TETE DE COLOMBE grandi vie sportive a 3000 mt.

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

TETE DE COLOMBE grandi vie sportive a 3000 mt.

Post by giusefinto »

La roccia
Image

Le placche finali
Image

Panorama verso gli ecrins
Image
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

ma che bellezza!!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

quale via hai fatto?io sono stato su "a nous la belle vie" quest'estate,magnifica linea su roccia favolosa e chiodata in maniera superba dal signor Cambon :wink: non sono mai stato un'amante del calcare,ma dopo aver messo mani e piedi su questo mi sono dovuto ricredere.la consiglio vivamente,difficoltà max sul 5c/6a,una vera via PLAISIR :P :P
tullio
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Quella della foto e proprio A nous la belle vie, poi ho fatto anche le bal de boucas piu a sx e più difficile.
Comunque i cerces offrono un terreno di grandi vie sportive di media difficoltà che ha pari solo in svizzera.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

:shock: :shock: ah però!!!!!!!!!!1
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

giusefinto wrote:Quella della foto e proprio A nous la belle vie, poi ho fatto anche le bal de boucas piu a sx e più difficile.
Comunque i cerces offrono un terreno di grandi vie sportive di media difficoltà che ha pari solo in svizzera.
E' un posto galattico.. ..li avevo fatto nel 1999 "les gradins dauphinois" sicuramente non la via piu' bella della zona ma la avevamo scelta perchè era l'unica con una esposizione che sulla carta ci dava la certezza di assistere all'eclissi di sole che c'era quel giorno...
...poi nell'estate del 2006 ho tentato "Bal de Boucas" ma dal 2° tiro ci siamo calati causa coda devastante.... :cry:
Una gran ella parete ed una roccia fantastica, come del resto su molte altre pareti della zona..
:D
:wink:
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

giusefinto wrote:Quella della foto e proprio A nous la belle vie, poi ho fatto anche le bal de boucas piu a sx e più difficile.
Comunque i cerces offrono un terreno di grandi vie sportive di media difficoltà che ha pari solo in svizzera.
infatti la seconda foto mi ricordava qualcosa,e se non sbaglio si tratta del penultimo tiro.....è la prima che non riesco a collocare nella mia memoria :roll: altre due vie che ho in cantiere sulla téte colombe sono proprio bal de boucas e la gervasutti
tullio
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

tulliorock wrote:
giusefinto wrote:Quella della foto e proprio A nous la belle vie, poi ho fatto anche le bal de boucas piu a sx e più difficile.
Comunque i cerces offrono un terreno di grandi vie sportive di media difficoltà che ha pari solo in svizzera.
infatti la seconda foto mi ricordava qualcosa,e se non sbaglio si tratta del penultimo tiro.....è la prima che non riesco a collocare nella mia memoria :roll: altre due vie che ho in cantiere sulla téte colombe sono proprio bal de boucas e la gervasutti
La prima foto si riferisce al primo tiro quello dato di 6b. In realtà c'è anche un tiro più facile pochi metri a sx di 5c.
Bal de boucas ha un tiro di 6a su rigole scavate dall'acqua indimenticabile.
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

tulliorock wrote:
giusefinto wrote:Quella della foto e proprio A nous la belle vie, poi ho fatto anche le bal de boucas piu a sx e più difficile.
Comunque i cerces offrono un terreno di grandi vie sportive di media difficoltà che ha pari solo in svizzera.
infatti la seconda foto mi ricordava qualcosa,e se non sbaglio si tratta del penultimo tiro.....è la prima che non riesco a collocare nella mia memoria :roll: altre due vie che ho in cantiere sulla téte colombe sono proprio bal de boucas e la gervasutti
La prima foto si riferisce al primo tiro quello dato di 6b. In realtà c'è anche un tiro più facile pochi metri a sx di 5c.
Bal de boucas ha un tiro di 6a su rigole scavate dall'acqua indimenticabile.
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

oggi con un'amico sono andato alla tete colombe,e abbiamo attaccato "Les gradins Dauphinois".
dalla guida "oisans noveau" di J.M.Cambon leggiamo 6a max e 5+ obbl.....andiamo tranquilli e sereni,su quelle difficoltà non abbiamo problemi :P
invece i gradi sulla guida a noi sono sembrati completamente sbagliati,non tutti,ma i 6a a parte il passaggio del terzo tiro non c'entrano proprio nulla :evil: ,troppo stretti e con una chiodatura distanziata che certo non permette il famigerato 5+ obbligatorio in A0.
la suddetta via è opera della forte cordata Cambon-Fiaschi,ed avendo salito "A nous la belle vie" (di Cambon) lo scorso anno ed essendone rimasto entusiasta in quanto molto bella,logica,chiodata alla perfezione in vero stile plaisir e con una valutazione delle difficoltà veramente giusta.....mi chiedo come sia possibile che ci siano certe differenze su due itinerari sulla carta praticamente identici :evil: :evil:
una cosa ho notato e vorrei mettere a parte i possibili ripetitori,molti degli spit che abbiamo trovato sembrano nuovi,e molti posizionati in situazioni scomode....non vorrei che questo sia il risultato di un'opera di richiodatura da parte di qualcun altro e che questo qualcun'altro non abbia fatto un buon lavoro..... :shock:

Maqroll circa una decina di anni fa ha ripetuto suddetta via,e vorrei sapere che ne pensa,e che dica secondo lui,se le difficoltà riportare sulla guida corrispondono a realtà :wink:

le mie considerazioni non sono molto positive,alcuni tiri molto belli e nella maggior parte dei casi roccia stupenda,ma troppa discontinuità dell'itinerario e troppa disomogeneità nelle gradazioni dei tiri,per non parlare poi della poca serenità durante la scalata e la paura di farsi male in un'eventuale caduta.....

Illuminatemi,grazie :smt017
tullio
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

su una relazione che ho di Hervè Galley, in alcuni tiri le difficoltà sono leggermente più alte, e l'obbligatorio lo pone in 5c/6a. per esempio: L1 Cambon 5b, Galley 5b/c; L7 Cambon 5c, Galley 6a; L9 Cambon tratto di 6a e poi 5c, Galley tratto di 6a/b e poi 5c/6a; L10 come L9; L11 Cambon 5b Galley 5b/c; L13 Cambon 4b, Galley 5a (!). Ho queste info perchè prossimamente andrò in zona. Su diversi siti francesi si trovano altre info così come nei forum transalpini. Occorre far notare che scrivere 6a+ (modo errato da sempre ma oggi di gran uso) o 6a/b son cose che fanno capire cose molto differenti. Berhault che conobbi una ventina di anni fa a Finale ospite di Nico Ivaldo, mi disse che se segni 6a+ sembra che questo sia un 6a un pochino più difficile, invece 6a/b poteva essere 6a o 6b a seconda di come, visto la propria conformaziuone fisica individuale lo affrontavi (se sei più alto, più basso) o a seconda comunque di come ci si approciava al singlo passaggio (da sinistra, da destra, diretti). In oltre diceva che nella maggior parte dei casi 6a/b era da cosnsiderare come serie di passaggi sostenuti in 6a e non come singolo. Per cui credo che la via in questione come giustamente osservato da tulliorock, possa ritenersi ben piùdifficile che come messo sulla carta (e per queste info lo ringrazio). Occorre notare anche che di solito le guide di Cambon non sono poi così estremaente precise e ben fatte come molti credono, in più Fiaschì, ha un po' il modo di dare gradi così con facilità e spensieratezza. Da esperienza ho notato che le vie aperte da o con Fiaschì sono spesso più difficili da quello segnalato, un po in tutte le zone dove è stato attivo. Ma lui è un po così, una persone veramnete simpatica (incontrato su una via in Oisan due anni fa) che ama molto essere per i monti, e quando gli chiedi informazioni sulle sue vie: .. oh ouì difficile.. oui six a ,.. b,...., moin difficile... cinq degrèe... tres jolì... Mi ha dato l'idea a volte di manco ricordarsi i passaggi delle sue vie (ne ha aperte veramente una marea, percui ricordarsele tutte...), daltronde lui vive la montagna così con spensieratezza e gioia, ancora oggi che ha già i suoi annetti, veramente un gran personaggio. Nota per credere: fare le sue vie alla Tete d'Aval, durissime!!
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

grazie Mahler,sei il nostro eroe!!
sono d'accordo con te,ma rimango dell'idea che ho riscontrato troppa differenza tra questa via e "A nous la belle vie".....e il problema della chiodatura in alcuni punti,passaggi forzati e spit messi in posizione anomala.
c'è anche da dire un'altra cosa,può capitare la giornata storta,e può essere stata la nostra proprio domenica :oops:
se posso darti un consiglio,anche per sentito dire,ci sono altre vie ben più interessanti alla tète colombe :wink:
tullio
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

si si lo so, alcune le ho già salite come Le bal de boucas, ormai una classica della zona. Si in effetti a volte hai la giornata storta, me penso che comunque fino a certe difficoltà comunque hai sempre un idea di valutazione perlomeno certa e da quanto letto credo che tu sia molto esperto in questo senso. Penso sia possibile invece che tu abbia ragione su dei cambiamenti sulla via, che a volte i francesi compiono. PS: ho visto quanto scritto da te su cuneoclimbing in relazione alla Campia alla Ovest dell'Argentera e mi ha fatto tornare la voglia di ritornarci su, forse il prossimo W.end con la mia compagna che non l'ha mai fatta.
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

si,abbiamo utilizzato la relazione di Montagne d'oc x la salita,e ho riportato la stessa con qualche aggiunta,basandomi sul ricordo di ciò che ho visto e trovato salendo.....non sarà precisa precisa,ma del resto su un'itinerario del genere bisogna avere un minimo di intuito ed essere in grado di improvvisare.
non sono così esperto come credi,ma cerco di mettercela tutta x apprendere e faccio del mio meglio :oops:
ciao
tullio
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

ah, guarda, già da come uno scrive si capisce che testa ha, per cui secondo me una persona è già esperta quando ragiona su quello che fa in maniera precisa ed attenta con pacatezza. poi nessuno di noi è esperto in qualcosa ma certamente dei consigli ben mirati e pensati, fatti con tanta umiltà in confronto a ciò che è su di noi così grande (in questo caso le montagne ma per un rianimatore in ospedale la vita) fan si da dare un indirizzo di esperienza, che tu abbia 20 o 50 anni. La rel. tua della Campia comunque è molto bella e precisa, per cui complimenti (la stampo e me la porto dietro).
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

ne sono molto onorato!
tullio
Post Reply

Return to “Vie a più tiri”