Torre Francesca, via Maestri

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Torre Francesca, via Maestri

Post by davec77 »

Ciao a tutti
Ieri con un mio collega d'ufficio, Saverio, abbiamo avuto il piacere di ripetere questa breve ma storica via d'arrampicata, che vanta un apritore d'eccezione (Cesare Maestri insieme a Dolfi e Melucci nel 1956).
La via è attualmente richiodata a fix, con tutte le note polemiche del caso, ma rimane sempre un gran bella arrampicata, quasi interamente in diedri e camini; risolve con grande eleganza alpinistica il settore sinistro della bella parete occidentale di questo avancorpo del Pizzo delle Saette.
Breve relazione (la via comunque è talmente evidente che non servono relazioni... :wink: ).

Avvicinamento: 30 minuti circa da Mosceta, si segue la normale della Pania della Croce e dopo il primo tornante (evidente ometto) si prende una traccia segnalata da ometti che traversa a mezza costa fino alla base della torre (1 tratto attrezzato con cavo e corde fisse).

Attacco alla base dell'evidentissimo diedro, un po' a sinistra della verticale della cima.

L1: su per il diedro dal fondo erboso e con pareti un po' lisce (IV+/V). In alto si piega leggermente a sx e si trova la sosta con 2 fix. 35 m, 7 fix, qualche vecchio chiodo. Roccia generalmente buona.
L2: si prosegue in verticale su terreno un po' rotto ed erboso, in direzione del grosso camino sovrastante (circa III). Ancora in verticale, e in alto si entra in un diedro un po' liscio (IV+) e di roccia migliore, giungendo alla sosta con 2 fix e cordoni. 35-40 m, 5 fix.
L3: tiro chiave. Si prende la fessura/diedro leggermente a dx della sosta (V-) e al suo termine ci si sposta di poco a sx per imboccare uno stretto camino, un po' strapiombante e dalle pareti piuttosto lisce (V+). Lo si segue e quando termina contro un tetto si piega leggermente a dx per prendere un altro diedro verticale (V). All'uscita del diedro si fanno pochi passi su rocce rotte appoggiate e si trova la sosta a fix. 45 m, 7-8 fix, numerosi chiodi vecchi. Roccia buona ma a tratti da controllare.
L4: si prende il breve diedro un po' a dx della sosta (IV), quindi si supera una bella paretina fessurata a dx (III+). Si esce sulla cresta sommitale della torre (spigolo Dolfi) a poca distanza dalla vetta. 20 m, 3 fix, un paio di chiodi vecchi, roccia buona con tratti più rotti.
L5: pochi metri facili lungo lo spigolo (II/III) e si arriva in vetta. 10 m, 1 friend incastrato.

Discesa: diverse opzioni.
1-Sull'ultimo spuntone della vetta un fascio di cordini permette di calarsi verso sud, in direzione del sottostante Canale del Serpente; con una breve doppia (15-20 m) si arriva a una vecchia sosta con chiodi e cordini (controllare), da qui con 50 m si è in fondo al canale, che va sceso con attenzione per via del terreno ripido e instabile (un saltino in basso può essere aggirato a sx faccia a valle, II, o disceso con un'ulteriore breve doppia su sosta attrezzata).
2-Noi ieri, invece, ci siamo calati su una via che dovrebbe essere Hasta la Vista (o almeno credo). Dall'ultimo fix che si trova prima dello spuntone di vetta con cordini, si scende 4-5 m in direzione della base della parete appena salita, reperendo una sosta con catena. Da qui ci si cala 30 m (stare a dx faccia a monte! Attenzione al lancio delle corde) fino a un'altra catena. Da qui con altre 3-4 doppie sempre su catena (meglio avere 2 corde, comunque) si atterra praticamente accanto all'attacco della Maestri. Questa linea di calata è abbastanza scomoda per via dei numerosi terrazzini e del terreno accidentato che disturba il lancio e il recupero delle corde (noi ci abbiamo messo ben 2 ore imprecando il giusto, ma non conoscevamo la linea).
3-Sono possibili anche altre linee di calata, per esempio nei pressi di uno spigolo un po' più a destra della linea di calata appena descritta; questa soluzione ieri è stata percorsa da un'altra cordata che aveva salito lo spigolo Dolfi; direi che il terreno presenta comunque gli stessi difetti... :?

Per chi ha pazienza, sono in arrivo alcune foto!
Last edited by davec77 on Mon Aug 03, 2009 19:18, edited 2 times in total.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

La torre Francesca vista dal sentiero di avvicinamento:

Image

L'evidentissimo diedro Maestri sulla sinistra:

Image

Primo tiro:
Image

Secondo tiro:
Image

Terzo tiro (il rinvio in primo piano è messo da schifo... non sono stato io :oops: ):
Image

Il Pizzo delle Saette dall'uscita della via sullo spigolo Dolfi:
Image
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Ciao Davec.
Bella via. Complimenti. =D>
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Che spettacolo di diedro...adoro i diedri!!! Complimentoni Davec =D> :smt023
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
klint
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Wed Dec 26, 2007 9:01
Location: apuania
Contact:

Post by klint »

prima di tutto COMPLIMENTI....poi volevo sapere se non è ancora caduto,quel masso ballerino,sù nel camino...ricordo anni fà.....MOVEVA!!!!! Se vuoi fare un passo avanti....prova HASTA LA VISTA...si trova tutta a destra della MAESTRI,gran bell'itinerario moderno,da proteggere. prima di farla prova l'approccio al tiro sù placca ACCANTO AL MAESTRO....son convinto che ce la fai....non è estrema,ma di testa....ciao ALMO
e vabbene,vabbene così
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

klint wrote:prima di tutto COMPLIMENTI....poi volevo sapere se non è ancora caduto,quel masso ballerino,sù nel camino...ricordo anni fà.....MOVEVA!!!!! Se vuoi fare un passo avanti....prova HASTA LA VISTA...si trova tutta a destra della MAESTRI,gran bell'itinerario moderno,da proteggere. prima di farla prova l'approccio al tiro sù placca ACCANTO AL MAESTRO....son convinto che ce la fai....non è estrema,ma di testa....ciao ALMO
Eh mi sa che il masso che dici tu c'è ancora... bisogna stare in occhio :roll:
La placca che dici tu è quella 2 m a destra accanto al primo tiro del diedro Maestri, vero? Molto bella, l'abbiamo notata anche noi...
Ti faccio una domanda, visto che anche tu sei buon conoscitore delle nostre montagne: non riesco a capire se noi ci siamo calati su Hasta la Vista o no! Dalla cima abbiamo trovato tutte catene e siamo atterrati pochi metri a destra dell'attacco della Maestri. La via sulla quale ci siamo calati, però mi sembrava poco protetta, e soprattuto protetta più a chiodi che a spit... è lei?
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Accanto al maestro e la placca a sx della maestri quella a destra e baci da ittiri.
Hasta la vista è sulle placche poste all'estrema destra della torre.
L'altra via di calate, quella che avete fatto voi, è sulla via Pizzini (mi pare si chiami così) che riprende i primi tiri di over the top per salire fino in cima.
User avatar
klint
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Wed Dec 26, 2007 9:01
Location: apuania
Contact:

Post by klint »

giusefinto wrote:Accanto al maestro e la placca a sx della maestri quella a destra e baci da ittiri.
Hasta la vista è sulle placche poste all'estrema destra della torre.
L'altra via di calate, quella che avete fatto voi, è sulla via Pizzini (mi pare si chiami così) che riprende i primi tiri di over the top per salire fino in cima.
le parole,del grande conoscitore delle APUANE....a risentirlo, mi emozionano.....eddacci notizie nòòò,ciao GRANDE!!!
e vabbene,vabbene così
bgm
Utente di Quotazero
Posts: 50
Joined: Thu Aug 16, 2007 12:27

Post by bgm »

Gran bella via. Fatta dua anni fa, proprio in questo periodo.
Oltre alla bellezza della via splendido tutto l'intorno. Grande solitudine e bellissimo paesaggio.
Mi unisco a chi ti ha consigliato "Hasta la vista". Altra bella via ma con altre difficoltà.
Io l'ho fatta tutta da secondo :oops: . Se non avessi avuto il socio forte col cavolo che la facevo.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

giusefinto wrote:Accanto al maestro e la placca a sx della maestri quella a destra e baci da ittiri.
Hasta la vista è sulle placche poste all'estrema destra della torre.
L'altra via di calate, quella che avete fatto voi, è sulla via Pizzini (mi pare si chiami così) che riprende i primi tiri di over the top per salire fino in cima.
Ah, ecco... grazie per le delucidazioni, come sempre precise! :wink:
Post Reply

Return to “Alpinismo”