Rocca di Perti, Via Mariangela

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Titus wrote:
gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Visto la scarsa capacità del tizio, :lol: :lol: :lol: mi ci portate a fare.......Mariangela :?: :twisted: :cry: :P :P :wink: :wink:
Quando vuoi... si potrebbe abbinare alla Vecchie Beline... ma solo se non tira vento altrimenti sono volatili per diabetici :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
Titus

Post by Titus »

maxgastone wrote:
Titus wrote:
gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Visto la scarsa capacità del tizio, :lol: :lol: :lol: mi ci portate a fare.......Mariangela :?: :twisted: :cry: :P :P :wink: :wink:
Quando vuoi... si potrebbe abbinare alla Vecchie Beline... ma solo se non tira vento altrimenti sono volatili per diabetici :D
Si..Ok...ma questa primavera :twisted: :twisted: :P :P :lol: :lol:
Il chirurgo avrebbe da ridire adesso :lol: :lol: :twisted: :twisted:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Titus wrote: Si..Ok...ma questa primavera :twisted: :twisted: :P :P :lol: :lol:
Il chirurgo avrebbe da ridire adesso :lol: :lol: :twisted: :twisted:
Meglio... se vuoi in primavera andiamo anche a Pianarella... intanto io torno un pelo + in forma sul verticale :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Titus wrote:
gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Visto la scarsa capacità del tizio, :lol: :lol: :lol: mi ci portate a fare.......Mariangela :?: :twisted: :cry: :P :P :wink: :wink:
titus .. a me finale non piace molto .. ma per te questo ed altro :D
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Titus: quando vuoi e vieni quì (a finale) chiamami. Per qualsiasi via.
User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Post by disgaggio »

Titus wrote:
maxgastone wrote:
Titus wrote:
gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Visto la scarsa capacità del tizio, :lol: :lol: :lol: mi ci portate a fare.......Mariangela :?: :twisted: :cry: :P :P :wink: :wink:
Quando vuoi... si potrebbe abbinare alla Vecchie Beline... ma solo se non tira vento altrimenti sono volatili per diabetici :D
Si..Ok...ma questa primavera :twisted: :twisted: :P :P :lol: :lol:
Il chirurgo avrebbe da ridire adesso :lol: :lol: :twisted: :twisted:
potremmo fare "il grande ritorno"....

sarebbe un'ottima occasione per conoscere il grande Titus!!!!
(e farsi "parancare' su una via cosí!!!!)
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

disgaggio wrote:
Titus wrote:
maxgastone wrote:
Titus wrote:
gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Visto la scarsa capacità del tizio, :lol: :lol: :lol: mi ci portate a fare.......Mariangela :?: :twisted: :cry: :P :P :wink: :wink:
Quando vuoi... si potrebbe abbinare alla Vecchie Beline... ma solo se non tira vento altrimenti sono volatili per diabetici :D
Si..Ok...ma questa primavera :twisted: :twisted: :P :P :lol: :lol:
Il chirurgo avrebbe da ridire adesso :lol: :lol: :twisted: :twisted:
potremmo fare "il grande ritorno"....

sarebbe un'ottima occasione per conoscere il grande Titus!!!!
(e farsi "parancare' su una via cosí!!!!)
primavera???? inizio ad allenarmi sia per salire che per stappar bottiglie :smt043 :smt043 :smt043
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Titus

Post by Titus »

Già, se Voi incominciate adesso ad allenarvi, il parancato sarò poi io... :lol: :lol: :lol:

Che bello :P :P :P finalmente da secondo :lol: :lol: :lol: :lol: 8) 8) 8) :smt043 :smt043 :smt044 e.............................senza trapano :smt081 :smt081 :smt081 :smt047
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Ciao a tutti!
ieri ho fatto Mariangela! gran Bella Via... ma qualcuno può togliermi una curiosità?
Ho attaccato il primo tiro e sopra il diedro... arrivato alla cengia.. preso dall'arrampicata ho continuato la via dritto.. visto che c'erano dei resinati e sono finito qualche metro sopra a una sosta da cui partivano altri 2 tiri. Accorto dell'errore.. mi sono calato per continuare mariangela.
Ma qualcuno sa dirmi che tiri sono quei due che continuano il primo tiro di mariangela?
Ciao ciao
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

varianti dirette più difficili 6a...b...c...xyz (hanno anche un nome che ora non ricordo). La Mariangela dopo il diedro va a destra (sosta al masso (clessidra) o su due resinati sotto la parete difronte).

Sulla Mariangela ci sono alcune piccole novità.
1) verso la fine di L2 è stato aggiunto un resinato.
2) la vecchia S4, quella che si faceva dopo il facile trasferimento all'interno della grande sosta, posta sul bordo sin della stessa, è stata rifatta su resinati.
3) dopo 2/3 della L5, è stata fatta una sosta su tre resinati, mentre sulla stessa lunghezza, nel diedro iniziale, dopo i primi tre chiodi e il golfaro è stato aggiunto un resinato di passaggio all'altezza di un vecchio chiodo artigianale ormai inutilizzabile.
4) in alto, dopo ca 10 m di L6, esiste una nuova sosta su due resinati.

A mio parere ora conviene fare:

L1: diedrino d'attacco (5c o A0 all'attacco poi 5a/b), sosta a destra su cengia su clessidra (in grande masso) o sulla parete difronte su due resinati. S1 25 m.
L2: placca (4c), muro (5a), traversino a destra (5b), sosta sul bordo sinistro della prima grotta su due golfari rinforzabili con clessidra a sinistra. S2 20 m.
L3: traverso esposto a sinistra (5c o A0), muretto (5b) e placchette (4b), sosta al fondo della grotta su due resinati. S3 25 m.
L4:facile traveso nella grotta, rinviare la sosta nuova, traversare a sinistra in esposizione (4c) e sostare su due resinati e catena. S4 25 m.
L5: diedro (5b/c), traversino a sinistra verso nicchia (5a), saltare la sosta nuova su tre resinati (rinviandone uno), muro (6a o A0 poi 5c) e fessura (5c), fessure (4c/5a) seguita da placca a gocce a sinistra (5a) e sosta nuova a sinistra su due resinati. Nuova S5 30 m.
L6: salire a sinistra su fessure e muretti (4c) , placchetta grigia (5b diretti o 4c aggirandola a destra), placca e diedro liscio (5b), diedro a destra (4b/c) e sosta sullo spigolo su due resinati. S6 35 m.
Seguire lo Spigolo Nord (2/3) per 50 m.
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

sono effettivamente due varianti dirette, quella di destra è di 6a, e si arriva ai due resinati sulbordo dell'antro (un pò difficili da usare come sosta di calata...) e quella di sinistra è di 6b, e si arriva ad una sosta con catena (utilizzabile anche per quella di 6a, ma diventa un pò più laborioso smoschettonare); non so il nome, nè l'autore, ma sono due tiri molto belli, su roccia splendida (come in generale è la roccia di perti)
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

pronto marghe wrote:sono effettivamente due varianti dirette, quella di destra è di 6a, e si arriva ai due resinati sulbordo dell'antro (un pò difficili da usare come sosta di calata...) e quella di sinistra è di 6b, e si arriva ad una sosta con catena (utilizzabile anche per quella di 6a, ma diventa un pò più laborioso smoschettonare); non so il nome, nè l'autore, ma sono due tiri molto belli, su roccia splendida (come in generale è la roccia di perti)
Scusa.. non ho capito, la catena del 6a si ricongiunge al percorso di Mariangela? cioè.. sarebbe possibile ricongiungersi a Mariangela facendo quel tiro?
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

In pratica si.
Uscendo dal primo tiro della mariangela (il diedrino, che spesso si bypassa, salendo dal sentierino a sinistra...), arrivi alla grande cengia, fai ancora 2 fittoni/5 metri e arrivi ad un altra cengia, ove c'è una catena (dove tu ti sei fermato, giusto?)
Da lì, parte subito dritto il tiro di 6a, che arriva a due occhioli resinati, situati sul bordo sinistro dell'antro della mariagela (che dovrebbe corrispondere alla S4 "rifatta" a cui allude mahler).
Come detto, non sono una sosta ideale di calata, perchè la corda non ci passa agevolmente, ma costituiscono un punto di sosta, che devi attrezzarti (collegare i due occhioli con rinvii e/o fettucce).
Da lì prosegui sul tracciato della mariangela.
Molto bella anche la Flavia, chiodata ai tempi da un mio collega d'ufficio, luigi tomei, ma che sarebbe da riattrezzare...
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Concordo con pronto marghe riguardo la Flavia, molto bella e meritevole di una riattrezzatura. La settimana scorsa da sopra con L. Pizzorni la guardavamo col pensiero della riattrezzatura. Abbiamo sempre il nostro progetto di riattrezzatura delle classiche (dimenticate) da fare comunque in modo essenziale (dove son presenti le clessidre si lasceranno queste come protezione da attrezzare, dove c'era un chiodo vecchio o si rimette un chiodo o se fosse impossibile lo si sistituirebbe con un resinato, se erano presenti dei tratti esposti alla prima apertura li si lasceranno così, se una sosta era su clessidre se son buone la si lascia così da attrezzare se vi son problemi si mette un resinato a rinforzo, se una fessura accetta nut e friends la si lascia sprotetta, se su una placca compatta vi era un chiodino incerto lo si sostituisce con un resinato, ecc. ecc.). Stiamo lavorando in questi giorni per avere contatti con sponsor per il materiale.
Ecco alcune vi a cominciare da Perti:
La via di Tarroni a sinistra di Gibba
Gibba
Una via di Pizzorni tra Anna Pagnini e Via col Vento
l'Avanzini Rossa (su questa toglieremo gli spit presenti senza sostituirli con nulla, ed aggiungendo poco o nulla)
La via del Purchin
Bruja baracche (lavoro già iniziato)
Flavia
Antica Osteria e collegamento nuovo con Pilastro Josephine
Via della Grattugia
e tanto altro....
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote:Concordo con pronto marghe riguardo la Flavia, molto bella e meritevole di una riattrezzatura. La settimana scorsa da sopra con L. Pizzorni la guardavamo col pensiero della riattrezzatura. Abbiamo sempre il nostro progetto di riattrezzatura delle classiche (dimenticate) da fare comunque in modo essenziale (dove son presenti le clessidre si lasceranno queste come protezione da attrezzare, dove c'era un chiodo vecchio o si rimette un chiodo o se fosse impossibile lo si sistituirebbe con un resinato, se erano presenti dei tratti esposti alla prima apertura li si lasceranno così, se una sosta era su clessidre se son buone la si lascia così da attrezzare se vi son problemi si mette un resinato a rinforzo, se una fessura accetta nut e friends la si lascia sprotetta, se su una placca compatta vi era un chiodino incerto lo si sostituisce con un resinato, ecc. ecc.). Stiamo lavorando in questi giorni per avere contatti con sponsor per il materiale.
Ecco alcune vi a cominciare da Perti:
La via di Tarroni a sinistra di Gibba
Gibba
Una via di Pizzorni tra Anna Pagnini e Via col Vento
l'Avanzini Rossa (su questa toglieremo gli spit presenti senza sostituirli con nulla, ed aggiungendo poco o nulla)
La via del Purchin
Bruja baracche (lavoro già iniziato)
Flavia
Antica Osteria e collegamento nuovo con Pilastro Josephine
Via della Grattugia
e tanto altro....
Siete commoventi!... così potrò rifare la Flavia un pelo più tranquillo...
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

...la via dei Tarroni (curioso nome) è quella che parte dove attaccano quelle due nuove (magari c'erano già, non lo so) vie a resinati (sgrivure e purchin) e poi va a prendere la fessura strapiombante a destra? Perchè ho visto la fessura in questione attrezzata con diversi chiodi vecchi e qualche fettuccione penzolante e ho pensato ad un tentativo di artif. fatto ai tempi...se fosse quella, da fare in libera viene ben duretta.
La Gratuggia invece è ora attraversata da una via a resinati (le sabbie di marte), che non figura sulla nuova guida di finale: via abbastanza brutta, che però mette in risalto l'audacia (se mai ve ne fosse stato bisogno) dell'apritore della Gratuggia
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Ciao, ho visto ora. Tarroni è il nome i uno degli apritori, anni '70, credo genovese. Sgrivure e Purchin e l'altra di tre tiri di Pizzorni sono indipendenti da questa che invece attacca a sinistra di Gibba. Calandoci dall'alto abbiamo constatato che con la richiodatura ne uscirebbero veramente due itinerari meritevoli, con una Gibba che tentata in libera chissà..... La grattugia è stata purtroppo un po massacrata dai nuovi monotiri, ed è un peccato in quanto una delle vie storiche di Finale (G. e L. Calcagno con G. Ghiglione, Giugno 1975), audace come tutte le vie di Calcagno dell'epoca (pensate a Catarifrangente).
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

è vero, ho letto male: "dei" in luogo di "di".
Si, "sgrivure..." e "1997-2003" sono indipendenti; scalandole ho notato la fessura che dicevo, che rimane a sinistra della Gibba e a destra di 1997 (in mezzo fra le due); non so se a sinistra di gibba ci sia dell'altro.
Anch'io mi sono calato su Gibba, questa estate, belin...strapiomba per bene...
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

pronto marghe wrote:è vero, ho letto male: "dei" in luogo di "di".
Si, "sgrivure..." e "1997-2003" sono indipendenti; scalandole ho notato la fessura che dicevo, che rimane a sinistra della Gibba e a destra di 1997 (in mezzo fra le due); non so se a sinistra di gibba ci sia dell'altro.
Anch'io mi sono calato su Gibba, questa estate, belin...strapiomba per bene...
però hai visto che muri? mica male eh? pensa a quando si sono avventurati su di lì a chiodi.
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

muri eccezionali, per un genere di scalata un pò "d'antan", molto tecnici, di dita. Roccia bianca, ma non di quella talcosa, anzi, bella pulita e compatta.
Avevo infatti pensato di "rinfrescare" i monotiri di zambarino (difatti ho lasciato una corda di accesso alla cengia).
Penso che ghiglione abbia compiuto, ai tempi, una bella impresa a salire su quei compattoni solo con chiodi e cunei di legno...
peccato che proprio per la (presunta) precarietà del materiale poi nessuno (che io sappia) sia andato a ripeterla (io per primo ne son rimasto dissuaso)...per questo è affascinante, anche per questo suo alone di mistero.
Oggi sarebbe interessante aprirne un'altra dal basso, che tanto coi cliff sulla roccia finalese trovi sempre qualcosa...tuttavia sarebbe un lavoro sprecato poichè i fix sulla roccia finalese non ti garantiscono la durata dei fittoni resinati( e verrebbe un lavoro da rifare dopo qualche anno..)
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

mahler wrote: l'Avanzini Rossa (su questa toglieremo gli spit presenti senza sostituirli con nulla, ed aggiungendo poco o nulla)
....
Scusate.. senza voler polemizzare.. ma solo aprire una riflessione.. non credo sia corretto togliere dei resinati... ci saranno in giro relazioni che parlano di questi resinati e poi uno parte e non se li trova.. e non è carino.. non trovate?
ciao
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

mikesangui wrote:
mahler wrote: l'Avanzini Rossa (su questa toglieremo gli spit presenti senza sostituirli con nulla, ed aggiungendo poco o nulla)
....
Scusate.. senza voler polemizzare.. ma solo aprire una riflessione.. non credo sia corretto togliere dei resinati... ci saranno in giro relazioni che parlano di questi resinati e poi uno parte e non se li trova.. e non è carino.. non trovate?
ciao
Se leggi bene, non si parla di resinati. Sulla via in questione, a parte il tiro dove passa anche Vecchie beline (e in questo tratto nulla sarà toccato), non vi sono resinati. Ci sono invece un paio di vecchi spit (seconda lunghezza), aggiunti negli anni '80 (due si sono autoeliminati da soli con l'usura nel primo tiro), perlaltro inutili. Anche alcuni chiodi non sono originali, ma essendo in fessure ed, eccetto uno alla fine del secondo tiro, ancora sicuri (quelli buoni conviene non toglierli per non danneggiare la roccia). Originariamente la via fu aperta usando ben poco e lasciandola con pochi chiodi in posto (quelli fatti da Rossa artigianalmente). Quindi: rimettere se necessario i chiodi se questi usurati, togliere i due inutili e troppo vecchi spit, Mettere se è il caso un resinato a sosta da poter integrare con una clessidra buona (ovvero la S1 e la S2 in particolare), pulire le fessure di vecchi ed inutilizzabili cunei (messi dopo l'apertura) e cordoni o chiodi usurati, toglire erbacce e piccoli arbusti cresciuti in tutti questi anni nelle fessure, aggiungere un paio di chiodi sull'ultimo tiro se non altro per far vedere dove passa la via. Per vie come Gibba invece il discorso sarebbe ben diverso, occorrerebbe davvero sostituire i vecchi chiodi con dei resinati, certamente sentendo prima il parere degli apritori (Ghiglione e C.)
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Per la Gibba: sapevo che Ghiglione era intenzionato un paio di anni fa a richiodare la sua via sostituendo o integrando le vecchie protezioni... poi per vari motivi penso le aperture in Corsica e altri problemi il progetto è stato per ora accantonato. Se interessa domani posso accennargli la cosa anche se conoscendolo potrebbe anche non garbagli che altri mettano mano, però tentar non nuoce. Poi se lo vedo interessato ti posso dare via mp e.mail o telefono. Domani lo vedo e ti faccio sapere... però ci vado molto cauto :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

mahler wrote:
mikesangui wrote:
mahler wrote: l'Avanzini Rossa (su questa toglieremo gli spit presenti senza sostituirli con nulla, ed aggiungendo poco o nulla)
....
Scusate.. senza voler polemizzare.. ma solo aprire una riflessione.. non credo sia corretto togliere dei resinati... ci saranno in giro relazioni che parlano di questi resinati e poi uno parte e non se li trova.. e non è carino.. non trovate?
ciao
Se leggi bene, non si parla di resinati. Sulla via in questione, a parte il tiro dove passa anche Vecchie beline (e in questo tratto nulla sarà toccato), non vi sono resinati. Ci sono invece un paio di vecchi spit (seconda lunghezza), aggiunti negli anni '80 (due si sono autoeliminati da soli con l'usura nel primo tiro), perlaltro inutili. Anche alcuni chiodi non sono originali, ma essendo in fessure ed, eccetto uno alla fine del secondo tiro, ancora sicuri (quelli buoni conviene non toglierli per non danneggiare la roccia). Originariamente la via fu aperta usando ben poco e lasciandola con pochi chiodi in posto (quelli fatti da Rossa artigianalmente). Quindi: rimettere se necessario i chiodi se questi usurati, togliere i due inutili e troppo vecchi spit, Mettere se è il caso un resinato a sosta da poter integrare con una clessidra buona (ovvero la S1 e la S2 in particolare), pulire le fessure di vecchi ed inutilizzabili cunei (messi dopo l'apertura) e cordoni o chiodi usurati, toglire erbacce e piccoli arbusti cresciuti in tutti questi anni nelle fessure, aggiungere un paio di chiodi sull'ultimo tiro se non altro per far vedere dove passa la via. Per vie come Gibba invece il discorso sarebbe ben diverso, occorrerebbe davvero sostituire i vecchi chiodi con dei resinati, certamente sentendo prima il parere degli apritori (Ghiglione e C.)
Sì... avevo capito male... pure grazie per il lavoro allora!
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

maxgastone wrote:Per la Gibba: sapevo che Ghiglione era intenzionato un paio di anni fa a richiodare la sua via sostituendo o integrando le vecchie protezioni... poi per vari motivi penso le aperture in Corsica e altri problemi il progetto è stato per ora accantonato. Se interessa domani posso accennargli la cosa anche se conoscendolo potrebbe anche non garbagli che altri mettano mano, però tentar non nuoce. Poi se lo vedo interessato ti posso dare via mp e.mail o telefono. Domani lo vedo e ti faccio sapere... però ci vado molto cauto :wink:
Buona idea, tanto tra impegni vari, ne passera ancora di tempo prima di poterci mettere le mani sopra. Certo è che se dovesse intervenirci lui sarebbe molto meglio. ps: susurragli nell'orecchio se per caso non volesse richiodarsi la sua bella via su Pianarella, Impedimento Isterico, veramente un percorso eccezionale.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote: Buona idea, tanto tra impegni vari, ne passera ancora di tempo prima di poterci mettere le mani sopra. Certo è che se dovesse intervenirci lui sarebbe molto meglio. ps: susurragli nell'orecchio se per caso non volesse richiodarsi la sua bella via su Pianarella, Impedimento Isterico, veramente un percorso eccezionale.
Stasera vediamo cosa mi dice...
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Ieri giornata non propizia per parlare della richiodatura :? ... tornerò all'attacco più avanti :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

bravo max, e... mi raccomando se passi da quì fammelo sapere che si rampega.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote:bravo max, e... mi raccomando se passi da quì fammelo sapere che si rampega.
Assolutamente... anche se ora la forma per il verticale fa un pò pena. Con tutta sta neve si può capire il perchè :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

maxgastone wrote:
mahler wrote:bravo max, e... mi raccomando se passi da quì fammelo sapere che si rampega.
Assolutamente... anche se ora la forma per il verticale fa un pò pena. Con tutta sta neve si può capire il perchè :D
,,,,,,,,,,,non sarà mica perchè "qualcuno" si appresta al superamento della "boa dei quaranta" !!!!! :lol:




:roll:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Erne wrote: ,,,,,,,,,,,non sarà mica perchè "qualcuno" si appresta al superamento della "boa dei quaranta" !!!!! :lol:




:roll:
No no caruccio è perchè ultimanente ho solo pedalato :D , fatto un paio di salite stupide nei canali del Tobbio e sciacchiato qua e la in appennino... poi finalmente sabato prima gita seria in Val Angrogna sempre con gli sci :D :D :D

Ma prima o poi appena torna un pò di caldo rientro in riga...

ps. e poi ho gli sci nuovi e devo far capire alla moglie che ho speso i soldi per qualcosa e non per vezzo :lol:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Roger
Quotazerino
Posts: 606
Joined: Tue May 22, 2007 11:37
Location: Genova
Contact:

Post by Roger »

Dopo 16 anni sono tornato su questa bella classica di Finale. Si tratta di una via con alcuni passaggi abbastanza atletici valutabili a mio parere sul 5c/6a ma attualmente è ottimamente attrezzata e quindi la consiglio senz’altro a Walter, Geco e a tutti quelli che come me si barcamenano sul 5c. Credo di non dire una fesseria se dico che è la classica più bella e spettacolare di Perti, almeno rispetto a Vecchio, Simonetta, Purchin, via col vento, ecc. vuoi perché più unte o perché troppo trascurate.
Quando l’avevo salita nel ’93, se non ricordo male, c’erano solo chiodi. Del resto anche se non parliamo di cento anni fa, all’epoca c’erano solo chiodi anche in Baiarda e sulla Biurca, mentre sulla Querzola non c’era nulla e ti davano del matto se proponevi a qualcuno di andare a fare l’amicizia o la via dei diedri…. Ricordo che sul passo chiave della Mariangela avevo attrezzato un cordino psicologico in una micro-clessidra nella nicchia dove ora c’è una sosta. Poi il primo chiodo utile era un paio di metri più su, ben oltre il chiave. Insomma erano altri tempi ed ogni scalata era un’avventura. A distanza di anni però, l’unica differenza che vedo rispetto ad oggi è che allora se cadevi avevi buone probabilità di farti male. Oggi se cadi hai buone probabilità di non farti nulla. Io francamente preferisco adesso… un po’ di buon senso non fa mai male e credo che anche gli apritori avrebbero più piacere a vedere apprezzate e ripetute queste vie, piuttosto che lasciate ai rovi…. Ma questo ovviamente è un mio parere anche se ogni volta benedico chi si prodiga per sistemare queste vie…..
Tornando in tema, la via è spettacolare, tra erosioni multicolore, movimenti eleganti ed esposizione mozzafiato. L’attrezzatura è ottima e abbondante, io ho integrato solo una volta, ma più che altro per il gusto di usare un friend in fessura piuttosto che per una reale necessità.
Ho seguito la relazione del mitico mahler e così il tiro chiave diventa un bel viaggetto verticale di 30 metri continuo e in piena parete. Tuttavia le due soste sul tiro sono un po’ scomode e praticamente appese nel vuoto, quindi un’alternativa possibile a mio avviso potrebbe essere sostare sul bordo della seconda grotta (come si faceva un tempo) e poi nella nicchia sotto al passo chiave, saltando le altre due. In questo modo il fattore di caduta sul golfaro da edilizia posto sul passaggio chiave sarebbe più alto, ma il vecchio chiodo posto un metro sopra e la sosta a prova di bomba direi che scongiurano qualsiasi pericolo.

Metto anche qualche immagine….

La via
Image

Il secondo tiro che porta alla prima grotta. Dall’alto non si vede ma le erosioni di roccia gialla in questo tratto sono spettacolari.
Image

Qui siamo già sul tiro chiave, 30 metri verticali in piena parete. In alto si vede il friend posto in fessura.
Image

Qui siamo subito dopo il passo chiave, una pancetta su cui bisogna alzarsi molto per trovare una presa utile.
Image

Ancora un passaggio su splendida roccia
Image

Ultima immagine sul corto e liscio diedro dell’ultimo tiro. Attenzione che uscendo a sinistra c’è una grossa pietra che fa da presa che muove (quella dopo la O di quotazero nella foto)…non tiratevi di peso ;-) Si può uscire anche diretti a destra verso la sosta (io ho attrezzato poco più in basso su spuntoni per fare qualche foto)
Image
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Sempre in movimento, siete forti :D :wink:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Post by gambeinspalla »

La Mariangela è una grande via!
Anch'io faccio sempre sosta sul bordo della grotta e poi nella nicchia sotto il passo chiave: mi trovo meglio così!
Fino ad un paio di anni fa sulla fessura obliqua del 4° tiro c'era da integrare eccome! Poi grazie ai chiodi di Mahler le cose sono cambiate parecchio (in meglio!).
Complimenti per le foto, sono molto belle!

Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
Roger
Quotazerino
Posts: 606
Joined: Tue May 22, 2007 11:37
Location: Genova
Contact:

Post by Roger »

gambeinspalla wrote:La Mariangela è una grande via!
Fino ad un paio di anni fa sulla fessura obliqua del 4° tiro c'era da integrare eccome! Poi grazie ai chiodi di Mahler le cose sono cambiate parecchio (in meglio!).
Complimenti per le foto, sono molto belle!
Andrea
Ciao Andrea, infatti avevo letto la tua relazione di dic 07 che peraltro trovo molto veritiera come tutte le altre del resto...
concordo che sia cambiato tutto in meglio... e speriamo che continui così! ;-)

@alec... eccolo qui uno sempre in movimento :lol: http://www.gambeinspalla.altervista.org ... _trova.htm
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Grande Roger; grazie per la foto con la via tracciata :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
confermo che oggi l'ha finita, assieme al compare Ezio 8) Bravi! =D> ps: e mo alla prossima (Pianarella si avvicina....sempre di più :twisted: )
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Finalmente!!!!! :smt041 :smt041 :smt041 :smt041 sono arrivata in cima, grazie anche un certo "Virgilio" che mi ha guidata quando ero in difficoltà :wink: Appena ho un attimo carico le fotine :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

eilà, alla fine dove avete magniato?
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Alle Manie alla Grotta ci hanno sommersi di funghi :smt118 :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Post Reply

Return to “Vie a più tiri”