Nuova seggiovia a S. Stefano d'Aveto

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

skeno wrote:speriamo speriamo speriamo che nevichi, che non siano soldi buttati.
Eh si, esperiamo che tanto entusiasmo sia fondato.

Se riusciranno davvero ad aprire andrò a darci un'occhiata.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1115
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Post by teo-85 »

Direi che un punto cruciale sarà il prezzo del biglietto: riuscirà ad essere accettabile in tempi di crisi?

Per rispondere a skeno sulla questione del silenzio... forse la gente del paese si era abituata a quel rollio che portava turisti (e quindi soldi..) sulle piste e ai rifugi; probabilmente non si potrà ascoltare il "rumore" del vento in cima alla vetta più alta dell'appennino perchè sarà coperto da schiamazzi e altri rumori "umani" (magari basterà andare in un giorno feriale per sentire solo il vento); anche paolo che dice del caos che si formerà con l'apertura delle piste, l'affollamento di gente che ci sarà, è una conseguenza diretta che toglierà quell'atmosfera di oasi che si era creata; ma credo che il punto più importante è l'evitare che si trasformi nell'immondezzazio che caratterizzza certi luoghi di villeggiatura, che la gente che arrivi al prato della cipolla o al bue, con i ristori che ci saranno, gettino qualsivoglia cosa che hanno in mano; forse su questo punto bisogna rifletter, non so se mi sono spiegato bene.
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Post by BlackMagic »

skeno wrote:
Più che altro non si è capito se la vecchia ferraglia è stata dismessa o no. Quello era uno dei buoni motivi per accettare la ferraglia nuova, insieme al nuovo rifugetto.
Sono curioso anche io di sapere... Speriamo davvero, altrimenti diventa una discarica bella e buona.

E speriamo nella neve!!!
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

Mah io sono sempre più convinto che la natura se la cavi benissimo anche senza l'uomo. Temo che il Prato della Cipolla diventerà affollato come il salone della nautica.
User avatar
maurizioweb
Utente Attivo
Posts: 146
Joined: Mon Oct 01, 2007 9:43
Location: genova
Contact:

Post by maurizioweb »

Qui se ne legge qualcosa di piu' http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/leva ... tori.shtml

A fine dicembre dovrebbe esserci l'inaugurazione.

Il prato della cipolla sara' affollato ma anche raggiungibile da famiglie con bambini piccoli, che almeno godersi la zona.

Ovvio che il buon mantenimento dipende dal comportamento individuale, speriamo che tutti siano attenti a questo.
Maurizio
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Santo Stefano, la neve non ferma la costruzione del rifugio

Post by em »

da www.ilsecoloxix.it
Santo Stefano, la neve non ferma la costruzione del rifugio
26 novembre 2008| Simone Schiaffino

Nonostante le temperature gelide si lavora di buona lena a Prato della Cipolla per sistemare la “base”della stazione sciistica

A ROCCA d'Aveto si gela, a camminare per strada. Temperature polari, come in tutta la vallata, dopo l’abbondante nevicata di due giorni fa. E il freddo, freddissimo clima di ieri, ha mantenuto intatta la suggestiva coltre di neve che imbianca la località appenninica alle spalle del levante.

E all’aria aperta si lavora, certo, nonostante il crollo delle temperature. Si costruisce. Come al prato della Cipolla, dove ieri era in corso la realizzazione del nuovo rifugio. Con il trattore che, montate le catene alle enormi ruote motrici, si inerpica sui pascoli innevati e trasporta a destinazione le assi di legno per l'edificio che servirà i nuovi impianti di risalita, la seggiovia. E dopo questa lo skilift, che ancora non è stato realizzato.

«Ma lo sarà presto - dice il sindaco di Santo Stefano, Cristoforo Campomenosi - speriamo di poterlo inaugurare il 26 dicembre, per il nostro santo patrono: Santo Stefano».

L’inverno non è solo bianca poesia, immagini fissate da obiettivi attenti e ispirati in vallata (vedi foto). Ma è anche rischio per le frazioni, di rimanere isolate per la neve che occupa il fondo delle strade. E che può trasformarsi in ghiaccio.

Per questo lavorano ogni giorno i mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia di Genova. Che stanno garantendo la trasitabilità di tutta la rete stradale della val d’Aveto.

E le previsioni non rassicurano, non scaldano gli animi, ma ammoniscono. «Domani (oggi, ndr) - dicono dal Centro meteo della Liguria - sarà ancora una giornata tipicamente invernale, con temperature in ulteriore flessione, che potranno portare a gelate notturne e ad una percezione di freddo ancora maggiore rispetto a quella dei giorni scorsi».

Domani il miglioramento? No. Il modelli elaborati dagli esperti decretano un’ulteriore avanzata dell’inverno: con nubi, rischio di precipitazioni e ancora vento.
User avatar
geomarco
Utente Attivo
Posts: 161
Joined: Fri Mar 23, 2007 8:48
Location: molassana (zena)

Post by geomarco »

mah... speriamo bene.... comunque il rifugetto del Prato della Cipolla così com'era mi paceva... ci ho passato delle belle serate in bivacchi a scivolare sulla neve!...
e il ritmo dei passi c'accompagnerà....
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

geomarco wrote:mah... speriamo bene.... comunque il rifugetto del Prato della Cipolla così com'era mi paceva... ci ho passato delle belle serate in bivacchi a scivolare sulla neve!...
E' lo stesso che serviva per gli sciatori negli anni 80/90. Poi chiusi gli impianti è andato in malora, ma prima era molto più accogliente. Ora non so cosa faranno :roll: Davvero speriamo bene.... :roll:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

scusate ... neve? quanta?
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
rockice
Utente Molto Attivo
Posts: 217
Joined: Thu Apr 17, 2008 22:18
Location: Genova

Post by rockice »

sbaglio o sta salendo la "febbre" appenninico-scozzese?
"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

rockice wrote:sbaglio o sta salendo la "febbre" appenninico-scozzese?
:smt102


:lol: :lol: :lol:
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Fed7 wrote:
rockice wrote:sbaglio o sta salendo la "febbre" appenninico-scozzese?
:smt102


:lol: :lol: :lol:
NEVE NEVE NEVE


:lol:
Image
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Su l'alpinista virtuale ho letto quota neve 1300 metri sul versante nord del Monte Bue.

La webcam dell'Aiona non funziona. Quella del beigua ieri dava paesaggi canadesi.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

skeno wrote:Su l'alpinista virtuale ho letto quota neve 1300 metri sul versante nord del Monte Bue.

La webcam dell'Aiona non funziona. Quella del beigua ieri dava paesaggi canadesi.

Ciao
Skeno
la webcam sull' aiona .uff rifunzionerà in primavera...
Image
User avatar
andre.g
Matricola
Posts: 35
Joined: Thu Feb 22, 2007 12:00
Location: piacenza
Contact:

Post by andre.g »

Credo circa un metro fino a domenica sopra quota 1000,c'erano circa 70-75 cm sabato a casa mia a circa 30 km dasanto stefano d'aveto a circa 600 metri d'altitudine.non so se è piovuto a quelle quote ieri
se le cose non hanno la possibilità di peggiorare non migliorano
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

dags1972 wrote:
la webcam sull' aiona .uff rifunzionerà in primavera...
E peccchè???
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

skeno wrote:
dags1972 wrote:
la webcam sull' aiona .uff rifunzionerà in primavera...
E peccchè???
così è scritto
Image
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Sul sito del Comune di Santo Stefano danno 80-90 cm :lol: :lol:
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

rikkytikkytavi wrote:Sul sito del Comune di Santo Stefano danno 80-90 cm :lol: :lol:
:roll:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

dags1972 wrote:
skeno wrote:
dags1972 wrote:
la webcam sull' aiona .uff rifunzionerà in primavera...
E peccchè???
così è scritto
provate a chiederlo al famoso ufficietto della Regione loro lo sanno, lo so anch'io ma non posso dirlo :lol:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Image
slanter
Matricola
Posts: 16
Joined: Fri Dec 12, 2008 9:19
Location: San Cipriano

Post by slanter »

paolo59 wrote:
geomarco wrote:mah... speriamo bene.... comunque il rifugetto del Prato della Cipolla così com'era mi paceva... ci ho passato delle belle serate in bivacchi a scivolare sulla neve!...
E' lo stesso che serviva per gli sciatori negli anni 80/90. Poi chiusi gli impianti è andato in malora, ma prima era molto più accogliente. Ora non so cosa faranno :roll: Davvero speriamo bene.... :roll:
Mi aggiungo alle vostre speranze...nonostante come dice Paolo 59 prima fosse molto più accogliente io la scorsa primavera ho passato una bellissima nottata in quel rifugio...Non vorrei che....preferisco non dirlo :roll:
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Santo Stefano D’Aveto: lo Skilift non si può fare
«A causa della neve»
16 dicembre 2008| Simone Schiaffino



La realizzazione dell’impianto di risalita bloccata dalla coltre bianca. Il sindaco di Santo Stefano: «Non ci aspettavamo una neve così»

Santo Stefano d’Aveto. Vien da ridere. Ma è vero. La realizzazione di un impianto di risalita, precisamente uno skilift, è bloccata dalla neve. Certo, erano anni che sull’Appennino non si vedeva una nevicata del genere. Ma stiamo parlando di un’opera che con la neve c’entra eccome. È fatta per quello. Come fa la sua realizzazione ad essere bloccata dallo stesso elemento per il quale è stata voluta e progettata? Accade a Santo Stefano d’Aveto, che dopo anni rilancia, unica nella zona di Levante, la sua vocazione sciistica.


La seggiovia è stata ultimata, e serve a portare i turisti dai 1.264 metri della località Rio Freddo ai circa 1.600 del prato della Cipolla. Da lì gli sciatori, che fremono per correre sulle piste (e sono tanti) dovrebbero salire ancora. Con lo skilift, appunto. «È tutto fermo. La realizzazione dello skilift è in stand by. Come si fa a scavare, a realizzare i piloni per la salita con un metro e mezzo di neve?». Parole del sindaco di Santo Stefano, Cristoforo Campomenosi, al quale però chiediamo: non poteva venire in mente a qualcuno che d’inverno nevica, soprattutto sopra i 1.000 metri? «Aspetti... Che sennò sembriamo abbelinati. È stato deciso di fare lo skilift solo quando ci siamo resi conto che c’era un avanzo dai finanziamenti per la seggiovia. Dovevamo forse rinunciare in partenza? No. Abbiamo deciso di provare a fare in tempo. Battendoci con le lungaggini burocratiche di gare d’appalto e lavori. E sperando che, quest’anno che avevamo i cantieri aperti, non nevicasse così. E invece...». E invece il meteo ha rivolto la sua beffarda espressione verso questa splendida località della val d’Aveto. «Abbiamo comunque fissato la data dell’inaugurazione per il 26 dicembre, giornata del nostro patrono, Santo Stefano. Ci sarà anche il governatore ella Regione Claudio Burlando - dice Campomenosi - per quel giorno inaugureremo quello che è pronto».

Già... Perchè anche la seggiovia è sub iudice. È funzionante: ma non si sa quanti giorni sono necessari per il suo collaudo.

---

No comment tanto ci penserebbe il bot...
Image
User avatar
OLUM
Quotazerino
Posts: 542
Joined: Tue Apr 22, 2008 10:21
Location: Pesto's Area
Contact:

Post by OLUM »

Belicite dags, mi hai preceduto di poco... :lol:
....Ah!...Se tu mi amassi....?
....Ma no,... che non ti amasso!....
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Venerdi` 19 gita fondo escursionistica (ma mio fratello aveva l'attrezzatura da scialpinismo) da Rocca d'Aveto al Monte Bue.
Siamo saliti fino al nuovo rifugio di Prato Cipolla (ancora in corso di sistemazione) lungo la pista seguendo le orme dei "gatti", di qui su neve vergine (20 cm di farina sopra almeno un metro di neve dura) siamo saliti fino al Bue per la vecchia pista (quella che arriva subito dietro al rifugio), scesi dall'altra pista, risaliti e ridiscesi per poi rientrare a Rocca d'Aveto. Rientro a Rocca d'Aveto reso difficoltoso dai solchi dei "gatti" sulla pista (che non era battuta).

La seggiovia sembra pronta mentre erano ancora in corso lavori al rifugio di Prato Cipolla (sistemazione dell'interno e dell'area esterna) e nella zona dei parcheggi di Rocca d'Aveto.
Della vecchia bidonvia mi sembra rimangano solo le stazioni di arrivo e partenza (smontata completamente quella intermedia) mentre dello skilift di Prato Cipolla al momento restano solo i pali (verranno riutilizzati per il nuovo skilift?).
User avatar
EmilioOo
Utente di Quotazero
Posts: 58
Joined: Sat Dec 09, 2006 14:13
Contact:

Post by EmilioOo »

Allora domani inaugurano??

ciao
Emilioscettico
User avatar
maurizioweb
Utente Attivo
Posts: 146
Joined: Mon Oct 01, 2007 9:43
Location: genova
Contact:

Post by maurizioweb »

Direi di si, salvo condizioni meteo impossibili; qui c'e' il programma completo http://www.comune.santostefanodaveto.ge ... pianti.pdf
Maurizio
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ma si può sciare ? Cioè..........c'è qualche pista battuta ? Chessò, una, due......... :lol:
Belin !
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Chiamato ora uffico turismo....................
Impianto fermo per condimeteo avverse (vento forte). In ogni caso pare non ci siano ancora piste battute.......................
C'è una discesa che viene "data" per fuoripista e bon.....
Ciao
Belin !
User avatar
EmilioOo
Utente di Quotazero
Posts: 58
Joined: Sat Dec 09, 2006 14:13
Contact:

Post by EmilioOo »

granpasso wrote: Impianto fermo per condimeteo avverse (vento forte). In ogni caso pare non ci siano ancora piste battute.......................
Ma suvvia, mica crederete seriamente che sia sostenibile un impianto di risalita come questo? Fra qualche anno saremo qui a discutere di proposte per lo smantellamento dei piloni nuovi...

Certo che provarci e' meglio che lasciare le vecchie strutture a marcire, e per qualche hanno la situazione sara' migliore...

Si e' pero' persa l'occasione di ridare dignita' a un angolo di Liguria, con una spesa molto inferiore si sarebbero potuti rimuovere i vecchi tralici e restaurare gli edifici, puntando su un turismo piu' di nicchia alla ricerca di una natura "incontaminata" (anche se di seconda mano) piuttosto che sul turismo di massa (che se anche ci sara' mai avra' un mucchio di effetti negativi).

Rifletto: da Genova all'Alta Val d'Aveto ci vogliono 2 ore piene, se poi c'e' tanta neve e le strade sono in cattive condizioni non ne parliamo... in massimo 3 ore invece si raggiungono tutte le localita' di montagna (almeno i relativi fondovalle) del Piemonte della Valdaosta, una parte delle lombarde... Come si puo' pensare di essere competitivi? Questo da Genova, immaginatevi dalle localita' piu' distanti.

Ma si sa, gli interessi in gioco in questi campi sono (mal)celati e non vengono dichiarati esplicitamente (fra quanto ad esempio si riiniziera' a parlare del collegamento col comprensorio piacentino, giustificandolo con gli scarsi volumi di turisti che di sicuro ci saranno?).

Ciao
Emilio
(che se davvero la Val d'Aveto si rilanciasse sarebbe felice come una Pasqua, ma che non riesce a cederci, non cosi')
Last edited by EmilioOo on Sat Dec 27, 2008 21:17, edited 1 time in total.
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 692
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

EmilioOo wrote: Si e' pero' persa l'occasione di ridare dignita' a un angolo di Liguria, con un a spesa molto inferiore si sarebbero potuti rimuovere i vecchi tralici e restaurare gli edifici, puntando su un turismo piu' di nicchia alla ricerca di una natura "incontaminata" (anche se di seconda mano) piuttosto che sul turismo di massa (che se anche ci sara' mai avra' un mucchio di effetti negativi).
ben detto! :!:
rockice
Utente Molto Attivo
Posts: 217
Joined: Thu Apr 17, 2008 22:18
Location: Genova

Post by rockice »

Lord Mhoram wrote:
EmilioOo wrote: Si e' pero' persa l'occasione di ridare dignita' a un angolo di Liguria, con un a spesa molto inferiore si sarebbero potuti rimuovere i vecchi tralici e restaurare gli edifici, puntando su un turismo piu' di nicchia alla ricerca di una natura "incontaminata" (anche se di seconda mano) piuttosto che sul turismo di massa (che se anche ci sara' mai avra' un mucchio di effetti negativi).
ben detto! :!:
Sacrosanto! ma se non lo hanno capito in tutti questi anni dubito che lo capiranno in quelli a venire, continuiamo a goderci la Val d'Aveto a "modo nostro" ed eventualmente evitiamo il settore incriminato!
"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Santo Stefano, inaugurata
la seggiovia a -10 gradi
26 dicembre 2008| Simone Schiaffino



Il clima polare di oggi non ha fermato l’inaugurazione della seggiovia in val d’Aveto. Ma sull’impianto non si è saliti: troppo freddo e troppo vento.


Un vento polare alzava sbuffi di neve polverosa dagli alberi e da terra. Ma l’inaugurazione è stata fatta, anche se per il clima rigidissimo (meno dieci gradi) non è stata consentita la salita fino al prato della Cipolla, milleseicento metri. A Santo Stefano d’Aveto si sono recate tutte le autorità attese per il taglio del nastro della seggiovia: il presidente della Regione Claudio Burlando (con il suo assessore al Turismo Margherita Bozzano e due consiglieri, Chiesa e Garibaldi) il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il presidente della Comunità montana valli aveto-Graveglia-Sturla Danilo Repetto, il presidente del Parco naturale dell’Aveto Giuseppino Maschio. Tutti questi (ed altri ancora) accolti dal sindaco del capoluogo avetano, Cristoforo Campomenosi. Un grande momento di festa e di rilancio della località di Santo Stefano, celebrata proprio il giorno del suo santo patrono. Ha tagliato il nastro una bambina, Eugenia, mentre il parroco della città, don Ferdinando, ha benedetto gli impianti. Per lo skilift, invece, i lavori riprenderanno in primavera.
Image
rockice
Utente Molto Attivo
Posts: 217
Joined: Thu Apr 17, 2008 22:18
Location: Genova

Post by rockice »

:shock: A quando la consegna del Tapiro :?:
"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

EmilioOo wrote:
granpasso wrote: Impianto fermo per condimeteo avverse (vento forte). In ogni caso pare non ci siano ancora piste battute.......................
Ma suvvia, mica crederete seriamente che sia sostenibile un'impianto di risalita come questo? Fra qualche anno saremo qui a discutere di proposte per lo smantellamento dei piloni nuovi...

Certo che provarci e' meglio che lasciare le vecchie strutture a marcire, e per qualche hanno la situazione sara' migliore...

Si e' pero' persa l'occasione di ridare dignita' a un angolo di Liguria, con un a spesa molto inferiore si sarebbero potuti rimuovere i vecchi tralici e restaurare gli edifici, puntando su un turismo piu' di nicchia alla ricerca di una natura "incontaminata" (anche se di seconda mano) piuttosto che sul turismo di massa (che se anche ci sara' mai avra' un mucchio di effetti negativi).

Rifletto: da Genova all'Alta Val d'Aveto ci vogliono 2 ore piene, se poi c'e' tanta neve e le strade sono in cattive condizioni non ne parliamo... in massimo 3 ore invece si raggiungono tutte le localita' di montagna (almeno i relativi fondovalle) del Piemonte della Valdaosta, una parte delle lombarde... Come si puo' pensare di essere competitivi? Questo da Genova, immaginatevi dalle localita' piu' distanti.

Ma si sa, gli interessi in gioco in questi campi sono (mal)celati e non vengono dichiarati esplicitamente (fra quanto ad esempio si riiniziera' a parlare del collegamento col comprensorio piacentino, giustificandolo con gli scarsi volumi di turisti che di sicuro ci saranno?).

Ciao
Emilio
(che se davvero la Val d'Aveto si rilanciasse sarebbe felice come una Pasqua, ma che non riesce a cederci, non cosi')
Quoto tutto!
Soldi buttati via! Con meno spesa si poteva rilanciare la valle e i turisti non sarebbero cero mancati!
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

Almeno voglio pensare che questa iniziativa ed i lavori da essa derivati siano stati concepiti nella buona fede, poichè, per quanto ne concerne, quoto quanto ho appena letto e condiviso con tutti voi sul fatto che la zona di Santo Stefano d'Aveto, già di per se rinomata per le sue bellezze naturali quali la riserva delle Agoraie e itinerari escursionistici interessanti come il Penna, il Ramaceto, L'Aiona, il Groppo Rosso, Il Monte Nero, il Maggiorasca ecc. non avesse bisogno di investire in questo campo proprio in luce delle ragioni giustamente esposte da EmilioOo. E concludo con un'espressione da filmato delle iENE: :smt078
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

ramingo wrote:Almeno voglio pensare che questa iniziativa ed i lavori da essa derivati siano stati concepiti nella buona fede, poichè, per quanto ne concerne, quoto quanto ho appena letto e condiviso con tutti voi sul fatto che la zona di Santo Stefano d'Aveto, già di per se rinomata per le sue bellezze naturali quali la riserva delle Agoraie e itinerari escursionistici interessanti come il Penna, il Ramaceto, L'Aiona, il Groppo Rosso, Il Monte Nero, il Maggiorasca ecc. non avesse bisogno di investire in questo campo proprio in luce delle ragioni giustamente esposte da EmilioOo. E concludo con un'espressione da filmato delle iENE: :smt078
Da questo deduco che credi ancora a Babbo Natale....... :wink: La Valle e la zona, di per se bellissima, non ha bisogno di questi interventi se non per speculare e non aggiungo altro a quello che ha detto sopra Emilio. :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

Image .... Mi stai dicendo che Babbo Natale non esiste? BOOOOH.... :smt089 mi hai distrutto un mitooooo.....
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
EmilioOo
Utente di Quotazero
Posts: 58
Joined: Sat Dec 09, 2006 14:13
Contact:

Post by EmilioOo »

ramingo wrote:Image .... Mi stai dicendo che Babbo Natale non esiste? BOOOOH.... :smt089 mi hai distrutto un mitooooo.....
boh, a me quest'anno il solito carbone me l'ha portato... :smt114
marco69
Matricola
Posts: 3
Joined: Tue Dec 16, 2008 13:54
Location: BOBBIO pc

Post by marco69 »

xkè per incentivare il turismo non valorizziamo quello che c'è prima di pensare a cemento e piloni?
ieri, il sabato della settimana di Natale non avevano battuto neppure la pista esistente del Penna (quella da fondo) e un povero rimbabito come me che si è sparato 2 ore d'auto ha dovuto lascire gli sci stretti in auto per non lasciare l'osso del collo sul ghiaccio PURO.... e è la seconda volta dopo che 15 giorni fa una domenica non si sciava perchè c'era troppa neve fresca assolutamente non battuta :-(
ma certo che gira più grano a farle le piste che a batterle solamante....
Val d'Aveto? la più bella del mondo!!!
Post Reply

Return to “Altre Strutture”