Cougnè al Matto, info.

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Vivaldi
Utente Molto Attivo
Posts: 490
Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
Location: Cuneo, Alpi Marittime

Cougnè al Matto, info.

Post by Vivaldi »

Io e il mio socio vorremmo salirlo con picca e ramponi verso marzo...
vorrei indicazioni, pareri, consigli, informazioni sulle difficoltà e sull'orientamento.
Ho anche sentito parlar bene di un certo canale di valmiana che sale parallelo al Cougnè partendo dall'inizio del Valasco.
Ditemi voi, se qualcuno lo ha fatto...

Grazie!!
A. Vivaldi :-({|=
Image
Homo Alpinus Maritimus
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Qua ci vuole Bunny!!!! :wink: Se gli mandi un mp ti sà dare le informazioni che cerchi!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

Ciao il più bello è sicuramente il Cougnè, che sale rettilineo alla cresta del Matto.
Il Valmiana è un bellissimo vallone da farsi con gli sci fino all'antecima della Rocca di Valmiana, tra i due c'è ancora il Vallone di Cabrera che quest'anno, vista la neve sarà sicuramente fattibile.
In tutti i casi se volete usare picca e ramponi ti consiglio sicuramente il Cougnè, e il mese di Marzo condizioni permettendo, è il periodo ideale e la neve è già bella assestata.

Ciao, e grazie a gecko per la fiducia :lol:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Bunny wrote:Il Valmiana è un bellissimo vallone da farsi con gli sci fino all'antecima della Rocca di Valmiana
dall'anticima si può arrivare facilmente in vetta alla Rocca di Valmiana?
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

Ciao non proprio facilmente c'è una crestina con passaggi di II° grado, ma ci si arriva.

Qualche foto:

http://www.lafiocavenmola.it/modules/xc ... 135&page=2
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Bunny wrote:Ciao non proprio facilmente c'è una crestina con passaggi di II° grado, ma ci si arriva.

Qualche foto:

http://www.lafiocavenmola.it/modules/xc ... 135&page=2
Grazie!

Chissà magari quest'anno...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Vivaldi
Utente Molto Attivo
Posts: 490
Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
Location: Cuneo, Alpi Marittime

Post by Vivaldi »

Bunny wrote:Ciao il più bello è sicuramente il Cougnè, che sale rettilineo alla cresta del Matto.
Il Valmiana è un bellissimo vallone da farsi con gli sci fino all'antecima della Rocca di Valmiana, tra i due c'è ancora il Vallone di Cabrera che quest'anno, vista la neve sarà sicuramente fattibile.
In tutti i casi se volete usare picca e ramponi ti consiglio sicuramente il Cougnè, e il mese di Marzo condizioni permettendo, è il periodo ideale e la neve è già bella assestata.

Ciao, e grazie a gecko per la fiducia :lol:
Da dove si imbocca? Via di discesa?
A. Vivaldi :-({|=
Image
Homo Alpinus Maritimus
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

Ciao

partenza Tetti Gaina, oltrepassi le Terme di Valdieri e prendi la strada per il Valasco.
La prima valanga grossa che trovi è il Vallone del Cougnè, la risali fin sotto un salto roccioso (penso che quest'anno sia fattibile direttamente visto l'abbondante innevamento) se non fosse fattibile passi nella boschina o a destra o a sinistra e vai sopra il salto.
Non ci sono più problemi basta salire diritto nel canalone.
Per la discesa: o sull'itinerario di salita o dal versante della Meris, in quest'ultimo caso è meglio portare gli sci o le racchette.
Ti allego una descrizione del mio amico Flowered che la fatto l'anno scorso.
Tieni presente che hanno fatto una variante: dove hanno piegato a destra è la variante, l'itinerario normale sale nel canale di sinistra.
In tutti i casi anche la variante è ben fattibile.

http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... gita=12631
User avatar
Vivaldi
Utente Molto Attivo
Posts: 490
Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
Location: Cuneo, Alpi Marittime

Post by Vivaldi »

Bunny wrote:Ciao

partenza Tetti Gaina, oltrepassi le Terme di Valdieri e prendi la strada per il Valasco.
La prima valanga grossa che trovi è il Vallone del Cougnè, la risali fin sotto un salto roccioso (penso che quest'anno sia fattibile direttamente visto l'abbondante innevamento) se non fosse fattibile passi nella boschina o a destra o a sinistra e vai sopra il salto.
Non ci sono più problemi basta salire diritto nel canalone.
Per la discesa: o sull'itinerario di salita o dal versante della Meris, in quest'ultimo caso è meglio portare gli sci o le racchette.
Ti allego una descrizione del mio amico Flowered che la fatto l'anno scorso.
Tieni presente che hanno fatto una variante: dove hanno piegato a destra è la variante, l'itinerario normale sale nel canale di sinistra.
In tutti i casi anche la variante è ben fattibile.

http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... gita=12631
Se non sbaglio il primo guado/valanga è quasi all'inizio della strada che porta al valasco... saranno più o meno 500-600mt... ho avuto sempre difficoltà a individuare l'imbocco di questo canale... non ci sono punti di riferimeno meno aleatori? Oppure per primo guado s'intende quello che ha ormai quasi portato via la scorciatoia sottostante la carrareccia (circa 15-20 min dal parcheggio, grossi massi sulla scorciatoia)?

Questa foto sarà presa dalla strada? Se non sbaglio l'itinerario in nero è il cougné...

Image
A. Vivaldi :-({|=
Image
Homo Alpinus Maritimus
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

La foto è fatta dal sentiero che sale al Morelli, dalla strada non si vede.

Cercherò di essere più chiaro... dalla chiesetta delle Terme sali alla piazzola dell'elicottero prosegui come dici tu per circa 500 metri, il primo vallone che trovi sulla destra è il vallone del Cougnè, prima non ce ne sono altri e non ci sono indicazioni.
E' impossibile sbagliarsi basta risalire la prima valanga che trovi sulla destra.
Il tracciato in nero è il Cougnè: dove la traccia piega a destra è la variante.
Ciao. :wink:
User avatar
Vivaldi
Utente Molto Attivo
Posts: 490
Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
Location: Cuneo, Alpi Marittime

Post by Vivaldi »

Bunny wrote:La foto è fatta dal sentiero che sale al Morelli, dalla strada non si vede.

Cercherò di essere più chiaro... dalla chiesetta delle Terme sali alla piazzola dell'elicottero prosegui come dici tu per circa 500 metri, il primo vallone che trovi sulla destra è il vallone del Cougnè, prima non ce ne sono altri e non ci sono indicazioni.
E' impossibile sbagliarsi basta risalire la prima valanga che trovi sulla destra.
Il tracciato in nero è il Cougnè: dove la traccia piega a destra è la variante.
Ciao. :wink:
Aureo... ora ho capito! :wink:
A. Vivaldi :-({|=
Image
Homo Alpinus Maritimus
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Come sono le condizioni attuali dopo le ultime nevicate?
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

Buone, sul versante sud :D

Ciao
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Avvicinamento immagino dai Tetti Gaina, vista la quantità di neve. Discesa versante Meris (Rif. L. Bianco) immagino cmplessa per innevamento.
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

mahler wrote:Avvicinamento immagino dai Tetti Gaina, vista la quantità di neve. Discesa versante Meris (Rif. L. Bianco) immagino cmplessa per innevamento.
Si purtroppo per l'avvicinamento bisogna partire dai Tetti Gaina, a meno di non bivaccare alle Terme.
Per la discesa, se si va al Cougnè, è consigliabile scendere sull'itinerario di salita.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Ciao Bunny, volevo chiederti se hai notizie delle condizioni delle pareti dello Scoglio del Lup e delle Placche dei Camosci, ovvero se sono libere da neve. Per l'avvicinamento dai Gaina con la neve per le vie lì l'ho già fatto e l'ho trovato più comodo, nel risalire i pendii piuttosto che fare i sentieri, come per la Torre delle Sorprese. Le valanghe dal Matto tra i Tetti Niot e le Terme son già venute giù?
User avatar
Bunny
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Wed Dec 10, 2008 10:14
Location: Cuneo
Contact:

Post by Bunny »

mahler wrote:Ciao Bunny, volevo chiederti se hai notizie delle condizioni delle pareti dello Scoglio del Lup e delle Placche dei Camosci, ovvero se sono libere da neve. Per l'avvicinamento dai Gaina con la neve per le vie lì l'ho già fatto e l'ho trovato più comodo, nel risalire i pendii piuttosto che fare i sentieri, come per la Torre delle Sorprese. Le valanghe dal Matto tra i Tetti Niot e le Terme son già venute giù?
Ciao le pareti sono pulite, il versante prende già parecchio sole, il problema può essere che qualche via sia bagnata a causa della fusione della neve sulla sommità.

Le valanghe sono scese tutte e che valanghe...
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

grazie mille, se ho bisogno ti richiedo. Buon fine settimana.
Post Reply

Return to “Alpinismo”