Rocca di Perti, Via Mariangela

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Rocca di Perti, Via Mariangela

Post by mahler »

Oggi ho fatto un salto sulla Mariangela per sistemare alcune cose. Sul passo difficile in L5 (vecchia L4) era fuoriuscito lo spit, per cui, visto che l'antico chiodo che lo precedeva già a suo tempo era fuoriuscito, il passo era diventato un po expo (5c/6a obbl.). Bene son andato a risistemare un po le cose almeno prima di mettere in atto la richiodatura integrale di tutta la via. Per essere chiari vi trasmetto brevemente la relazione in modo da capire meglio l'operato. Si raccomanda di salire comunque la via muniti almeno di qualche kevlar di cui uno slegabile, e di cordoni per le soste. La via incredibilmente ha un'attrezzatura che varia dai fittoni resinati inox a vecchi chiodi ipermartellati (!!). Comunque: L1: attaccare il diedro con passo difficile (5c o A0) e percorrerlo (5a/b) fino ad una grande cengia. Percorrerla facilmente a destra fino ad un grande masso (Sosta da costruire su clessidra, consigliabile), andare a sinistra verso la parete dove si sosta (2 anelli resinati inox). 25 m S1. L2: salire la placca un poco a sinistra (4c) poggiare a destra e superare un muro verticale (5a). Giunti in una nicchia, salire prima dritti e poi obliquare a destra (4b). Traversare sitto uno strapiombo (5b) e uscire su placca verso la prima grande grotta della parete. A sinistra si sosta sul bordo della grotta. 20 m S2. L3: dalla sosta traversare a sinistra in piena esposizione fin sotto alcuni buoni buchi (5c). Salire con passo atletico e portarsi a sinistra su parete meno ripida (5b). Salire in leggero obliquo a destra (4b) e raggiungere la seconda grande grotta della parete. 25 m S3 (2 anelli resinati). L4 (originalmente da qui ci si spostava facilmente verso il bordo sinistro della grotta dove si faceva la S3bis ma vi consiglio di fare come segue). Dalla sosta salire facilmente verso il bordo sinistri della sosta dove è presente una sosta. Rinvarsi alla sosta (usare cordone lungo) e traversare a sinistra scendendo con un passo (4c). Traversare più facilmente e raggiungere una sosta con catena. 25 m S4. Dalla sosta attaccare il soprastante diedro (5b/c, quì ho messo due chiodi in più, e prepararsi un kevlar sciolto per un vecchio chiodo non moschettonabile). Arrivati sotto un muro verticale (5a) traversare a sinistra (5a) ed entrare in una nicchia (sosta su due chiodi da saltare). Alzarsi con passo difficile sul bordo destro della nicchia (6a o A0, quì è venuto via uno spit per cui ho aggiunto un chiodo). Continuare dritti aiutandosi con una fessura (5c) e raggiunto un vecchio chiodo in piena placca a destra (5c) salire poggiando sempre a destra e per lame portarsi (4c) sotto un evidente strapiombo. 25 m S5 da attrezzare usando e collegando un chiodo a sinistra ed uno in allto a destra con cordone (sosta originale econsigliabile, possibilità di rinfirzarla con cordoni o friend). L6: dalla sosta salire un metro ae traversare verso una placca a goccie, superarla verso sinistra (5a) e obliquando sempre un po verso sinistra per placchette e saltini fessurati (4c/5a) raggiungere una zona a placche meno ripida. Superare a destra un muretto (4c o 5b più diretti sullo spit/golfaro) e raggiungere una placca liscia con due spit (2 golfari). Salire prima diretti (5b) e dal secondo golfaro andarte a destra in un diedrino salendolo (4b/c) fino allo spigolo Nord (sosta su 2 anelli resinati èiù un terzo più basso). 40 m S6. Daquì o si scende sullo spigolo o (consigliato) lo si sale fino al suo termine (50 m, 2/3). Ciao e buone arrampicate.
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

bene bene
la Mariangela l'ho fatta millenni fa ed è un po che la voglio ripetere

però ...
qualche anno fa, 4 5 , avevo ripetuto il primo (e forse secondo) tiro, insomma fino al grottone prima dell'uscita expo a sx, beh , rispetto la tua relazione non mi ci ritrovo per niente :shock:

mi pare di essere arrivato fino lì in un solo tiro e di non aver trovato all'inizio così difficile (5c) , non è che hai salito un vicino monotiro (carmen russo) , appunto su quella difficoltà ?
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

All'inizio del terzo tiro, dove vai a sinistra, puoi come fanno tanti uscirne fuori facendo un classico "passo del gatto", allora anche se più macchinoso è solo 5b. Ma è senzaltro più elegante e un poco più difficile abbassarsi e traversare con passo delicato a sinistra su esigui appigli e poi arrivati sotto i buchi, alzarsi direttamente. Carmen Russo si trova a sinistra di Antica Osteria e non vicino alla Mariangela (tre tiri: L1 5c attacco pressoche in comune con Antica Osteria, L2 5b, L3 6b+). Personalmente la Mariangela avendola salita decine e decine di volte, è per me un classico IV/V con un passo V+, ma vagliate le opinioni di molti ho indicato i gradi che trovi nella relazione. Su www.denalisud.com i francesi se non ricordo male la danno ancora più difficile con 6a pieni! Mah. Ciao appena ho un attimo ti mando un po di materiale nuovo per il tuo sito.
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

mahler wrote:All'inizio del terzo tiro, dove vai a sinistra, puoi come fanno tanti uscirne fuori facendo un classico "passo del gatto", allora anche se più macchinoso è solo 5b. Ma è senzaltro più elegante e un poco più difficile abbassarsi e traversare con passo delicato a sinistra su esigui appigli e poi arrivati sotto i buchi, alzarsi direttamente. Carmen Russo si trova a sinistra di Antica Osteria e non vicino alla Mariangela (tre tiri: L1 5c attacco pressoche in comune con Antica Osteria, L2 5b, L3 6b+). Personalmente la Mariangela avendola salita decine e decine di volte, è per me un classico IV/V con un passo V+, ma vagliate le opinioni di molti ho indicato i gradi che trovi nella relazione. Su www.denalisud.com i francesi se non ricordo male la danno ancora più difficile con 6a pieni! Mah. Ciao appena ho un attimo ti mando un po di materiale nuovo per il tuo sito.
mi ci ritrovo ancora di meno :cry:

da quanto mi ricordo mariangela e carmen russo sono vicine e stanno nella zona sx (tanto è vero che suggerisci di uscire sullo spigolo), Antica Osteria a me risulta in zona Simonetta ... cioè piuttosto distante ... non la guida sottomano ma mi pare così ... boh
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Da sin abbiamo: Lo Spigolo, Gioco Gioco, Smaram, Popotami e libellule, L'incredibile Hulk, Cure Your jets, due vie nuove che escono sulla Mariangela (che non so il nome), Mariangela, Flavia, Scrapizza, ET, Diedro Mesciulam, Finale furioso, ecc. ecc., secondo me ti confondi con qualcuna di queste. Sulla placca dell'Antica Osteria ci sono da sinistra: Carmen Russo, Antica Osteria, Ambigua; C.T. (che parte dalla S1 di Antica Osteria), Elena, ecc. ecc. fino ad arrivare alla Simonetta.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

CONFERMO !
..........................................................anche se mahler non ha certo "bisogno" della mia conferma,,, :lol:

...walter, ti confondi un pò !!



Bella "classica" di Perti, la Mariangela. Merita senz'altro una "messa in sicurezza", (...se possibile senza "offendere" nessuno)

PS
.....sull'Antica Osteria (...ben distante dalla Mariangela) mi ci avevano portato col corso CAI Savona ..... :wink:

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,e poi una volta usciti mi avevano "schiaffato" (..io "ignaro"!!) sulla Luisella !!!!! .,,,,,,,,,...gli st...i.. :evil:


.... :lol:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Erne wrote:CONFERMO !
..........................................................anche se mahler non ha certo "bisogno" della mia conferma,,, :lol:

...walter, ti confondi un pò !!



Bella "classica" di Perti, la Mariangela. Merita senz'altro una "messa in sicurezza", (...se possibile senza "offendere" nessuno)

PS
.....sull'Antica Osteria (...ben distante dalla Mariangela) mi ci avevano portato col corso CAI Savona ..... :wink:

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,e poi una volta usciti mi avevano "schiaffato" (..io "ignaro"!!) sulla Luisella !!!!! .,,,,,,,,,...gli st...i.. :evil:


.... :lol:
Quoto Erne e Mahler... anche la Flavia meriterebbe una sistematina visto che ha ancora solo i chiodi originali un pochino marciotti...

E speriamo che dopo questa mia frase non si scateni l'inferno :roll:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

ieri sera ho guardato sulla guida che (ovviamente) conferma quanto detto da mahler.

quindi il monotiro che all'epoca avevo salito a sx di mariangela è uno dei due senza nome e non citati sulla guida, la mia memoria fa cilecca :roll:
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

...la mia memoria fa cilecca,,,
,,,,,,,,,,,,,,fin che è la memoria :!: .......


... :P
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Erne wrote:
...la mia memoria fa cilecca,,,
,,,,,,,,,,,,,,fin che è la memoria :!: .......
... :P
il problema è la pace dei sensi
Image
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Ciao a tutti, per quanto riguarda la richiodatura degli itinerari più classici (Flavia compresa) se ne sta parlando. Già a Perti è stato fatto su vie come Consolando Consuelo e direi che il metodo usato si è rivelato valido: soste a regola d'arte e fittoni resinati dove proprio serve, quindi non una riattrezzatura con un fittone ogni 2 metri per tutta la via. Di questo ne ho ancora discusso recentemente con Luciano Pizzorni, e, trovando finaziamenti, tempo e persone disponibili, il lavora potrà senzaltro essere fatto. Noi avevamo idea di rimettere in sicurezza soprattutto vie lunghe, classiche e adatte a corsi e principianti: Via col Vento, La via del Purchin, La Mariangela, la Flavia (Smaram è già stata resinata), Il vecchio (che già ha qualcosa di nuovo in via), ecc ecc. Su Monte Cucco: Il Gufo, la Supervitt, Le Mura di Anagor, Il Diedro rosso, la Via del tetto, ecc. ecc.. Se qualcuno è interessato anche a livello collaborativo ben venga oppure esponga la sua opinione, by by.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote:Ciao a tutti, per quanto riguarda la richiodatura degli itinerari più classici (Flavia compresa) se ne sta parlando. Già a Perti è stato fatto su vie come Consolando Consuelo e direi che il metodo usato si è rivelato valido: soste a regola d'arte e fittoni resinati dove proprio serve, quindi non una riattrezzatura con un fittone ogni 2 metri per tutta la via. Di questo ne ho ancora discusso recentemente con Luciano Pizzorni, e, trovando finaziamenti, tempo e persone disponibili, il lavora potrà senzaltro essere fatto. Noi avevamo idea di rimettere in sicurezza soprattutto vie lunghe, classiche e adatte a corsi e principianti: Via col Vento, La via del Purchin, La Mariangela, la Flavia (Smaram è già stata resinata), Il vecchio (che già ha qualcosa di nuovo in via), ecc ecc. Su Monte Cucco: Il Gufo, la Supervitt, Le Mura di Anagor, Il Diedro rosso, la Via del tetto, ecc. ecc.. Se qualcuno è interessato anche a livello collaborativo ben venga oppure esponga la sua opinione, by by.
Io "personalmente" VIA COL VENTO Non la toccherei... rappresenta una delle poche vie ancora poco unte e proteggibili. Ma capisco che forse è utopistico come pensiero... :roll:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

si, ma forse non mi sono spiegato bene. ad esempio Via col vento: mettere un resinato all'inizio (dove c'era il chiodo), togliere lo spit che c'è dopo e sostituirlo, e poche altre cose. in effetti la riattrezzatura di queste vie comporterebbe solo ed unicamente il posizionamento di attrezzature fisse dove prima magari erano presenti chiodi e dove ora sarebbe impossibile rimetterceli, e il posizionamento di soste, e queste non è detto in maniera completa (es clessidra da attrezzare + anello resinato). sulle vie come queste dove ci si può proteggere usando per lo più clessidre, non occorre aggiungere nulla.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote:si, ma forse non mi sono spiegato bene. ad esempio Via col vento: mettere un resinato all'inizio (dove c'era il chiodo), togliere lo spit che c'è dopo e sostituirlo, e poche altre cose. in effetti la riattrezzatura di queste vie comporterebbe solo ed unicamente il posizionamento di attrezzature fisse dove prima magari erano presenti chiodi e dove ora sarebbe impossibile rimetterceli, e il posizionamento di soste, e queste non è detto in maniera completa (es clessidra da attrezzare + anello resinato). sulle vie come queste dove ci si può proteggere usando per lo più clessidre, non occorre aggiungere nulla.
Ottimo, l'importante è che non mi si tolga la catena da motorino alla fine del paretino che poi ti porta al terrazzino prima del tiretto finale :D , speriamo che resista fino a quando ci porterò la mia bimbetta :roll:

:wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

maxgastone wrote:
mahler wrote:si, ma forse non mi sono spiegato bene. ad esempio Via col vento: mettere un resinato all'inizio (dove c'era il chiodo), togliere lo spit che c'è dopo e sostituirlo, e poche altre cose. in effetti la riattrezzatura di queste vie comporterebbe solo ed unicamente il posizionamento di attrezzature fisse dove prima magari erano presenti chiodi e dove ora sarebbe impossibile rimetterceli, e il posizionamento di soste, e queste non è detto in maniera completa (es clessidra da attrezzare + anello resinato). sulle vie come queste dove ci si può proteggere usando per lo più clessidre, non occorre aggiungere nulla.
Ottimo, l'importante è che non mi si tolga la catena da motorino alla fine del paretino che poi ti porta al terrazzino prima del tiretto finale :D , speriamo che resista fino a quando ci porterò la mia bimbetta :roll:

:wink:


,,,,,,,,,, :lol:
......................concordo sulla catena da motorino (..e più in generale sul tipo di "intervento"!)
..Se qualcuno è interessato anche a livello collaborativo ben venga oppure esponga la sua opinione, by by...
se capita (,,,ma più che altro se avrò mai tempo! :( ) mi farebbe piacere esserci .

,,
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Quanti anni ha la tua bimbetta? La mia 9 e su quelle viette lì (Spigolo, Via col Vento, Simonetta) l'ho già portata. Concordo comunque con la catena. PS: lo sapete che la famosa bicicletta messa sulla Vaccari alla Rocca degli Uccelli l'han tirata giù?
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote:Quanti anni ha la tua bimbetta? La mia 9 e su quelle viette lì (Spigolo, Via col Vento, Simonetta) l'ho già portata. Concordo comunque con la catena. PS: lo sapete che la famosa bicicletta messa sulla Vaccari alla Rocca degli Uccelli l'han tirata giù?
La mia è ancora piccolina: 4 e 6 mesi... quindi devo aspettare ancora un pochino. Per ora solo Winx e Winny pooh :D

Capperi non sapevo della bici alla Rocca... dimmi dimmi :?:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

mahler wrote:Via col vento: mettere un resinato all'inizio (dove c'era il chiodo), togliere lo spit che c'è dopo e sostituirlo, e poche altre cose.
Scusate,ma su Via col Vento c'è uno spit?? :shock:
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

mahler wrote:Ciao a tutti, per quanto riguarda la richiodatura degli itinerari più classici (Flavia compresa) se ne sta parlando. Già a Perti è stato fatto su vie come Consolando Consuelo e direi che il metodo usato si è rivelato valido: soste a regola d'arte e fittoni resinati dove proprio serve, quindi non una riattrezzatura con un fittone ogni 2 metri per tutta la via. Di questo ne ho ancora discusso recentemente con Luciano Pizzorni, e, trovando finaziamenti, tempo e persone disponibili, il lavora potrà senzaltro essere fatto. Noi avevamo idea di rimettere in sicurezza soprattutto vie lunghe, classiche e adatte a corsi e principianti: Via col Vento, La via del Purchin, La Mariangela, la Flavia (Smaram è già stata resinata), Il vecchio (che già ha qualcosa di nuovo in via), ecc ecc. Su Monte Cucco: Il Gufo, la Supervitt, Le Mura di Anagor, Il Diedro rosso, la Via del tetto, ecc. ecc.. Se qualcuno è interessato anche a livello collaborativo ben venga oppure esponga la sua opinione, by by.
iniziativa molto lodevole
a titolo informativo, Le Mura di Anagor han già i primi due tiri richiodati (il 5c e il 6b...che ora, con la nuova chiodatura, sarà sul 6b+...un passetto..).
il Diedro Rosso è però bellissimo da fare così com'è, con nut e friend e fettucce per le soste sugli alberi. Forse sarebbe da lasciare così, anche per il suo valore storico.
ciao
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

pronto marghe wrote:ciao
Image
?
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Si direi che sul Diedro rosso, l'ideale sarebbe fare le soste e al limite sostituire i pochi chiodi in posto. Su certe vie in Francia ho visto che fanno le soste con due spit o due anelli resinati, e ne mettono uno qualche metro sopra la sosta e poi niente (ovviamente su itinerari proteggibili). Per quanto riguarda la bicicletta era stata messa una vita fa da alcuni baldi e (allora) giovani et arditi arrampicatori burloni (nei confronti dei classic scarponari and staffen di allora). Fatto sta che era diventata un po facente parte della via. Ca 20 anni fa io con Igor Napoli, Federico Bausone e Giampiero Vesalici mettemmo una scala sul passo chiave del primo tiro della Pulce (presa nell'allora immodezzaio presente ai piedi di Cucco). In quei tempi, da veri (più o meno) italiancaliforniani bontempones, si combinavano queste cose e anche di peggio!
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

mahler wrote:Si direi che sul Diedro rosso, l'ideale sarebbe fare le soste e al limite sostituire i pochi chiodi in posto. Su certe vie in Francia ho visto che fanno le soste con due spit o due anelli resinati, e ne mettono uno qualche metro sopra la sosta e poi niente (ovviamente su itinerari proteggibili). Per quanto riguarda la bicicletta era stata messa una vita fa da alcuni baldi e (allora) giovani et arditi arrampicatori burloni (nei confronti dei classic scarponari and staffen di allora). Fatto sta che era diventata un po facente parte della via. Ca 20 anni fa io con Igor Napoli, Federico Bausone e Giampiero Vesalici mettemmo una scala sul passo chiave del primo tiro della Pulce (presa nell'allora immodezzaio presente ai piedi di Cucco). In quei tempi, da veri (più o meno) italiancaliforniani bontempones, si combinavano queste cose e anche di peggio!
son testimonianze divertenti ed ironiche che andrebbero rispettate; sulla via NO Pasaran alle torri di monzone sullo spit che protegge il passaggio chiave della via, c'è appunto legata una chiave di auto e in sosta una cornetta di telefono (di quelli vecchi, color verdone) per comunicare al secondo l'arrivo in sosta.
un pò di trash non guasta. ancora oggi ci si prende sempre troppo sul serio.
il diedro rosso però lo lascerei "adventure".
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

Walter1 wrote:
pronto marghe wrote:ciao
Image
?
esatto
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

pronto marghe wrote:
mahler wrote:Si direi che sul Diedro rosso, l'ideale sarebbe fare le soste e al limite sostituire i pochi chiodi in posto. Su certe vie in Francia ho visto che fanno le soste con due spit o due anelli resinati, e ne mettono uno qualche metro sopra la sosta e poi niente (ovviamente su itinerari proteggibili). Per quanto riguarda la bicicletta era stata messa una vita fa da alcuni baldi e (allora) giovani et arditi arrampicatori burloni (nei confronti dei classic scarponari and staffen di allora). Fatto sta che era diventata un po facente parte della via. Ca 20 anni fa io con Igor Napoli, Federico Bausone e Giampiero Vesalici mettemmo una scala sul passo chiave del primo tiro della Pulce (presa nell'allora immodezzaio presente ai piedi di Cucco). In quei tempi, da veri (più o meno) italiancaliforniani bontempones, si combinavano queste cose e anche di peggio!
son testimonianze divertenti ed ironiche che andrebbero rispettate; sulla via NO Pasaran alle torri di monzone sullo spit che protegge il passaggio chiave della via, c'è appunto legata una chiave di auto e in sosta una cornetta di telefono (di quelli vecchi, color verdone) per comunicare al secondo l'arrivo in sosta.
un pò di trash non guasta. ancora oggi ci si prende sempre troppo sul serio.
il diedro rosso però lo lascerei "adventure".
Stupende entrambe come attrezzature "fuori norma"... mitiche :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Bene mi fa piacere leggere tutte queste opinioni varie, e ancor di più notare che vi son ancora persone che amano fare salite alla vecchia maniera (come del resto amo fare io). Più informazioni riceverò più in futuro (quando spero avremo soldi, tempo e "speranze") sapremo che tipo di lavoro fare (anzi quasi quasi lo chiederemo anche di persona agli apritori di tutte queste belle vie).
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

..anzi quasi quasi lo chiederemo anche di persona agli apritori di tutte queste belle vie...
.... :wink: ,,,questo mi piace.


:arrow: Per la Vaccari alla Rocca degli Uccelli,,,,,,, forse "pronto marghe" ci sà dire qualcosa :!: :?:

..
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

tralaltro per quanta riguarda la Vaccari alla Rocca degli Uccelli, io non ho voluto ancora scrivere nulla, ma stanno (non so chi) attrezzando due vie nuove, di cui una a un metro dalla Vaccari (a destra) e una tre o quattro a sinistra (più una più a destra ancora). Un amico di savona che era lì ha fatto notare la vicinanza alla Vaccari e del suo valore storico ma per tutta risposta gli è stato detto che di storico "questa via quì" non ha proprio niente. Sono le stesse persone che han tirato giù la bidicletta. Per ora non so più di tanto. Ho fatto un giro ed ho osservato che effettivamente le cose stanno così. Chi ha notizie si faccia vivo in modo da dare informazioni più precise. (saran mica gli stessi di Thomas? mah chissà!)
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

io son capitato in zona Rocca degli Uccelli qualche mese fa per caso, perchè volevo chiodare/richiodare la zona sottostante la grande cengia. Ho trovato una bici imbelinata nel bosco e poi questi resinati nuovi, con una gran opera di pulizia fatta sulle cengette in parete; ho salito uno dei tiri che corre molto vicino alla Vaccari, ma non sono riuscito a valutare se vi si sovrapponga o la rispetti, certamente la vicinanza la snatura (nel senso che chiunque ora la voglia fare, salirà sui resinati).
insomma , non sono in grado di esprimere un giudixio in merito perchè non ho mai percorso la Vaccari, non so in che condizioni fosse e se fosse opportuna una "rinfrescata", facendola divenire via "sportiva".
ho chiesto in giro e ho appreso che son persone che chiodano abitualmente a finale (e conoscendole mi sento di escludere che possano essere gli autori di quanto avvenuto a thomas)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

certo, il mio riferimento su Thomas era puramente ironico, ci mancherebbe! Comunque la Vaccari per chi non l'avesse mai fatta, è molto bella, ripida e con una logica impeccabile, tutta achiodi ma con fessure e clessidre varie. Molto belle anche le vicine Senza Fantasia di Grillo e Oliva e Miranda ancora più a destra di Calcagno, Grillo e Simonetti. Queste si meriterebbero una parziale richiodatura.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

mahler wrote:certo, il mio riferimento su Thomas era puramente ironico, ci mancherebbe! Comunque la Vaccari per chi non l'avesse mai fatta, è molto bella, ripida e con una logica impeccabile, tutta achiodi ma con fessure e clessidre varie. Molto belle anche le vicine Senza Fantasia di Grillo e Oliva e Miranda ancora più a destra di Calcagno, Grillo e Simonetti. Queste si meriterebbero una parziale richiodatura.
Qualità della roccia? C'è un mio amico che son mesi che "rompe" per andare la :D , ma prima vorrei un pò di info da chi ne sa moooolllto più di me :wink:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

qualità della roccia ottima - come nel 90% del finalese, eccezion fatta per il "diedrone" rosso che segna la parte sinistra della parete, frutto delle esplosioni di cava -, per quel che ho potuto testare.
la parete offre ancora molto, è una struttura ben articolata, placche, fessure, diedri, ...ma ci stanno già chiodando...
però okkio, perchè ci si può scalare solo da agosto a dicembre e di sole non ne vede mai (quindi i mesi buoni son settembre e ottobre, grossomodo)
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

pronto marghe wrote:qualità della roccia ottima - come nel 90% del finalese, eccezion fatta per il "diedrone" rosso che segna la parte sinistra della parete, frutto delle esplosioni di cava -, per quel che ho potuto testare.
la parete offre ancora molto, è una struttura ben articolata, placche, fessure, diedri, ...ma ci stanno già chiodando...
però okkio, perchè ci si può scalare solo da agosto a dicembre e di sole non ne vede mai (quindi i mesi buoni son settembre e ottobre, grossomodo)
Buono a Sapersi :wink:

Grazie
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Direi che pronto marghe sia stato molto esaustivo. Comunque con questi inverni abbastanza miti, secondo me vi puoi arrampicare bene. la discesa a piedi sulla sinistra della parete è veloce e facile. Con due auto è molto bello fare una via sulla parete, poi su bel sentiero (dei ciappi) portarsi su Rocca di Corno, scendere dal sentiero semiattrezzato alla parete e farsi ancora una bella via, magari sulla parete del versante ovest (tutte di tre tiri) bella e al sole dopo mezzogiorno. Poi scendere a Verzi (dove magari avete lasciato la seconda auto) e finire nel lì agriturismo con merenda finale. Poi tornate a prendere l'auto agli uccelli e da lì salite verso Tosse, casello di Spotorno e via a casa.
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

Post by cervoz »

rikkytikkytavi wrote:
mahler wrote:Via col vento: mettere un resinato all'inizio (dove c'era il chiodo), togliere lo spit che c'è dopo e sostituirlo, e poche altre cose.
Scusate,ma su Via col Vento c'è uno spit?? :shock:
c'è "sempre" stato...
sul primo tiro, circa a 2/3 del tiro
Cervoz!
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

cervoz wrote:
rikkytikkytavi wrote:
mahler wrote:Via col vento: mettere un resinato all'inizio (dove c'era il chiodo), togliere lo spit che c'è dopo e sostituirlo, e poche altre cose.
Scusate,ma su Via col Vento c'è uno spit?? :shock:
c'è "sempre" stato...
sul primo tiro, circa a 2/3 del tiro
Quello che dici tu non era uno spit,era un normale chiodo e dopo c'era un cordino :wink: .
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Spit rosso ormai ossidato sopra alla grande clessidra (dove era posto un cordone) nel secondo tratto ripido del primo tiro.
All'inizio vi era anche il famoso chiodo, a sin. partendo.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Sul muro difficile della penultima lunghezza (via Mariangela), dove era venuto via lo spit, hanno messo un golfaro (un golfaro da edilizia per ancoraggio ponteggi). Nonostante dia abbastanza fiducia, ricordatevi che non è una protezione molto adatta al tipo di roccia, e soprattutto per l'arrampicata. Tralaltro ne han messo un tipo con l'occhiello molto esterno per cui in caso di volo il lavoro di leva sarebbe estremo. Nel caso c'è sempre il mio chiodo universale piantato a sinistra.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Sulla Mariangela ci sono alcune piccole novità.
1) verso la fine di L2 è stato aggiunto un resinato.
2) la vecchia S4, quella che si faceva dopo il facile trasferimento all'interno della grande sosta, posta sul bordo sin della stessa, è stata rifatta su resinati.
3) dopo 2/3 della L5, è stata fatta una sosta su tre resinati, mentre sulla stessa lunghezza, nel diedro iniziale, dopo i primi tre chiodi e il golfaro è stato aggiunto un resinato di passaggio all'altezza di un vecchio chiodo artigianale ormai inutilizzabile.
4) in alto, dopo ca 10 m di L6, esiste una nuova sosta su due resinati.

A mio parere ora conviene fare:

L1: diedrino d'attacco (5c o A0 all'attacco poi 5a/b), sosta a destra su cengia su clessidra (in grande masso) o sulla parete difronte su due resinati. S1 25 m.
L2: placca (4c), muro (5a), traversino a destra (5b), sosta sul bordo sinistro della prima grotta su due golfari rinforzabili con clessidra a sinistra. S2 20 m.
L3: traverso esposto a sinistra (5c o A0), muretto (5b) e placchette (4b), sosta al fondo della grotta su due resinati. S3 25 m.
L4:facile traveso nella grotta, rinviare la sosta nuova, traversare a sinistra in esposizione (4c) e sostare su due resinati e catena. S4 25 m.
L5: diedro (5b/c), traversino a sinistra verso nicchia (5a), saltare la sosta nuova su tre resinati (rinviandone uno), muro (6a o A0 poi 5c) e fessura (5c), fessure (4c/5a) seguita da placca a gocce a sinistra (5a) e sosta nuova a sinistra su due resinati. Nuova S5 30 m.
L6: salire a sinistra su fessure e muretti (4c) , placchetta grigia (5b diretti o 4c aggirandola a destra), placca e diedro liscio (5b), diedro a destra (4b/c) e sosta sullo spigolo su due resinati. S6 35 m.
Seguire lo Spigolo Nord (2/3) per 50 m.

Gli autori di questa messa in opera mi sono ignoti, comunque ora la via è assai più sicura di una volta. Buone arrampicate
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

:smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Titus

Post by Titus »

gecko wrote::smt023 sarà la volta buona che la finisco :wink:
Visto la scarsa capacità del tizio, :lol: :lol: :lol: mi ci portate a fare.......Mariangela :?: :twisted: :cry: :P :P :wink: :wink:
Post Reply

Return to “Vie a più tiri”