Golfo Paradiso: Anello Capreno-Fulle-Canepa-Leva'

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Archivio)

Post Reply
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Golfo Paradiso: Anello Capreno-Fulle-Canepa-Leva'

Post by giorgio.mazzarello »

TIPO DI ITINERARIO:
Escursione

DISLIVELLO TOTALE:
770 mt circa.

DIFFICOLTA':
T-E
Escursione che non presenta difficolta’, tranne il fatto di avere un minimo di allenamento a camminare.

LOCALITA' DI PARTENZA:
Capreno (Sori - GE)

ESPOSIZIONE:
Varie

TEMPISTICA E LUNGHEZZA:
Tempo: 3:30-4:00 h
Distanza: 12 km

TOPIC DI RIFERIMENTO:

COME ARRIVARE:
Si parte da Capreno (frazione di Sori). Da Sori si imbocca la strada che risale il torrente (indicazioni per Capreno e Sussisa). Si lascia a SX la deviazione per Lago e si procede in salita fino a raggiungere Capreno (possibilita’ di posteggio o lungo la strada o dalla chiesa)

SVOLGIMENTO:
Dalla chiesa di Capreno (238m) si attraversa la provinciale si percorrono pochi metri a DX e poi si imbovva la stretta cementata a SX in discesa (Via Lajola – cartello VAB). Si procede prima su cementata tra le piccole casette e poi, usciti dal paese si cammina su di una antica mulattiera. Si oltrepassano diversi ruderi in pietra, un paio di alberi caduti sul sentiero, e qualche rio, fino a scendere alla localita’ Fulle (160m) dove si raggiunge un bivio (cartello VAB). Si lascia la scalinata cementata in discesa a SX e si prende a DX in salita. La bella mulattiera in salita affianca una serie di antiche casette a schiera (quasi tutte abitate), effettua un tornante a SX (200m) sale ancora e poi spiana. Si lasciano a DX tre bivi e si raggiunge il cimitero di Nuciano (275m), dove attualmente sono in corso dei lavori di realizzazione di una strada carrabile. Si oltrepassa il cantiere lungo il tracciato della nuova strada e poi si effettua una secca curva a SX (288 m - cartello VAB per Canepa). Si scende fino ad attraversare un antico ponte in pietra (250m) e poi si procede in modesta salita. Si oltrepassano altri ruderi in pietra ed in breve si raggiunge un bivio su cementata (300m). Si svolta a DX di quasi 180° e si sale la scalinata in cemento. Si lascia a SX l’Oratorio e si raggiunge la piazza della chiesa di Canepa (327m). Dalla piazza si prende l’asfaltata verso DX in salita che si percorre per meno di 100 m fino a quando si devia a DX su di una scalinata in pietra (segnavia 3 bolli rossi in linea). Si sale la scalinata che in seguito spiana e raggiunge un bivio (380m). A DX su traccia di sentiero si va verso la Palestra di Roccia di Canepa (cartello), a SX in discesa si torna alla asfaltata, noi procediamo dritti in salita. Si lasciano a DX una serie di casette appena realizzate e ci si immette sulla comunale Leva’ Cretti (421m), che si prende a SX. Il segnavia 3 bolli rossi va a DX su di una scalianata, noi procediamo invece sull’asfalto fino a scandere a Leva’ (391m), dove dalla piazza della piccola chiesa prendiamo la mulattiera che sale sul lato SX guardando la facciata dell’edificio sacro. Si sale su cementata in forte pendenza, ed usciti dalle belle casette di Leva’ alta, la cementata diventa sentiero. Si lascia a DX la mulattiera che sale a case Becco (cartello VAB) e si porocede in piano con qualche saliscendi. Si contorna a mezza costa tutta la valletta del Rio Leva’ fino a raggiungere un bel punto panoramico con dei ruderi (521m- versante sud est del Bric Preli). Si scendono alcuni gradini (cartello VAB) e si continua in piano tra arbusti e qualche rovo. Dopo poco si lascia a DX una mulattiera che sale (cartello) e si raggiunge un altro bivio (468m – Passo Croce di Teriasca). Si lascia a DX il sentiero che scende a Teriasca e si procede dritto lungo il crinale. Si procede sempre sulla linea di crinale lasciando alcuni ruderi ed un paio di bivi. La pendenza aumenta ed il sentiero perde quota con vari stretti tornanti fino a raggiungere un bivio (270m – cartello VAB). Si lascia il sentiero di SX e si prende a DX in piano. Si attraversano le casette di Cortino su cementata e si raggiunge una asfaltata (250m). Qui si devia a DX di 180°, si affianca la bella Cappelletta di Case Cortino e si scende su bella mulattiera. Si lambisce un tornante della strada asfaltata e si continua in discesa. Oltrepassate le ultime case il fondo peggiora, come pure peggiorano le condizioni dei muretti a secco laterali. In breve, dopo una serie di tornanti si raggiunge la localita’ Case Bruciate (24m). Qui si atraversa un voltino tra le case e si prende a SX. Si procede in moderata salita lungo il lato DX orografico del torrente, si lascia a SX una mulattiera che sale e, continuando sempre a DX del corso d’acqua, si raggiunge il Ponte di Capreno (51m). Si devia a DX, si attraversa il bel ponte e si procede a SX in salita. Si raggiunge l’safalto (65m), che si attraversa per imboccare un’altra mulatiera in salita (cartelli VAB). Si continua sempre sulla bella mulattiera fino a sbucare sulla provinciale (228m). Si attraversa la strada e si prende ancora una stradetta cementata che sale tra le case, si procede sempre in salita tralasciando le varie deviazioni in piano fino a raggiungere una strada piu’ grande e carrabile di nuova realizzazione (248m) che si prende a SX e che in breve ci riporta alla chiesa di Capreno (238m).

CARTA DEL PERCORSO:
Image

ALTRE INFO E FOTO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/TRK-GE-090- ... Canepa.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Giorgio
Post Reply

Return to “Escursionismo”