Monte Alpe - Salita da Giacoboni

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Archivio)

Post Reply
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7111
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Monte Alpe - Salita da Giacoboni

Post by delorenzi »

TIPO DI ITINERARIO: escursione

DISLIVELLO TOTALE: 339 mt circa

DIFFICOLTA': E

LOCALITA' DI PARTENZA: Giacoboni – Frazione di Ronco Scrivia

ESPOSIZIONE: est

TEMPISTICA E LUNGHEZZA: 3 ore circa per la sola salita

TOPIC DI RIFERIMENTO: --

COME ARRIVARE: all’ uscita autostradale di Ronco Scrivia si prende la direzione per Isola del Cantone, fino alla frazione Villavecchia posta lungo la strada Statale 45 dei Giovi; arrivati a Villavecchia si gira a sinistra in salita in corrispondenza di un parcheggio e di un negozio di alimentari, fino alla deviazione per Giacoboni, dove, in corrispondenza della strada di accesso alla chiesa, si lascia l’ auto.


SVOLGIMENTO: il sentiero passa davanti alla Chiesa della frazione di Giacoboni attraversando la parte alta della frazione e continuando lungo una strada sterrata fino ad arrivare ad una zona pianeggiante a quota 589.
Si imbocca ora un sentiero sulla sinistra in ripida salita, abbandonando la strada sterrata, che attraversa dapprima un fitto bosco e poi, seguendo un breve tratto di crinale, si sviluppa su conglomerati di puddinga; si incontra quindi una strada sterrata che si segue per qualche centinaio di metri, fino alla quota 739, dove si prende uno stretto sentiero sulla destra che taglia le pendici meridionali del monte Refin, per arrivare in breve alla Cappeletta di Tana D’ Orso a quota 764 (strada asfaltata).
Si imbocca una strada sterrata che si segue in falsopiano costeggiando un bel bosco di conifere fino alla quota 800, dove si devia a destra seguendo i segnavia E1, rombo giallo vuoto e croce gialla; il sentiero taglia le pendici ovest del monte Porale fino ad arrivare ai piedi del monte Alpe; da qui, con una breve salita, si giunge sulla cima erbosa e tondeggiante del Monte Alpe dove è posta una chiesetta.

Punti di appoggio, fonti, ecc.: possibilità di rifornirsi d’ acqua nell’ abitato di Giacoboni o a Ronco Scrivia.

Note: itinerario privo di particolari difficoltà che attraversa zone molto diverse tra di loro; ricca di vegetazione la parte verso Ronco Scrivia, brulla e rocciosa quella verso Voltaggio; il percorso che dalla Cappelletta di Tana D’ Orso porta al Monte Alpe si snoda attraverso una strada sterrata utilizzata purtroppo dai fuoristrada, e quindi può di difficile praticabilità a causa della presenza di fango e buche; quest’ ultimo tratto è percorribile anche in mountain bike.
Post Reply

Return to “Escursionismo”