Monte Rama - Salita da Lerca (via diretta)

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Archivio)

Post Reply
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7111
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Monte Rama - Salita da Lerca (via diretta)

Post by delorenzi »

TIPO DI ITINERARIO: escursione

DISLIVELLO TOTALE: 987 mt circa

DIFFICOLTA': E

LOCALITA' DI PARTENZA: Lerca – frazione Sant’ Anna

ESPOSIZIONE: sud

TEMPISTICA E LUNGHEZZA: 3 ore circa

TOPIC DI RIFERIMENTO: --

COME ARRIVARE: all’ uscita autostradale di Arenzano, si gira a destra in direzione di Cogoleto; all’ inizio del lungomare si gira a destra per la frazione Lerca. Si prosegue per la frazione S. Anna, fiancheggiando un campeggio, e si prosegue per circa 500 mt. fino ad arrivare ad uno spiazzo erboso sulla sinistra della strada, in corrispondenza del serbatoio dell’ acquedotto a quota 194, dove si lascia l’ auto.

SVOLGIMENTO: si segue il sentiero indicato con cerchio rosso pieno che taglia a mezza costa il vallone del Rio Lerca, fino alla quota 295, dove si trascura il sentiero che si inoltra nel vallone del Rio Lerca (segnavia due linee rosse), per proseguire in salita tra radi pini in direzione del vallone del Rio Scorza.
Si prosegue lungo una mulattiera lastricata che taglia in diagonale le pendici ovest delBric Camula, raggiungendo dapprima la deviazione per la vetta del Camula e poi l’ omonimo passo a quota 790.
Si piega a destra tagliando le pendici sud-est del monte Rama, tra boschetti, fino a raggiungere una fonte posta ai piedi di alcune pareti rocciose.
Si continua sempre in diagonale fino ad arrivare ad un bivio a quota 950; si tralascia il sentiero indicato con una “A” rossa in campo bianco, per prendere la traccia di sentiero sulla sinistra in salita che tra roccette e radi pini conduce alla vetta.

Punti di appoggio, fonti, ecc.: possibilità di rifornirsi d’ acqua alla fonte posizionata appena superato il Bric Camula.

Note: il percorso più classico per raggiungere la vetta del Monte Rama, consigliato solo se allenati.
Possibilità nella zona di effettuare varie digressioni rispetto all’ itinerario proposto, tra le quali una volta raggiunto il Passo Camula, la via direttissima, la via del Vecchio e altre ancora.
Post Reply

Return to “Escursionismo”