Traversata Vallenzona-Monte Antola-Torriglia

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Archivio)

Post Reply
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Traversata Vallenzona-Monte Antola-Torriglia

Post by antolino »

TIPO ITINERARIO - Escursione

DISLIVELLO - Vallenzona-M.Antola +874 Mt - M.Antola-Torriglia -833 Mt.

DIFFICOLTA' - E ( Le varianti senza segnavia, per quanto brevi, richiedono un minimo di attenzione)

LOCALITà DI PARTENZA - Vallenzona (Mt 723 slm)

ESPOSIZIONI - Varie

TEMPISTICA - Circa ore 05.30 - ( Ore 06.00 con le varianti ).

TOPIC DI RIFERIMENTO - viewtopic.php?f=5&t=9594

COME ARRIVARE - Autostrada A7 uscita Isola Del Cantone poi provinciale per Vobbia e Vallenzona

Autostrada A7 uscita Busalla poi provinciale per Crocefieschi Vobbia Vallenzona

Bus ATP Busalla FS -Crocefieschi-Vobbia-Vallenzona
Link orari autolinee ATP : http://www.atp-spa.it/cartina.php" onclick="window.open(this.href);return false;


SVOLGIMENTO:

L'escursione inizia al Capolinea ATP di VALLENZONA m723, da dove inizia il sentiero per il monte Antola, contrassegnato da un quadrato giallo pieno. Lo si imbocca in salita attraversando il paese finchè la traccia non diventa pianeggiante passando nelle vicinanze di alcuni ruderi (trogolo con fonte) dopo poco il sentiero inizia a salire decisamente nel bosco verso il crinale incrociando più volte una sterrata, poi il cammino si fa più pianeggiante e regolare fino a procedere quasi in piano raggiungendo lo snodo denominato PASSO SESENELLE m1256, ignorando l'allacciamento che proviene dalla chiesa di S.FERMO, procediamo sempre sul quadrato giallo pieno, dapprima in discesa, poi in piano ed in seguito di nuovo in salita in una stupenda faggeta, usciti dalla quale ci si ritrova sulla selletta erbosa alle pendici nord-est di Monte Buio m1400. Una piccola deviazione senza segnavia consentirà di raggiungerne la vetta, contraddistinta da una grande croce nera e da tavole e panche per picnic. Tornati sui nostri passi, dalla selletta scendiamo brevemente incontrando la segnalazione proveniente da Crocefieschi, noi continuiamo a procedere sul quadrato giallo pieno in direzione del crinale che separa la Valbrevenna dalla Val Borbera, oltrepassiamo il Casotto di Tonno ( tettoia con panche e tavoli), ed impegniamo in salita le pendici ovest del monte Antola con un ultimo strappo di media durata che ci conduce davanti ai ruderi dell'ex Locanda Musante, dove troviamo le Segnalazioni provenienti da Torriglia,Bavastrelli e Molino del Fullo, procediamo verso nord sorpassando l'ex rifugio Bensa e la cappelletta e risaliamo la piramide finale dell'Antola fino alla vetta m1597. (ore 03.00-03.10 da Vallenzona).

Dalla vetta del monte Antola, torniamo sui nostri passi fino all'ex rifugio Bensa, dove abbandoniamo il quadrato giallo per seguire i due bolli gialli in direzione di Torriglia, ripassiamo davanti ai ruderi dell'ex locanda Musante e proseguiamo in discesa su comoda sterrata sfiorando il nuovo rifugio Parco Antola, ignorando la deviazione per Bavastrelli proseguiamo sui due bolli gialli in discesa insistente nel bosco, terminata la quale ci si trova nella sella denominata Colletta delle Cianazze (Tettoia con tavoli e panche).
_________________________________________________________________________________
VARIANTE SENZA SEGNAVIA: dal rifugio parco Antola si prosegue brevemente in discesa sui due bolli gialli verso Torriglia, staccandocene per impegnare una traccia abbastanza evidente che se ne diparte verso destra (segni rossi di vernice sul fusto di un albero) la traccia procede dapprima in piano nel bosco, poi prende a salire sempre più decisamente fino ad incontrare una recinzione metallica per il bestiame, seguendo fedelmente questa recinzione si raggiunge in pochi minuti la vetta del Monte CREMADO M1512 Bellissima vista sul monte Antola e sulla Valbrevenna. Dalla vetta del Cremado torniamo brevemente sui nostri passi, poi ignorando il sentiero di salita SEGUIAMO FEDELMENTE LA RECINZIONE METALLICA scendendo nel bosco verso sud est, sbucando alla colletta delle Cianazze.
_________________________________________________________________________________

Dalla colletta delle Cianazze ignoriamo la segnalazione che scende in Valbrevenna per continuare invariabilmente sui due bolli gialli, il sentiero sale in maniera decisa, poi si fa nuovamente pianeggiante nei pressi dei ruderi dell'ex CASA DEL PICCETTO m1384, punto di arrivo di una segnalazione proveniente da Avosso. Dalla casa del Piccetto, procediamo sempre sui due bolli gialli, passando sul versante della Val Trebbia, costeggiando le pendici est del monte Duso per ritrovarsi poi sul pianoro denominato IL COLLETTO.
_________________________________________________________________________________
Variante: Dalla casa del Piccetto trascuriamo i due bolli gialli per impegnare i due quadrati gialli che si staccano da destra verso sud, il sentiero scende senza soluzione di continuità nel fitto del bosco costeggiando le pendici ovest del Monte Duso, poi, quando la selva si apre ci si trova nel prato antistante la Cappelletta del Colletto o dei Bucci, importante snodo di diversi sentieri provenienti da Torriglia, Pentema, Avosso e Valbrevenna. nelle giornate terse dalla cappelletta e dall'antistante Costa della Gallina, si gode un panorama impareggiabile che in giornate particolari arriva alla Corsica. Immediatamente alle spalle alla sinistra della Cappelletta impegniamo una traccia segnalata con tre piccoli bolli gialli che in leggera salita in pochi minuti ci conduce alla località IL COLLETTO, dove ritroviamo i due bolli gialli._____________________________

Dal COLLETTO, seguendo sempre i due bolli gialli procediamo verso sud dapprima sul versante Val Trebbia (bella veduta sul lago del Brugneto) poi su quello della Val Pentemina nel bosco, poi, uscendo dagli alberi ci si ritrova al Passo dei Colletti, dal quale si gode una stupenda vista degli abitati di Torriglia e Donetta. Dalla sommità del passo scendiamo in maniera decisa verso sud su di una bella mulattiera lastricata che perdendo quota un tornante dopo l'altro conduce al villaggio di DONETTA 1000mt.
_____________________________________________________________
VARIANTE PARZIALMENTE SENZA SEGNAVIA- Dal passo dei colletti una palina del parco Antola indica la direzione PASSO DI PENTEMA, ignorando i due bolli gialli prendiamo questa direzione verso sud ovest, la rada traccia procede in discesa tra grandi quantità di foglie morte che in più di un occasione rendono difficoltoso il cammino, scavalchiamo una piccola cima poi riprendiamo a scendere sempre più decisamente verso sud (grandi quantità di foglie morte) fino ad incrociare una bellissima mulattiera lastricata segnalata con una T gialla,preniamo a seguirla verso sud ovest, raggiungendo in breve l'abitato di DONETTA.____________________________________

Da Donetta, sempre sui due bolli gialli, attraversiamo l'abitato, costeggiamo un casolare e sempre in discesa, un pò per creuse, un pò per sentiero ed un pò per mulattiera raggiungiamo infine il cuore dell'abitato nei pressi della rimessa ATP di Via Colomba.

Totale M.Antola-Torriglia Circa H.02.30 (con le varianti Circa H 03.00)


NOTE - Sentiero abbastanza lungo ma a parte la durata privo di vere difficoltà, a parte i brevi tratti senza segnavia che necessitano di un minimo di attenzione in più c'è da tenere presente il discreto dislivello tra Vallenzona e monte Antola, che comunque si svolge per buona parte all'interno dei boschi.

PUNTI DI APPOGGIO: Vallenzona (Bus,telefono,fonte), Rifugio Parco Antola (3394874872), Donetta (fonte), Torriglia (Bus).
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Post Reply

Return to “Escursionismo”