Monte Taccone e Figne - Salita da Isoverde

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Archivio)

Post Reply
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7111
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Monte Taccone e Figne - Salita da Isoverde

Post by delorenzi »

TIPO DI ITINERARIO: escursione

DISLIVELLO TOTALE: 693 mt circa

DIFFICOLTA': E

LOCALITA' DI PARTENZA: Isoverde – via Volpe

ESPOSIZIONE: sud/est

TEMPISTICA E LUNGHEZZA: 3 ore circa per la sola salita

TOPIC DI RIFERIMENTO: viewtopic.php?f=5&t=3919&hilit=monte+taccone" onclick="window.open(this.href);return false;

COME ARRIVARE: dalla delegazione di Pontedecimo, si prende la strada per Campomorone e poi si seguono le indicazioni per Isoverde e successivamente per Cravasco. Superato il centro del paese si arriva in prossimità di una curva a sinistra, dove si innesta via Volpe; si segue detta via per circa 1 km, arrivando ad un bivio dove si lascia l’ auto.

SVOLGIMENTO: si segue la strada e si devia subito a sinistra, fino ad arrivare ad una casa isolata (segnavia due croci rosse); si prende una mulattiera con selciato in pietra che, dopo una breve salita nel bosco, arriva ad un ponte in pietra, che scavalca un torrente incassato nella roccia, denominato Rian Ciappe.
Si prosegue lungo un sentiero a mezza costa che taglia in obliquo le pendici sud del Monte Taccone e poi quelle est del Monte Figne; tramite alcuni tornanti, attraverso un paesaggio brullo e roccioso caratterizzato da pini sparsi ed erica, si raggiunge in circa un ora il crinale spartiacque in località Passo Mezzano a quota 965, dove si incontra l’ Alta Via dei Monti Liguri.
Si segue l’ AV per poche decine di metri in direzione nord verso l’ evidente cima del Monte Taccone (cippo in pietra con croce sulla vetta), seguendo poi, tracce di sentiero che salgono decisamente verso la vetta (ometti in pietra); dalla cima del Monte Taccone, si discende lungo il crinale ovest mediante uno stretto sentiero pietroso, incontrando in breve nuovamente l’ Alta Via dei Monti Liguri ed il sentiero indicato con due croci gialle; si segue quest’ ultimo attraversando i prati che caratterizzano il versante nord del Monte Figne, giungendo in breve alla cima.
Si ridiscende verso est, per sentiero privo di segnavia, seguendo il crinale e raggiungendo dopo una zona rocciosa l’ incrocio con l’ AV a quota 1091 circa; da qui si continua a seguire a mezza costa l’ AV fino a Prato Mezzano e poi per il sentiero di salita si ritorna alla località di partenza.

Punti di appoggio, fonti, ecc.: all’ inizio del percorso in corrispondenza dell’ ultima casa vi è una fontana dove è possibile rifornirsi d’ acqua.

Note: Il paesaggio è caratterizzato da ampie zone prative dove è possibile incontrare, specie nella parte alta, numerosi esemplari di gheppio che nidifica tra le zone rocciose dei monti Figne e Taccone.
Post Reply

Return to “Escursionismo”