Sabato 3 giugno 2017: Laorca (455) – Cimitero di Laorca (480) – Grotta delle Corna di Mort (495) – Grotta di Lourdes (485) – Antro Primo accanto a San Giovanni (490) – Grotta di San Giovanni (495) – Grotta nella parete a sinistra della 1708 (495) – Grotta di San Giovanni (495) – Laorca (455).
Partecipanti: Stefs e soundofsilence.
Lunghezza: 1,2 Km circa.
Dislivello: difficilmente quantificabile, ma direi poco meno di un centinaio di metri.
Difficoltà: EE lo scomodo scavalcamento del recinto per visitare la Grotta delle Corna di Mort, EE il tratto tra la Grotta di San Giovanni e la Grotta nella parete a sinistra della 1708, che è stretto, ripido ed infrascato e per il quale può essere meglio usare una corda per non correre il rischio di scivolare nelle spine, EEA la visita alla grotta di San Giovanni, che, pur facile, necessita di lampada e casco, essendo oltretutto un po’ bassa in alcuni punti. Tutto il resto E.
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Milano, superato il casello si prende la tangenziale ovest (quella più a destra) fino ad incrociare la A4 (Milano – Venezia), che si imbocca e si segue fino a Cinisello Balsamo, dove si prende la Superstrada (SS36) che si segue fino a Lecco, dove si superano le uscite per la Valsassina e quella per Lecco Centro, per uscire invece a Lecco Caleotto, seguire Corso Promessi Sposi e, quindi, prendere a destra Viale Montegrappa e quindi via Tonale fino all’incrocio con Corso Matteotti che imbocchiamo verso destra. Prendiamo poi sulla destra Corso Monte Santo, quindi via Pietro Micca sulla sinistra e ancora Corso San Michele del Carso sulla destra, che diventa quindi Corso Monte San Gabriele e poi Corso Monte Ortigara, dove parcheggiamo appena troviamo spazio, presumibilmente in uno slargo a destra di fronte ad un’officina Iveco.
Percorso a a piedi: dal parcheggio torniamo indietro lungo la strada asfaltata per circa 260 metri, quindi imbocchiamo via Spreafico sulla destra, per poi prendere Vicolo Camarchetti sulla destra e giungere quindi al Cimitero di Laorca. Visitato il cimitero ridiscendiamo parte dei gradini con cui ci siamo arrivati e prendiamo a sinistra per giungere in breve sotto una parete con numerosi anfratti; ci dirigiamo quindi verso tale parete aprendo un piccolo cancelletto e rimontando quindi una ripa erbosa a fianco dei Ripari delle Corna di Mort; giunti quindi alla parete di fronte notiamo sulla destra una grotticella (Grotta delle Corna di Mort), che possiamo visitare scavalcando una scomoda recinzione. Torniamo quindi sui nostri passi, notando sulla parete prima dei Ripari, una grotta murata in parete difficilmente accessibile (il Boeucc de la Margarita). Ritornati dunque alle scale del cimitero ne scendiamo l’ultima parte e ci ritroviamo su Via Settala, che imbocchiamo verso destra. Dopo neanche 100 metri notiamo un cancelletto verso destra con indicazioni per Grotta di Lourdes e avvisi di area videosorvegliata, apriamo quindi il cancello e saliamo le scalette. Dopo 30 metri possiamo visitare a destra la Grotta di Lourdes, chiusa da un’inferriata e adornata con fiori e statua della Madonna. Riprendiamo quindi a salire e subito dopo una ulteriore deviazione a destra consente di raggiungere l’Antro Primo Accanto a San Giovanni. Ancora più a destra di questo si dovrebbe trovare, superando una paretina liscia, la Grotta seconda, ma nell’occasione non abbiamo verificato, sarà per una prossima volta. Tornati anche dall’Antro Primo, riprendiamo la salita che, nell’ultima parte diventa sentiero e porta in breve alla Grotta di San Giovanni. Visitata anche questa grotta, con la necessaria attrezzatura, proseguiamo sulla destra uscendo dalla stessa, in una traccetta infrascata e stretta in cui porre parecchia attenzione, fino a giungere alle grandi stalattiti pendenti all’esterno in prossimità della Grotta nella parete a sinistra della 1708, che non abbiamo visitato, necessitando comunque dell’uso di corde che non avevamo con noi. Il ritorno avviene per il percorso dell’andata.
Conclusioni: Alla stupenda, e già ammirata più volte, Grotta di San Giovanni, dallo scenografico ingresso adorno di colonna e stalattiti e dall’interno caratterizzato da numerose e graziosissime vaschette concrezionali, abbiamo aggiunto quasi tutte le altre grotte della zona, anch’esse comunque meritevoli di una visita. Assai particolare poi il Cimitero costruito dentro la Grotta di Laorca, sotto enormi stalattiti e in generale interessantissima tutta la zona di cui non ho visto nulla di simile in Italia, ma che assomiglia invece per tipo di concrezioni, alle grotte che si possono trovare in Thailandia, per esempio. In conclusione breve gita, ma assolutamente da non perdere, magari abbinandola a qualcos’altro nelle altrettanto stupende e vicine Grigne.
%20da%20vicino.JPG)
Dipinto a Laorca più da vicino

Stalattiti pendenti da volta Grotta di Laorca
%20da%20vicino.JPG)
Stalattiti pendenti da volta Grotta di Laorca più da vicino

Due grosse stalattiti pendenti da volta Grotta di Laorca
%20da%20vicino.JPG)
Stalattiti in volta Grotta di Laorca più da vicino

Cimitero in Grotta di Laorca
%20da%20vicino.JPG)
Stalattiti pendenti da ingresso Grotta di Laorca più da vicino

Grossa stalattite pendente da ingresso Grotta di Laorca
%20da%20vicino.JPG)
Stalattiti pendenti da ingresso Grotta di Laorca più da vicino

Ingresso Grotta di Laorca con stalattiti pendenti

Stalattiti pendenti da volta Grotta di Laorca

Stalattiti pendenti da volta Grotta di Laorca

Ripari delle Corna di Mort

Grotta delle Corna di Mort

Chiesa Laorca da Ripari delle Corna di Mort

Ingresso Grotta delle Corna di Mort con colonnina in secondo piano

Uscita Grotta delle Corna di Mort con colonnine

Interno Grotta delle Corna di Mort

Boeucc de la Margarita da sotto

Lago di Garlate dalle Grotte di Laorca

Volta Antro Primo accanto a S.Giovanni e cielo

Stalattite in volta Antro Primo accanto a S.Giovanni

Stalattite in Antro Primo accanto a S.Giovanni e Lago di Garlate

Paretina verso Grotta Seconda accanto a S.Giovanni

Stalattiti sulla sinistra Grotta San Giovanni
%20da%20vicino.JPG)
Stalattiti sulla sinistra Grotta San Giovanni più da vicino

Ingresso Grotta San Giovanni

Stalattiti in uscita Grotta San Giovanni e Lago Garlate

Stalattiti e colonna in uscita Grotta San Giovanni

Stalattiti e colonna in uscita Grotta San Giovanni col flash

Piccole stalagmiti e laghetto in Grotta San Giovanni

Piccole stalagmiti e laghetto in Grotta San Giovanni

Laghetto in Grotta San Giovanni

Vaschette concrezionali in Grotta San Giovanni

Laghetto in Grotta San Giovanni

Stalagmiti e laghetto in Grotta San Giovanni

Interno Grotta San Giovanni

Interno Grotta San Giovanni con vaschette concrezionali

Interno Grotta San Giovanni con vaschette concrezionali

Vaschette concrezionali in Grotta San Giovanni

Vaschette concrezionali in Grotta San Giovanni

Vaschette concrezionali in Grotta San Giovanni

Vaschette concrezionali in Grotta San Giovanni senza flash

Interno Grotta San Giovanni

Laghetto e vaschette in Grotta San Giovanni

Latte di Monte in Grotta San Giovanni

Abbozzi stalagmitici in Latte di Monte

Latte di Monte in Grotta San Giovanni

Latte di Monte in Grotta San Giovanni

Stalagmiti laghetto e uscita Grotta San Giovanni

Stalattiti in uscita Grotta San Giovanni

Stalattiti in uscita Grotta San Giovanni e Lago Garlate

Stalattiti colonna e Lago Garlate in uscita Grotta San Giovanni

Stalattiti colonna e Lago Garlate in uscita Grotta San Giovanni

Stalattite e colonna in uscita Grotta San Giovanni

Stalattite da sotto andando verso Grotticella dietro la colonna

3 Stalattiti andando verso Grotticella dietro la colonna col flash

Stalattiti da sotto andando verso Grotticella dietro la colonna

Grotta San Giovanni vista di profilo

Colonna Grotta San Giovanni e vista verso Grotticella dietro la colonna

Antro Primo accanto a San Giovanni
%20da%20vicino.JPG)
Antro Primo accanto a San Giovanni più da vicino