Monte Rama - Anello da Lerca

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Archivio)

Post Reply
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7111
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Monte Rama - Anello da Lerca

Post by delorenzi »

TIPO DI ITINERARIO: escursione

DISLIVELLO TOTALE: 987 mt circa.

DIFFICOLTA': escursionisti medi

LOCALITA' DI PARTENZA: Lerca frazione di Cogoleto

ESPOSIZIONE: sud

TEMPISTICA E LUNGHEZZA: 2:30 circa la sola salita

TOPIC DI RIFERIMENTO: --

COME ARRIVARE: all’ uscita autostradale di Arenzano, si gira a destra in direzione di Cogoleto; all’ inizio del lungomare si gira a destra per la frazione Lerca. Si prosegue per la frazione S. Anna, fiancheggiando un campeggio, e si prosegue per circa 500 mt. fino ad arrivare ad uno spiazzo erboso sulla sinistra della strada, in corrispondenza del serbatoio dell’ acquedotto a quota 194, dove si lascia l’ auto.


SVOLGIMENTO: si segue il sentiero indicato con cerchio rosso pieno che taglia a mezza costa il vallone del Rio Lerca, fino alla quota 295, dove si abbandona la via diretta al monte Rama, per proseguire, sempre a mezzacosta, lungo il sentiero indicato con due linee rosse; il tracciato segue il percorso dell’ acquedotto, passando sotto il Bric Camula, fino a raggiungere l’ opera di presa posta a monte del greto del Rio Lerca; Si attraversa il Rio portandosi sul lato sinistro orografico e tramite una serie di stretti tornanti si arriva ad una vasta zona pianeggiante caratterizzata da morene di origine glaciale. Il sentiero diventa ora più facile, incontrando dapprima il bivio per il Rifugio Padre Rino (ex Casa Leveasso), e poi una ex casermetta della forestale denominata La Carboniera posta a quota 943.
Proseguendo in direzione ovest si raggiunge in circa 10/15 minuti il Bric Fontanaccia a quota 1091, e da qui, lungo il crinale, si arriva in breve alla vetta del Monte Rama (segnavia cerchio rosso pieno).
L’itinerario di discesa è quello conosciuto come la Via Diretta indicato con cerchio rosso pieno; l’ inizio è caratterizzato da alcuni passaggi su roccia che richiedono attenzione specie d’ inverno; successivamente il sentiero si fa meno impegnativo tagliando a mezzacosta le pendici sud del Monte Rama, fino ad arrivare al colletto in corrispondenza del Bric Camula. Si prosegue a mezzacosta e senza particolari difficoltà il lato sinistro orografico del Vallone del Rio Scorza, arrivando in circa un ora e mezza al punto di partenza.

Punti di appoggio, fonti, ecc.: possibilità di rifornirsi d’ acqua in corrispondenza dell’ incrocio con il sentiero che conduce al Rifugio Padre Rino Leveasso e lungo il sentiero di discesa dopo circa 20 minuti dalla vetta.

Note: percorso classico all’ interno del Parco del Monte Beigua, che ci porta sulla vetta del Monte Rama; trattandosi di un sentiero piuttosto lungo lo si consiglia solo se allenati.
Post Reply

Return to “Escursionismo”