M. Contrario, cresta Sud

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

M. Contrario, cresta Sud

Post by davec77 »

Ciao a tutti,
oggi insieme a un nuovo compagno di cordata, Alessandro, ho salito questa classica crestona di III, ben evidente anche dal litorale massese.
E' un percorso decisamente vecchio stile, con difficoltà basse, tanta erba (come al solito) ma anche passaggi su roccia discreta, il che su certi gradi, in Apuane, non è così frequente...
A tenere lontane le folle da una simile via sono anche i 1400 m di dislivello totali (da rifare a piedi in discesa) di cui ben 1000 di avvicinamento. Tuttavia bisogna dire che l'interesse ambientale e panoramico è veramente grande, specie con i colori di inizio autunno e in una giornata limpida come oggi (ehm, limpida fino alle 13, poi si è annuvolato). Qui le Apuane danno veramente il meglio, e per me è stata una gran bella giornata.
A domani per le foto e una breve relazione. :wink:
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: M. Contrario, cresta Sud

Post by mazzysan »

davec77 wrote:Ciao a tutti,
oggi insieme a un nuovo compagno di cordata, Alessandro, ho salito questa classica crestona di III, ben evidente anche dal litorale massese.
E' un percorso decisamente vecchio stile, con difficoltà basse, tanta erba (come al solito) ma anche passaggi su roccia discreta, il che su certi gradi, in Apuane, non è così frequente...
A tenere lontane le folle da una simile via sono anche i 1400 m di dislivello totali (da rifare a piedi in discesa) di cui ben 1000 di avvicinamento. Tuttavia bisogna dire che l'interesse ambientale e panoramico è veramente grande, specie con i colori di inizio autunno e in una giornata limpida come oggi (ehm, limpida fino alle 13, poi si è annuvolato). Qui le Apuane danno veramente il meglio, e per me è stata una gran bella giornata.
A domani per le foto e una breve relazione. :wink:
Bene bene. Il Contrario lo conosco solo d'inverno (via dei Chiavaresi, ad esempio). Aspetto curioso (ossia curiosamente :wink: )
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Bene!! Bravi .. siam tutti qui che aspettiamo le foto ;)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

Il M. Contrario è una montagna di discreta importanza, anche se vicino ad altre cime più alte e imponenti (Cavallo, Grondilice, Pisanino).
In particolare, oltre agli itinerari invernali della parete nord, non si può trascurare la grande parete sudovest, una delle più importanti delle Apuane, sulla quale sono tracciate parecchie vie a forte carattere avventuroso (fra le classiche, oltre a una prima Via dei Genovesi del 1933 sono da ricordare la via Ceragioli del 1934, uno dei primi V delle Apuane, e un'altra via dei Chiavaresi, di Bastrenta e Guarnieri del 1962, più facile e ripetuta ma purtroppo su roccia friabile).
Al margine destro di questa notevole parete corre la Cresta Sud, percorso panoramico e d'altri tempi, da salire in scarponi, con difficoltà che non raggiungono il IV. A un primo tratto orizzontale segue una sezione ripida, alta sui 150 m: qui ci sono le maggiori difficoltà e la roccia è discreta, uno scisto abbastanza compatto e simile a quello che si trova sul vicino M. Cavallo. Infine, un altro tratto orizzontale e l'ultimo salto di roccia pessima (o erboso, se preso sulla destra) che porta in vetta.
Ecco alcune foto.
L'avvicinamento è molto lungo, partiamo da Biforco (376 m!) alle 7:10 e con una ripida via di lizza ci portiamo nella selvaggia Val d'Alberghi. Qui compare per la prima volta la meta, con la cresta Sud a destra:
Image

Si risale lungamente il sentiero n. 167, passando dai ruderi di Case Carpano, finché il sentiero non scavalca la cresta Sud del Contrario a circa 1400 m. Qui lasciamo il sentiero e proseguiamo slegati ancora per un tratto poco ripido e agevole, e ci fermiamo a prepararci prima di una sezione affilata iniziale. Aspettiamo un po', perché vogliamo che il sole inizi ad asciugare ben bene le rocce: ieri è piovuto...
Ecco la cresta dall'attacco:
Image

Andiamo in conserva, proteggendoci su spuntoni e traversando alcuni intagli, fino alla base del tratto più ripido. Qui sosto su spuntone e partiamo con i tiri di corda. All'inizio del primo tiro c'è una paretina di III con un buon chiodo. Più avanti si sosta su un solido albero. I due tiri successivi sono sempre abbastanza facili, forse non arrivano al III, ci si protegge e si sosta su spuntoni, finché non si arriva a una sosta a chiodi sotto un tettino, a destra del filo. Qui inizia il tratto chiave, con due tiri un po' più impegnativi e continui. Si sale lo strapiombino sopra la sosta (III+, con un chiodo a destra) e si prosegue su ottime placche in prossimità del filo, traversando sempre un po' a sinistra (sempre sul III):
Image

I panorami sono stupendi, qui M. Sagro, Punta Questa e Torrione Figari, Forbice e Grondilice:
Image

Trovando altri due chiodi, si prosegue fino a una scomoda sosta attrezzata con 2 chiodi vecchi, su una placca fessurata a sinistra del filo. Io ho aggiunto un dado. Ecco come si presenta da qui il tiro successivo:
Image

Si sale sopra la sosta, lungo la fessura o sulla placca a destra (III+). Si trova un chiodo e ci si porta sul filo, fin sotto il torrioncino visibile nella foto. Lo si passa a destra (altro chiodo) e poi si continua in prossimità del filo, su difficoltà minori, sostando su spuntone.
Da qui conviene continuare in conserva, c'è un lungo tratto orizzontale ma mosso, con diversi intagli e affilati spuntoni di roccia, tutti più o meno evitabili sulla destra per erbe. Sotto l'ultimo risalto, è bene spostarsi ancora un po' destra, avvicinandosi al canale sud-est e risalire l'ultimo tratto a una decina di metri a destra del filo roccioso (molto friabile). Le difficoltà sono bassissime, c'è solo da fare attenzione al paleo ripido. Si arriva facilmente in vetta, dove alcuni grossi spuntoni permettono anche di sostare. Noi ci siamo arrivati alle 14:30, siamo stati un po' lenti.
Ecco il Pisanino e gli Zucchi dalla vetta:
Image

La discesa è molto lunga e inizialmente non banale.
Dalla vetta si segue la breve cresta Est, per ripide tracce di sentiero, con rari passaggi di I e II (possibile doppia, sosta sotto un tettino prima del tratto più ripido). Discesi a un intaglio si oltrepassa un risalto e al di là si raggiunge la Foce di M. Cavallo (1700 m). Qui ci si abbassa verso Sud per il ripido e disagevole canale erboso che scende sul versante massese, tenendosi a sinistra del solco. In corrispondenza di un tratto più ripido bisogna tenere sempre la sinistra, cercando i passaggi più facili, e trovando un brevissimo tratto attrezzato con cavo d'acciaio. Si scende ancora per prati, adesso su terreno più facile, fino a incontrare nuovamente il segnavia n. 167 (qui praticamente cancellato dall'erba; intorno ai 1550 m di quota conviene abbassarsi in diagonale destra verso un evidente ometto, ormai quasi sotto la cresta Sud del Contrario appena salita: da qui ometti e segni rossi si fanno più evidenti).
L'ambiente è splendido e selvaggio, con le "gobbe" del Cavallo che dominano il panorama.
Image
Image

Seguendo in discesa il sentiero, si scavalca la cresta nel punto dove lo si è abbandonato all'andata: da qui il percorso è lo stesso dell'avvicinamento, a ritroso.
Ormai è quasi sera... un'ultimo sguardo al Contrario:
Image

Il cammino è lungo, fra nubi che vanno e vengono:
Image

Noi siamo rientrati a Biforco alle 18:45, dopo circa tre ore e mezzo di sfacchinata. Però in questi casi la stanchezza è anche gioia... :D
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Molto bello :D

Eravamo scesi per la cresta est in inverno e non era banale.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Forte!! Bel gitone...
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

alec wrote: Eravamo scesi per la cresta est in inverno e non era banale.
Anche d'inverno la cresta est è la via più breve di discesa dalla vetta; una doppia è quasi necessaria, si può sfruttare la sosta sotto il tettino e da lì con una calata da 60 m si arriva al grande intaglio. La sosta l'avevo integrata io a gennaio 2009, ieri l'ho controllata e il chiodo e il cordino "nuovi" sono ancora in buono stato. :wink:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Bravo! =D> =D> =D>
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
GiPa
Matricola
Posts: 26
Joined: Fri Oct 02, 2009 11:15

Post by GiPa »

Bravi! Vedo con piacere che qualcuno ha ancora voglia di fare lunghi avvicinamenti per salire vie con basse difficoltà oggi tanto snobbate dagli arrampicatori moderni. Questa via l'ho percorsa negli anni '80 e la ricordo sempre con piacere. Se ogni tanto si ci va si mantengono pulite e parlarne sul sito non può che creare interesse anche nelle nuove leve che volessero dedicarsi a conoscere le Apuane.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

GiPa wrote:Bravi! Vedo con piacere che qualcuno ha ancora voglia di fare lunghi avvicinamenti per salire vie con basse difficoltà oggi tanto snobbate dagli arrampicatori moderni. Questa via l'ho percorsa negli anni '80 e la ricordo sempre con piacere. Se ogni tanto si ci va si mantengono pulite e parlarne sul sito non può che creare interesse anche nelle nuove leve che volessero dedicarsi a conoscere le Apuane.
Siamo in pochi, ma qualche matto c'è ancora, anche di giovane età :wink:
In Apuane di vie classiche "facili" ce ne sono, basta aver voglia di camminare e non temere il terreno erboso e/o friabile... (sulla Sud del Contrario, neanche così tanto friabile, via).
Post Reply

Return to “Alpinismo”