Monte Zerbion (2720 mt) - Via delle Roccette

Moderator: Moderatori

User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Monte Zerbion (2720 mt) - Via delle Roccette

Post by Fed7 »

Oggi!!
16 agosto 2009.
Io (Fed7), il Nonno Multimediale e (special guest!!!) :smt026 ... wolf!!!!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Foto foto foto :smt041 :smt041 :smt041 :smt041 e racconto ovviamente :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Titus

Re: Monte Zerbion (2720 mt) - Via delle Roccette

Post by Titus »

Fed7 wrote:Oggi!!
16 agosto 2009.
Io (Fed7), il Nonno Multimediale e (special guest!!!) :smt026 ... wolf!!!!
GRANDI........... :smt023 :smt023

Stò pensando seriamente alla via del pinguino...........se collabori :wink: :roll: :twisted: :P :shock:
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Complimenti. =D>
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

grandi... che dice il buon wolf?? :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

gecko wrote:Foto foto foto :smt041 :smt041 :smt041 :smt041 e racconto ovviamente :wink:
Eccomi qui in ufficio, per ora ancora la "situazione" è relativamente tranquilla, così ne approfitto per due chiacchiere!
Su "un altro forum" :P tempo fa scrissi una relazione di una vecchia e poco considerata via in val d'Ayas: la via delle Roccette allo Zerbion
Molti erano interessati così sono anche andato a ripescare vecchie foto.
Si vecchie .. perchè "la storia" tra il sottoscritto e questa via è vecchia di oltre 10 anni.
Beh, è sempre stata una mia "deviazione" ... l'andare a cercare percorsi e vie "demodè" .. vie dove magari negli ultimi anni c'erano passati solo i camosci.
Ad ogni modo la cosa ha suscitato interesse .. tanto che alcune settimane fa quando ci siamo incontrati di persona è stata getta li l'idea di andarla a rifare.

Pensa e pensa .. cavolo!!! .. sono ben 7 anni che non ci torno.
E la curiosità era stata anche "incrementata" da alcune "dicerie" ... "dicono che è stata spittata" .. cosa???????????? Perchè??????? E soprattutto: se hanno messo gli spit, suppongo nei 2-3 punti critici .. dove per altro c'erano i miei chiodi .. ecco appunto .. I MIEI CHIODI!!!!!

Così ... arriva il ferragosto ... passato davanti al barbecue ... la sera arriva da me il Luigi .. che si fa?
Io propongo un giretto tranquillo .. "che dici dello Zerbion?"
Proprio col ns nonno multimediale l'avevo salita nel 2002.
Detto fatto!

E i "forumisti"? Manco l'ombra ... però .. però qualcuno lurkava .. lurkava il post e la mia "attività" ... chi?
WOLF!!!
Che il giorno di ferragosto mi manda un sms: "Non è che domani hai in programma la via delle roccette allo Zerbion? [..]"
Beh, che dire ... "grande!!!! prepara lo zaino" .... "ore 8.15 a Barmasc"
Così ieri mattina al parcheggio di Barmasc re-incontro Wolf (Paolo) che conosce il nonno!

Alle 8.30 ci mettiamo in marcia.
Alle 10.30 raggiungiamo il colle sud-est.
Come? Beh, questo è un segreto :lol:

Image

la prima parte di cresta è proprio facile .... niente corda per ora

Image

da subito noto che gli anni hanno degradato ... no "apportato alcune modifiche" alla via.

Raggiunto un torrione un pelo + vertiginoso ... ci leghiamo.
Saliamo ... parliamo ... ci divertiamo ... io più di tutti perchè continuo a fare osservazioni alla mia vittima preferita ... "quel nodo è sbagliato" .. "il secchiello è al contrario" ... ecc... ma noi siamo così .. ci tiriamo le balle di continuo :lol:

Raggiungiamo così la parte + delicata della cresta formata da due torrioni un pelo + ostici
Con estremo piacere noto subito che ... i miei chiodi sono ancora li .. al loro posto .. dove li avevo piantati!

Il passo chiave mi impegna + del solito ... manca qualche appiglio e qualche appoggio ... mah? Poco male ... passo sul filo .. un pelo strapiombante ma su roccia buona!

Image

Tra foto .. commenti .. e la cmq notevole lunghezza della via ... passano le ore .. ben 6
Eccoci alle 16.15 fuori dalle difficoltà!

Image

E alle 16.30 in vetta

Image

Mangiamo .... e visto il "freddino" scendiamo subito ... al volo ... 700 mt di dislivello in meno di un'ora.

Eccovi le foto del luigi.

Image

Image

la giusta conclusione!!
Image

Image
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
arietina
Quotazerino doc
Posts: 1079
Joined: Wed May 23, 2007 17:16
Location: Costigliole Saluzzo (Cn)

Post by arietina »

Che spettacolo! :D
Siete stati davvero grandi! :smt038 :smt038 :smt038
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Eh bravi!!!!!Complimenti!!! Wolf era un pò che sognavi questo monte :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

gecko wrote:Eh bravi!!!!!Complimenti!!! Wolf era un pò che sognavi questo monte :wink:
già!!! era contentissimo!!! e io più di lui .. perchè sento "a PELLE" che viviamo allo stesso modo la montagna!
Beh, anche il nonno ... ovviamente ....

poi ho visto con notevole soddisfa che si muove bene sul "marcio" .. cosa non da tutti ... io son poi solo 20 anni che faccio alpinismo ... ma mi è capitato di vedere gente che magari ti fa il 6c e che poi non riesce a fare un traverso in contro-pendenza su erba e rocce marce ... terreno dove io, il luigi e Wolf ci muoviamo con una scioltezza imbarazzante :D :D :lol:

Grande Wolf!!!

Vedrai che mettiamo in cantiere anche le altre vie di cui abbiamo parlato ... per la cronaca .. vie sconosciute ai più ... tipo la traversata integrale delle becce di Vlou ... o quella integrale del Tantanè!
"Roba" per veri amatori e romantici ... beh, roba per noi :wink:
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Post by DGM »

Bravissimi !!!

Conosco la via, l'abbiamo fatta come gita sociale di alpinismo almeno 3 anni fa con la mia sezione cai (Chatillon)

Ricordo la presenza di alcuni tratti "delicati" ed un relativamente breve passagio di IV (se ben ricordo) con due chiodi in parete. Forse erano i tuoi ...

Gita complessivamente molto lunga ma di grande soddisfazione !!!

Bye
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

DGM wrote:Bravissimi !!!

Conosco la via, l'abbiamo fatta come gita sociale di alpinismo almeno 3 anni fa con la mia sezione cai (Chatillon)

Ricordo la presenza di alcuni tratti "delicati" ed un relativamente breve passagio di IV (se ben ricordo) con due chiodi in parete. Forse erano i tuoi ...

Gita complessivamente molto lunga ma di grande soddisfazione !!!

Bye
hai detto bene ... sono i miei ;)
sai tra il 95 e il 2002 avevo preso il giro di farla almeno una volta l'anno .. sai com'è .. è bella .. poi c'è l'amico che vuole andare .. poi c'è la giornata col tempo mezzo mezzo ... insomma dopo la seconda volta mi son detto .. perchè non lasciare almeno qualche chiodino?
Quello son muro "giallo" aiuta vero?

E la sosta all'uscita del tratto chiave fa piacere :D

Domanda .. secondo te quanto è di sviluppo? Secondo me siamo sui 400 mt ... il luigi però ieri dicevo che sarà 600 ... mah? Tu che dici?
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

aggiungo qualche foto al racconto:
@ Gecko: è vero :!: ho realizzato un sogno :!:

Già in alto e fuori dai percorsi usuali, bivacco di una simpatica famiglia (con bambini)

Image

l'eccezionale coppia dei compagni di cordata

Image

attacco alla cresta

Image

Luigi in azione

Image

il gioco si fa sempre più divertente

Image

Image

Image

Attacco del primo passaggio delicato: il chiodo in alto a sx (di Fed) richiede un paio di martellate di controllo

Image

Image

Fatto!

Image

Fed all'attacco del tiro-chiave, dopo aver ripristinato la (sua) sosta alla quale qualcuno aveva asportato uno dei due chiodi

Image

dal basso Luigi è attento

Image

Vai!!!

Image

Image

Ancora pochi passi e siamo fuori.

Per me una giornata memorabile, con due compagni di grande valore e di simpaticissima compagnia, dai quali ho tutto da imparare. Grazie! :D Veramente un sogno diventato realtà :!:
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Grande!!! Wolf ... e che belle foto!!!

Ricordati di inviarmi tutto il "paco" ... info@7fservizi.it
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

DGM wrote:un relativamente breve passagio di IV (se ben ricordo) con due chiodi in parete
Non è IV, sono bei passaggi di max III+ ben ammanigliati dove a causa dell'esposizione i chiodi di Fed7 aiutano moltissimo! :D

Non si dovrebbe chiamare "via delle crestine" (guida CAI-TCI)?

ps. Ringrazio ancora Fed7 per i chiodi in loco! :P
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Post by DGM »

Fed7 wrote: hai detto bene ... sono i miei ;)
sai tra il 95 e il 2002 avevo preso il giro di farla almeno una volta l'anno .. sai com'è .. è bella .. poi c'è l'amico che vuole andare .. poi c'è la giornata col tempo mezzo mezzo ... insomma dopo la seconda volta mi son detto .. perchè non lasciare almeno qualche chiodino?
Quello son muro "giallo" aiuta vero?

E la sosta all'uscita del tratto chiave fa piacere :D

Domanda .. secondo te quanto è di sviluppo? Secondo me siamo sui 400 mt ... il luigi però ieri dicevo che sarà 600 ... mah? Tu che dici?
... e allora grazie. Io senza i chiodi penso che da primo non sarei passato !!!

In tutta onestà infatti non lo ricordo così ben ammanigliato come dice sub-comandante, ma onestamente la mia esperienza in parete non è altissima e quindi prendo per buone le valutazione degli esperti.

La lunghezza non la so valutare perchè non ho capito da dove siete partiti. Noi con la gita siamo venuti su dal Col de Joux e poi scesi da Mont Jetire.
Da questa cima (in realtà le prime facili "difficoltà" cominciano ben oltre) la vetta dista circa 1850 metri.
Dal Pic Belin (sembra genovese), quello dove poco dopo ti cali in doppia, invece siamo a 771 metri.
Infine dal colle della frana sono 622 metri

I dati sono presi in in linea d'aria con GPS

Bye
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

DGM wrote:In tutta onestà infatti non lo ricordo così ben ammanigliato come dice sub-comandante, ma onestamente la mia esperienza in parete non è altissima e quindi prendo per buone le valutazione degli esperti.

La lunghezza non la so valutare perchè non ho capito da dove siete partiti. Noi con la gita siamo venuti su dal Col de Joux e poi scesi da Mont Jetire.
Da questa cima (in realtà le prime facili "difficoltà" cominciano ben oltre) la vetta dista circa 1850 metri.
Dal Pic Belin (sembra genovese), quello dove poco dopo ti cali in doppia, invece siamo a 771 metri.
Infine dal colle della frana sono 622 metri

I dati sono presi in in linea d'aria con GPS

Bye
Un attimo, io sono partito dalla conca tra picco Belin e lo Zerbion, magari parliamo di due passaggi differenti. Anche perchè non sono affatto un esperto e se dico che era appigliato lo era davvero...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Sub-Comandante wrote:
DGM wrote:un relativamente breve passagio di IV (se ben ricordo) con due chiodi in parete
Non è IV, sono bei passaggi di max III+ ben ammanigliati dove a causa dell'esposizione i chiodi di Fed7 aiutano moltissimo! :D

Non si dovrebbe chiamare "via delle crestine" (guida CAI-TCI)?

ps. Ringrazio ancora Fed7 per i chiodi in loco! :P
beh, il III+ ammanigliato lo ricordavo anch'io ... ed era qui ...
Image

solo che .. col tempo c'è stato un notevole degrado e così invece di fare il traverso e la salita in verticale sotto la sosta (come dicono le relazioni di Merlo e del CAI-TCI) son passato proprio sullo spigolo (le relazioni dicono di evitare lo spigolo perchè difficile). Vero è + difficile, ma mica poi di molto ... però .. però la roccia è bella!!!
Nel 2002 e prima avevo seguito il percorso corretto ... ricordo benissimo una facile salita ... dicono esposta ... dove c'erano appigli e appoggi enormi!!!

Occhio però se ci andate ... quegli appigli si muovo molto!!!

Il passo di IV a mio parere cmq c'è sempre stato ed è questo:
Image

sulle relazioni c'è riportato una cosa simile a "torrione giallo, evitabile sulla destra per cengie o affrontabile direttamente con passaggio duro!"
Se vi interessa, si può affrotnare in estrema sicurezza ... dopo 1 mt c'è una fessura ottima per un friend 1.5 BD. Dopo alcuni mt a sx c'è un ottimo spuntone (fettuccia e rinvio visibile in foto). Giunti sotto il muretto si raggiunge bene il mio chiodo. Son due/tre movimenti su tacchette ... poi si è fuori!
Ottimo punto di sosta 10-12 mt oltre il torrione.
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Fed7 wrote:Il passo di IV a mio parere cmq c'è sempre stato ed è questo:
Image

sulle relazioni c'è riportato una cosa simile a "torrione giallo, evitabile sulla destra per cengie o affrontabile direttamente con passaggio duro!"
Se vi interessa, si può affrotnare in estrema sicurezza ... dopo 1 mt c'è una fessura ottima per un friend 1.5 BD. Dopo alcuni mt a sx c'è un ottimo spuntone (fettuccia e rinvio visibile in foto). Giunti sotto il muretto si raggiunge bene il mio chiodo. Son due/tre movimenti su tacchette ... poi si è fuori!
Ottimo punto di sosta 10-12 mt oltre il torrione.
Si ricordo, aggirato sulla destra e se non ricordo male abbiamo integrato il tuo chiodo con un friend! :wink:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
luigi.marchese
Quotazerino
Posts: 670
Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
Location: San Michele (AL)

Post by luigi.marchese »

Grazie Wolf per le belle foto e per la piacevole compagnia !!!
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

COMPLIMENTI Wolf, foto bellissime :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

Eh sì, mentre Fed saliva e chiodava dove necessario, e Luigi dal basso assicurava, io scattavo. Purtroppo sono collegato in modo avventuroso - appena posso aggiungerò qualche foto!
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

ancora qualche foto:
genziane lungo la salita al colle est dello Zerbion

Image

verso il colle, la salita ormai su labili tracce è meno peggio di quanto sembri dal basso

Image

Luigi - il più giovane ha portato la corda - impegnato nei preparativi

Image

e sulla via

Image

assicura con mano ferma

Image
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

"quanto è lunga questa via, ho un certo languorino" (traduzione dal piemontese di wolf)

Image

prima del tiro chiave, Fed controlla che tutto sia in ordine

Image

Luigi verso l'uscita, in basso la cresta percorsa

Image

sorpresa finale, pochi metri sotto la vetta

Image

tre alessandrini e un genovese sullo Zerbion

Image
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8516
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

..siete mitici!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Sarme
Quotazerino
Posts: 607
Joined: Sun Feb 12, 2006 15:48
Location: Genova, Molassana

Post by Sarme »

Stra Grandissimi. Complimentoni a tutti e tre. =D>
Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.

roberto_sarmenti@hotmail.com
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

Complimenti, ho visto solo ora, magnifica montagna e bellissima via! Ne parla il libro di Giorgio Merlo del 1985, di cui ho subito acquistato la riedizione 2008 a Natale.. e di cui ho visto con grande piacere la presentazione a Champoluc, a fine luglio. Se non erro mostrava delle fotografie in cui si saliva dal colle Majusel.
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Marco S. wrote:Ne parla il libro di Giorgio Merlo del 1985, di cui ho subito acquistato la riedizione 2008 a Natale.. .
anch'io .. anch'io .. ho entrambe le edizioni :smt026
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

Invece proprio ieri ho acquistato il libro di un certo Marco Soggetto, qui a Champoluc, da Livres et Musique: "Le vette della Val d'Ayas".
La libraia ha speso parole di elogio per questo volumetto, garantendomi che ogni pietra descritta è stata accuratamente osservata, studiata, calpestata dallo scrupolosissimo autore.
Devo dire che già l'introduzione, con la dedica a tutta una serie di persone tra le quali mi riconosco, mi ha convinto. :wink:

Ho solo sfogliato invece la nuova guida di Merlo, che per la salita all'attacco di questa via (il colle semicircolare caratteristico della cresta est) riporta su una foto un percorso sostanzialmente simile a quello da noi percorso. La descrizione invece è un po' generica, i punti di riferimento (a mio modesto giudizio) un po' vaghi. Del resto chi parte da Barmasc per questa salita sa di doversi cercare la strada su terreno poco o niente battuto, scegliendo di volta in volta i passaggi migliori.
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Post by DGM »

Fed7 wrote: beh, il III+ ammanigliato lo ricordavo anch'io ... ed era qui ...

solo che .. col tempo c'è stato un notevole degrado e così invece di fare il traverso e la salita in verticale sotto la sosta (come dicono le relazioni di Merlo e del CAI-TCI) son passato proprio sullo spigolo (le relazioni dicono di evitare lo spigolo perchè difficile). Vero è + difficile, ma mica poi di molto ... però .. però la roccia è bella!!!
Nel 2002 e prima avevo seguito il percorso corretto ... ricordo benissimo una facile salita ... dicono esposta ... dove c'erano appigli e appoggi enormi!!!

Occhio però se ci andate ... quegli appigli si muovo molto!!!

Il passo di IV a mio parere cmq c'è sempre stato ed è questo:

sulle relazioni c'è riportato una cosa simile a "torrione giallo, evitabile sulla destra per cengie o affrontabile direttamente con passaggio duro!"
Confermo, il passaggio che io personalmente ho trovato tecnico è quello da te citato. Al di là delle varie valutazioni ricordo di aver avuto qualche difficoltà ad uscire ma come già detto non faccio testo. Anche perchè in quel periodo la mia preparazione tecnico-alpinstica su parete era quasi zero ...
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

wolf wrote:riporta su una foto un percorso sostanzialmente simile a quello da noi percorso. La descrizione invece è un po' generica, i punti di riferimento (a mio modesto giudizio) un po' vaghi. Del resto chi parte da Barmasc per questa salita sa di doversi cercare la strada su terreno poco o niente battuto, scegliendo di volta in volta i passaggi migliori.
ed è li il bello :D
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

wolf wrote:Invece proprio ieri ho acquistato il libro di un certo Marco Soggetto, qui a Champoluc, da Livres et Musique: "Le vette della Val d'Ayas".
La libraia ha speso parole di elogio per questo volumetto, garantendomi che ogni pietra descritta è stata accuratamente osservata, studiata, calpestata dallo scrupolosissimo autore.
Devo dire che già l'introduzione, con la dedica a tutta una serie di persone tra le quali mi riconosco, mi ha convinto. :wink:

Ho solo sfogliato invece la nuova guida di Merlo, che per la salita all'attacco di questa via (il colle semicircolare caratteristico della cresta est) riporta su una foto un percorso sostanzialmente simile a quello da noi percorso. La descrizione invece è un po' generica, i punti di riferimento (a mio modesto giudizio) un po' vaghi. Del resto chi parte da Barmasc per questa salita sa di doversi cercare la strada su terreno poco o niente battuto, scegliendo di volta in volta i passaggi migliori.
Ciao Wolf,

spero che il libro ti piaccia allora, e che più che altro ti torni utile... Finora me ne hanno parlato bene, non quasi tutti, ma tutti. Sentendo la responsabilità di mandare in giro le persone con il mio lavoro in mano, ed amando profondamente questa valle, ho voluto dare indicazioni suddivise per tutto il percorso, non solo saltuarie.
Ora che ricordo, in verità, ci sono stati dei casi in cui una bella persona s'è messa a denigrarlo nei siti di vendita, per motivi suoi, del tutto non attinenti al testo. Ho agito di conseguenza.. ma questo non c'entra niente con il manuale o con il sottoscritto. Se l'è cercata.

Per quanto concerne la guida di Merlo, posso vantarmi un secondo? Alla serata di presentazione ayassina di fine luglio, non ho esitato a piazzarmi davanti con il mio stock di libri.. Facendomeli autografare tutti. Purtroppo, avevo lasciato a Biella le due edizioni di "Scialpinismo in Val d'Ayas", di cui questa dell'81 è abbastanza rara,

http://www.varasc.it/giorgio_merlo1981.htm

ed abbiamo anche chiacchierato un po'. Persona squisita.

Quanto al resto.. Il colle Majusel mi manca, e con esso il Jetire, invece ho salito la cima Botta. Una meraviglia, fuori dal mondo. Anche il Mont de Fromi o Fromies. Zona stupenda; includerò di certo queste vette nell'eventuale seconda edizione del libro. Ayas ha ancora molte zone dimenticate da regalare.. un esempio, ieri, la Punta Soleron, tra il Nery e la Champlon. :D Da non credere.
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1115
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Post by teo-85 »

Grande Wolf, e bravi tutti, bella salita allo Zerbion, avventurosa e pure divertente da quanto ho visto; comunque è vero in val d'Ayas ci sono ancora diverse zone nascoste.
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

..verissimo.. ed una di queste è la zona sotto lo Zerbion, il Jetire e la Botta. Posti imboscati e panoramicissimi per veri appassionati! :D
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Post by DGM »

teo-85 wrote:Grande Wolf, e bravi tutti, bella salita allo Zerbion, avventurosa e pure divertente da quanto ho visto; comunque è vero in val d'Ayas ci sono ancora diverse zone nascoste.
Si ma ricordatevi che lo Zerbion è la montagna di Chatillon, non della Val D'Ayas ... (un poco di sano campanilismo non guasta) :wink:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

DGM wrote:
teo-85 wrote:Grande Wolf, e bravi tutti, bella salita allo Zerbion, avventurosa e pure divertente da quanto ho visto; comunque è vero in val d'Ayas ci sono ancora diverse zone nascoste.
Si ma ricordatevi che lo Zerbion è la montagna di Chatillon, non della Val D'Ayas ... (un poco di sano campanilismo non guasta) :wink:
La rivendico come appartenente alla Val D'Ayas! :biggrin:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

DGM wrote:
teo-85 wrote:Grande Wolf, e bravi tutti, bella salita allo Zerbion, avventurosa e pure divertente da quanto ho visto; comunque è vero in val d'Ayas ci sono ancora diverse zone nascoste.
Si ma ricordatevi che lo Zerbion è la montagna di Chatillon, non della Val D'Ayas ... (un poco di sano campanilismo non guasta) :wink:




NNNNNNNNNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!! :shock: :shock: :oops: :cry: :cry: :cry: :cry:
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1115
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Post by teo-85 »

In effetti se vogliamo essere burocrati e pignoli :twisted: la vetta è amministrativamente sotto il comune di Chatillon, però la processione mi sembra che partano da Barmasc, quindi è più considerata da Ayas (o no) :?:
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
Titus

Post by Titus »

teo-85 wrote:In effetti se vogliamo essere burocrati e pignoli :twisted: la vetta è amministrativamente sotto il comune di Chatillon, però la processione mi sembra che partano da Barmasc, quindi è più considerata da Ayas (o no) :?:
E si, il bar che è sulla cima paga le tasse a Chatillon........... :shock: :shock: :lol: :lol:

:smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Post by elenapollo »

Titus wrote:
teo-85 wrote:In effetti se vogliamo essere burocrati e pignoli :twisted: la vetta è amministrativamente sotto il comune di Chatillon, però la processione mi sembra che partano da Barmasc, quindi è più considerata da Ayas (o no) :?:
E si, il bar che è sulla cima paga le tasse a Chatillon........... :shock: :shock: :lol: :lol:

:smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044

e Tonypaninibuoni col furgoncino tra i merenderos della cima?!?!? a chi paga l'affitto dell'area che occupa?!?!?:smt043 :smt044 :smt044
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

teo-85 wrote:In effetti se vogliamo essere burocrati e pignoli :twisted: la vetta è amministrativamente sotto il comune di Chatillon, però la processione mi sembra che partano da Barmasc, quindi è più considerata da Ayas (o no) :?:

Mah, essendo sulla dorsale spartiacque, direi che è a metà.. e bom. La statua con la Madonna è stata eretta come ex voto dalle donne di Saint Vincent, ed è orientata in quella direzione, su questo nessun dubbio. Inoltre è frequentata da moltissime persone, alcune delle quali le sono molto affezionate, altro che "merenderos". Per me è stata la prima cima vera e propria, nel 1991. Ci tornerò sempre e comunque, finché avrò fiato e gambe.

Poi una vetta è di tutti.. una vetta su un confine intervallivo, metà e metà. :D
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Alpinismo”