ambiente è tutto, guarda, è una traversata nel complesso piuttosto delicata e adrenalinica, comunque fattibilissima.
Ci abbiamo messo 3 ore scarse.
bade wrote:p.s. io ero sulla cima di nasta...vedevo bene la cima sud...magari ci siamo visti a distanza! :P
:D :smt023
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

strano, nelle guide dicono al contrario.. :shock:
unico passaggio più complicato tra cima nord e sud... :roll:
Se si tratta di IV non la vedo una cresta troppo banale.. :!:
Spiderman, aiutami tu! :!: Manù mi sa che spara alto con i gradi.. :lol: ...almeno spero.. :oops:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Many compliments, due giorni davvero intensi :D
bade wrote:Manù, mi interessa il tuo parere ... la cresta obiettivamente trovi che abbia passaggi oltre il II/III ?
fino alla cima nord è II, c'è poi un passaggetto di III+ per arrivare sulla cima sud

Manù wrote:iniziamo la discesa, lungo la normale, una lunga cengia tutta sprotetta e piuttosto pericolosa per essere una “normale”. Con quello che abbiamo fatto prima, a noi sembrava uno scherzetto, ma chi la fa come prima cosa secondo me può trovare paura…
Si procede in disarrampicata, facile, ok, ma bisognerebbe attrezzarla con un cavo, perché è parecchio esposta…
:?:

più attrezzata di così...la normale della cima sud è praticamente un ferrata :D
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Grande giro!!!

Mitici! capisco a pieno la tua soddisfazione...

é stato davvero un piacere incontrarvi!!! :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...lei intende la cengia...non il tratto tra cenga e vetta...immagino.. :wink:

...però belin, prima mi fa la galoppata sula cresta e poi mi descrive così la cengia... #-o ...Manù è sempre di più il mio idolo :!: :D
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

alec wrote: più attrezzata di così...la normale della cima sud è praticamente un ferrata :D
:shock: Mica vero... ci sono sì dei canaponi, ma parecchi punti se non tutto quanto il tratto li definirei ben ben esposti e scoperti...
Eppoi, se si chiama "normale" uno si aspetta una cosa un po' più attrezzata che un canapone ogni tanto... Ti pare? :wink:
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Manù wrote:
alec wrote: più attrezzata di così...la normale della cima sud è praticamente un ferrata :D
:shock: Mica vero... ci sono sì dei canaponi, ma parecchi punti se non tutto quanto il tratto li definirei ben ben esposti e scoperti...
si la via è sicuramente molto esposta, e prima che mettessero i cavi c'erano anche stati incidenti gravi

da quel che ricordo però i cavi coprono quasi tutto il percorso, le roccette sotto la vetta e tutta la cengia, tranne forse l'ultimo pezzo prima del passo dei detriti

magari voi avete trovato un po' di neve e ti è sembrato più difficile
Manù wrote:Eppoi, se si chiama "normale" uno si aspetta una cosa un po' più attrezzata che un canapone ogni tanto... Ti pare? :wink:
beh, non sono d'accordo che una via normale debba per forza essere tutta attrezzata a cavi...normale si intende che è la più facile alla montagna, non che è una sorta di ferrata
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

bade wrote:...lei intende la cengia...non il tratto tra cenga e vetta...immagino.. :wink:

...però belin, prima mi fa la galoppata sula cresta e poi mi descrive così la cengia... #-o ...Manù è sempre di più il mio idolo :!: :D
Grazie!!! :D
Ma in realtà ho detto che mi è sembrata uno scherzo (non leggete, eh?!? [-X )
Solo che cerco di mettermi nei panni di chi non ha fatto tutto il resto e si trova quel precipizio davanti...
Infatti davanti a noi c'era un tappo di gente un po' + lenta che non riusciva a scendere... Noi siamo passati avanti, ma qualcuno di loro (una signora) ha avuto una crisi di panico... :(
Forse è colpa delle descrizioni troppo "facilistiche"
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

alec, la cengia orizzontale non ha mai avuto cavi (ed è un bel pezzo, non brevissima), da quel che ricordo (tranne forse un passo di 2 metri). Quando poi la cengia sale su verso la cima sud allora si che ci sono :wink: ...e secondo me è ben attrezzata così...di più proprio sarebbe una esagerazione :wink:

sul discorso della via normale...sono d'accordo, normale non significa escursionistico. E' un PD .. :wink:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Manù wrote:Noi siamo passati avanti, ma qualcuno di loro (una signora) ha avuto una crisi di panico... :(
Forse è colpa delle descrizioni troppo "facilistiche"
Ma se era salita, gli è venuta la crisi scendendo??
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

bade wrote:alec, la cengia orizzontale non ha mai avuto cavi (ed è un bel pezzo, non brevissima), da quel che ricordo (tranne forse un passo di 2 metri). Quando poi la cengia sale su verso la cima sud allora si che ci sono :wink: ...e secondo me è ben attrezzata così...di più proprio sarebbe una esagerazione :wink:

sul discorso della via normale...sono d'accordo, normale non significa escursionistico. E' un PD .. :wink:
boh, forse mi ricordo male

ci sono stato l'anno scorso e cavi ce ne erano parecchi, mi sembra anche su buona parte della cengia..sicuramente in più di un punto

io l'avevo fatta solo in discesa e mi ricordo che era esposta, ma si andava giù bene
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

alec wrote: magari voi avete trovato un po' di neve e ti è sembrato più difficile
:shock: No, calma e gesso... di cavi manco l'OMBRA!!! Se sei sicuro di ciò che dici... Sarà mica che non abbiamo fatto la "normale"?!? :-k Io credevo di sì... E' che me la descrivi un po' diversa...
Comunque ti dico, te la bevi...
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

Pazzaura wrote:
Ma se era salita, gli è venuta la crisi scendendo??
E' un mistero... Però a volte succede che scendendo qualcuno ha paura...
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Manù wrote:
alec wrote: magari voi avete trovato un po' di neve e ti è sembrato più difficile
:shock: No, calma e gesso... di cavi manco l'OMBRA!!! Se sei sicuro di ciò che dici... Sarà mica che non abbiamo fatto la "normale"?!? :-k Io credevo di sì... E' che me la descrivi un po' diversa...
Comunque ti dico, te la bevi...
dunque, se non hai visto neanche un cavo sicuramente non siete scesi dalla normale della cima SUD

leggendo il racconto mi è venuto il dubbio che siate scesi dalla normale della cima NORD

non l'ho mai fatta, ma sono cenge e penso che ci siano meno (se non nessun) cavi
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

AH! Questa vi piacerà!!!
Già che ero lì al Varrone, ho dato una pulita, perchè era un porcile... Così ora ha un aspetto almeno decente... :lol:
Comunque ho fatto delle foto sulle parti da ristrutturare e le mando al CAI di Cuneo, così si regolano...
Il Bivacco Baus, invece era pulito (già che ci siamo passati davanti ci ho dato un'occhiata...)
:wink:
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

alec wrote:
Manù wrote:
alec wrote: magari voi avete trovato un po' di neve e ti è sembrato più difficile
:shock: No, calma e gesso... di cavi manco l'OMBRA!!! Se sei sicuro di ciò che dici... Sarà mica che non abbiamo fatto la "normale"?!? :-k Io credevo di sì... E' che me la descrivi un po' diversa...
Comunque ti dico, te la bevi...
dunque, se non hai visto neanche un cavo sicuramente non siete scesi dalla normale della cima SUD

leggendo il racconto mi è venuto il dubbio che siate scesi dalla normale della cima NORD

non l'ho mai fatta, ma sono cenge e penso che ci siano meno (se non nessun) cavi
No, sicuramente siamo scesi dalla Sud, le abbiamo fatte in fila... :D
Appena sento il mio socio chiarisco il mistero... :wink:
Bx
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
gabry
Utente Molto Attivo
Posts: 437
Joined: Wed Dec 27, 2006 12:33
Location: CN

Post by gabry »

Mah...a quel che mi ricordo io la normale alla sud dell'Argentera aveva un cavo in corrispondenza del "passo del gatto" leggermente strapiombante e poi più nulla fino a dove la cengia si trasforma in canale...
Se li hanno aggiunti di recente non so ma sinceramente non credo...

La normale alla cima nord invece non ha cavi, è poco frequentata ma soprattutto non è molto esposta, tutt'al più ci sono degli spuntoni dove ci si può far male cadendo, ma non è paragonabile alla sud...

Per la cresta: non ci sono passaggi di IV tra il colletto coolidge e la nord...la difficoltà max è al colletto fra la nord e la sud ed è un III+ con notevole esposizione...

PS Complimenti per il canale e la traversata!!
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

gabry wrote:Mah...a quel che mi ricordo io la normale alla sud dell'Argentera aveva un cavo in corrispondenza del "passo del gatto" leggermente strapiombante e poi più nulla fino a dove la cengia si trasforma in canale...
Se li hanno aggiunti di recente non so ma sinceramente non credo...
io l'ho fatta solo in discesa, mi ricordo cavi nel canale sotto la vetta, un cavo dove la cengia passa sotto un tratto un po' aggettante, un cavo in un tratto dove bisogna salire un pezzetto, e forse anche in altri punti...non ricordo benissimo, ma sicuramente sulla cengia c'era più di un cavo
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Complimenti! :wink:

Io e un amico arrampicavamo sulla Cima Paganini, ieri, ma mio fratello ed altri due amici ti hanno incontrata e mi hanno parlato di te con ammirazione :wink:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Andreino wrote:Complimenti! :wink:

Io e un amico arrampicavamo sulla Cima Paganini, ieri, ma mio fratello ed altri due amici ti hanno incontrata credo in cima alla Sud e mi hanno parlato di te con ammirazione :wink:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

Andreino wrote:Complimenti! :wink:

Io e un amico arrampicavamo sulla Cima Paganini, ieri, ma mio fratello ed altri due amici ti hanno incontrata e mi hanno parlato di te con ammirazione :wink:
Che carini... :oops: :oops: :oops: :D :wink:
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

gabry wrote:Mah...a quel che mi ricordo io la normale alla sud dell'Argentera aveva un cavo in corrispondenza del "passo del gatto" leggermente strapiombante e poi più nulla fino a dove la cengia si trasforma in canale...
esatto, sono sicuro di questo. Ho fatto la via 3 volte e la ricordo bene :wink:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

bade wrote:
gabry wrote:Mah...a quel che mi ricordo io la normale alla sud dell'Argentera aveva un cavo in corrispondenza del "passo del gatto" leggermente strapiombante e poi più nulla fino a dove la cengia si trasforma in canale...
esatto, sono sicuro di questo. Ho fatto la via 3 volte e la ricordo bene :wink:
non può essere che li abbiano aggiunti?io sono sicuro che ci fosse più di un cavo
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

secondo me ti confondi con il tratto finale che sale...quello si che ha diverse corde/cavi.
Ma la cengia orizzontale no...a parte nel passo del gatto :wink:

questo fino a 3/4 anni fa... :roll:
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

belin che giro complimenti
Image
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

...... :lol:


........ :wink: ...............Manù , ...ha preso il volo !!!! :)
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
spiderman
Utente di Quotazero
Posts: 82
Joined: Thu Jun 14, 2007 17:54
Location: Genova

Post by spiderman »

Un bellissimo week,come ha descritto la Manu.
Il canale era in buone condizioni come qualità di neve ma oramai specialmente nella parte bassa è assolutamente scarso,credo che già la sett. prox se continua così non si sale più.
Per la traversata sì la Manu ha confuso i passaggi,fino alla cima Nord cè la cengia buona,poi sali in vetta senza complicazioni,quando scendi dalla nord il discorso cambia leggermente,trovi dei nevai fino all'uscita della forcella poi una cengia e ultimo il passo di III° che comunque cè un chiodo e sosta su spuntone in cresta.
Io personalmente il secondo pezzo non l'ho trovato difficile ma non è da sottovalutare.
Poi l'interminabile discesa,sì siamo scesi dalla normale della cima Sud dove ci sono in loco 3 tratti messi in sicurezza da corda con spit:il primo nel canale sotto la cima il secondo nel passaggio del gatto e il terzo che mi hanno detto messo di recente quasi dal canalino dei detriti,dove cè un pezzo con roccia strapiombante.
A mio parere come normale la trovo più pericolosa che la traversata,perchè sulle normali và gente senza corda e assolutamente digiuni di pratiche alpinistiche,e con gli strapiombi che ci sono sprotetti.....
Vorrei fare i miei migliori complimenti a Manu per come si è comportata,dimostrando una grinta e una tenacia fuori dal comune,se continua così supererà persto il maestro.....
Un saluto marco.
CHI VIVE SENZA FOLLIE NON E' COSI' SAGGIO COME CREDE
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

avete fatto una gran bella gita :wink:
spiderman wrote:Poi l'interminabile discesa,sì siamo scesi dalla normale della cima Sud dove ci sono in loco 3 tratti messi in sicurezza da corda con spit:il primo nel canale sotto la cima il secondo nel passaggio del gatto e il terzo che mi hanno detto messo di recente quasi dal canalino dei detriti
allora non me lo ero sognato che c'era più di un cavo :D
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...bè, un pò si che te l'eri sognato... :lol: ...il tratto sotto la vetta lo avevamo detto tutti...e pure il passo del gatto....l'unica cosa nuova mi par di capire che è un trattino vicino al colle...cosa che per altro mi sembra assurda... :roll: ...bastava guardar bene dove passare e non c'era nessun punto strapiombante! :!:

va bè...ormai va così...fra 30 anni andremo al remondino in ascensore.. :roll:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

ma con passo del gatto intendete il tratto della cengia dove la parete è un po' aggettante?

li c'è il cavo, ma non c'è anche in un tratto che in discesa era da risalire (e quindi in salita sarà da scendere)?
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

si!
il cavo c'è nell'ultimo tratto tra cengia e vetta, c'è nel passo del gatto e c'è vicino al colle dei detriti come ultima aggiunta, a quanto pare :wink:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Complimenti..................
Belin !
User avatar
Roger
Quotazerino
Posts: 606
Joined: Tue May 22, 2007 11:37
Location: Genova
Contact:

Post by Roger »

spiderman wrote: A mio parere come normale la trovo più pericolosa che la traversata,perchè sulle normali và gente senza corda e assolutamente digiuni di pratiche alpinistiche,e con gli strapiombi che ci sono sprotetti.....
Vorrei fare i miei migliori complimenti a Manu per come si è comportata,dimostrando una grinta e una tenacia fuori dal comune,se continua così supererà persto il maestro.....
Un saluto marco.
Che dire ragazzi... GRANDISSIMI! :wink:
La via normale all'Argentera l'ho fatta parecchi anni fa, nel '92 e all'epoca non c'era assolutamente nulla di protezioni, ma non mi ricordo tratti difficili, sebbene non sia una via da sottovalutare per via dell'esposizione. C'è solo da fare attenzione. Tieni presente che dopo un Lourousa e una traversata delle due cime si ha anche un po' di stanchezza nelle gambe... e anche nella testa, quindi sembra tutto MOLTO più difficile!
Comunque tra la salita della via dei re col brunello del '98 nello zaino e la salita al varrone dopo un via di Calcagno alle 5 della mattina non so quale delle due follie meriti l'oscar!!! :D :D :D
Vi posso dire una cosa in confidenza.... mi ricordate tanto le cose che facevo con mia moglie una 15na di anni fa.... a buon intenditor..... :lol:
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Girovagando nella gallery ho trovato questa foto (se il padrone non è d'accordo la tolgo subito :wink: ):
possibile che sia questo uno dei cavi di cui parlavate?
Image
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
gabry
Utente Molto Attivo
Posts: 437
Joined: Wed Dec 27, 2006 12:33
Location: CN

Post by gabry »

rikkytikkytavi wrote:Girovagando nella gallery ho trovato questa foto (se il padrone non è d'accordo la tolgo subito :wink: ):
possibile che sia questo uno dei cavi di cui parlavate?
Image
mah se non ricordo male, quello dovrebbe essere il cavo vicino al "passo del gatto" dove la parete è leggermente aggettante...
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

Sì è uno dei "cavi", che come vedi è un canapone, non un cavo, e sarà lungo 4 metri...
Poi ce n'è altri 2 uno prima e uno dopo, mi pare...
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Manù wrote:Sì è uno dei "cavi", che come vedi è un canapone, non un cavo, e sarà lungo 4 metri...
Poi ce n'è altri 2 uno prima e uno dopo, mi pare...
è il passo del gatto?

comunque senza far strane flessioni basta attaccarsi alla rocca e buttare il corpo un pò indietro.. :roll:

...e poi come si intravede non è che sotto ci sia il baratro.. :wink:
User avatar
Manù
Quotazerino doc
Posts: 2013
Joined: Wed Oct 04, 2006 17:27
Location: GENOVA

Post by Manù »

bade wrote:
Manù wrote:Sì è uno dei "cavi", che come vedi è un canapone, non un cavo, e sarà lungo 4 metri...
Poi ce n'è altri 2 uno prima e uno dopo, mi pare...
è il passo del gatto?

comunque senza far strane flessioni basta attaccarsi alla rocca e buttare il corpo un pò indietro.. :roll:
Ma sì, non è affatto difficile!!! Certo, per noi che siamo abituati...
bade wrote:...e poi come si intravede non è che sotto ci sia il baratro.. :wink:
Stai scherzando... la foto inganna...............
Ti dico che è esposta, non mi credi?

Image

E non rende affatto l'idea... Non avendo io il grand'angolo, non sono riuscita a riprendere tutto il precipizio, sembra + appoggiato di com'è in realtà. E soprattutto il salto è bello alto.
RIPETO, per noi alpinisti è una scemenza, ma non sai che tappo in ogni gruppo di gente meno agile... :roll:
Last edited by Manù on Wed Jul 04, 2007 9:23, edited 1 time in total.
«Voglio gridare che la vita è indistruttibile, nonostante la morte; che l'altro è un fratello prima d'essere un nemico; che le forze che sono in noi possono sollevarci e sono inesauribili; che la vita comincia oggi e ogni giorno, e che è speranza.»
Post Reply

Return to “Alpinismo”