Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by AndreaC »

Apro questo 3d per discutere con voi questa situazione e sentire qualche consiglio.
Io e la Ire di quando in quando ci cimentiamo in qualche vietta multi pitch per lo più di tipo sportivo.
Il fatto è che il mio dolce peso è sugli 80kg mentre il suo non raggiunge i 50.
Studiando un po' le varie soluzioni quella che abbiamo adottato spesso è quella del barcaiolo su sosta o direttamente su uno dei due resinati di sosta.
La scelta è motivata da:
1-il barcaiolo dei freni dinamici è quello che "frena" maggiormente richiedendo la minor forza di trattenuta dell'assicuratore (vd http://www.caimateriali.org/index.php?id=18" onclick="window.open(this.href);return false; ), del consumo della corda non mi preoccupo molto visto che dando corda il nodo è largo e cmq non ci facciamo moulinette.
2-con tale sistema in caso di mia caduta lei evita di essere sbalzata in sosta e magari mollare la corda dopo aver preso una tranvata sulla roccia inoltre deve trattenere pochi kg.
Chiaramente a questo si contrappongono degli svantaggi
1-L'assicurazione è meno dinamica rispetto al secchiello posto sull'imbrago, infatti adottiamo la tecnica del mezzo su sosta solo se non c'è pericolo di volo con fattore 2 (cadere prima del primo chiodo) e cmq solo su vie sportive con buone protezioni.
2-Se il moschettone è direttamente su uno dei due resinati questo si becca il colpo (che cmq è sempre al max la metà di quello che si becca l'ultimo chiodo rinviato) se invece è sulla fettuccia di sosta quest'ultima rischia di ribaltarsi.

Naturlamente ripeto, sto parlando di vie sportive e soste su resinati efficienti al 100%, se così non fosse le soluzioni che adottiamo sono altre.

Chiedo consiglio poichè ieri un'esperta arrmpicatrice mi ha detto che in un corso che ha fatto le hanno detto che l'assicurazione su sosta con mezzo è ormai considerata superata e assolutamente da sostituire con la ventrale+secchiello in tutte le condizioni...
Io presonalmente credo che non esistano regole assolute ma la cosa migliore sia capire il funzionamento e prendere la decisione MIGLIORE per la situazione che capita, in questo caso per noi avevamo valutato essere quella sopra esposta... però ora mi vengono dei dubbi :)

Voi che dite?
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by AndreaC »

ah date un'occhiata anche ai video qui
http://www.scuolasibilla.it/?p=126" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by mahler »

giustamente come sottolinei, bisogna considerare le varie situazioni per poi adottare un sistema od un altro di assicurazione, lo stesso dicasi per il tipo di sosta da adottare. Non è comunque vero che il mezzo barcaiolo non lo si usa più, e in nessun corso di alpinismo serio verrebbe o dovrebbe essere detta una tal cosa. Vi sono innumerevoli situazioni, soprattutto in ambito alpinistico, in cui è necessario l'uso del mezzo barcaiolo in sostituzione di un freno in assicurazione ventrale. Uno di questi, che ricalca in parte alcune tue considerazioni, è quando non sia possibile eliminare un FC 2 a meno di non porre il rinvio sul vertice della sosta stessa e in presenza di ancoraggi dubbi (chiodi, nuts e friends, spit vetusti, ecc.). In questo caso chi assicura si collega ad uno dei due ancoraggi (il più solido), costruisce una sosta collegando gli ancoraggi (consigliato collegamento semimobile con cordino di kevlar e cercando di fare un triangolo piccolo ma sempre con angolo acuto) e assicura il primo di cordata al vertice con mezzo barcaiolo. Ecco questo è una delle sistuazioni in cui si usa il mezzo barcaiolo. Altre situazioni le troviamo con andatura di corda in orizzontale, o su creste o traversi, e altre ancora. Personalmente il consiglio che di posso suggerire è inannzitutto di effettuare sempre un collegamento di sosta (a meno tu non abbia a che fare con una sosta di nuova concezione tipo Raumer con maglie lunghe), poi fatti fare un'assicurazione ventrale (assicuratore leggero, assicurato al vertice con distanza di un braccio ca. dal vertice/nodo barcaiolo su corda), poi usa tranquillamente il mezzo barcaiolo su anello di servizio (al posto di un freno) e, siccome ti trovi in ambito sportivo su vie ben attrezzate a resinati o fixe, rinvii uno dei due ancoraggi di sosta ed eventualmente ponendo un moschettone al vertice anche questo. Se poi vuoi essere ancora più sicuro, allora fai usare un paio di guanti a chi ti assicura. Direi che così puoi tranqullamente arrampicare in estrema sicurezza, ok : Thumbup : ?
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by Ektor »

io cambierei compagno... oppure cercati un'altra ragazza... magari un po' più in carne...
Image

:lol: :lol: :lol:
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by AndreaC »

Grazie dei consigli mahler : Thumbup :
La ire è piccola ma palluta (in senso figurato ovviamente :risataGrassa: ) ha sempre fatto le cose come andavano fatte e non mi ha mai fatto sentire in condizioni di non sicurezza... per esempio sabato dalla sosta mi ha tenuto senza problemi in un bel voletto :pensoso:

@ettore: non mi aspettavo certo un tuo commento intelligente... :risataGrassa: :risataGrassa:
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by AndreaC »

Altra domanda: parlando ora di mezze c'è molta differenza tra il potere frenane di un secchiello normale tipo questo http://www.simond.com/shop/activities/a ... 61-Tubik-/" onclick="window.open(this.href);return false;
e tra un secchiello con le V dentinate tipo quello della black diamond o altre marche tipo petzl?
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... el/atc-xp/" onclick="window.open(this.href);return false;

ImageImage
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by mahler »

si c'è grande differenza. Comunque ad oggi i freni dinamici migliori sono l'ATC della BD e il reverso 3 della petzl, poi la Cassin e altri hanno fatto altri sistemi frenanti sulla falsa riga dei due citati prima (BD capostipite) e ottimi anch'essi. Credo che il sistema secchiello di un tempo sia da abbandonare i virtù dei sistemi citati.
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by AndreaC »

Beh questa è una buona notizia visto che oggi ho accattato proprio l'ATC :risataGrassa: :risataGrassa:
Domani mattina si parte e questo wk vedremo un po' di sperimentarlo : Thumbup :
User avatar
pontefice
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Sat Feb 06, 2010 16:15
Location: morego - ge -

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by pontefice »

Secondo me il fatto del compagno leggero o pesante è relativamente influente, perche comunque le forze che si sviluppano in una caduta sono comunque superiori sia ai 50 che agli 80 Kg.
pace con l'alpe
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Re: Assicurazione su sosta per compagni leggeri

Post by AndreaC »

Questo è vero, ma poi vengono mitigate dai vari attriti quindi 30kg di peso possono fare la differenza
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”