Testa Nord di Bresses - Le Montagnards

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Testa Nord di Bresses - Le Montagnards

Post by Lorenz »

Testa Nord di Bresses - Valle Gesso
Le Montagnards (Pittavino - Garro - Garetto 1998) TD 6a max attrezzata a spit, utili friends ALPIDOC 30

E' da un po' che ho adocchiato questa via, sono perfino andato, durante una bella camminata nel Vallone di Fremamorta, all'attacco alla base della Torre Vittorina, e ho individuato gli spit del 1° tiro.
A destra ci sono anche altre 2 vie: Sole Nero (TD+ 6b max), e Pisolo (TD- 6a+ max).

La roccia è un ottimo granito bianco, arrampicata per lo più di placca.

Qualcuno ha salito le Montagnards?
Impressioni?

Grazie
Lorenzo
User avatar
Vivaldi
Utente Molto Attivo
Posts: 490
Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
Location: Cuneo, Alpi Marittime

Post by Vivaldi »

In zona dovrebbe esserci lo spigolo sud che è una figata!
A. Vivaldi :-({|=
Image
Homo Alpinus Maritimus
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

Vivaldi wrote:In zona dovrebbe esserci lo spigolo sud che è una figata!
intendi la Castigliolo-Piana?
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Se vi interessa vi lascio la relazione della via sullo spigolo Sud della Cima Sud di Bresses. In zona ho salito altre viette, alcune allo specchio di Fremamorta ma decisamente questa classica è (credo) la più interessante e bella del luogo. Pare di essere su una via del Bianco. Belle anche le vie a sinistra del Bresses (Gemelli di Bresses) di lunghrzza tra i 150 m e i 200 (Salsotto e C.). Un'altra via, non facilisiima, attrezzata con pochi fix, l'ho salita sulla Quota 2625 m di Fremamorta (a sinistra del Colletto di Bresses), una via di Paolo Cavallo, Off Road con uscita in cima per un'altra sua vecchia via, la cresta di Utopie Estive, TD-, VI/VI+, 350 m di sviluppo.

Testa sud del Bresses (2820 m)
Spigolo Sud Sud Est all'anticima (G. Noli, F. Piana, V. Pescia 7 Ottobre 1973)
sviluppo:220 m
difficoltà: D
punti appoggio: bivacco Guiglia
Avvicinamento: dal Pian della Casa (1743 m) prendere la evidente mulattiera che attraversa il grande pianoro e che punta verso il Colle della Ciriegia. Superato un gias, la strada comincia a salire sul lato sinistro orografico del vallone. Arrivati presso il Vallone della Culatta (pietraia di granito e ruscielletti) abbandonare il sentiero principale e prendere (vecchio segno rosso) il ripido sentiero che sale a NO verso una zona rocciosa, seguendolo si raggiunge un gias in un avvallamento. Continuando si incontra una mulattiera che traversando verso destra sotto una bastionata, continua in seguito salendo con ampi tornanti superando la bastionata stessa. Salendo ancora si comincia a vedere il bivacco, e, raggiunto il Lago Mediano di Fremamorta, lo si raggiunge (ca 2.15 h, 9 posti stretti, materassi e coperte, acqua nel vicino lago di Fremamorta).
Dal bivacco salendo per detriti si raggiunge in breve l'attacco della via 45 min.

Relazione:
L1: si attacca appena a sin. dello spigolo, III+, si supera una placca liscia con fessura e con un passo a dx ci si sposta sullo spigolo, IV, si sale una fessura verticale e dopo alcuni metri si traversa a dx per placca liscia, V, fino a raggiungere una nicchia dove si sosta. S1 40 m.
L2: superare un leggero strapiombo, IV, poi su dritti sullo spigolo, IV, si raggiunge una cengia erbosa e si continua sullo spigolo aereo fino ad un diedro ove si sosta, III+. S2 45 m.
L3: sempre sul filo, III, poi si imbocca un camino, IV, poi ancora sul filo uscendo a dx di un becco sporgente, IV. S3 45 m.
L4: superare un breve diedro sovrastato da una liscia placca gialla, IV+, uscendo a sinistra, continuare sullo spigolo, superare a dx una breve fessura-camino, IV, e continuare per cresta meno difficile, III+. S4 40 mt
L5: a dx per facile cresta, II. S5 50 ca, poi facilmente ed in breve si raggiunge la vetta.
Discesa: a Sud verso il Lac NE di Bresses (2501) e, senza raggiungere il lago andare a sinistra (senso di marcia ovvero a Est) e raggiungere il Colletto di Bresses, da quì per traccia si scende velocemente al Lago Soprano di Fremamorta e d in breve si raggiunge il bivacco (1.30 h ca).

Note: nell'Agosto del 2007, la via è stata parzialmente riattrezzata con chiodi normali alle soste (sempre su 2 chiodi e cordone) e sui tiri (qualche chiodo). Per una ripetizione portare friends piccoli e medi e nuts per le fessure ben proteggibili. Roccia ottima e buona esposizione al sole (luogo molto caldo).
Last edited by mahler on Tue May 20, 2008 16:38, edited 1 time in total.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Interessante, grazie mahler, me la stampo e la metto in saccoccia per l'estate!!!! :P
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

elà gecko, un'altro alpinista savonese, va a finire che ci si conosce pure. ciao e buone salite.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

E' probabile, se non sbaglio ci siamo incontrati una volta alla Cà di Alice. Ad ogni modo vedo che conosci molto bene la zona ( e non solo quella, come ho potuto scoprire leggendo tra i vari topic) pertanto appena la neve si ritira approffitterò del tuo buon cuore per trovare nuova vie di salita. A presto ciao :smt039
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

tutte le relazioni che vuoi, anche oltre le Marittime e Cozie. A già la ca di Alice, ovvero il mio personal Pianarella Country Club, eh eh eh .....
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

mahler wrote:tutte le relazioni che vuoi, anche oltre le Marittime e Cozie. A già la ca di Alice, ovvero il mio personal Pianarella Country Club, eh eh eh .....
:smt023 :smt023 :smt023
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

mahler wrote:Se vi interessa vi lascio la relazione della via sullo spigolo Sud della Cima Sud di Bresses. In zona ho salito altre viette, alcune allo specchio di Fremamorta ma decisamente questa classica è (credo) la più interessante e bella del luogo. Pare di essere su una via del Bianco. Belle anche le vie a sinistra del Bresses (Gemelli di Bresses) di lunghrzza tra i 150 m e i 200 (Salsotto e C.). Un'altra via, non facilisiima, attrezzata con pochi fix, l'ho salita sulla Quota 2625 m di Fremamorta (a sinistra del Colletto di Bresses), una via di Paolo Cavallo, Off Road con uscita in cima per un'altra sua vecchia via, la cresta di Utopie Estive, TD-, VI/VI+, 350 m di sviluppo.

Testa sud del Bresses (2820 m)
Spigolo Sud Sud Est all'anticima (G. Noli, F. Piana, V. Pescia 7 Ottobre 1973)
sviluppo:220 m
difficoltà: D
punti appoggio: bivacco Guiglia
Avvicinamento: dal Pian della Casa (1743 m) prendere la evidente mulattiera che attraversa il grande pianoro e che punta verso il Colle della Ciriegia. Superato un gias, la strada comincia a salire sul lato sinistro orografico del vallone. Arrivati presso il Vallone della Culatta (pietraia di granito e ruscielletti) abbandonare il sentiero principale e prendere (vecchio segno rosso) il ripido sentiero che sale a NO verso una zona rocciosa, seguendolo si raggiunge un gias in un avvallamento. Continuando si incontra una mulattiera che traversando verso destra sotto una bastionata, continua in seguito salendo con ampi tornanti superando la bastionata stessa. Salendo ancora si comincia a vedere il bivacco, e, raggiunto il Lago Mediano di Fremamorta, lo si raggiunge (ca 2.15 h, 9 posti stretti, materassi e coperte, acqua nel vicino lago di Fremamorta).
Dal bivacco salendo per detriti si raggiunge in breve l'attacco della via 45 min.

Relazione:
L1: si attacca appena a sin. dello spigolo, III+, si supera una placca liscia con fessura e con un passo a dx ci si sposta sullo spigolo, IV, si sale una fessura verticale e dopo alcuni metri si traversa a dx per placca liscia, V, fino a raggiungere una nicchia dove si sosta. S1 40 m.
L2: superare un leggero strapiombo, IV, poi su dritti sullo spigolo, IV, si raggiunge una cengia erbosa e si continua sullo spigolo aereo fino ad un diedro ove si sosta, III+. S2 45 m.
L3: sempre sul filo, III, poi si imbocca un camino, IV, poi ancora sul filo uscendo a dx di un becco sporgente, IV. S3 45 m.
L4: superare un breve diedro sovrastato da una liscia placca gialla, IV+, uscendo a sinistra, continuare sullo spigolo, superare a dx una breve fessura-camino, IV, e continuare per cresta meno difficile, III+. S4 40 mt
L5: a dx per facile cresta, II. S5 50 ca, poi facilmente ed in breve si raggiunge la vetta.
Discesa: a Sud verso il Lac NE di Bresses (2501) e, senza raggiungere il lago andare a sinistra (senso di marcia ovvero a Est) e raggiungere il Colletto di Bresses, da quì per traccia si scende velocemente al Lago Soprano di Fremamorta e d in breve si raggiunge il bivacco (1.30 h ca).

Note: nell'Agosto del 2007, la via è stata parzialmente riattrezzata con chiodi normali alle soste (sempre su 2 chiodi e cordone) e sui tiri (qualche chiodo). Per una ripetizione portare friends piccoli e medi e nuts per le fessure ben proteggibili. Roccia ottima e buona esposizione al sole (luogo molto caldo).
Grazie mille Mahler, ero quasi convinto che saltavi fuori

Bresses è veramente un posto magnifico, roccia davvero bella, laghi alle basi delle pareti, e soprattutto molto solare (su Nasta ho sempre preso un freddo bestiale ...)

il mondo degli arrampicatori è piccolo, ci conosciamo: ci siamo visti in Verdon il ponte del 25 aprile, sono il socio dell'orso Grizzly

:P
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

eh eh.. guarda che lo so, lo so... salutami il grizzly. Ciao
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

... invece nessuno ha informazioni della Castigliolo - Piana alla Torre Vittorina Testa Nord di Bresses (144d Guida ai Monti d'Italia) sviluppo 280 m roccia buona, D ...

so solo che parte a sinistra di una via moderna 'Pisolo'
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

No su questa nulla so aparte le note suula guida CAI/TCI e on conosco nessuno che l'abbia salita, ma pare interessante dalla relazione, del resto la zona presenta della roccia fantastica.
User avatar
Lorenz
Utente Molto Attivo
Posts: 257
Joined: Fri Apr 28, 2006 11:34
Location: Vicoforte CN

Post by Lorenz »

mahler wrote:No su questa nulla so aparte le note suula guida CAI/TCI e on conosco nessuno che l'abbia salita, ma pare interessante dalla relazione, del resto la zona presenta della roccia fantastica.
Grazie
lo stesso
Post Reply

Return to “Vie a più tiri”